• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Benessere e rimedi naturali / Benessere / Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

5 Febbraio 2023 di Natural Mania

Rimedi naturali per combattere l’ulcera allo stomaco

Molte persone soffrono di problemi allo stomaco, è forse uno dei problemi maggiormente diffusi soprattutto al giorno d’oggi dove stress, ansie, paure sono, purtroppo un elemento centrale del nostro modo di vivere e della nostra società.

Il problema più diffuso tra le varie “tipologie” di ulcere allo stomaco (più o meno gravi) è la Gastrite, una infiammazione della mucosa dello stomaco che provoca dolore, nausea, vomito, problemi digestivi.

Come NaturalMania, pensiamo che il primo consiglio che possiamo darti è quello, se soffri di ulcere allo stomaco o di gastriti, di recarti dal tuo medico che saprà consigliarti per il meglio. Non vogliamo assolutamente sostituirci ad un medico (e ci mancherebbe altro) ma semplicemente mostrarti alcuni rimedi naturali che possono aiutare a contrastare l’ulcera allo stomaco.

ulcera e gastrite provocano fastidiosi mal di pancia

Alla base di questo ci sono abitudini di vita sbagliate come il consumo di alcool, fumo di sigaretta (smettere di fumare può aiutare a prevenire ulcere allo stomaco e a promuovere la guarigione delle ulcere esistenti), cibi piccanti, fritti, eccessi di grassi ma uno dei fattori che si può rivelare scatenante è sicuramente lo stress (e a proposito di rimedi ed antidoti contro lo stress: vacanze antistress, come combattere lo stress da lavoro con rimedi naturali e vivere con leggerezza un antidoto contro lo stress).

Per comprendere il motivo di questo problema occorre fare un breve inciso: lo stomaco ha il compito di digerire i cibi che introduciamo e lo fa tramite i succhi gastrici il cui componente principale è l’acido cloridrico, un acido in grado di degradare le sostanze, soprattutto quelle organiche come la carne.

Perché si crea l’ulcera allo stomaco?

Una sostanza prodotta dalla mucosa interna dello stomaco è in grado di resistere all’acido e evitare che questo venga in contatto con la mucosa, proteggendola. Se le cellule della mucosa gastrica si infiammano, producono una quantità minore di muco e l’acido ha la possibilità di aggredire la mucosa. Questo accade anche se per qualche motivo la quantità di acido aumenta eccessivamente. L’infiammazione dello stomaco, la gastrite peggiora di conseguenza e l’aggressione dell’acido può provocare un’erosione, un buco nella mucosa che prende il nome di ulcera e può approfondirsi fino a perforare interamente lo stomaco. Anche l’uso di molti farmaci e la presenza di un particolare batterio, l’Helicobacter Pylori, possono agevolare questo processo e portare alla formazione di un’ulcera allo stomaco.

Come funziona il nostro stomaco (spiegato in un video):

Come capire se ho l’ulcera allo stomaco?

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Il medico, accertata l’ulcera attraverso una gastroscopia, ti prescriverà certamente un farmaco che contrasterà l’ulcera, in genere a base di omeprazolo ma se è accertata la presenza del batterio citato, dovrà prescriverti anche un antibiotico specifico per tale problema. L’ulcera può provocare diversi sintomi, da lievi fino a molto acuti, come dolore lancinante, vomito fino anche all’emissione di sangue con il vomito.

Ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a trattare i sintomi dell’ulcera allo stomaco e a promuovere la guarigione della lesione:

  1. Alimentazione equilibrata e sana: una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali può aiutare a mantenere la mucosa dello stomaco sana. Evitare alimenti piccanti, grassi e alcolici.
  2. Integratori di gelatina: la gelatina può aiutare a proteggere la mucosa dello stomaco e a promuovere la guarigione dell’ulcera.
  3. Tè alla camomilla: la camomilla ha proprietà antinfiammatorie e lenitive che possono aiutare a ridurre il dolore associato all’ulcera.
  4. Miele: il miele ha proprietà antibatteriche e antimicrobiche che possono aiutare a prevenire la crescita dei batteri che causano l’ulcera.
  5. Aloe vera: l’aloe vera ha proprietà lenitive e antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il dolore e a promuovere la guarigione dell’ulcera.

È importante notare che questi rimedi naturali non sostituiscono il trattamento medico, ma possono essere utilizzati in combinazione con esso per ottenere i migliori risultati.

Si possono anche utilizzare altri rimedi naturali correlati da una alimentazione sana ed equilibrata, tra i quali il succo di cavolo crudo e di carote ma anche il miele grezzo ha benefici su questo problema.

Banana
La banana può avere un effetto lenitivo dell’ulcera allo stomaco

Di fondamentale importanza, lo ribadiamo, è una dieta sana a base di frutta e verdura particolarmente ricca di Vitamina A. Tra i tanti rimedi naturali che tendono alla cura dell’ulcera allo stomaco.

La banana un rimedio naturale efficace per l’ulcera allo stomaco

La banana contrasta magnificamente l’eccesso di acido riduce l’infiammazione della mucosa e rafforza il rivestimento mucoso dello stomaco.

Se proprio non ti va giù la banana, prova ad assumerla in frullato aggiungendo latte freddo. Sono tanti i benefici della banana e se desideri avere maggiori informazioni su questo argomento, li puoi scoprire tutti su benessereoggi.com.

Un altro ottimo rimedio naturale è rappresentato dal latte freddo oppure yogurt naturale possibilmente intero, entrambi ottimi antinfiammatori e con funzioni di protezione della mucosa gastrica. Ovviamente è indispensabile evitare cibi grassi, fritti, zuccheri, grassi e bisogna bere molta acqua. In ogni caso consulta sempre il medico e segui le sue prescrizioni.

Una banana in media contiene circa 0,03 mg di vitamina A, che è una quantità molto piccola rispetto alla quantità giornaliera raccomandata, non basta “una banana al giorno” per capirsi, come abbiamo visto la vitamina A è presente in quantità significative in alimenti come le verdure a foglia verde scuro, le carote, le albicocche, il fegato e i prodotti lattiero-caseari. Tuttavia, una dieta equilibrata che comprenda una varietà di alimenti può fornire l’assunzione giornaliera raccomandata di vitamina A in maniera equilibrata e senza integratori. È importante ricordarsi di consultare periodicamente un nutrizionista per una dieta equilibrata e personalizzata.

Ulcera allo stomaco, rimedi naturali: la vitamina A

La vitamina A non è stata scientificamente dimostrata come trattamento specifico per l’ulcera allo stomaco, ma una dieta equilibrata che comprenda fonti adeguate di vitamina A può aiutare a mantenere la salute generale del corpo e la salute del tratto digestivo.

La vitamina A è presente in alimenti come:

  • Verdure a foglia verde scuro come spinaci e cavoli
  • Carote
  • Albicocche
  • Prugne
  • Melone
  • Uova
  • Latte di mandorle e latte di soia (la vitamina a è presente anche nel latte di mucca)
  • Banane

È importante notare che la vitamina A è una vitamina liposolubile, il che significa che il corpo la immagazzina e che un eccesso di essa può essere dannoso. Per questo motivo, è importante seguire le raccomandazioni per l’assunzione giornaliera di vitamina A e consultare il proprio medico per determinare la quantità adeguata per la propria situazione individuale.

10 rimedi naturali efficaci contro l’ulcera gastrica:


Gastrite ed ulcera allo stomaco come curarla con i rimedi naturali:

Che cos’è l’ulcera allo stomaco?

L’ulcera allo stomaco è una lesione superficiale che si forma nella mucosa dello stomaco e può causare dolore e sanguinamento. Solitamente è causata da un’infiammazione cronica o dalla presenza di batteri come Helicobacter pylori. Il trattamento consiste nell’utilizzo di farmaci per ridurre l’acidità dello stomaco e nella cura dell’infezione, se persistente. È importante che venga diagnosticata e trattata tempestivamente per evitare complicazioni come la perforazione della parete dello stomaco.

Quali sono le tipologie di ulcere allo stomaco?

Le ulcere allo stomaco possono essere suddivise in due principali categorie: ulcere peptiche e ulcere da stress.

  • Ulcere peptiche: sono causate dalla presenza dell’infezione da Helicobacter pylori o dall’assunzione di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene o il naprossene.
  • Ulcere da stress: queste ulcere si sviluppano a seguito di un aumento della pressione nella parete dello stomaco, come può accadere in caso di gravi lesioni, traumi, interventi chirurgici o durante una rianimazione.

Attenzione, alcune persone possono sviluppare ulcere miste, che combinano entrambi i tipi di ulcere.

Che cos’è l’ulcera duodenale

L’ulcera duodenale è un tipo di ulcera che si sviluppa nella prima parte dell’intestino tenue, chiamato duodeno. Queste ulcere possono causare dolore o fastidio nella parte superiore dell’addome, soprattutto a stomaco vuoto o dopo i pasti. Altri sintomi comuni includono nausea, vomito e perdita di peso. Anche l’ulcera duodenale è spesso causata da una infezione da Helicobacter pylori oppure dall’assunzione di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene o il naprossene.

Le seguenti cure naturali possono essere utilizzate per trattare l’ulcera duodenale:

Alimentazione: una dieta equilibrata che includa cibi ricchi di fibre e probiotici può aiutare a prevenire l’ulcera duodenale.
Integratori di probiotici: i probiotici possono aiutare a riequilibrare la flora batterica nello stomaco e prevenire l’ulcera duodenale.
Tisane: Tisane a base di camomilla e menta possono aiutare a lenire i sintomi dell’infiammazione allo stomaco.

Come curare l’ulcera allo stomaco con le erbe naturali

  • Olio essenziale di chiodi di garofano: L’Olio essenziale di chiodi di garofano ha proprietà antiinfiammatorie e cicatrizzanti che possono aiutare a ridurre il dolore e a promuovere la guarigione delle ulcere.
  • Curcuma: La curcuma ha proprietà antiinfiammatorie e antiossidanti che possono aiutare a prevenire e trattare le ulcere.
  • Malva: La malva ha proprietà antinfiammatorie e lenitive che possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione nello stomaco.
  • Menta: La menta ha proprietà antinfiammatorie e digestive che possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione nello stomaco.
  • Camomilla, come abbiamo già visto.

Rimedi naturali per la salute ed il benessere del corpo:

  • Rimedi naturali contro il mal di gola
  • Rimedi naturali contro la pancia gonfia
  • Rimedi naturali contro le rughe del viso
  • Rimedi naturali per combattere la dermatite
  • Rimedi naturali per la cura della pelle
  • Rimedi naturali per combattere la stitichezza
  • Come depurare il corpo in modo naturale
  • Rimedi naturali per dormire bene
  • Rimedi naturali per contrastare il mal di testa
  • Rimedi naturali contro le allergie primaverili
  • Rimedi naturali per tutti i tipi di capelli
  • Rimedi naturali per i capelli bianchi
  • Rimedi naturali: il latte e l’olio di cocco

Filed Under: Benessere, Benessere e rimedi naturali

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

30 Marzo 2023

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

29 Marzo 2023

Come costruire una casetta per le api

Come costruire una casetta per le api

29 Marzo 2023

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

24 Marzo 2023

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

16 Marzo 2023

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

10 Marzo 2023

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

9 Marzo 2023

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

26 Febbraio 2023

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

25 Febbraio 2023

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

24 Febbraio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982