• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Divieto di fumo sulle spiagge: un scelta etica e di civilità

Divieto di fumo sulle spiagge: un scelta etica e di civilità

27 Luglio 2024 di Natural Mania

Divieto di fumo in spiaggia: si moltiplicano le spiagge italiane dove è vietato fumare.

Vi ricordate quando nell’ormai lontano 2003 venne introdotta in Italia la legge contro il fumo nei locali?

Si levarono tante voci scandalizzate e tante altre perplesse sull’efficacia e sul fatto se sia giusto o meno imporre una regola che all’epoca parve a tanti radicale. Dopo più di 15 anni nessuno o quasi metterebbero in discussione la giustezza di tale scelta che di fatto ha reso più salubri i locali, evitando a non fumatori ed ai bambini di essere oggetto di fumo passivo e che inoltre gli abiti il giorno dopo avessero uno sgradevole odore di fumo. Quindi diciamolo a gran voce, togliere le sigarette dalle spiagge è possibile e per certi versi doveroso.

mozzicone di sigaretta lasciato sulla spiaggia
Le cicche di sigarette rappresentano il 40% dei rifiuti presenti nei mari. Photo by Brian Yurasits on Unsplash

In questo caso il discorso del fumo passivo potrebbe essere limitato perché si è all’aria aperta, ma non sempre è così, con la calca agostana di alcune spiagge e stabilimenti balneari anche questo aspetto non è per niente da sottovalutare, per non parlare del pericolo che c’è di innescare piccoli incendi o per esempio di guastare a tante persone un buon pasto.  Spesso a scegliere la comodità degli stabilimenti balneari sono le persone anziane, famiglie con bambini e giovani coppie con donne incinte che di tutto hanno bisogno meno di ricevere fumo passivo. Passando ad un discorso generale: che il fumo all’origine di milioni di casi di cancro e malattie cardiovascolari e del sistema respiratorio è risaputo, ma è bene sempre ricordarlo in barba ai governi che dal fumo traggono un considerevole lucro, sicuramente maggiore delle spese per far curare i malati di cancro al polmone e di altre malattie associate.

Perché non si deve fumare in spiaggia: una questione di salute e di smaltimento

divieto di fumo in spiaggia, non fumare è una scelta ecologica e salutare
Il fumo passivo è un pericolo per tutti ma specialmente per i bambini, gli anziani e le donne incinte.

Sono migliaia se non milioni i mozziconi di sigaretta che ogni giorno finiscono dispersi nell’ambiente causando un danno enorme che pochi riescono ad immaginare. Tracciamo un semplice e breve quadro, i fumatori nel mondo sono circa 1,5 miliardi persone, in Italia circa 13 milioni  che mediamente fumano se va bene 15 sigarette al giorno, quindi solo nel nostro paese ogni giorno vengono prodotti 225 milioni di mozziconi di sigaretta che in parte sono dispersi nell’ambiente, diciamolo chiaramente per incuria e inciviltà di tante persone che sono sempre pronte a dare la colpa al Comune o allo Stato delle loro negligenze. Un mozzicone senza filtro impiega fino ad 1 anno a decomporsi perché fatto in gran parte di cellulosa e sono quelle che fanno meno danni, mentre il tasto dolente sono i mozziconi con filtro in quanto quest’ultimo è in gran parte prodotto con materiali non naturali di origine sintetica e per decomporsi ci mette da un minimo di 5 ad un massimo di 12 anni a seconda delle sostanze contenute all’interno di essi.

Un pericolo costante per la fauna marina e terrestre

Mozziconi di sigaretta abbandonati sono pericolosi per animali marini e uccelli.
I mozziconi di sigaretta abbandonati sulla spiaggia sono pericolosi per animali marini e uccelli.

I mozziconi da sigaretta rappresentano il 40% dei rifiuti presenti in mare o nelle spiagge del Mediterraneo. Un autentico flagello per pesci, tartarughe marine, delfini o capodogli ma anche per animali terrestri quali gabbiani, passerotti, perfino per gli stessi bambini che giocano negli arenili posso rappresentare un pericolo. Tutti questi esseri vedono in questi oggetti abbandonati apparentemente innocui  un qualcosa che potrebbe assomigliare a cibo e che invece sono delle trappole infernale che assieme ad altri residui plastici o di metallo possono portare al soffocamento dell’animale che porta ad una morte dolorosa e crudele.

L’uomo è la causa e l’uomo deve riuscire a spezzare questa spirale perversa  e che porta, non solo a far male a noi stessi, ma anche alle altre creature portando dolore e morte in questo pianeta messo a dura prova dalle attività antropiche.

Se non si vuol arrivare alla proibizione totale è tuttavia possibile arginare il problema. In alcune spiagge e stabilimenti balneari sono presenti dei posacenere di plastica (riciclata) a forma conica o classica con un tappo che il bagnante può prendere per buttarci le sue sigarette. In alternativa esistono dei posaceneri portatili tascabili,  sempre in plastica riciclata. Ricordiamoci che i primi a dover promuovere un cambiamento culturale siamo noi stessi, non aspettiamoci dagli altri o dalle istituzioni dei cambiamenti nei modi e nei costumi che dobbiamo essere i primi noi ad adottare ed attuare. Sono atti doverosi nei confronti delle future generazioni.

Alcune delle spiagge con divieto di fumo:

  • Abruzzo: Alba Adriatica
  • Emilia Romagna: Ravenna e Rimini
  • Lazio: Anzio, Ladispoli, Ponza;
  • Liguria: Lerici, Sanremo, Savona;
  • Marche: Pesaro, San Benedetto del Tronto, Sirolo;
  • Puglia: Manduria e Porto Cesareo;
  • Sardegna: Olbia, Sassari, Stintino;
  • Sicilia: Capaci, Lampedusa, Linosa;
  • Veneto: Bibione

Conosci una spiaggia non presente nell’elenco? Segnalala: info@naturalmania.it

Leggi anche:

  • Smettere di fumare: quali sono i benefici per la nostra salute?
  • Gesti che fanno bene a noi stessi e agli altri
  • I benefici delle passeggiate: camminare aiuta la tua salute
  • Rimedi naturali per proteggere la pelle dal sole
  • Perché usare la bici fa bene alla salute?
  • Sport in estate, sì a quelli ecologici: attività green per tenersi in forma
  • Guida alle spiagge naturiste italiane
  • Perché fa bene bere tanta acqua?

Filed Under: GreenStyle, Lotta alla plastica

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

1 Aprile 2025

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

28 Marzo 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982