Il mal di testa è un disturbo molto diffuso che affligge tantissime persone e che, molto spesso, viene curato esclusivamente tramite l’assunzione di medicinali, prevalentemente antinfiammatori ed antidolorifici.
Rimedi naturali efficaci contro il mal di testa
Per evitare fraintendimenti, non stiamo dicendo che un forte mal di testa non deve essere curato con i farmaci ovviamente! E nemmeno che non sia importante in casi di sintomi di emicranie e mal di testa recarsi dal proprio medico di fiducia, pensiamo che alle volte stress, abitudini frenetiche di vita e cattive abitudini alimentari possano facilitare l’insorgere di questa fastidiosa patologia. Il mal di testa è alle volte dovuto a troppo stress, carenza di sonno o disturbi del sonno (insonnia e difficoltà ad addormentarsi ad esempio) in questi casi ci vengono in aiuto alcuni rimedi naturali per dormire bene e combattere l’insonnia.
In questo articolo vogliamo dare una semplice e rapida carrellata dei principali rimedi naturali (i rimedi delle nostre nonne) per combattere ed alleviare le più comuni tipologie di mal di testa. C’è poi il mal di testa da “sbronza” ma è altro discorso e ti rimandiamo (con un sorriso) al nostro: rimedi naturali post sbornia.
I principali tipi di mal di testa
Bisogna innanzitutto distinguere le cause del mal di testa. Benché ne siano riconosciuti oltre 150 tipi, i più diffusi sono:
- mal di testa da stress: il più comune, di intensità bassa o moderata. Sull’argomento dello “stress” leggi: combattere lo stress e vivere con leggerezza
- emicrania a grappolo: poco frequente ma caratterizzato da forti bruciori dietro agli occhi
- sinusite: si manifesta con dolori nella zona di fronte, naso e zigomi causati dall’infiammazione delle cavità nasali
Se, per quanto riguarda emicranie e sinusiti, è generalmente necessario avvalersi dell’aiuto dei farmaci, il comune mal di testa da stress è di solito più lieve e si più attenuare o addirittura eliminare con rimedi naturali, anche perché le cause sono imputabili a fattori quali affaticamento (in particolare di occhi, schiena e muscoli del collo), fattori ambientali (fumo passivo o sostanze chimiche), allergie alimentari, squilibri ormonali, carenza di vitamine, stress. Il primo consiglio che diamo è semplice: non fumare (o smetti di fumare), limita lo stress, cerca di evitare (il più possibile) di frequentare posti altamente inquinati (come purtroppo lo sono le nostre città).
Un uso eccessivo dei dispositivi digitali può essere causa di mal di testa, evita di coricarti guardando lo schermo del tuo cellulare ad esempio o farlo subito appena alzato la mattina, inoltre, se lavori ad un computer cerca di fare sempre una pausa ogni ora per staccare lo sguardo dal tuo pc, anche questo uso eccessivo e malsano può provocare un fastidio alla testa.
I migliori rimedi naturali per contrastare il mal di testa
Integratori: rimedi naturali efficaci contro il mal di testa
Se le cause del mal di testa sono affaticamento o carenze di vitamine, è possibile assumere integratori naturali che supportino l’organismo. Sono disponibili in commercio vitamine ed integratori specifici, ma è possibile assumerli anche attraverso un’alimentazione completa ed equilibrata. Uno degli elementi più importanti è il magnesio, presente principalmente in cibi come semi e verdure a foglia verde, ma anche formaggi, cioccolato e caffè. Per quanto riguarda le vitamine, quelle del gruppo B si assumono tramite carne, pesce, uova, legumi, cereali e noci e sono importanti per lo sviluppo della serotonina, carente in chi soffre di emicranie.
Erbe ed oli essenziali un aiuto per le emicranie
Se il dolore è già presente e si vuole cercare di attenuarlo, si può fare ricorso ad alcuni rimedi naturali. Alcune erbe portano benefici immediati sul mal di testa, ad esempio il partenio ne riduce la frequenza, il farfaraccio combatte le infiammazioni che lo causano, e l’artiglio del diavolo ne diminuisce l’entità. Tramite gli effetti rilassanti degli oli di lavanda e menta è invece possibile placare i sintomi del dolore. Per approfondire leggi le proprietà delle erbe officinali.
Alcuni video efficaci per contrastare mal di testa e cefalee in maniera naturale:
Mal di testa ad origine cervicale: 3 semplici esercizi spiegati in questo video:
Cefalea muscolo tensiva, cause, rimedi ed esercizi che possono aiutarti a contrastarla:
Massaggi rilassanti che puoi fare in autonomia e che aiutano a contrastare il mal di testa in modo naturale:
Rimedi naturali consigliati da un fisioterapista per contrastare il mal di testa:
Rimedi naturali per il mal di testa: le cure chiropratiche, nel lungo periodo aiutano a contrastare i mal di testa ricorrenti
Non si devono trascurare gli effetti della chiroterapia, che tramite manovre di aggiustamento della postura e tecniche di manipolazione e pressoterapia ha dimostrato di avere effetti molto positivi sul trattamento del mal di testa. Effettuare sedute periodiche, eseguire spesso esercizi di stretching per allungare e rilassare la muscolatura soprattutto se si fanno lavori sedentari, comprimere da sé le parti dolenti, sono tutti modi per prevenire o attenuare il dolore in maniera efficace.
Rimedi naturali altri articoli di NaturalMania.it:
- Rimedi naturali per le occhiaie
- Rimedi naturali della nonna contro il mal di gola
- I rimedi naturali per la dermatite
- Rimedi naturali contro la pancia gonfia
- Rimedi naturali per la cura della pelle
- Oli vegetali ottimi rimedi naturali contro le rughe
- Rimedi naturali per combattere la stitichezza
- Depurare il corpo con i rimedi naturali
- Rimedi naturali della nonna per il mal di gola
- Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco
- Rimedi naturali contro le allergie primaverili
- Il latte e l’olio di cocco due ottimi rimedi naturali
- Rimedi naturali per tutti i tipi di capelli
- Rimedi naturali per combattere i capelli bianchi
- Calvizie maschile alcuni rimedi naturali per contrastarla