L’Italia è pronta davvero per diventare più green? La transizione ecologica è uno dei pilastri del PNRR ed è direttrice decisiva di investimenti per il futuro del nostro Paese. L’obiettivo è chiaro: città ad impatto zero attraverso processi rispettosi dell’ambiente e delle diversità. Il tema è caldissimo, le discussioni e le dichiarazioni sul tema sono […]
Natura News
In questa sezione vogliamo discutere di tematiche di attualità: news dedicate all'ambiente, all'ecologia e alla tutela della natura!
Che cos’è la Bioeconomia?
La bioeconomia propone un uso intelligente delle risorse naturali per garantire il benessere socio-ambientale di tutte e tutti. La bioeconomia, o economia sostenibile come alle volte viene definita, è un campo della conoscenza che riguarda il consumo consapevole (che alcuni chiamano consumerismo – inteso come acquisti consapevoli da parte del consumatore che sceglie cosa e […]
Che cos’è la biopirateria?
Che cosa significa biopirateria? Lo sfruttamento delle risorse naturali e l’appropriazione illegale delle conoscenze tradizionali per scopi economici è noto come biopirateria. Storia: le origini della biopirateria Si stima che la biopirateria sia iniziata in Brasile durante il XVI secolo, all’epoca della scoperta di Pedro Álvares Cabral, quando ci fu un intenso sfruttamento del pau-brasil, […]
Quanto inquina un aereo?
Qual è l’impatto sull’ambiente di viaggiare in aereo? La risposta non è facile, dipende da tanti fattori (tratta, modello) quel che è certo è che tutti gli studi convergono sul fatto che un aereo di linea inquina come circa 600 auto Euro 0. Qual è l’impatto ambientale dei viaggi in aereo? A livello globale, il […]
Libro su carta o libro digitale: è più ecologico leggere un libro cartaceo o un e-book?
La risposta per coloro che sono in dubbio tra quale delle due opzioni utilizzare (leggere un libro stampato oppure un e-book), considerando gli impatti sull’ambiente, è…….. DIPENDE! Se usi un e-reader più leggi meno inquini? In sintesi, dipende da quanti titoli si leggono all’anno se leggete molti libri (per esempio sopra i 7-8 libri l’anno […]
Quanto inquina internet?
Quanto inquina il Web? Preso tutto insieme, nel suo complesso, la rete internet è la quarta nazione al mondo in termini di emissione di CO2 e consumo energetico, internet viene solo dopo Cina, Stati Uniti ed India ed è quindi estremamente inquinante, questo stando ai dati del Global Carbon Project stiamo parlando di di 1.850 […]
Giornata mondiale dell’ecologia: cos’è, quando si celebra e cosa possiamo fare per festeggiarla?
La Giornata Mondiale dell’Ecologia è un giorno per celebrare e commemorare la cura dell’ecologia. SPOILER: SI FESTEGGIA IL 1° NOVEMBRE DI OGNI ANNO! Un giorno che non deve essere confuso con altri giorni dedicati alla cura e alla salvaguardia del nostro pianeta come la Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra invece a giugno, anche se […]
Autunno tempo di sagre: vegetariane e vegan naturalmente
Sagre vegetariane e vegane in Italia – autunno 2021 L’arrivo di settembre non preannuncia solamente il ritorno a lavoro e l’inizio della scuola ma anche il tempo della raccolta dei frutti della terra coltivati con passione nel corso dell’anno. La vendemmia, la raccolta delle olive, dei funghi e delle castagne sono riti millenari che si […]
Cambiamenti climatici e migrazioni due fenomeni correlati
Intervista all’autore del libro ‘effetto serra effetto guerra’ il climatologo Antonello Pasini I cambiamenti climatici in atto stanno producendo in vari parti del pianeta mutamenti nel modo di vivere delle persone e della fauna che devono sapersi o potersi adattarsi a situazioni nuove, pena la perdita delle condizioni necessarie per una vita dignitosa. Siccità e […]
Corso su come comunicare le tematiche ambientali
Un’occasione unica e gratuita per 15 ragazzi tra i 18 e i 25 anni per diventare comunicatori green! La comunicazione ambientale è la nuova frontiera dell’informazione online, ma non solo. Per questo occorre fornire a chi vuol intraprendere un percorso ‘pioniere’ nel settore la giusta formazione. Ci ha pensato il Goethe-Institut Italien ad ideare un […]
Realizziamo reportage green della tua azienda!
Proponici di visitare la tua attività green, che sia una struttura turistica o un’azienda eco-sostenibile. Avete una struttura turistica o un’attività green da promuovere? State cercando qualcuno che in cambio di ospitalità vi faccia un reportage e parli della vostra filosofia di azienda e di vita? Noi di Natural Mania non vogliamo rubare il lavoro […]
Enpa sezione Latiano: una, tante storie di amore per gli animali
Il secondo documentario di Paola Ghislieri racconta la lotta al randagismo in Puglia da parte di volontari. Lo scorso anno abbiamo pubblicato il primo lavoro di Paola, Xylella Fastidiosa – L’Apocalisse del Salento, premiato in contesti internazionali a testimonianza del valore dell’opera. Questo secondo film documentario racconta l’opera dei volontari dell’ENPA di Latiano in Salento […]
Il Natale solidale di HSI in difesa di tutti gli animali
Un sostegno attivo per i numerosi progetti e iniziative contro ogni forma di sofferenza e maltrattamenti. HSI, ovvero Humane Society International, è una delle organizzazioni animaliste più importanti al mondo approdata da un anno in Italia. La sua peculiarità è quella di occuparsi di tutte le specie animali contro ogni forma di maltrattamento, sfruttamento e crudeltà […]
Calendario Greenpeace 2021 dedicato ai 50 anni dell’organizzazione
12 scatti unici per celebrare il mezzo secolo di iniziative in difesa del pianeta e dell’ambiente. Un’organizzazione ambientalista come Greenpeace non ha bisogno di presentazioni, ma forse non sapete che per il fatto di essere indipendente e di non accettare fondi da governi, enti pubblici e religiosi ha bisogno di voi! Ebbene si. Per questa […]
La Xylella e l’apocalisse degli olivi salentini: un film denuncia
Un film documentario che denuncia i pesanti effetti del batterio denominato Xylella fastidiosa sugli ulivi del Salento e che si sta espandendo sempre di più a macchia d’olio nel resto delle Puglie, ma anche in altri luoghi della penisola. La regista salentina Paola Ghislieri ha voluto raccontare questo terribile momento che sta vivendo l’agricoltura della […]
La carta della moda sostenibile
La carta della moda eco sostenibile La moda ha finalmente un documento che contiene le linee guida per una svolta green nel settore del fashion: la carta della moda ecosostenibile! Lo sappiamo, la carta della moda sostenibile è una notizia vecchia di 2 anni ma riteniamo che, in particolare in questo difficile momento che stiamo […]
Green Deal Europeo: le ragioni di una svolta
Un piano ambizioso da 1000 miliardi di euro in 10 anni per il passaggio dal carbone all’energia pulita. Un passo importante per la svolta ‘verde’ del vecchio continente che assieme al Fondo per la transizione equa dovrà portare verso un’economia a basso consumo energetico e affrancata nella produzione dai derivati fossili responsabili dell’aumento dell’anidride carbonica […]
Auto elettriche: i vantaggi e gli aspetti da migliorare
Le auto elettriche stanno conquistando sempre più automobilisti, grazie al loro basso impatto sull’ambiente e a delle prestazioni che migliorano col passare degli anni. Basti pensare alla loro maggiore autonomia rispetto al passato, che consente di percorrere distanze molto più lunghe, e ai costi minimi della ricarica elettrica (meno di un euro per 100 km) […]
‘J’ Accuse di Roman Polansky si aggiudica il Green Drop Award 2019
Assegnato al cineasta polacco naturalizzato francese il riconoscimento dedicato all’ambiente di Venezia 76. Un premio collaterale della Mostra del Cinema di Venezia che acquista di anno in anno sempre più importanza e attenzione, il Green Drop Award, ed un regista/produttore di fama mondiale ad aggiudicarselo, Roman Polansky. Un binomio vincente in questa 76esima edizione del […]
Quando i comuni italiani si schierano contro l’uso di pesticidi
Comuni italiani contro l’uso dei pesticidi I pesticidi e in generale i trattamenti chimici di sintesi usati in agricoltura mettono spesso a rischio la salute dei cittadini, oltre all’ecosistema, colpendo la sua biodiversità e uccidendo insetti utili come api e coccinelle. Spesso sono state organizzate petizioni e iniziative per chiedere una maggior attenzione su questi […]
Ekoe: l’amore ai tempi del… plastic free
“Molte persone piccole, in luoghi piccoli, facendo piccole cose, possono cambiare il mondo.” (E. Galeano) Se dovessimo cercare una frase che catturi l’essenza della storia che stiamo per raccontare, sarebbe senz’altro questa. Ekoe contribuisce alla creazione di un mondo “plastic free” creando stoviglie biodegradabili o compostabili che rispettano i criteri individuati dalla normativa UNI EN […]
Emergenza plastica: una testimonianza dalle Maldive
Il racconto e le foto testimoniano una situazione preoccupante che deve allarmare e far riflettere. Un nostra lettrice, Giuliana Ventura, ci ha scritto per darci un’importante testimonianza di quello che ha visto nel suo recente viaggio alle Maldive con la famiglia, precisamente nell’isola di Thinadhoo facente parte dell’atollo di Felidhoo. Memore di un precedente viaggio […]
La Grande barriera corallina Australiana
La Grande Barriera Corallina Australiana (Great Barrier Reef in inglese) è la barriera di corallo più estesa ed importante del mondo E’ composta da oltre 2900 barriere coralline singole e comprende un arcipelago di circa 900 isole (ed isolette molte disabitate, solo alcune delle isole della grande barriera corallina sono attrezzate per i turisti con resort di extra lusso). The […]
Liberare il mare dalla plastica con i volontari di 4Ocean!
La plastica negli oceani è un problema globale, tanto che la giornata mondiale degli Oceani del 2018 è stata dedicata alla sensibilizzazione sull’inquinamento da plastica. Ed anche quest’anno, anche grazie all’attivismo delle giovani generazioni (Greta Thunberg in primis) sempre più le tematiche della difesa del pianeta dalla plastica e della lotta all’inquinamento sembrano finalmente entrate […]
Smaltimento dei Rifiuti Speciali
Cosa si intende per “smaltimento di rifiuti speciali”? Vediamo insieme! Prima o poi ti capiterà di ritrovarti con un rifiuto che non sai dove gettare. Ad esempio, hai appena acquistato un mobile per la tua camera da letto e vorresti disfarti di quello vecchio. Ma dove? La risposta dipende dal materiale in cui è fatto […]
Ecobonus 2019: per veicoli a due ruote elettrici e ibridi
Incentivi per moto, scooter ma anche colonnine. Chi può richiederli e a quanto ammontano le detrazioni? Il governo ha finalmente varato gli ecobonus per mezzi a due ruote elettrici e ibridi. Una soluzione figlia dei tempi, che premia i sostenitori della linea verde e finalmente in grado di migliorare in maniera sensibile la qualità dell’aria delle […]
La plastica biodegradabile ricavata dagli scarti alimentari
Dalla natura si possono ricavare bioplastiche resistenti ed a bassissimo impatto ambientale. La lotta alla plastica monouso passa anche e soprattutto nel trovare valide alternative, in modo da non sentirne assolutamente la mancanza. Grazie alla ricerca e ad una maggiore presa di coscienza di governi e istituzioni rispetto ad un pianeta che senza troppe metafore […]
Comuni e istituzioni plastic free una sfida possibile
I comuni liberi dalla plastica (plastic free challenge) Uno dei pilastri della lotta all’inquinamento e alla plastica, soprattutto monouso, è l’educazione civica specialmente rivolta alle nuove generazioni. Sono quindi le istituzioni a doversi farsi carico prima di tutto di dare il buon esempio per la formazione di un cittadino coscienzioso e virtuoso specialmente in campo […]
Al film su Van Gogh va il Green Drop Award 2018
Un prestigioso riconoscimento dedicato all’ambiente alla Mostra del Cinema di Venezia, promosso da Green Cross Italia e dalla Città di Venezia giunto oramai alla 7a edizione, che quest’anno va ad ‘At Eternity’s gate‘ (Sulla soglia dell’eternità – Usa/Francia) della regista statunitense Julian Schnabe e all’attore che ha rappresentato il celebre pittore olandese ovvero l’impeccabile Willem Dafoe. In […]
Il futuro del fotovoltaico secondo Michele De Bastiani
Michele è una delle eccellenze nella ricerca italiana, vincitore per il 2018 dell’Eni Award come Young Resercher of the year. Il premio gli sarà consegnato il prossimo ottobre dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Le sue ricerche sono incentrate sulle nuove tecnologie legate al fotovoltaico. Lo abbiamo intervistato per cercare di capire da profani di cosa […]