• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Moda Vegana / La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023 di Natural Mania

La carta della moda eco sostenibile

La moda ha finalmente un documento che contiene le linee guida per una svolta green nel settore del fashion: la carta della moda ecosostenibile!

Lo sappiamo, la carta della moda sostenibile è una notizia vecchia di 2 anni ma riteniamo che, in particolare in questo difficile momento che stiamo vivendo, sia fondamentale parlare di moda sostenibile, rispettosa dei diritti dei lavoratori e degli animali.

Andare oltre il trend del consumo frenetico di vestiti ed accessori moda, che spesso accumuliamo in maniera bulimica senza pensare all’impatto ecologico delle nostre scelte.

Urge un cambio di direzione in tutta l’industria della moda, l’industria del fashion è uno dei settori maggiormente inquinanti e che concorre in maniera importante al consumo di risorse primarie per il pianeta quali l’acqua e altre materie prime e allo sfruttamento del lavoro anche minorile. Ben venga una moda lenta, sostenibile, ecologica e rispettosa dei lavoratori e di tutte le forme di vita!

Una carta sancisce la moda sostenibile
Carta/manifesto della moda sostenibile è stata promossa da 43 big della moda che vogliono rendere sostenibile e green l’industria della moda.

Una carta per la moda sostenibile a cui tanti grandi marchi stanno fortunatamente aderendo e che in qualche modo premia chi da anni, soprattutto i giovani e creativi fashion designer, stanno puntando su un altra moda ed un altro fashion: vegan, cruelty free ed etico (leggi anche: Moda cruelty free: un marchio vegan ci aiuta a riconoscerla).

Cosa prevede la carta della moda sostenibile?

Il manifesto della moda sostenibile è stato firmato il 10 dicembre in Polonia in occasione del vertice Onu sul clima.
Al vertice internazionale sul clima Cop24 è stata firmata la carta della moda sostenibile.

Sotto l’egida delle nazioni unite la carta della moda sostenibile viene firmata il a10 dicembre 2018 a Katowice (Polonia).

La carta viene definita come un ‘primo importante trattato che delinea le linee guida a livello globale, i concetti e i doveri di chi vuole produrre moda definibile ecosostenibile’ è avvenuta nel contesto del vertice Onu sul clima (Cop24).

Con l’importante patrocinio dell’Organizzazione delle Nazioni Unite  i ‘grandi marchi’ della moda, ovvero tutti gli attori che ruotano attorno a questa importante industria si sono impegnati a ridurre tutte le forme di impatto che le attività legate alla produzione, distribuzione e alla logistica nel settore fashion producono nei confronti del pianeta. Sono stati in 43 i big che ruotano attorno alla moda che hanno dato vita al primo manifesto animalista in 16 punti si propone di:

  • promuovere nel settore moda l’economia circolare;
  • la riduzione fino all’eliminazione dell’uso del carbone;
  • la scelta nei materiali di prodotti ecosostenibili;
  • essere proattivi nella sensibilizzazione del consumatore;
  • promozione nel settore dell’economia circolare;

Bei principi che speriamo diventino presto realtà e trovino concreta applicazione!

Ai primi firmatari della carta della moda sostenibile (o manifesto della moda sostenibile se preferite) possono aggiungersi tutte le realtà del settore che hanno interesse ad attuare i punti indicati nella carta, che del resto seguono le tematiche degli accordi di Parigi sul clima (12/2015), e prevedono la riduzione del 30% delle emissioni di gas che contribuiscono al riscaldamento globale entro il 2030 e per far questi puntano a coinvolgere nel processo quante più realtà possibili.

A monitorare i progressi verso una moda sostenibile ed a studiare le proposte operative ci pensano 6 gruppi di lavoro a cui partecipano i rappresentanti di queste 43 aziende promotrici dell’iniziativa più via via chi si unirà.

La lotta al carbone sembra allo stato attuale essere la priorità in modo da poterlo eliminare dalla filiera della moda entro il 2025 e raggiungere l’azzeramento completo dei gas serra per il 2050.

La carta della moda sostenibile riguarda tutto il comparto moda

Gli obbiettivi della carta della moda sostenibile sono importanti se si pensa che sono stati i cosiddetti big della moda a volerla in un misto tra sincerità e voglia di intercettare nuovi trend di mercato.

Ma è anche doveroso sottolineare che ancor prima dei grandi marchi tante piccole realtà hanno dato vita a brand della moda ecosostenibile puntando su materiali innovativi uniti alla tradizione,  cercando di sostenere una moda cruelty free unita all’etica del lavoro rendendo tutti questi fattori collegati e imprescindibili l’uno dall’altro se si vuol parlare di una moda innovativa che unisca stile e protezione ambientale. Il settore è bene ricordarlo comprende tutto quello che ruota nel settore moda e fashion . Il capo di abbigliamento è solo l’ultimo degli step di un’industria che parte dalla ricerca delle materie prime passando per la manodopera, la produzione, la distribuzione e la vendita del prodotto finito, finendo con lo smaltimento. In questo senso si tratta di un’economia che con il tempo si può rendere sostenibile e circolare, promuovendo il riuso e i tessuti gree e cruelty free.

Ecco i 43 firmatari della Carta della moda sostenibile: Adidas, Aquitex, Arcteryx, Business for Social Responsibility; Burberry Limited, Esprit, Guess, Gap Inc, H&M, Hakro Gmbh., Hugo Boss, Inditex, China National Textile and Apparel Council,  Kering Group, Lenzing AG, Levi Strauss & Co., Maersk, Mammut Sports Group AG, Mantis World, Maersk, Outdoor Industry Association and Textile Exchange, Pidigi S.P.A, PUMA SE, Re:newcell, Schoeller Textiles AG, Peek Performance, Salomon, Skunkfunk, SLN Moda, Stella McCartney, Sympatex Technologies, Sustainable Apparel Coalition, Target, Tropic Knits.

Belle Storie di Moda italiana sostenibile, le aziende consigliate da Natural Mania

Natural Mania crede nella moda sostenibile, per questo vogliamo presentarvi alcune “belle storie” di moda e sostenibilità ambientale, buona lettura!

  • Serendipity lo shop plastic free con il cuore: l’intervista alla titolare
  • La sfida di Wao: scarpe 100% sostenibili
  • Inkanti, la moda sostenibile con lana di Baby alpaca
  • I bijoux che uniscono sostenibilità e tradizione
  • Ekoe: l’amore ai tempi del… plastic free
  • Marisé Perusia abbigliamento etico con tessuti naturali
  • Rifò e il nuovo-antico mestiere della rigenerazione della lana
  • Cosmesi naturale: dall’olio extravergine nasce Pugliami
  • Orange Fiber dagli agrumi nasce un tessuto naturale
  • B.e Quality: l’utopia di una moda lenta diventa realtà
  • Pietre Trovanti prodotti di ecodesign dalla Val d’Ossola

Moda vegana e sostenibile alcuni dei nostri approfondimenti:

  • Le giovani fashion designer scelgono la moda eco sostenibile e vegana
  • I 5 punti cardine della moda ecosostenibile
  • Moda vegana: alcuni outfit donna cruelty free
  • Moda cruelty free: un marchio vegan ci aiuta a riconoscerla
  • 3 Outfit donna in materiale riciclato
  • Bio bikini i costumi da bagno ecologici
  • Scarpe estive ecologiche e vegan: come riconoscerle
  • Moda vegana per la spiaggia, consigli crueltyFree
  • Vestire ecosostenibile: come avere un guardaroba all’insegna della sostenibilità ambientale
  • Pellicce ecologiche una scelta cruelty free
  • Come si puliscono le pellicce ecologiche?

Filed Under: Moda Vegana, Natura News

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

7 Febbraio 2023

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

5 Febbraio 2023

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

3 Febbraio 2023

Come riciclare i vecchi jeans

Come riciclare i vecchi jeans

2 Febbraio 2023

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982