• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Moda Vegana / Abbigliamento vegan / Moda eco sostenibile a sceglierla sono le nuove griffe e gli stilisti ecologici

Moda eco sostenibile a sceglierla sono le nuove griffe e gli stilisti ecologici

15 Gennaio 2023 di Natural Mania

Il nostro futuro passa per il rispetto e la tutela dell’ambiente e dell’ecostistema, vestirsi in modo etico e sostenibile è molto importante e siamo contenti che sempre più stilisti, case di moda e influencer scelgano una moda ecosostenibile e cruelty free con stilisti e marche ecologiche!

Stilisti e brand ecologici

Fra i brand fashion più importanti, la famosissima Stella McCartney, è la vera pioniera nell’unire etica e moda, fin dal 2001 infatti, ha Stella Mc Cartney

fondato nel 2001 un proprio brand che combatte l’uso delle pellicce e della pelle, dando preferenza a collezioni “senza crudeltà”: cruelty-free. Non solo anche la moda vegana (guarda e prova i nostri OUTFIT) trova sempre più ampio apprezzamento tra le giovani generazioni e molto marchi importanti avviano nuove collezioni rigorosamente vegan fashion!

Sarebbe davvero interessante capire lo stato dell’arte dell’industria della moda ecologica e sostenibile in Italia, una “mappa” dei negozi, degli stilisti delle case di moda che trattano l’industria dell’abbigliamento in maniera etica e rispettosa per l’ambiente!

Moda ecologica e sostenibile sempre più apprezzata dalle stiliste ecologiche

L’eccentrica personalità di Vivienne Westwood la madrina della cultura punk  (1941 – 2022) purtroppo scomparsa che traspare dal suo stile ecologico è un chiaro esempio di moda eco sostenibile che riserverà nuove e originali sorprese per garantirti un outfit sempre alla moda ma sostenibili. Ma l’elenco prosegue con l’altrettanto rinomata Edun, un brand messo in piedi nel 2005 da Ali Hewson e Bono Vox, con l’obbiettivo di promuovere la moda a favore dell’economia Africana (già sono in vendita le pre-collezioni Primavera Estate 2018).

Le griffe e le grandi fashion designer sopracitate sono solo alcuni esempi di grandi brand in grado di offrire una linea eco sostenibile.

Vivienne Westwood
Foto: Mattia Baldelli Passeri / Wikipedia

Per rinnovare i vostri outfit e scegliere le migliori marche, basterà seguire gli influencer che segnalano tutte le novità nella via dellla sustainable fashion (o eco fashion). Sono davvero tante le celebrità che si sono messe in gioco per promuovere una moda green: rinnovare il tuo guardaroba ecosostenibile non sarà più un problema. Fra le celebrità più attive ed attente a vestirsi in maniera ecologica e a promuovere una moda che tenga in conto del rispetto per l’ambiente c’è sicuramente la bellissima Emma Watson, tramite il suo account Instagram su cui è molto attiva. Ma anche Eva Geraldine Fontanelli si sta affermando fra le IT girl più impegnate al fianco della moda etica ed ecologica, non è un caso se è stata eletta come icona della moda ecosostenibile dalla famosa marca H&M, che l’ha selezionata come testimonial della campagna per la collezione “conscious”.

Stilisti ecologici: la moda ecosostenibile è una grande opportunità di business

La moda etica (o eco fashion) non significa soltanto avere un “senso etico” e una forma di rispetto verso tutte le forme di vita, ma si sta dimostrando anche un’ottima opportunità di business, a tutto vantaggio dell’ambiente ovviamente.

Lo studio McKinsey ad esempio sostiene che l’innovazione responsabile è tra i maggiori 10 trend più grandi riguardo al settore della moda, e continuerà ad esserlo almeno per i prossimi dieci anni. La ricerca mette in evidenza numeri impressionanti: il 65% dei consumatori individuati fra i mercati di Cina e India, e un buon 32% degli acquirenti fra Stati Uniti ed Europa, nella loro ricerca che precede gli acquisti, scelgono come criterio di ricerca la moda ecosostenibile. Di questa percentuale, il 20% di loro, molto probabilmente tradurrà le ricerche in “decisione di acquisto”, in questo modo la moda ecosostenibile diventerà ben presto uno dei criteri principali nella scelta di un capo di abbigliamento, e non solo.

Stilisti Ecologici – Una Panoramica

Mentre l’eco-moda diventa sempre più popolare, stilisti di tutto il mondo stanno abbracciando una moda più rispettosa dell’ambiente e cruelty-free. Ecco una rassegna di alcuni dei più importanti stilisti ecologici e vegani.

Stella McCartney: Moda Ecologica Responsabile

Stella McCartney è una tra le più conosciute stiliste ecologiche e vegane. L’intera sua produzione non contiene nessun materiale di origine animale e le sue scelte di stoffa e materiali di alta qualità sono eco-compatibili. Oltre a creare abbigliamento di alta qualità, Stella utilizza anche tessuti riciclati per la produzione di alcune delle sue collezioni.

Stella McCartney è una delle stiliste più influenti della moda contemporanea. La sua visione della moda è caratterizzata dal rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. La sua missione è quella di creare moda senza compromettere la qualità, l’estetica e lo stile in un modo responsabile.

Credere in una moda sostenibile

Da quando è stata fondata, nel 2001, la Stella McCartney brand si è impegnata a promuovere l’ecosostenibilità e la responsabilità sociale. La designer ha creato il suo marchio con l’obiettivo di offrire prodotti di qualità che non mettano a rischio l’ambiente. Per fare ciò, McCartney ha adottato una filosofia sostenibile che si basa su tre pilastri: responsabilità ambientale, rispetto dei diritti dei lavoratori e sostegno all’innovazione.

Un approccio etico alla moda

Stella McCartney è stata una delle prime designer a promuovere una moda etica e responsabile. Ha iniziato a utilizzare materiali sostenibili come il lino, la canapa e il cotone biologico e ha iniziato a escludere l’uso di pellicce, pelle e pelliccia. Inoltre, ha collaborato con le organizzazioni no-profit per promuovere le sue iniziative di sostenibilità.

Leggi anche:

  • Come pulire le pellicce ecologiche
  • Pellicce ecologiche una scelta culturale e di stile cruelty free
  • B.e Quality: l’utopia di una moda lenta diventa realtà
  • Abbigliamento vegetariano un nuovo trend ecostosenibile e CrueltyFree

Innovazione nella Moda Sostenibile

Stella McCartney ha apportato una serie di innovazioni nella moda sostenibile. Nel 2016, ha lanciato una linea di abbigliamento chiamata “Stella McCartney Cares” che utilizzava prodotti riciclati al 100%. Nel 2018, ha introdotto una linea di scarpe e borse realizzate con materiali riciclati. Inoltre, nel 2019, ha lanciato una linea di abbigliamento ispirata al mondo naturale, utilizzando tecniche di stampa digitali con il minor consumo di acqua possibile.

Impatto Ambientale

L’impegno di Stella McCartney nei confronti della sostenibilità ambientale è stato riconosciuto a livello internazionale. Nel 2018, lei e la sua società sono stati premiati con il premio Global Change Award per la loro innovazione nella moda sostenibile. Stella McCartney è diventata un’icona nella moda ecologica e continua a lavorare per ridurre l’impatto ambientale della moda.

John Patrick: lo stilista che ha portato la moda ecologica al successo

John Patrick è uno stilista innovativo che ha portato la moda ecologica al successo. Da quando ha lanciato la sua linea di moda etica nel 2001, è diventato un punto di riferimento per gli stilisti che vogliono contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale causato dall’industria della moda.

Le sue creazioni: stile ed etica

John Patrick è particolarmente conosciuto per le sue creazioni di moda di lusso eco-friendly. I suoi capi sono caratterizzati da tessuti naturali come lino, cotone e cashmere, e sono prodotti in modo responsabile con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale. La sua linea di abbigliamento unisce stile ed etica.

Un marchio sostenibile

John Patrick è uno dei primi stilisti a prendere seriamente in considerazione la sostenibilità. La sua linea di abbigliamento è realizzata con materiali riciclati e prodotti localmente, ed è eticamente prodotta e commercializzata.

Uno sguardo attento alla produzione

John Patrick è anche noto per la sua attenzione alla produzione dei suoi capi. Utilizza materiali come lana e cotone biologici, e si assicura che i suoi prodotti siano realizzati in modo etico. Si impegna anche a ridurre gli sprechi e a ridurre al minimo l’impatto ambientale della produzione.

La filosofia di John Patrick

John Patrick cerca di incoraggiare un consumo più responsabile con la sua filosofia. Si impegna a produrre abbigliamento che sia allo stesso tempo etico ed elegante. La sua missione è quella di ispirare i consumatori a fare scelte più sostenibili e rispettose dell’ambiente.

La sua influenza nell’industria della moda

John Patrick ha continuato ad avere un impatto significativo sull’industria della moda. Molte aziende di moda stanno adottando la sua filosofia etica e gli stilisti emergenti si ispirano a lui. Il suo lavoro ha aperto la strada ad un’industria della moda più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Edun: Moda ecologica, design ricercato e impegno per l’ambiente

Edun è un marchio di moda eco-sostenibile fondato da Ali Hewson e Bono degli U2. Il marchio utilizza materiali naturali come il cotone, il lino e la canapa, e sostiene le comunità locali in Africa con le sue collezioni di moda di alta qualità. Edun si impegna anche ad aiutare le comunità rurali africane a creare e produrre i propri tessuti.

Edun è un marchio di moda globale che si impegna a promuovere l’equità commerciale in Africa, sostenere la sostenibilità ambientale e, come ha dichiarato il fondatore, “fare qualcosa di buono”.

La missione di Edun

Edun è stata fondata nel 2005 da Ali Hewson e Bono, con l’obiettivo di creare un movimento globale per la moda sostenibile. La missione del marchio è quella di incoraggiare le persone a pensare in modo responsabile e a fare acquisti consapevoli con un impatto sociale positivo.

La moda di Edun

Edun si distingue per la sua moda di alto livello con silhouette minimali e ispirate alla natura. I tessuti sono sostenibili, realizzati con fibre naturali come lino, cotone e seta, e i colori sono tenui e naturali. La moda Edun è anche eticamente prodotta, con l’obiettivo di sostenere i produttori locali e incoraggiare l’imprenditoria femminile.

L’impegno per l’ambiente

Edun ha una forte posizione sull’impegno ambientale, con una gamma di prodotti sostenibili e sostenibili. Il marchio ha introdotto una serie di iniziative per ridurre le emissioni di carbonio, come l’utilizzo di energia solare e l’eliminazione dei materiali inquinanti nei materiali di imballaggio.

Il futuro di Edun

Edun è un marchio innovativo che mira a creare un movimento globale di moda sostenibile. Il marchio ha già intrapreso una serie di passi significativi verso un futuro più sostenibile, con l’obiettivo di diventare un leader nel settore della moda sostenibile.

Mara Hoffman: ecologia ed etica nella moda

Mara Hoffman è una stilista americana che ha reso la moda eco-responsabile uno dei suoi principali obiettivi. Il suo impegno è noto a livello internazionale, e la sua moda è apprezzata in tutto il mondo. Nel 2019 ha lanciato la sua prima collezione eco-sostenibile, chiamata “Made to Matter”.

Tessuti ecologici e prodotti sostenibili

Mara Hoffman è nota per la sua ricerca di tessuti sostenibili, come l’Organic Cotton, il Recycled Polyester, il Tencel e il Modal. Questi tessuti sono stati sviluppati con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della produzione di abiti. Inoltre, tutti i prodotti che utilizza sono realizzati con materiali naturali, come l’aloe vera, le erbe e gli oli essenziali, per garantire un prodotto più sicuro e rispettoso dell’ambiente.

Produzione etica

Mara Hoffman non si limita ad utilizzare materiali sostenibili, ma anche a produrre in modo etico. I suoi capi di abbigliamento sono realizzati da piccole aziende locali, che garantiscono buone condizioni di lavoro e un salario equo per i lavoratori. Inoltre, i capi di abbigliamento sono realizzati nel rispetto dei più alti standard ambientali. Mara Hoffman ha anche un programma di riciclaggio dei tessuti, che permette di riciclare capi d’abbigliamento e di riutilizzarli per nuove collezioni.

Una filosofia di vita

Mara Hoffman è anche una sostenitrice della consapevolezza ambientale, e incoraggia le persone a prendersi cura dell’ambiente e a fare la loro parte. La sua filosofia di vita include l’utilizzo di prodotti naturali, l’acquisto di prodotti sostenibili, il riciclo e la riduzione dei rifiuti. La stilista incoraggia anche le persone ad essere più consapevoli ed etiche nella loro scelta di abbigliamento, così da contribuire a un futuro più sostenibile.

Kowtow: moda ecologica e rispettosa dell’ambiente

Kowtow è un marchio di moda etica e ecologica con sede in Nuova Zelanda. Fondata nel 2007 da Gosia Piatek, Kowtow produce abbigliamento e accessori durevoli e riciclabili. Il marchio si concentra sull’utilizzo di materiali naturali come il lino biologico e il cotone organico certificato GOTS.

Materiali naturali

Kowtow si impegna a fornire prodotti di alta qualità realizzati con materiali naturali biologici e riciclabili. Il lino biologico è una fibra naturale che proviene da una pianta di lino che cresce senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici. Il cotone organico certificato GOTS è anche una fibra naturale che è stata coltivata utilizzando metodi naturali e senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici. Kowtow si assicura che entrambi i materiali siano trattati e tessuti in modo responsabile.

Produzione sostenibile

Kowtow lavora con fornitori di tutto il mondo che soddisfano i più alti standard di qualità e sostenibilità. I loro capi sono realizzati in Nuova Zelanda e India, dove lavorano con artigiani locali per garantire che i prodotti siano prodotti in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Il marchio si assicura anche che i loro fornitori rispettino gli standard di sicurezza e di lavoro stabiliti per i lavoratori.

Certificazioni

Kowtow è certificata Oeko-Tex Standard 100, uno standard internazionale che garantisce che i tessuti e gli accessori siano realizzati in modo responsabile e rispettoso dell’ambiente. Il marchio si impegna a produrre abbigliamento che sia sostenibile, etico e riciclabile. Kowtow è anche membro del Fair Wear Foundation, che promuove una produzione di abbigliamento etica e responsabile.

Consigli di lettura sulla Moda sostenibile vegana e cruelty free:

  • Pellicce ecologiche una scelta ecologica e di stile
  • Scarpe ecologiche e cruelty free
  • Outfit estivi vegani
  • Moda cruelty free: un marchio vegan ci aiuta a riconoscerla
  • Eco fashion: borse in materiale plastico riciclato

Filed Under: Abbigliamento vegan, Moda Vegana

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

1 Aprile 2025

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

28 Marzo 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982