• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Design Ecologico / Città ecosostenibili cosa sono le Smart City?

Città ecosostenibili cosa sono le Smart City?

5 Settembre 2022 di Natural Mania

Città eco sostenibili? Cosa significa?

Città intelligente, città dove la tecnologia è al servizio dei cittadini e dell’ambiente!
La tecnologia attuale offre la possibilità di creare delle città dove la vivibilità e l’ambiente si sposano in un tutt’uno e dove al centro ci sono le persone co-protagoniste del vivere quotidiano. Le nostre città possono diventare SMART, ecologiche ed a misura d’uomo. Andiamo alla scoperta delle città eco sostenibili , smart e “green”!

Smart City: città intelligenti ed ecosostenibili

Il termine ‘Smart city’ pur non essendo univocamente definito, corrisponde in parte alla traduzione letterale di ‘città intelligente’ che rimanda a un accezione di sostenibilità ambientale che è allo stato attuale riduttivo.

Il termine per come si sta sviluppando concretamente comprende infatti tutti i fattori di sviluppo di urbano mettendo l’accento su l’apporto umano alla realizzazione di progetti complessivi di vivibilità, una “città intelligente” DEVE essere ecologica. Non c’è infatti altra stata rispetto a quella di costruire città ecosostenibili!

Quindi l’evoluzione del termine, anche grazie all’apporto legislativo dell’Unione Europea, si adatta maggiormente a un concetto di ‘sviluppo urbano intelligente’ per una architettura che metta al centro l’uomo e l’ambiente.

Una Smart city deve avere un progetto complessivo e lungimirante della città futura che unisca sviluppo economico, mobilità urbana ed extraurbana non inquinante e integrata, condivisione dei mezzi di trasporto (car e bike sharing), interazione tra i cittadini nei luoghi di ritrovo (abitativi, ricreativi, mobilità)  sia offrendo strumenti di partecipazione democratica classici e legati allo sviluppo delle nuove tecnologie (referendum online), servizi tradizionali e innovativi legati allo sviluppo delle nuove tecnologie (free wifi), gestione e ampliamento delle aree naturali urbane rendendole fruibili ai cittadini.

In poche parole creare una città che indipendentemente dal numero di abitanti e dalla grandezza sia un posto piacevole non da abitare ma da vivere, attirando in questa maniera capitale umano e investimenti che permettano uno sviluppo armonico e funzionale alle esigenze delle persone in primis.

Una città è una grande comunità dove le persone si sentono sole tutte insieme.
(Herbert V. Prochnow)

Le caratteristiche delle Smart City: tecnologia e sostenibilità ambientale per costruire le città del futuro

L’economia nella Smart City

Creare una città vivibile, dai vari punti di vista:  mobilità, infrastrutture, partecipazione, sviluppo aree verdi, programmi di accessibilità delle nuove tecnologie, non visti a compartimenti stagni ma come un tutt’uno dove chi ci vive e coinvolto in percorsi di co-scelte/co-responsabilità  rendono attrattiva l’area urbana stessa ad attirare capitali e nuove imprese soprattutto ICT che spesso nella loro filosofia industriale pongono l’accento sulla felicità del dipendente.

La partecipazione on-line

La partecipazione democratica alle scelte dell’amministrazione elemento chiave delle smart city cittadina sono una tematica venuta fuori negli anni 90 e sperimentata con alti e bassi anche in Italia. L’amministratore per invogliare il cittadino a partecipare divenendo attivo ha attualmente però maggiori strumenti di prima. Assieme a quelli classici, ovvero convocare assemblee di quartiere per discutere dei vari progetti e la promozione di percorsi di partecipazione attiva ha attualmente anche lo strumento delle consultazioni web e dei dibattiti nei vari forum in rete. E’ sempre preferibile il dibattito umano, ma nell’era dei leoni da tastiera e dello stress lavorativo, indurre il cittadino ad esprimere la propria preferenza per un determinato argomento è sempre cosa buona. 

I 6 pilastri delle città intelligenti (smart city)

 

La mobilità urbana è alla base di una città ecosostenibile

Non si può capire una città senza utilizzare il suo sistema di trasporto pubblico.
(Erol Ozan)

Lo sviluppo dei servizi di mobilità stanno assumendo un carattere sempre più eco-compatibile, spesso i nuovi bus vengono presi elettrici e vengono costruite moderne tranvie. La città non è vista più come un’isola ma come una parte di un’area metropolitana che coinvolge le realtà urbane satellite integrandole prima di tutto nei trasporti. Orari cadenzati e segnalati da moderne colonnine collegati a sistemi di rilevamento Gps rendono più facile da fruire e quindi da scegliere il mezzo di trasporto pubblico. L’obbiettivo è quello di ridurre il numero di mezzi inquinanti in circolazione, anche per questo il bike sharing, il car sharing, i mezzi di trasporto aziendali (bus elettrici, auto collettive) sono parte integrale del concetto di mobilità delle Smart City assieme allo sviluppo di percorsi ciclabili e busvie che rendono più veloce il transito dei mezzi non inquinanti da un lato all’altro della città.

La tecnologia al servizio della vivibilità quotidiana dei cittadini

I vari strumenti tecnologici sono un punto importante nella realizzazione della città futura, abbiamo visto prima come le semplici colonnine alle fermate dei mezzi pubblici indicando l’esatta tempistica di arrivo degli stessi ci risparmi fastidiose attese.

Anche le App ci possono fornire preziosi aiuti nel vivere la città, ce ne sono di tutti i tipi oramai: per trovare un automobile in car sharing, per indicarci quando arriva l’autobus, per trovare un taxi o l’odiato rivale Uber, ma anche per prenotare visite, per iscrivere il bambino al nido, perché no per fare incontri galante. Legato al concetto di sviluppo economico è l’avere il wifi libero nelle maggiori piazze e nei luoghi di aggregazione come parchi e giardini, favoriscono il commercio, il turismo e possono essere di aiuto per gli uomini di affari giunti in città.

Ecosostenibilità il punto d’incontro tra ambiente, architettura ed essere umano

Concludiamo con il punto di vista green, facendo notare come  gli altri punti precedentemente elencati convergono tutti qui, ovvero partono dal concetto di gestione ottimale ed ecosostenibile, che finalmente è opinione comune di tutti o quasi (vedi Trump), delle risorse finite attraverso le nuove tecnologie viste  non come freno ma come propulsori della vivibilità delle città future. L’ecosostenibilità infatti investe tutti i settori della Smart City ideale: dalle nuove costruzioni, dagli impianti termici, dai trasporti, dalle aree verdi per finire alla partecipazione democratica, una nuova Agorà post moderna dove tutti sono co-responsabili di quello che ci accade attorno. Le nuove tecnologie oggettivamente ci impediscono di dire ‘io non c’ero’, io non sapevo, e tutta colpa del vicino, del sindaco o dell’assessore di turno. Uscire dalla partecipazione passiva che si esprime attraverso il voto, che è pur sempre indispensabile, per rientrare in un’ottica di cittadinanza attiva partendo dal presupposto che il bene collettivo è il nostro bene coincidono,  perché noi e i nostri figli viviamo in quel habitat urbano e non lo abitiamo solamente alienati da chi ci sta intorno.

Una città ecosostenibile parte da architettura a misura d’uomo (e di ambiente) e da una viabilità intelligente ed ecologica ed al servizio dei suoi abitanti è un progetto ecologico e sociale!

Storia e futuro del concetto di Smart City. Che cos’è veramente una città intelligente?

I nostri approfondimenti sulla mobilità ecologica e sostenibile in città

  • Quanto inquina un’auto elettrica?
  • Funivie urbane una soluzione per la mobilità sostenibile in città
  • Alla scoperta dei risciò e tuck tuck elettrici
  • Biciclette, segway e monopattini i mezzi a due ruote elettrici per una nuova mobilità in città
  • Oxford nel 2035 sarà una città ad emissioni zero
  • European Green Capital un incentivo per rendere le città più verdi
  • Quando i comuni italiani si schierano contro l’uso di pesticidi

I nostri approfondimenti sull’architettura ecologica e sostenibile

  • Costruire case in legno per una architettura ecologica e sostenibile
  • Micro case in fenomeno delle mini abitazioni
  • La bioarchitettura costruire città a misura d’uomo e ambente
  • Architettura organica vivente
  • Bioedilizia: materiali naturali isolanti

 

Filed Under: Design Ecologico, Mobilità Sostenibile, Smart City

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

1 Aprile 2025

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

28 Marzo 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982