• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Mobilità Sostenibile / Oxford la prima città ad emissioni zero (entro il 2035)

Oxford la prima città ad emissioni zero (entro il 2035)

17 Novembre 2017 di Natural Mania

Al bando tutti i veicoli non elettrici entro il 2035: Oxford viaggia verso la piena eco-sostenibilità ambientale

Sono passati parecchi anni da quando Governi e mass media hanno iniziato a porre l’accento sulla portata dell’inquinamento atmosferico, i suoi rischi e la necessità di fare qualcosa al riguardo. Sebbene la gran parte degli attori in campo siano accomunati dai buoni propositi, nessuno ha assunto (almeno fino ad ora) concreti provvedimenti per ridurre l’esposizione ad agenti dannosi per la salute umana.

Oxford, famosa città inglese e sede di una delle più prestigiose università al mondo, sta facendo la differenza e ha predisposto un apposito piano socio-economico, rivolto a rendere il suo territorio una “zona a zero emissioni”. Certo il piano prevede molti anni per la sua attuazione ma ci sembra comunque una bella notizia per un futuro all’insegna della mobilità sostenibile!

In cosa consiste il Progetto ZEZ

Il Progetto ZEZ (Zero Emission Zone) prevede una serie di divieti graduali che porteranno alla totale messa al bando di veicoli a benzina e diesel entro il 2035 su tutto il territorio comunale. Si parla di divieti graduali in quanto si inizia con il divieto solo sulle prime sei strade principali della città nel 2020, per poi estenderlo su un’area più ampia nel 2025 e infine completare nel 2035 tutta la zona di Oxford. Il suddetto divieto non riguarderà solo le auto private, ma anche mezzi pubblici come bus e taxi nonché i camion per la raccolta dei rifiuti.

Si tratta di un obiettivo particolarmente ambizioso che si promuove di abbattere almeno il 75% del biossido di azoto presente in atmosfera in un tempo stimato di 18 anni.

Costi del progetto Zero Emssioni

Come qualsiasi piano che incide sulla struttura e la funzionalità di un Paese, è necessario parlare di costi e investimenti per la relativa realizzazione. In particolare, il Progetto ZEZ ha già ricevuto dal Governo nazionale un finanziamento di 500 mila sterline per la predisposizione di cabine di ricarica per taxi elettrici e sono previsti altri 800 mila sterline per la ricarica delle auto elettriche private. Solo per la sostituzione di tutti i veicoli a benzina/diesel saranno necessari circa 7 milioni di sterline e se ne prevedono altri 7 milioni per la realizzazione delle infrastrutture connesse.

Le reazioni a questo divieto

Le reazioni relative a questo progetto ambizioso sono a dir poco contrastanti. Come prevedibile, le compagnie di taxi e altri mezzi pubblici si trovano in una posizione di protesta, dal momento che saranno costrette ad ingenti investimenti per la conversione dei loro mezzi, nonostante gli incentivi previsti dal Governo.

Per l’altro verso, questa notizia è stata accolta con molto entusiasmo dalla gran parte della popolazione, la cui salute viene sicuramente meglio tutelata. Il futuro è nelle città ecologiche e smart!

Filed Under: Mobilità Sostenibile, Natura News, Smart City

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

21 Maggio 2022

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

12 Maggio 2022

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

28 Aprile 2022

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

22 Aprile 2022

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

12 Aprile 2022

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

2 Aprile 2022

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

31 Marzo 2022

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

14 Marzo 2022

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

8 Marzo 2022

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

22 Febbraio 2022

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982