• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Design Ecologico / Architettura Sostenibile / La bioarchitettura quando salute e rispetto per l’ambiente si incontrano

La bioarchitettura quando salute e rispetto per l’ambiente si incontrano

4 Agosto 2022 di Natural Mania

Cos’è la bioarchitettura?

Bioarchitettura è un neologismo di recente introduzione nel nostro vocabolario ma in breve tempo è diventato di uso comune sia negli ambiti strettamente tecnici che in quelli meno specifici o riservati agli addetti ai lavori. Più che si afferma una “Cultura e uno Stile di Vita Green” e più che anche la BIOARCHITETTURA trova la sua ragione di essere e, aggiungiamo noi, speriamo in una diffusione sempre più rapida di professionisti della bioarchitettura nonchè dell’Eco-Design. Il concetto che racchiude in sé compendia allo stesso modo una filosofia di vita, uno stile abitativo, un approccio serio e consapevole ai temi del benessere, fisico e psichico in ugual misura, e dell’ecologia. Per la profondità e l’attualità in esso racchiusi, in un paio di decenni, si può parlare, a ragion veduta, di disciplina o insieme di discipline dell’architettura.

Alla Scoperta della Bioarchitettura
Alla Scoperta della Bioarchitettura

Bioarchitetture, il prefisso magico che apre un mondo nuovo anche nell’architettura

La bioarchitettura tende alla progettazione e alla costruzione di edifici secondo un criterio che privilegia l’ecologia in termini di materiali di utilizzo e di impiego razionale delle risorse naturali.

La bioarchitettura è finalizzata al risparmio energetico, alla salvaguardia ambientale, e, non meno importante, alla riduzione dell’impatto dell’architettura stessa sul benessere dell’essere umano in quanto abitante dell’edificio. Questa pratica architettonica innovativa ma ormai consolidata a partire dagli anni novanta trova il suo perché nell’esigenza di sostenibilità tra il costruito e l’ambiente circostante attraverso un rapporto equilibrato tra i bisogni reali e i consumi effettivi delle risorse disponibili. Nell’ottica del benessere delle generazioni future, tutto ciò è possibile con l’integrazione completa e incondizionata tra tutte le attività dell’uomo e i fenomeni della natura.

Bioarchitettura: i principi di progettazione

Come è facile intuire la fase progettuale della bioarchitettura stravolge i canoni dell’architettura tradizionale focalizzando l’attenzione su prassi e strategie ecosostenibili, ecco i principali elementi alla base della progettazione nella bioarchitettura:

  • migliorare la qualità della vita ottimizzando al massimo il rapporto tra la costruzione e l’ambiente
  • salvaguardare l’ecosistema mediante tecniche ecocompatibili e risorse naturali, possibilmente di provenienza locale (una sorta di edilizia a km 0)
  • impiegare fonti di energia rinnovabili
  • non inquinare con emissioni nocive o dannose all’ambiente
  • concepire costruzioni di facile mantenimento, riadattamento o eventuale conversione. Molto spesso infatti in architettura e nelle costruzioni edili, lo spreco di risorse (e quindi il “forte” impatto sull’ambiente circostante) avviene anche post-costruzione con alti costi ambientali (sociali ed economici) per le opere manutentive.

Bioarchitetture quando la “casa passiva” riduce i consumi energetici: per la bioarchitettura ecologica e sostenibile!

Un edificio viene definito “passivo” quando è dotato di impianti o dispositivi che gli permettono di provvedere in larga misura al proprio fabbisogno energetico senza ricorrere a fonti di energia di tipo tradizionale.

Per un edificio autosufficiente dal punto di vista energetico la fase progettuale deve basarsi sull’isolamento termico, sullo sfruttamento dell’energia solare e su quella prodotta dagli elettrodomestici, quelli di ultima generazione a bassissimo consumo.

Non consumando energia proveniente dall’esterno per il riscaldamento o il “raffreddamento”, la casa passiva ha un impatto ambientale pressoché nullo. Mi raccomando per risparmiare sulla bolletta è anche importante individuare quali sono gli elettrodomestici che consumano di più.

Energia sì, ma rinnovabile e Green un altro principio cardine della bioarchitettura

Nella progettazione degli spazi abitativi la bioarchitettura si avvale di energie rinnovabili per l’efficienza termica:

  • pannelli o collettori solari,
  • impianti a biomassa o geotermici a bassa entalpia.

E per la produzione di energia elettrica la bioarchitettura si affida a:

  • pannelli fotovoltaici,
  • impianti micro-eolici o micro-idroelettrici se l’ambiente lo consente.

La bioarchitettura è un’opzione intelligente nella scelta della propria residenza.

Per l’incidenza sull’ambiente, per la riduzione dei costi di gestione e per la qualità della vita è la soluzione ottimale; per il pianeta, per il portafoglio e per la salute. E, se ciò può valere, per sentirsi al passo con i tempi ed abbracciare la “green revolution”.

Interessanti, e molto, sono anche i legami tra il design, la bioarchiettura e il Feng Shui (una antica arte orientale per costruire ed arredare case in modo da facilitare l’armonia con l’ambiente circostante )

Feng Shui e Bioarchitettura: un futuro possibile (Video):

Che cos’è la bioarchitettura?

Leggi anche:

  • Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente
  • I vantaggi di costruire case in legno per una architettura ecologica e sostenibile
  • Micro case: cosa sono le mini abitazioni
  • La partecipazione come paradigma delle città future
  • Città ecosostenibili cosa sono le Smart City?
  • Che cos’è la Bioeconomia?

Filed Under: Architettura Sostenibile, Design Ecologico

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

7 Febbraio 2023

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

5 Febbraio 2023

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

3 Febbraio 2023

Come riciclare i vecchi jeans

Come riciclare i vecchi jeans

2 Febbraio 2023

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982