• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Natura News / European Green Capital: un incentivo per rendere le città più verdi

European Green Capital: un incentivo per rendere le città più verdi

25 Gennaio 2018 di Natural Mania

European Green Capital: un riconoscimento della Commissione Europea per rendere le città più ecologiche e green

European Green Capital: che cos’è

Essen è stata European Green Capital nel 2017
Essen è stata European Green Capital nel 2017

Per chi non lo sapesse, l’European Green Capital è un prestigioso riconoscimento conferito dalla Commissione Europea ed è un premio assegnato alle città che maggiormente si distinguono per il rispetto dell’ambiente e per la capacità di incentivare i propri cittadini ad abbracciare nuove pratiche a sostegno delle aree verdi.

Il messaggio che si cerca di lanciare è quello di far capire ai cittadini europei che hanno diritto ad un’esistenza più sana e pulita e ad una società più ecosostenibile.

In altre parole, l’obiettivo è di provare ad abbattere l’impatto dell’uomo sulle risorse ambientali, per preservarle e permettere una migliore qualità della vita. Nel 2018 è NIMEGA (Olanda, in olandese Nijmegen) la città vincitrice. A proposito di città “green” e che fanno della sostenibilità ambientale e della qualità dell’aria e della salute dei propri cittadini vogliamo ricordare che Oxford sarà nel 2035 una città ad emissioni zero. Ma anche l’arrivo in Italia del bike sharing a flusso libero, ne abbiamo parlato in: A Firenze arriva il secondo bike sharing e in a Roma è arrivato il bike sharing di Gobee.

2010: la prima edizione dell’European Green Capital

La prima edizione del premio è andata alla città di Stoccolma nel 2010, la quale si è distinta per l’impiego di mezzi pubblici non inquinanti, un ottimo sistema di smaltimento dei rifiuti, pulizia delle strade ed un minore inquinamento acustico e dell’aria. Città a misura d’uomo e sostenibili!

European Green Capital: le città che hanno vinto

Fino ad oggi l’European Green Capital come città ecosostenibili è stato assegnato a 9 città, tra le quali Amburgo, Lubiana, Copenaghen, Bristol, Nantes, Vitoria-Gasteiz ed Essen.

In passato ci sono state anche candidature italiane, come Reggio Emilia nel 2016, ma nessuna delle nostre cittadine è mai riuscita ad imporsi.

Di solito i premi vengono attribuiti con almeno due anni di anticipo ed il bando consente di potersi iscrivere tra giugno ed ottobre di ogni anno.

L’assegnazione per il 2018 è toccata a Nimega, località di 170.000 abitanti nella zona orientale dell’Olanda.

Mentre nel 2017 era stata European Green Capital la città di Essen (città tedesca di oltre 550.000 abitanti, nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia)

È stata scelta poiché negli ultimi vent’anni è riuscita nell’intento di sensibilizzare la cittadinanza alla cura dell’ambiente e degli spazi verdi. Per il 2019 invece è stata scelta Oslo in Norvegia, alla quale è stato riconosciuto il merito di aver saputo proteggere il proprio patrimonio naturale, riducendo le emissioni di gas nell’aria e costruendo nuovi sistemi di canali navigabili.

Come candidarsi all’European Green Capital?

Per il 2020 la gara all’European Green Capital è ancora in corso e le città che desiderano concorrere devono avere più di 100.000 abitanti.

Per festeggiare i 10 anni dalla prima attribuzione del riconoscimento, la Commissione Europea ha deciso di contribuire con un incentivo di ben 350.000 euro al vincitore.

Le domande di partecipazione saranno poi vagliate da un team di esperti internazionali chiamati ad indicare un gruppo di potenziali località idonee al concorso. Dopo le prime valutazioni saranno poi selezionate le città finaliste, le quali saranno chiamate ad illustrare ai giurati i propri progetti di sviluppo. In realtà non è solo la quantità di verde e parchi pubblici a determinare la vittoria. Infatti la valutazione viene generalmente effettuata seguendo 12 parametri ben precisi.

I più importanti parametri che vengono presi in considerazione per l’assegnazione del premio European Green Capital sono:

  • sviluppo urbanistico ecosostenibile,
  • innovazioni per la gestione degli spazi verdi,
  • trasporti pubblici a basso tasso di inquinamento,
  • inquinamenti acustico,
  • qualità dell’aria,
  • rendimento dei consumi energetici,
  • capacità di smaltimento dei rifiuti e delle acque reflue,
  • controllo delle risorse idriche,
  • biodiversità ed ascolto delle richieste dei cittadini.

3 approfondimenti sulla mobilità ecologica e sostenibile in città

  • Funivie urbane una soluzione per la mobilità sostenibile delle nostre città
  • Risciò e tuck tuck elettrici
  • Mezzi a due ruote elettrici: biciclette, segway e monopattino elettrico

5 approfondimenti sull’architettura ecologica e sostenibile

  • Costruire case in legno per una architettura ecologica e sostenibile
  • Cosa sono le Micro case
  • La bioarchitettura
  • Architettura organica vivente
  • Bioedilizia: materiali naturali isolanti

Filed Under: Natura News

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

21 Maggio 2022

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

12 Maggio 2022

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

28 Aprile 2022

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

22 Aprile 2022

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

12 Aprile 2022

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

2 Aprile 2022

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

31 Marzo 2022

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

14 Marzo 2022

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

8 Marzo 2022

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

22 Febbraio 2022

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982