European Green Capital: un riconoscimento della Commissione Europea per rendere le città più ecologiche e green
European Green Capital: che cos’è
Per chi non lo sapesse, l’European Green Capital è un prestigioso riconoscimento conferito dalla Commissione Europea ed è un premio assegnato alle città che maggiormente si distinguono per il rispetto dell’ambiente e per la capacità di incentivare i propri cittadini ad abbracciare nuove pratiche a sostegno delle aree verdi.
Il messaggio che si cerca di lanciare è quello di far capire ai cittadini europei che hanno diritto ad un’esistenza più sana e pulita e ad una società più ecosostenibile.
In altre parole, l’obiettivo è di provare ad abbattere l’impatto dell’uomo sulle risorse ambientali, per preservarle e permettere una migliore qualità della vita. Nel 2018 è NIMEGA (Olanda, in olandese Nijmegen) la città vincitrice. A proposito di città “green” e che fanno della sostenibilità ambientale e della qualità dell’aria e della salute dei propri cittadini vogliamo ricordare che Oxford sarà nel 2035 una città ad emissioni zero. Ma anche l’arrivo in Italia del bike sharing a flusso libero, ne abbiamo parlato in: A Firenze arriva il secondo bike sharing e in a Roma è arrivato il bike sharing di Gobee.
2010: la prima edizione dell’European Green Capital
La prima edizione del premio è andata alla città di Stoccolma nel 2010, la quale si è distinta per l’impiego di mezzi pubblici non inquinanti, un ottimo sistema di smaltimento dei rifiuti, pulizia delle strade ed un minore inquinamento acustico e dell’aria. Città a misura d’uomo e sostenibili!
European Green Capital: le città che hanno vinto
Fino ad oggi l’European Green Capital come città ecosostenibili è stato assegnato a 9 città, tra le quali Amburgo, Lubiana, Copenaghen, Bristol, Nantes, Vitoria-Gasteiz ed Essen.
In passato ci sono state anche candidature italiane, come Reggio Emilia nel 2016, ma nessuna delle nostre cittadine è mai riuscita ad imporsi.
Di solito i premi vengono attribuiti con almeno due anni di anticipo ed il bando consente di potersi iscrivere tra giugno ed ottobre di ogni anno.
L’assegnazione per il 2018 è toccata a Nimega, località di 170.000 abitanti nella zona orientale dell’Olanda.
Mentre nel 2017 era stata European Green Capital la città di Essen (città tedesca di oltre 550.000 abitanti, nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia)
È stata scelta poiché negli ultimi vent’anni è riuscita nell’intento di sensibilizzare la cittadinanza alla cura dell’ambiente e degli spazi verdi. Per il 2019 invece è stata scelta Oslo in Norvegia, alla quale è stato riconosciuto il merito di aver saputo proteggere il proprio patrimonio naturale, riducendo le emissioni di gas nell’aria e costruendo nuovi sistemi di canali navigabili.
Come candidarsi all’European Green Capital?
Per il 2020 la gara all’European Green Capital è ancora in corso e le città che desiderano concorrere devono avere più di 100.000 abitanti.
Per festeggiare i 10 anni dalla prima attribuzione del riconoscimento, la Commissione Europea ha deciso di contribuire con un incentivo di ben 350.000 euro al vincitore.
Le domande di partecipazione saranno poi vagliate da un team di esperti internazionali chiamati ad indicare un gruppo di potenziali località idonee al concorso. Dopo le prime valutazioni saranno poi selezionate le città finaliste, le quali saranno chiamate ad illustrare ai giurati i propri progetti di sviluppo. In realtà non è solo la quantità di verde e parchi pubblici a determinare la vittoria. Infatti la valutazione viene generalmente effettuata seguendo 12 parametri ben precisi.
I più importanti parametri che vengono presi in considerazione per l’assegnazione del premio European Green Capital sono:
- sviluppo urbanistico ecosostenibile,
- innovazioni per la gestione degli spazi verdi,
- trasporti pubblici a basso tasso di inquinamento,
- inquinamenti acustico,
- qualità dell’aria,
- rendimento dei consumi energetici,
- capacità di smaltimento dei rifiuti e delle acque reflue,
- controllo delle risorse idriche,
- biodiversità ed ascolto delle richieste dei cittadini.
3 approfondimenti sulla mobilità ecologica e sostenibile in città
- Funivie urbane una soluzione per la mobilità sostenibile delle nostre città
- Risciò e tuck tuck elettrici
- Mezzi a due ruote elettrici: biciclette, segway e monopattino elettrico