• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Mobilità Sostenibile / Funivie urbane una soluzione per la mobilità sostenibile

Funivie urbane una soluzione per la mobilità sostenibile

7 Settembre 2022 di Natural Mania

Le funivie urbane sono il nuovo trend della mobilità sostenibile in città

Le metropolitane e le tranvie di concezione moderna sono sicuramente degli ottimi mezzi di trasporto, ecosostenibili e veloci, ma in città urbane antiche come quelle italiane la loro costruzione spesso impatta con il ritrovamento di siti archeologici, spesso causa di un allungamento dei tempi e dei costi di realizzazione.

Nasce così l’esigenza di cercare soluzioni alternative ed ecocompatibili per la gestione del traffico urbano nelle città, ecco che da più parti vengono proposte le funivie urbane come soluzioni per una “mobilità alternativa” andiamo a scoprire di cosa si tratta facendo alcuni esempi di impianti già esistenti.

Quali sono i vantaggi della funivia urbana?

I vantaggi del costruire funivie urbane sono appunto il non dover ricorrere a particolari scavi per realizzarle e non solo, ci sono anche minori infrastrutture a terra da collocare questo fa scendere di molto i costi di realizzazione e manutenzione, il costo di costruzione per chilometro si aggira sui 4 milioni di euro contro i più di 100 per una linea metropolitana.

La logica del trasporto è la stessa delle metropolitane e degli autobus, uno dei punti critici è però il limitato numero di persone che possono trasportare ovvero in media tra i 5 e i 20 passeggeri in base alla capienza delle cabine decisamente meno di una metropolitana ma anche di un autobus, altri punti critici sono la scelta dei percorsi dove far passare le funivie che non devono essere ovviamente troppo vicini alle abitazioni e agli uffici, vi possono poi essere criticità riguardanti l’impatto estetico di tali opere nel paesaggio urbano che però se si raffronta con gli ingorghi automobilistici a cui siamo abituati tutti i giorni viene in parte meno.

Il trasporto su funivia urbana si presenta non come un mezzo sostitutivo ma complementare dei classici sistemi di mobilità urbana.

Non mancano comunque le polemiche….

Funivie urbane
La Funivia urbana è una alternativa sostenibile per la viabilità delle nostre città

La recente proposta di costruirne una funivia urbana a Roma (anche Genova ne sta progettando una) nella tratta Battistini-Casalotti ha scatenato varie critiche e ironie la cui natura è più ideologica che comprovata da fatti concreti visto che mentre da noi se ne parla, con il solito teatrino politico a farne da triste contorno, in tante città europee e del mondo queste opere sono in fase di costruzione o addirittura sono già funzionanti come nel caso della teleferica di Londra (inaugurata nel 2012 in occasione delle Olimpiadi) e della funivia urbana di Ankara.

Alcuni esempi di funivia urbana in giro per il mondo

Vogliamo presentarvi alcuni esempi di funivie urbane che consentono di migliorare la viabilità delle grandi città.

La teleferica di La Paz (una funivia urbana in Bolivia)

La teleferica di La Paz
La funivia urbana di La Paz (Bolivia) è un esempio lungimirante che collega i quartieri poveri della capitale andina con il centro.

La capitale della Bolivia per le sue particolari caratteristiche montuose si è dotata negli ultimi anni di ben 4 linee di funivie urbane che collegano vari punti della città collegando il centro con i quartieri più poveri. Questa opera ha permesso di aiutare a decongestionare il traffico infernale tipico delle metropoli sudamericane ed a permettere facili spostamenti alle persone più disagiate da un punto all’altro della città trasportando milioni di passeggeri. Con una regolarità di una cabina ogni 10 secondi per tutta la durata della giornata la teleferica di La Paz riesce a trasportare circa 6000 persone l’ora.

La teleferica più lunga al mondo, alla scoperta della funivia urbana di La Paz (video):

La Funivia urbana di Londra (o teleferica di Londra): Emirates Air Line o London Cable Car (Londra – Uk)

funivia urbana di Londra
Un’immagine della funivia urbana di Londra

Inaugurata nel 2012 in occasione delle Olimpiadi la funivia sul Tamigi è lunga circa un chilometro e cento metri e va da North Greenwich a Royal Docks in dieci minuti, si presenta sia come un’attrazione turistica che permette di sorvolare il fiume di Londra con una vista mozzafiato sia come un mezzo di trasporto che va ad integrarsi perfettamente con gli altri presenti nella capitale britannica riuscendo a trasportare circa 3000 persone l’ora.

La cabinovia panoramica sul Tamigi di Londra (vide di tutto il percorso)

Roosevelt island tram – la funivia urbana di New York

la funivia urbana di New York
Un’immagine della funivia urbana di New York

Si tratta di un’opera di vecchia data, inaugurata infatti nel lontano 1976 collega l’isola di Roosevelt con Manhattan precisamente con l’Upper Eastside. Lunga circa un chilometro è piuttosto veloce mettendoci meno di cinque minuti da un capo all’altro della linea, le cabine hanno una capienza di 110 persone è usata per tragitti turistici che dalle circa 15 mila persone che lavorano sull’isola.

Funivia urbana di Ankara (Turchia)

Funivia urbana di Ankara
Una immagine della funivia urbana di Ankara

Ad Ankara la funivia urbana è stata inaugurata nel 2014, costruita dalla ditta Sudtirorlese (Altoatesina) Leintner uno dei leader del settore con commesse nei quattro angoli del pianeta, è la maggiore funivia urbana del continente euroasiatico collega i quartieri di Sentepe e Yenimahalle con il sistema metropolitano della capitale turca. Conta di 106 cabine da 10 posti e due speciali cabine Vip, per un percorso di tre chilometri e duecento metri diviso in 4 stazioni, trasporta mediamente 2500 persone per ora. Si è cercato di realizzare un’opera che una volta pienamente operativa ha permesso di abbattere di circa l’80% i costi di esercizio tradizionali, con stazioni illuminate al led e con un design avveniristico.

La funivia di Montjuic di Barcellona (Spagna/Catalunya)

La funivia urbana di Barcellona
Una foto della funivia urbana di Barcellona

Risalente agli anni 70 ha avuto importanti lavori di ristrutturazione e ammodernamento nel 2007, si tratta di una delle due funivie urbane di Barcellona assieme a quella di Aeri del Port. Le cabine in funzione sono circa 55, collega il parco di Montjuic all’omonimo castello. Entrambe le funivie urbane della capitale catalana sono mezzi prettamente turistici che possono portare attorno alle 3000 persone all’ora.

Funivie urbane alcuni video per vedere e toccare con mano come migliorano la mobilità in città

Vi proponiamo alcuni video (reperiti e selezionati su Youtube) su alcune delle principali funivie in funzione in giro per il mondo 🙂

Funivia urbana Roma (a Casalotti) come nasce l’idea e perché piace ai romani

Funivie urbane l’esempio lungimirante della funivia di La Paz in Bolivia

La funivia urbana della pace nella città di Sarajevo

Funivia urbana a Città del Messico un ponte con le periferie

La funivia urbana di Città del Messico è destinata ad ingrandirsi, diventerà lunga 10,6 chilometri, sarà pronta nella primavera del 2021!

Chi produce le funivie? Da più di cento anni in Alto Adige si costruiscono funivie…

Filed Under: Mobilità Sostenibile, Smart City

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

7 Febbraio 2023

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

5 Febbraio 2023

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

3 Febbraio 2023

Come riciclare i vecchi jeans

Come riciclare i vecchi jeans

2 Febbraio 2023

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982