• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Design Ecologico / Architettura Sostenibile / Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

17 Novembre 2021 di Natural Mania

L’architettura organica vivente è un modo di costruire case a misura d’uomo nel rispetto dell’ambiente

L’ambiente che ci circonda influenza il nostro stato d’animo e condiziona il nostro umore, è da questa semplice affermazione che partono gli architetti che aderiscono ai principi dell’architettura organica vivente.

una casa costruita secondo i principi dell'architettura organica vivente

Anche se a volte non ce ne rendiamo conto, il nostro corpo percepisce ciò che avviene intorno a noi ad un livello profondo ed interagisce col mondo esterno con un costante scambio di energie.

Ne è una dimostrazione evidente la meteoropatia, ovvero il fatto che sia più facile essere positivi in una bella giornata di sole piuttosto che in una cupa e piovosa giornata invernale.

Da questi semplici principi parte l’architettura organica vivente che intende restituire armonia al nostro modo di costruire e vivere gli spazi abitativi delle nostre città.

Gli ambienti interni contano, in generale un ufficio ben arredato e luminoso renderà gli impiegati più distesi e tranquilli, di conseguenza più produttivi.

Pensate di dover lavorare otto ore al giorno in un palazzo con una architettura brutta, angusta, tetra e con degli uffici dal design grigio, stretto, senza luce o con finestre piccole, senza piante, pensate a cosa può voler dire abitare in un quartiere dall’architettura tutta uguale, non curata, senza luoghi di aggregazione, costruito come quartiere dormitorio e non a misura delle donne e degli uomini che ci vivono ed abitano le città.

Architettura, arredamento degli spazi esterni ed interni delle nostre case dovrebbero sempre essere pensati per gli adulti ed i bambini che ci abitano.

L’architettura influenza le nostre vite è uno dei concetti chiave dell’architettura organica vivente

Non è da sottovalutare l’importanza dell’architettura nella vita delle persone.

Nella costruzione delle nostre città non dovrebbero mai mancare:

  • piazze,
  • luoghi di aggregazione,
  • giardini e spazi verdi per far giocare i bambini.

Luoghi pensati per stare insieme, parlare, fare attività fisica (sappiamo bene quanto è importante fare sport per la nostra salute e per vivere sani) spazi armoniosi immersi nel verde e non nel cemento.

Un’architettura costruita per l’umanità e non contro l’umanità, e l’essere umano ha bisogno del verde, di fiori, della vegetazione, di spazi aperti e di forme armoniche rassicuranti e rilassanti, magari con corsi d’acqua oltre ai giardini urbani, anche i colori nell’architettura sono fondamentali.

Pensa adesso alla maggior parte dei nostri quartieri, all’architettura “popolare” e meramente funzionale.

Spesso le forme degli edifici moderni sono minimali, spigolose, in contrasto con l’armonia che dovrebbe governare le nostre vite quotidiane.

È questo il punto che il concetto di Architettura Organica Vivente cerca di sviluppare: il ritorno al proprio io anche attraverso forme e stili architettonici simili alla natura. Per vivere senza stress ed in armonia negli spazi che viviamo tutti i giorni.

Che cos’è l’Architettura Organica Vivente: un pò di storia

Lo stile delle moderne costruzioni è andato in una direzione molto standardizzata, spesso a basso costo con materiali edilizi e d’arredo non di prima qualità, soprattutto perché nell’architettura si è guardato più alla funzionalità, ma benessere, creatività e piacevolezza devono rientrare a pieno titolo nell’architettura che dovrebbe avere come scopo quello di creare edifici, palazzi ed appartamenti belli, funzionali e a misura d’uomo e d’ambiente.

Rudolf Steiner il fondatore dell’architettura organica vivente

Rudolv Steiner il fondatore dell'Architettura Organica Vivente
Rudolf Steiner il fondatore dell’architettura organica vivente in una foto del 1905

Rudolf Steiner, nato nella città di Murakirály (città Croata) nel febbraio del 1861 morto a Dornach (Svizzera) il 30 marzo 1925, è considerato il padre dell’antroposofia (una dottrina che interpreta la realtà come una manifestazione spirituale in costante evoluzione osservabile tramite osservazioni esoteriche), dell’agricoltura biodinamica ed della cosiddetta Architettura Organica (ecologica) Vivente, sosteneva che l’architettura dovesse essere uno specchio del proprio creatore (l’uomo), esternando la sua immagine più autentica rappresentata dalla continua ed armonica evoluzione di corpo, mente ed anima, in un insieme coerente con l’ambiente circostante.

L’architettura come specchio della società

Secondo la teoria di Steiner, l’uomo si è talmente proteso verso le macchine che ha riportato nelle sue opere, incluse quelle architettoniche, la loro freddezza e la loro linearità.

D’altronde, se effettivamente le creazioni dell’uomo rispecchiano la sua anima, non poteva essere altrimenti:

la società sembra avere per lungo tempo abbandonato i valori più intimi dell’essenza umana in favore di un atteggiamento votato a praticità, funzionalità e semplificazione, tutti elementi riconducibili più alle macchine che alle persone.

Casa Batlló il Capolavoro architettonico di Gaudí
Casa Batlló il Capolavoro architettonico di Gaudí

Un passaggio che ha accompagnato tutto il secolo scorso: dopo un periodo culminato con le opere di Gaudì, sinuose e creative, le strutture hanno subito una standardizzazione che ancora oggi persiste.

La nuova vita dell’architettura organica vivente

Un ritorno all’interiorità per vivere in ambienti ed edifici in armonia con le persone e l’ambiente

L’architettura organica vivente è un concetto che torna prepotentemente a far parlare di sé, grazie anche alla presa di coscienza di molti che tornano ad interessarsi dell’ambiente ed a promuovere iniziative concrete per la sua tutela e salvaguardia.

Come del resto si torna a parlare di architettura green ed eco sostenibile, di bio-architettura, come si parla di NUOVI MATERIALI EDILI, per costruire case non in cemento, non spigolose ma armoniche, VIVE, case che “respirano” con i propri abitanti, edifici che invitano a rilassarsi e a rispettare l’ambiente, per esempio le case in legno sono di grande attualità nel mondo dell’architettura green ed innovativa oppure pensiamo al fenomeno al momento prevalentemente americano delle così dette micro case, tutti segnali che vanno verso una riscoperta della tutela ambientale a partire dai luoghi urbani.

L’architettura organica vivente può essere vista come un ritorno ad una concezione più profonda ed intima del rapporto con sé stessi e con la natura, che si traduce anche nella progettazione di edifici più vivi.

Colori e forme sinuose sono fondamentali nei principi dell’architettura organica vivente

Le strutture architettoniche che nascono secondo la filosofia propria dell’architettura organica vivente abbandonano il bianco ed il grigio a favore di colori vivi e potenti, che evocano i colori della madre terra, mentre le linee rette e gli spigoli lasciano spazio a forme più armoniose ed arrotondate.

Colori e forme rispecchiano cuore e corpo, in uno stile gioioso che si propone come un inno alla vita ed alla diversità intesa come fonte principale di creatività, anche questo è l’architettura organica vivente un modo per dare nuove forme ai nostri spazi abitativi.

Chiudiamo con questo articolo con un video che abbiamo trovato interessante per chi vuole saperne di più: Forma e flusso alcuni architetti staineriani che progettano e costruiscono spazi abitativi sulla base dei principi dell’architettura organica vivente. Buona visione.

Piante ed orti urbani per aumentare il “verde” delle nostre città:

  • Orti urbani e balconi verdi
  • Orto urbano alla scoperta degli incentivi
  • Piante d’appartamento che migliorano l’aria che respiriamo

Filed Under: Architettura Sostenibile, Design Ecologico

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Occhiali e lenti a contatto: come smaltirli correttamente

Occhiali e lenti a contatto: come smaltirli correttamente

29 Giugno 2022

Perché il mare e il sole fanno bene alla salute?

Perché il mare e il sole fanno bene alla salute?

28 Giugno 2022

Come risparmiare acqua in casa

Come risparmiare acqua in casa

27 Giugno 2022

SHAVENT il rasoio sostenibile e resistente!

SHAVENT il rasoio sostenibile e resistente!

22 Giugno 2022

Sport in estate, sì a quelli ecologici: attività green per tenersi in forma

Sport in estate, sì a quelli ecologici: attività green per tenersi in forma

20 Giugno 2022

Green drink, come bere in modo sostenibile: le tendenze per l’estate 2022

Green drink, come bere in modo sostenibile: le tendenze per l’estate 2022

13 Giugno 2022

Rimedi naturali per proteggere la pelle dal sole

Rimedi naturali per proteggere la pelle dal sole

11 Giugno 2022

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

21 Maggio 2022

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

12 Maggio 2022

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

28 Aprile 2022

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982