• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Mobilità Sostenibile / Mobilità sostenibile: risciò e tuck tuck elettrici

Mobilità sostenibile: risciò e tuck tuck elettrici

2 Settembre 2022 di Natural Mania

Mobilità sostenibile alla scoperta dei risciò e tuck tuck elettrici

Li vediamo sfrecciare  sempre più spesso nelle città, agili o spericolati che dir si voglia, in ogni caso green ed eco-sostenibili: sono i veicoli elettrici o a pedalata assistita, a due o tre ruote, che prendono nome e ispirazioni dai loro antenati orientali come i risciò cinesi o indiani e i tuck tuck thailandesi.

In genere svolgono la funzione di taxi o di tour turistici, la loro dimensione e le loro caratteristiche si adattano perfettamente nel percorrere le strade strette dei centri storici italiani, a volte sono oggetto di critiche per lo stile di guida disinvolto di alcuni, specialmente nelle aree pedonali percorse da turisti e  da pedoni locali.

Questi mezzi di trasporto elettrici rappresentano in ogni caso un’alternativa ecologica e sostenibile al classico taxi a motore inquinante e, assieme ai bus elettrici, potrebbero essere in un futuro prossimo le uniche eccezioni per quanto riguarda il transito nelle aree pedonali e nei centri storici. Inoltre, specialmente all’estero, danno lavoro a tanti giovani che decidono di improvvisarsi tassisti a pedali per pagarsi gli studi universitari o come lavoro vero e proprio.

Andiamo a vedere caratteristiche e differenze tra risciò e tuck tuck elettrici in modo da essere consapevoli dei mezzi che adoperiamo nella mobilità urbana alternativa.

risciò e tuck tuck elettrici
Risciò e tuck tuck elettrici il futuro della mobilità sostenibile?

Il risciò si differenzia dal tuck tuck innanzitutto per la dimensione più ridotta (2 o 3 posti), solitamente si adatta meglio alle aree pedonali perché più maneggevole e si dura meno fatica anche senza pedalata assistita. Chiamasi tecnicamente triciclo a pedalata assistita, li possiamo vedere molto più  spesso all’estero più di rado in Italia, un po per il solito ostruzionismo dei tassisti, un po per una certa pericolosità di questi mezzi nelle strette strade dei centri storici, ma anche per una certa ritrosia di alcune amministrazioni a dare troppe autorizzazioni per paura di una sorta di ‘invasione’.

La mobilità personale del futuro non può che essere elettrica, certo la bicicletta resta in assoluto il mezzo di trasporto più ecologico e salutare ma realisticamente pensiamo che anche veicoli come mezzi a due ruote elettrici o le automobili elettriche siano strumenti importanti ed utili per migliorare la vita nelle nostre città e il rapporto tra uomo e ambiente!

Come funzionano i risciò e tuck tuck elettrici?

Caratteristiche tecniche

La versione moderna ed elettrica del risciò ha una velocità di circa tra i 15 e i 25 km/h, l’autonomia è legata al numero di posti disponibili e al peso trasportato e varia tra i 60 e i 70 km. Le batterie solitamente si ricaricano in 5/6 ore e la spesa economica è veramente irrisoria aggirandosi sui 0,50 centesimi. I risciò di nuova generazione solitamente hanno nel tettuccio un pannello solare che permette l’auto-ricarica.

un autista di un tiuck tuck elettrico
La vista di un passeggero di un veicolo elettrico come risciò e tuck tuck

Negli ultimi anni i risciò sono diventati mezzi di trasporto per portalettere, vigili urbani e dipendenti comunali che li hanno eletti assieme alla bicicletta e ai segway come mezzi ideali per veloci spostamenti nelle aree urbane centrali. Tuttavia la loro vita nelle città italiane resta pieno di ostacoli e cavilli, se in altre città europee (vedi Berlino) sono le stesse amministrazioni ad incentivarli come mezzo di trasporto green da noi l’ambiguità della normativa, il fatto che sono i comuni a dover regolare il tutto,  e il comportamento scorretto di alcuni fa si che le persone intenzionate a fare questo servizio in maniera onesta si ritrovano penalizzate. Per non parlare dei tuck tuck o degli Ape le cui versione moderne ed elettriche permettono di portare tante persone quante un piccolo pulmino da 8/10 posti e che rappresentano un pericolo per gli intoccabili tassisti nostrani pronti a sfilare minacciosi ad ogni occasione per ribadire il loro potere.

La normativa nazionale e regionale non è né chiara né univoca ed affida ai comuni il compito  finale di regolamentare cosa questi veicoli possono o non possono fare, sia in termini di prestazioni che di servizi. Questa confusione fa si che le multe elevate dai vigili urbani vengono spesso annullate in sede di tribunale o dal giudice di pace.

E’ auspicabile per il futuro una normativa nazionale che faccia ordine in materia e sia di ausilio per i regolamenti locali. Se infatti è vero che esiste il rischio di una proliferazione di veicoli elettrici variopinti e spericolati che propongono tour di ogni tipo in nome del turismo di massa più trash e becero è anche vero che il settore rappresenta, qualora venga inquadrato meglio, un’opportunità di lavoro green per tanti giovani che possono inventarsi una professione.

Ti interessa la mobilità elettrica e sostenibile? Leggi anche:

  • Veicoli elettrici: la mobilità “green” per le città
  • Auto elettriche: i vantaggi e gli aspetti da migliorare
  • Le colonnine elettriche sono un servizio essenziale
  • Segway e monopattini elettrici: modelli e differenze
  • Biciclette, segway, monopattini elettrici i migliori modelli di due ruote elettrico

Filed Under: Mobilità Sostenibile, Veicoli Elettrici

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

7 Febbraio 2023

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

5 Febbraio 2023

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

3 Febbraio 2023

Come riciclare i vecchi jeans

Come riciclare i vecchi jeans

2 Febbraio 2023

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982