• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Natura News / Quando i comuni italiani si schierano contro l’uso di pesticidi

Quando i comuni italiani si schierano contro l’uso di pesticidi

22 Giugno 2019 di Natural Mania

Comuni italiani contro l’uso dei pesticidi

uso dei pesticidi in agricoltura

I pesticidi e in generale i trattamenti chimici di sintesi usati in agricoltura mettono spesso a rischio la salute dei cittadini, oltre all’ecosistema, colpendo la sua biodiversità e uccidendo insetti utili come api e coccinelle.

Spesso sono state organizzate petizioni e iniziative per chiedere una maggior attenzione su questi temi: alcuni esempi sono la campagna #stopGlifosato, la marcia Stop Pesticidi di Trento o la petizione No Pesticidi lanciata sul web, che ha raccolto oltre 30.000 firme.

Le istituzioni non sempre si rivelano capaci di ascoltare queste istanze e prendere provvedimenti concreti per mettere un freno all’uso sconsiderato di questi fitofarmaci. Regolamentare è possibile anche a livello comunale e c’è chi lo ha già fatto. Sono 65 i comuni italiani che hanno preso ufficialmente posizione con regolamenti e norme contro i pesticidi.

Il convegno “Liberi dai pesticidi: l’Italia comincia dai comuni” tenuto a Roma il 12 giugno ha raccontato alcune di queste storie. L’evento è parte della campagna “Cambia la terra“, promossa da FederBio, insieme a Legambiente, Wwwf, Iside e Lipu.

Si tratta di buone pratiche che è importante far conoscere, sperando possano essere d’esempio e sappiano contagiare altri territori. Eccomi allora a raccontare con estrema sintesi alcune esperienze virtuose del nostro paese, corredate da link ad approfondimenti e anche ad alcuni documenti di delibera, per chi volesse approfondire e magari proporre una regolamentazione dei fitofarmaci anche nel proprio comune.

Belluno: dalle firme dei cittadini al regolamento comunale

La città di Belluno si trova in un’area di produzione del Prosecco Doc, vigneti intensivi che oltre alle famose bollicine portano pesanti danni ambientali al territorio, per l’uso smodato di trattamenti e pesticidi.

Nel 2016 gli attivisti di “Liberi dai Veleni” hanno raccolto oltre 6.000 firme, spingendo l’amministrazione comunale del capoluogo a emettere un regolamento sull’uso dei prodotti fitosanitari in agricoltura, con l’obiettivo di preservare la biodiversità.

Il comune stesso ha cominciato a dare il buon esempio evitando prodotti chimici di sintesi ed erbicidi nella manutenzione delle aree verdi pubbliche e attrezzandosi per il pirodiserbo.

Vallarsa, Tollo e Canosa, dove chi inquina paga

La provincia di Trento coi suoi meleti è una delle zone in cui si è fatto maggior uso di pesticidi negli ultimi anni, come verificabile dai rapporti ISPRA. In questo contesto il comune di Vallarsa ha coraggiosamente emesso una delibera del 2014 che stabilisce il prinicipio “chi inquina paga”, formulato in modo innovativo, a tutela e incentivo della coltivazione biologiche. Chi usa prodotti convenzionali deve dotarsi di assicurazione per responsabilità civile verso terzi, in modo da poter rispondere di eventuali danni causati da inquinamento. Deve inoltre rilasciare una fideiussione verso il comune.

Anche i due comuni di Tollo e Canosa (Abruzzo) si sono mossi in questa direzione, varando insieme un regolamento intercomunale che si fonda sempre sull’idea di far pagare chi inquina, con sanzioni fino a 1000 euro per agricoltori convenzionali che dovessero contaminare campi bio.

Melpignano: biologico e sociale

A Melpignano (Lecce) da 4 anni la lotta ai pesticidi si fonde con l’integrazione sociale. Il comune assegna terreni a disoccupati e cassaintegrati, seguendo una tradizione di orti sociali che risale al 1980. La scelta attuale è di vincolare la coltivazione dei terreni comunali al metodo biologico e all’introdurre varietà locali per salvaguardare la biodiversità. Da segnalare anche l’innovativo compostaggio di comunità attivato sempre a Melpignano.

Carmignano: comune completamente bio nel 2020

Il comune Toscano di Carmignano fin dal 2015 agisce a tutela della salute dei cittadini sul tema dei prodotti chimici nocivi, negli anni sono state emesse diverse ordinanze di divieto totale rispetto al glifosato. Ora col progetto “Carmignano 2020” il paese punta ad arrivare entro un anno ad essere comune 100% biologico, mettendo al bando tutti i fitofarmaci di sintesi.

Maria Grazia Mammuccini, portavoce della campagna Cambia la terra, spiega i temi del convegno “Liberi dai pesticidi: l’Italia comincia dai Comuni”


Il sindaco di Belluno Jacopo Massaro breve intervista durante il convegno “Liberi dai pesticidi: l’Italia comincia dai Comuni”

Il sindaco di Melpignano Ivan Stomeo spiega la scelta contro i pesticidi del comune (dal 2015):

Pesticidi su frutta e verdura un estratto del servizio di Presadiretta del 16/02/2019

Istituzioni, città e tutela dell’ambiente:

  • Comuni e istituzioni plastic free una sfida possibile
  • European Green Capital: un incentivo per rendere le città più verdi
  • Oxford la prima città ad emissioni zero (entro il 2035)
  • Ecobonus 2019: per veicoli a due ruote elettrici e ibridi
  • Città ecosostenibili cosa sono le Smart City?
  • Orti e giardini urbani è tempo di incentivi
  • Lotta alla plastica la Commissione Ue detta l’agenda 2030

 

Filed Under: Natura News

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

12 Maggio 2022

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

28 Aprile 2022

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

22 Aprile 2022

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

12 Aprile 2022

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

2 Aprile 2022

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

31 Marzo 2022

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

14 Marzo 2022

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

8 Marzo 2022

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

22 Febbraio 2022

Moda sostenibile: dallo sport all’Haute Couture, il progresso si vede (anche) dall’armadio

Moda sostenibile: dallo sport all’Haute Couture, il progresso si vede (anche) dall’armadio

28 Gennaio 2022

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982