Micro case, mini abitazioni prefabbricate portatili
Le mini case sono delle vere abitazioni in miniatura.
Una tendenza di design eco sostenibile nata negli USA, in questo post andremo alla scoperta del fenomeno delle micro case, con l’augurio che anche in Europa possa diffondersi questo nuovo modo di abitare a “basso impatto ambientale”.

Le mini case (o micro case), sono abitazioni dotate di tutti i confort ma in scala ridotta, dei veri e propri micro appartamenti, ma anche vere e proprie mini ville.
Il fenomeno delle micro case si sta diffondendo molto negli Stati Uniti, anche grazie ad una legislazione (in alcuni stati) che consente facilmente, in un terreno di proprietà, di abitare in una mini casa portatile, senza troppi permessi.
Una caratteristica delle mini case è la possibilità di spostarle agevolmente, sono infatti delle abitazioni mobili.
I risvolti positivi di abitare in micro case sono molteplici e vanno ad impattare in maniera interessante sul rapporto tra la nostra comunità e l’ambiente.
Micro / Mini case: la tendenza delle “tiny house”
Il concetto della casa intesa come fino a qualche anno fa, grande e spaziosa, sta scomparendo a favore di micro abitazioni (o mini abitazioni) pratiche e compatte, all’insegna di una architettura sostenibile e “green“, magari case costruite in legno materiale naturale e ecologico per eccellenza, spesso le micro case vengono costruite in legno!
Negli USA molti stanno abbandonando la casa tradizionale per orientarsi su rifugi confortevoli e soprattutto mobili passando ad abitare nelle micro case.
Questa tendenza ad abitare in delle micro case si sta diffondendo un po’ ovunque, anche grazie all’evoluzione che il mercato sta avendo in tal senso. Molte aziende producono case dalle dimensioni ridotte ma dotate di ogni comfort, con design moderni ed accattivanti, ancora più apprezzabili perché componibili, modulabili ed ecosostenibili.
Una micro casa in video:
Abitare in una mini casa quali sono i vantaggi per i consumatori?
Analizzando le migliorie che passare ad una micro casa (tiny house) può portare nella vita quotidiana, salta all’occhio il fattore economico. Innanzitutto, i costi di produzione sono inferiori rispetto a quelli delle case tradizionali ed anche la manodopera necessaria per la loro realizzazione è nettamente più bassa: basti pensare che i componenti sono prefabbricati e che in alcuni casi occorrono al massimo due ore per montare l’intera abitazione o rimodularla.
I risparmi non si fermano all’aspetto economico o temporale, ma si estendono anche al campo energetico: riscaldare o rinfrescare un ambiente con una superficie ridotta necessita di un quantitativo energetico relativamente basso, che oltretutto si traduce in un ulteriore risparmio economico, a questo proposito ti segnaliamo questo nostro articolo: gli elettrodomestici che consumano più energia elettrica.
Micro case i benefici per l’ambiente

Va da sé che risparmio economico ed energetico per i possessori delle micro case si traducono in un impatto minore sull’ambiente: usare meno energia per climatizzare un ambiente richiederà meno risorse e meno inquinamento. Inoltre esistono mini abitazioni dotate di ampie vetrate che sfruttando la luce naturale riducono il bisogno della corrente elettrica sia per l’illuminazione sia per il riscaldamento.
Molte di queste strutture sono prodotte da aziende particolarmente attente alla causa dell’ambiente e nascono già munite di sistemi con pannelli fotovoltaici per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Anche i materiali di costruzione sono generalmente ecologici: per lo più viene utilizzato il legno, lavorato secondo particolari tecniche che ne garantiscono la durata nel tempo.
Le mini case sono una soluzione innovativa che potrebbe rappresentare una svolta ecologica molto importante per le sorti del nostro pianeta.
Critiche alle micro e mini case: solo una moda passeggera radical chic ed americana quella delle micro case?
Ci sono anche pareri non proprio favorevoli alle micro case in particolare derivanti dal fatto che, specie negli Stati Uniti, da cui come abbiamo detto è nato il fenomeno delle mini case, si tratta per lo più di seconde abitazioni, di case ridotte in cui passare “un fine settimana esotico”.
Le mini case sono anche utili per risparmiare sulla bolletta, meno spazio meno elettrodomestici, ecco qua il nostro articolo per individuare gli elettrodomestici che consumano di più.
Ricordiamoci che la società moderna è in continua evoluzione ed i ritmi dei cambiamenti sono altissimi, spesso troppo frenetici specie nel design e nell’architettura che, complice la scarsità delle risorse naturali deve cercare di trovare nuove forme di abitabilità compatibili con la natura e l’ambiente.
Per quanto ci riguarda riteniamo che una riduzione degli sprechi (e di conseguenza dell’ottimizzazione degli spazi abitativi) le micro case possano essere un percorso interessante per un’abitabilità sostenibile ed ecologica, anche perché, non dimentichiamocelo, una casa dignitosa è un diritto fondamentale per tutti e se le mini case possono risolvere il problema abitativo ma dando dignità alle persone che le abitano perché no.
Mini e micro case prefabbricate in legno e case mobili: obbligo dei permessi per costruire? Un video molto interessante che affronta gli aspetti legali legati alla costruzione delle micro abitazioni:
Installazione casa prefabbricata in legno
Un video davvero “impressionante” sulla velocità con cui, degli esperti, ricordiamolo, riescono a “montare una mini casa prefabbricata in legno”.
Una mini casa espandibile che si costruisce in 7 ore
M.A.DI (modulo abitativo dispiegabile) la casa mobile progettata dall’architetto italiano Renato Vidal.
Quanto costano le mini case in legno prefabbricate?
Prezzi, risparmio energetico durata, la riflessione di un consulente immobiliare
Mini case realizzate da container
Per chiudere un video che viene dalla China, micro case trasportabili “montate” in pochi minuti e realizzate in container
Quanto costa una micro casa prefabbricata?
Come abbiamo detto le cosiddette micro case hanno una grandezza media che va dai 10 ai 30 metri circa. Le loro caratteristiche comuni sono la funzionalità, ovvero lo sfruttamento della totalità dello spazio disponibile, questo fa si che sia possibile un abbattimento generale dei costi sia di produzione che di manutenzione.
In genere le mini case dotate di tutti i confort sono vendute negli Usa a circa 30 mila dollari, ovvero poco più di 27 mila euro, il montaggio di una micro casa come abbiamo detto è molto rapido ed i materiali come sono in gran parte ecologici (privilegiando ovviamente le microcase in legno!). I prezzi possono variare a seconda degli accessori e delle dimensioni, il valore medio si aggira in Italia tra le 40 e i 50 mila euro (montaggio compreso).