• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Natura News / Come vengono gestite le risorse idriche

Come vengono gestite le risorse idriche

4 Settembre 2023 di Natural Mania

Per la vita umana, animale e vegetale, l’acqua si rivela un elemento indispensabile. Non bisogna mai sprecarla: ragion per cui, ai fini di unacqua potabile rappresentazione discorso di ottimizzazione delle risorse naturali, soprattutto negli ultimi tempi si sente parlare con maggiore frequenza di gestione sostenibile dell’acqua.

Al riguardo, la direttiva quadro dell’Unione Europea sulle acque pulite delinea una chiara panoramica giuridica con il mero scopo di salvaguardarne la qualità e di garantirne il loro utilizzo in ottica di lungo periodo. Tante sono le integrazioni alla direttiva centrale: ad esempio, vi è quella dedicata alle acque potabili, quella focalizzata sulle acque di balneazione, quella per la tutela dell’area marina, quella incentrata sulle alluvioni. Tutte sono disciplinate da chiari accordi internazionali.

Il ruolo decisivo dei cittadini nella corretta gestione delle risorse idriche

I cittadini vanno coinvolti in maniera attiva per quanto riguarda la gestione sostenibile dall’acqua. In particolar modo, l’Italia ha un triste primato: ogni abitante consuma in media 220 litri di acqua al giorno. Troppi, se confrontati ai 165 litri giornalieri della media dei Paesi facenti parte dell’Unione Europea. Chiaramente, altro tema complesso riguarda il consumo indiretto di acqua.

Si parla di “acqua nascosta”, come nel caso dell’impiego di acqua per cucinare. Risolvere la crisi idrica risulta cosa possibile, a patto che tutti i cittadini si impegnino in modo concreto, al fine di ridurre al minimo gli sprechi.

Bastano solo poche e semplici azioni: fare docce brevi piuttosto che il bagno comporta un ingente risparmio in quanto a consumo di litri d’acqua; chiudere l’acqua del lavandino quando ci si spazzola i denti si dimostra una buona abitudine per tagliare gli sprechi idrici; a fronte di perdite d’acqua nelle tubature, nei rubinetti o ancora nello scarico del wc, conviene intervenire nella maniera più tempestiva possibile, onde evitare inutili sprechi.

Anche l’acquisto di alimenti locali, noti come “a filiera corta”, e realizzati con meno acqua si conferma una saggia decisione su questo argomento sempre più rilevante. L’acqua non va mai contaminata con sostanze inquinanti: gettare negli scarichi sostanze chimiche, oli, rifiuti alimentari e medicinali è una condotta da evitare.

Molto importante, poi, è la questione del riutilizzo: l’acqua di cottura e quella del deumidificatore possono trovare impieghi plurimi. Lo stesso dicasi per l’acqua piovana che può essere impiegata nuovamente per innaffiare le piante. Per quanto riguarda il corretto uso di lavastoviglie e di lavatrici, è il caso di metterle in funzione solamente quando sono a pieno carico.

Proposte per una corretta gestione delle risorse idriche

Tante sono le proposte avanzate per una gestione ottimale delle risorse idriche. Ecco quelle che più di tutte potrebbero apportare miglioramenti concreti al processo di adattamento delle infrastrutture delle reti idriche. In primo luogo, bisognerebbe agevolare il riutilizzo efficiente delle acque reflue depurate. Inoltre la graduale salinizzazione della falda, strettamente correlata alla maggiore siccità, deve essere necessariamente contrastata: solo in questo modo, acque non potabili e inutilizzabili nel campo agricolo potrebbero essere impiegate in modo utile.

La diversificazione in materia di strategia di approvvigionamento mediante pratiche di dissalazione, la semplificazione degli iter burocratici, il potenziamento degli investimenti, la promozione dell’utilizzo efficiente dell’acqua, la cultura del suo uso razionale, la lotta alle perdite lungo la rete, il miglioramento delle opere infrastrutturali strategiche sono tutte possibili soluzioni per gestire in maniera ottimale le risorse idriche.

Come risolvere le crisi idriche globali? Il ruolo cruciale dello sfruttamento delle acque sotterranee

Ai sensi di quanto indicato all’interno di Making the invisible visible, un rapporto dell’UNESCO, viene fuori che le acque sotterranee rappresentano oltre il 99% delle acque dolci presenti sul nostro pianeta. Eppure, non solo non vengono sfruttate, ma addirittura, spesso, vengono sottovalutate. Gli errori più comuni commessi su questo tema sono il loro sovrasfruttamento, l’inquinamento delle falde acquifere, il loro prosciugamento.

Risultato? Le conseguenze, purtroppo, sono poi irreversibili. Se venissero sfruttate al meglio, le acque sotterranee potrebbero risolvere le crisi idriche globali, fornendo acqua potabile, per l’irrigazione e per le colture domestiche.

Diverse autorevoli ricerche sottolineano come il consumo di acqua nel prossimo trentennio è destinato a salire quanto meno di 1 punto percentuale. Di conseguenza, ci sarà maggiore dipendenza dalle acque del sottosuolo, anche per via dell’impatto del riscaldamento globale. Solo attraverso un netto miglioramento della gestione delle acque sotterranee, i molteplici obiettivi di sviluppo sostenibile prefissati per i prossimi 30 anni potranno essere raggiunti con maggiori probabilità. Occorrerà, perciò, lavorare sulla regolamentazione ambientale, al fine di evitare sia la contaminazione sia l’inquinamento delle acque sotterranee.

L’acqua è un bene prezioso, la cui domanda è in forte crescita sia in fase di utilizzo diretto sia a livello di impiego indiretto. Bisognerà lavorare davvero molto sulla questione della gestione sostenibile dell’acqua: i cambiamenti climatici, purtroppo, rendono questa risorsa sempre più scarsa, riducendone la disponibilità. Urge, di fatto, una vera e propria inversione di tendenza. Parola d’ordine? Sostenibilità.

Leggi anche:

  • Come risparmiare acqua in casa
  • Perché fa bene bere tanta acqua?
  • Caro energia: come risparmiare su acqua, gas e luce in cucina

Filed Under: Natura News

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

8 Luglio 2025

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

18 Giugno 2025

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982