• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Benessere e rimedi naturali / Melanzane: benefici e proprietà

Melanzane: benefici e proprietà

24 Agosto 2023 di Natural Mania

melanzane in primo piano su sfondo bianco due bellissime melanzaneBenefici per la nostra salute delle melanzane: Un viaggio verso il benessere e la bontà in cucina!

Le melanzane, nome scientifico Solanum melongena, sono una fonte di nutrimento di grande importanza nel mondo, principalmente nel bacino del Mediterraneo. Questo vegetale, spesso trascurato quando si parla di alimenti salutari, nasconde una serie di vantaggi che possono migliorare notevolmente la nostra salute. Dal miglioramento della salute cardiovascolare all’assistenza nella perdita di peso, le melanzane sono una gemma nutrizionale da scoprire.

1. Ricco di Nutrienti

Le melanzane, principalmente costituite da acqua e carboidrati, presentano un basso contenuto calorico. Forniscono potassio, vitamina C, vitamina K e fibre. Senza dimenticare la presenza di antiossidanti importanti come il nasunin che contrastano l’azione dei radicali liberi, proteggendo le cellule del nostro organismo.

2. Beneficiali per il sistema cardiovascolare

Gli antiossidanti presenti nelle melanzane contribuiscono alla salute del tuo cuore. Riducono l’infiammazione e l’ossidazione del colesterolo LDL, noto anche come “colesterolo cattivo”. Inoltre, le fibre che contengono aiutano a eliminare il colesterolo in eccesso nel tratto digestivo, contribuendo ulteriormente alla protezione del sistema cardiovascolare.

3. Assistenza nella perdita di peso

Essendo un alimento a basso contenuto calorico e ad alto contenuto di fibra, le melanzane possono essere un grande alleato per chi cerca di perdere peso. Le fibre promuovono la sensazione di sazietà, riducendo così la tentazione di eccessi alimentari.

4. Meno rischio di anemia

La melanzana contiene una buona quantità di ferro per nutrire il sangue, mentre la vitamina C può aiutare l’assorbimento di quest’ultimo. Questi due elementi lavorano in sinergia per prevenire e curare l’anemia.

5. Possibili miglioramento della funzione cerebrale

I flavonoidi, potenti antiossidanti contenuti nelle melanzane, influenzano positivamente le funzioni cerebrali. Promuovono la plasticità cerebrale, proteggono le cellule nervose dai danni e contribuiscono a migliorare la memoria e lo stato d’animo.

6. Regolazione dei livelli di zucchero nel sangue

Le fibre contenute nelle melanzane rallentano il tasso di digestione e l’assorbimento di zuccheri nel corpo. Ciò significa che i livelli di zucchero nel sangue si mantengono a un tasso stabile, senza sbalzi repentini che possono essere particolarmente dannosi per chi soffre di diabete.

Quali vitamine ci sono nelle melanzane?

Le melanzane contengono diverse vitamine importanti per la salute. Tra queste si trovano:

1. Vitamina C: Conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, aiuta a proteggere le cellule del corpo contro i danni dei radicali liberi. Inoltre, la vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro e svolge un ruolo chiave nella produzione di collagene, una proteina necessaria per la salute della pelle, dei capelli e delle unghie.

2. Vitamina K: Gioca un ruolo cruciale nel processo di coagulazione del sangue. Una carenza di vitamina K può portare a problemi di sanguinamento.

3. Vitamine del gruppo B, tra cui vitamina B1 (tiamina), B3 (niacina), B6 (piridossina) e acido folico (B9): Queste vitamine contribuiscono al corretto funzionamento del metabolismo, trasformando gli alimenti che mangiamo in energia utilizzabile. Inoltre, l’acido folico è particolarmente importante durante la gravidanza, poiché aiuta a prevenire malformazioni del tubo neurale nel feto.

4. Vitamina E: Un altro potente antiossidante, la vitamina E aiuta proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e rafforza il sistema immunitario.

La quantità di ognuna di queste vitamine varia a seconda della varietà di melanzana, ma tutte sono presenti in quantità utili per la salute.

Quali sono i valori nutrizionali medi di una melanzana?

I valori nutrizionali di una melanzana possono variare leggermente a seconda delle dimensioni e della varietà. Tuttavia, per una melanzana media di circa 200 grammi, i valori nutrizionali medi sono:

– Calorie: 40
– Proteine: 1 grammo
– Grassi: 0,3 grammi
– Carboidrati: 10 grammi
– Fibre: 4 grammi
– Zuccheri: 6 grammi
– Vitamina C: 2,2 milligrammi
– Vitamina K: 3,5 microgrammi
– Folato: 22 microgrammi
– Potassio: 292 milligrammi
– Calcio: 9 milligrammi
– Ferro: 0,4 milligrammi

La melanzana è un alimento a basso contenuto calorico con un alto contenuto di acqua e fibre, rendendola un’ottima aggiunta a un’alimentazione sana ed equilibrata. Contiene anche antiossidanti importanti, tra cui il nasunin trovato nella buccia violacea. Ricorda che la maggior parte dei nutrienti sono contenuti nella buccia, quindi è meglio cucinarla e mangiarla con la buccia.

Quando non vanno mangiate le melanzane? Controindicazioni

Le melanzane sono generalmente sicure da consumare per la maggior parte delle persone. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui potrebbe essere consigliabile evitare o limitare il consumo di melanzane:

1. Allergia o intolleranza alle melanzane: Se sei allergico o intollerante alle melanzane, è importante evitarle completamente o consultare un medico per determinare l’appropriata gestione dell’allergia o dell’intolleranza.

2. Problemi di salute correlati alla solanina: Le melanzane appartengono alla famiglia delle solanacee, che include anche pomodori, patate e peperoni. Alcune persone possono presentare sensibilità alla solanina, un composto tossico presente in queste piante. Se hai una sensibilità conosciuta alla solanina, potresti voler evitare o limitare il consumo di melanzane.

3. Malattia di G6PD: Le persone affette da questa rara condizione genetica, chiamata deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), possono essere sensibili ad alcune sostanze che possono innescare una reazione emolitica, come alcune sostanze presenti nelle melanzane. Se hai la malattia di G6PD, consulta un medico o un dietista per ricevere indicazioni specifiche sulla tua dieta.

4. Intolleranze digestive: In alcune persone, il consumo di melanzane può causare disturbi digestivi come bruciore di stomaco, flatulenza o diarrea. Se noti che le melanzane ti causano fastidi gastrointestinali, potresti voler limitarne il consumo o escluderle dalla tua dieta.

Chi ha il colesterolo alto può mangiare le melanzane?

Sì, le melanzane possono essere incluse nella dieta di persone con il colesterolo alto. Anche se le melanzane contengono tracce di colesterolo, il loro consumo non influisce significativamente sui livelli di colesterolo nel sangue. Al contrario, le melanzane possono offrire benefici per la salute cardiovascolare grazie alla presenza di fibre, antiossidanti e fitonutrienti.

Le fibre alimentari presenti nelle melanzane possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL, noto come “colesterolo cattivo”, nel sangue. Le fibre si legano al colesterolo nel tratto digestivo e contribuiscono alla sua eliminazione dal corpo. Ciò può aiutare a prevenire l’accumulo di colesterolo nelle arterie e ridurre il rischio di malattie cardiache.

Inoltre, le melanzane sono ricche di antiossidanti, come i polifenoli, che aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni dei radicali liberi e riducono l’infiammazione, che può favorire l’accumulo di colesterolo nelle arterie.

Quante volte a settimana è consigliabile mangiare le melanzane?

Non esiste un limite specifico sul numero di volte a settimana in cui è consigliabile mangiare le melanzane. Tuttavia, le melanzane possono essere incluse nella tua dieta in modo regolare, come parte di una varietà di alimenti sani.

Le melanzane sono un alimento sano e nutriente, ma è sempre importante mantenere una dieta equilibrata che comprenda una varietà di frutta, verdura, proteine, cereali integrali e grassi sani. Non è consigliabile basare interamente la tua dieta sul consumo eccessivo di un singolo alimento, comprese le melanzane.

Un buon approccio sarebbe includere le melanzane come parte di una combinazione di verdure e frutta consumate durante la settimana. Puoi consumare melanzane fresche, cucinate, grigliate, arrostite o come parte di ricette e piatti vari.

In linea generale, si consiglia di consumare almeno 4-5 porzioni di frutta e verdura al giorno, e le melanzane possono fare parte di questa quota. Tuttavia, ciò può differire a seconda delle tue esigenze dietetiche e delle raccomandazioni personalizzate del tuo medico o dietista.

Ricorda che è sempre importante mantenere una varietà di alimenti nella tua dieta per ottenere una gamma di nutrienti essenziali necessari per la salute generale.

Quali sono i tipi più comuni di melanzane

Ci sono diverse varietà di melanzane, ognuna con caratteristiche uniche di forma, colore e dimensioni. Alcuni dei tipi più comuni di melanzane includono:

1. Melanzana viola comune: Questa è la varietà più comune di melanzane, caratterizzata da una forma ovale o a pera e una buccia viola scura e lucida. È versatile in cucina e viene utilizzata in una varietà di piatti, come le melanzane alla parmigiana o in salse e grigliate.

2. Melanzana italiana (Melanzana lunga): Come suggerisce il nome, questa varietà ha una forma lunga e sottile, simile a un cetriolo. La sua buccia è spesso viola scura e la polpa è soda e cremosa. È perfetta per essere fritta, grigliata o utilizzata in piatti come le melanzane alla parmigiana.

3. Melanzana bianca: Queste melanzane si distinguono per la loro buccia bianca o crema e la forma globosa. Hanno una polpa più delicata rispetto alle varietà viola, e il sapore è più dolce e delicato. Sono ottime nelle zuppe, nelle stufate o nelle insalate.

4. Melanzana giapponese (Melanzana lunga e sottile): Tipica della cucina giapponese, questa varietà di melanzane ha una forma sottile e allungata, simile a una zucchina. Ha una buccia lucida e di solito viene consumata senza bisogno di sbucciatura. È spesso utilizzata in piatti come tempura o nell’insalata di melanzane giapponese chiamata nasu dengaku.

5. Melanzana rosa: Questa varietà ha una forma tondeggiante con una buccia rosa chiaro o viola pallido. Ha una polpa più dolce rispetto ad altre varietà e spesso viene utilizzata in piatti come insalate, salse o arrosti.

Oltre a queste, ci sono molte altre varietà locali e regionali di melanzane che potrebbero essere disponibili in base alla zona geografica ti consigliamo un consumo responsabile e a km 0!

Quando è stata scoperta la melanzana

La scoperta della melanzana risale a molto tempo fa e la sua storia affonda le radici nell’antica Mesopotamia, situata nell’attuale Iraq, risalente a circa 4.000-5.000 anni fa. Tuttavia, è importante notare che la melanzana selvatica, da cui deriva la varietà coltivata che conosciamo oggi, è originaria dell’India meridionale e dell’Asia tropicale.

La melanzana fu successivamente introdotta in altre parti del mondo, come l’Antico Egitto, il Medio Oriente, l’Africa e, successivamente, l’Europa. Fu grazie agli Arabi che la melanzana arrivò nel Mediterraneo meridionale, e da lì si diffuse in Europa durante il periodo medioevale.

La melanzana fu accolta con entusiasmo in diverse culture, che la incorporarono nelle rispettive tradizioni culinarie. Oggi, la melanzana è ampiamente coltivata e consumata in tutto il mondo, soprattutto nelle regioni mediterranee, asiatiche e sudamericane, dove è un ingrediente chiave in molti piatti tradizionali.

Come cucinare le melanzane alla parmigiana

Certamente! Ecco una ricetta esaustiva per preparare le melanzane alla parmigiana:

Ingredienti:

– 2 melanzane grandi
– 4-5 tazze di salsa di pomodoro
– 2 tazze di formaggio grattugiato (mozzarella, parmigiano o una combinazione di entrambi)
– Olio d’oliva extra vergine
– Sale e pepe q.b.
– Foglie di basilico fresco

Procedimento:

1. Lavare le melanzane e tagliarle a fette verticali di circa 1 cm di spessore. Mettere le fette di melanzana in uno scolapasta, spolverizzare un po’ di sale su entrambi i lati e lasciarle riposare per circa 30 minuti per far rilasciare l’acqua amara. Questo aiuterà a rendere le melanzane più morbide e migliorerà il sapore.

2. Nel frattempo, preriscaldare il forno a 200°C e preparare la salsa di pomodoro. Puoi utilizzare una salsa pronta oppure prepararne una fresca in casa. Aggiungi sale, pepe e basilico a piacere per aromatizzare la salsa.

3. Sciacquare le fette di melanzana sotto acqua corrente e asciugarle con della carta da cucina. In una padella antiaderente, scaldare un po’ di olio d’oliva e cuocere le fette di melanzana a fuoco medio-alto fino a quando saranno leggermente dorati su entrambi i lati. Trasferire le fette su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

4. Prendi una teglia da forno e inizia a comporre il piatto. Copri il fondo con uno strato sottile di salsa di pomodoro. Disponi le fette di melanzana in uno strato uniforme sulla salsa. Cospargi abbondantemente di formaggio grattugiato su ogni fetta di melanzana.

5. Aggiungi un altro strato di salsa di pomodoro sopra il formaggio e ripeti il processo di strato di melanzane e formaggio fino ad esaurimento degli ingredienti. Assicurati di terminare con uno strato abbondante di formaggio.

6. Copri la teglia con carta stagnola e inforna per circa 30-40 minuti. Poi, scopri la teglia e cuoci per altri 10-15 minuti o fino a quando il formaggio in superficie si sarà dorato e bolle leggermente.

7. Una volta che la melanzana alla parmigiana è cotta, lasciala riposare per alcuni minuti. Spolvera qualche foglia di basilico fresco sulla superficie.

8. Servi la melanzana alla parmigiana calda come piatto principale o come contorno. È deliziosa anche servita fredda il giorno successivo.

Questa ricetta è una variante tradizionale della melanzana alla parmigiana, ma puoi anche apportare modifiche personalizzate, ad esempio includendo strati di prosciutto o aggiungendo altre verdure come zucchine o peperoni.

Buon appetito!

Parmigiana di melanzane: la vera ricetta napoletana – ricette estive (melanzane alla parmigiana) – Video

Parmigiana di melanzane variante facile (video)

Leggi anche:

  • Quanti tipi di aglio ci sono?
  • Pomodoro, dal seme alla tavola: coltivazione, valori nutrizionali, usi nella cucina mediterranea
  • Caffè la guida completa: dalla storia all’uso
  • Benefici delle Zucchine: un tesoro nutrizionale e culinario per la tua salute
  • Benefici del cetriolo: vantaggi per dimagrire, proprietà e ricette
  • I benefici dello zenzero: scopri le sorprendenti proprietà di questa radice miracolosa
  • Jiicama: La “Patata Messicana” dalle proprietà uniche e tante idee gustose per cucinarla
  • Aglio nero proprietà e benefici
  • I benefici del peperoncino

Filed Under: Benessere e rimedi naturali, Natura News

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

8 Luglio 2025

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

18 Giugno 2025

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982