• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Consigli per il tuo shopping Etico / Che cos’è il commercio equo e solidale?

Che cos’è il commercio equo e solidale?

29 Aprile 2023 di Natural Mania

Introduzione al commercio equo e solidale: definizione e obiettivi

rappresentazione virtuale di un commercio equo e giustoIl commercio equo e solidale, a volte indicato con la sigla CES, è un movimento sociale ed economico che promuove la giustizia sociale, la sostenibilità ambientale e la partecipazione democratica nella produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi.

Il commercio equo e solidale si propone di garantire un reddito dignitoso e una maggiore autonomia ai produttori di paesi del Sud del mondo, in particolare quelli che vivono in condizioni di povertà e svantaggio.

Il commercio equo e solidale nasce in risposta alle disuguaglianze e alle ingiustizie del sistema commerciale internazionale, che spesso penalizza i paesi del Sud e le loro economie locali. Il commercio equo e solidale si differenzia dal commercio tradizionale per l’attenzione alla sostenibilità ambientale, all’eliminazione dello sfruttamento dei lavoratori e alla partecipazione democratica dei produttori.

Tra gli obiettivi del commercio equo e solidale, vi sono la promozione di relazioni commerciali più equilibrate e solidali tra Nord e Sud del mondo, la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, la salvaguardia delle risorse naturali e delle tradizioni culturali dei paesi produttori.

Per promuovere questi obiettivi, il commercio equo e solidale si basa su una serie di principi e criteri, che vanno dalla trasparenza e la responsabilità sociale delle imprese ai diritti dei lavoratori, dalla valorizzazione delle conoscenze e delle pratiche locali alla promozione di un consumo critico e consapevole da parte dei consumatori del Nord.

Il commercio equo e solidale è stato fondamentale per la creazione di una serie di reti internazionali di produttori e di consumatori, che hanno permesso di creare una rete globale di commercio equo e solidale. Tuttavia, nonostante i successi ottenuti, il commercio equo e solidale si trova ancora ad affrontare numerose sfide, tra cui la concorrenza globale e la mancanza di una regolamentazione internazionale chiara e vincolante.

Storia del commercio equo e solidale: dalle prime esperienze alle reti internazionali

Il commercio equo e solidale ha radici storiche che risalgono alla fine degli anni ’40, quando alcuni gruppi di missionari e volontari cristiani in Europa iniziarono a importare manufatti e prodotti alimentari prodotti da comunità locali in Africa, Asia e America Latina. Queste prime esperienze di commercio equo e solidale non erano organizzate in modo sistematico, ma erano il risultato di iniziative spontanee di solidarietà tra Nord e Sud del mondo.

Negli anni ’60 e ’70, il movimento del commercio equo e solidale iniziò a organizzarsi in modo più strutturato, grazie alla nascita delle prime organizzazioni di commercio equo e solidale, come Oxfam, SERRV e Ten Thousand Villages. Queste organizzazioni si dedicavano all’importazione e alla vendita di prodotti artigianali e alimentari prodotti da comunità di produttori del Sud del mondo, garantendo loro prezzi equi e sostenibili.

Negli anni ’80, il movimento del commercio equo e solidale si sviluppò ulteriormente, grazie alla creazione di reti internazionali di produttori e di commercianti equi e solidali. Nel 1989, venne fondata la World Fair Trade Organization (WFTO), una federazione internazionale di organizzazioni di commercio equo e solidale, che si propone di promuovere il commercio equo e solidale come strumento di sviluppo sostenibile.

Negli anni ’90 e 2000, il commercio equo e solidale si espanse ulteriormente, raggiungendo un pubblico sempre più vasto di consumatori sensibili alle tematiche della giustizia sociale e della sostenibilità ambientale. Oggi, il commercio equo e solidale è presente in più di 70 paesi del mondo, coinvolgendo migliaia di produttori e di commercianti equi e solidali.

La storia del commercio equo e solidale dimostra come un movimento di solidarietà tra Nord e Sud del mondo sia stato in grado di crescere e di svilupparsi, diventando un importante strumento di promozione della giustizia sociale e della sostenibilità ambientale.

I principi del commercio equo e solidale

Il commercio equo e solidale si basa su alcuni principi fondamentali, che mirano a garantire un commercio giusto e sostenibile tra i produttori del Sud del mondo e i consumatori del Nord.

  • Creare opportunità per i produttori svantaggiati: il commercio equo e solidale mira a creare opportunità di reddito e di sviluppo per i produttori del Sud del mondo, in particolare quelli che si trovano in situazioni di svantaggio sociale ed economico.
  • Pagare un prezzo equo: i produttori equi e solidali sono pagati un prezzo equo per i loro prodotti, che copra i costi di produzione e garantisca loro un reddito sostenibile.
  • Garantire la dignità e i diritti dei produttori: il commercio equo e solidale mira a garantire la dignità e i diritti dei produttori, garantendo loro il rispetto delle norme fondamentali del lavoro, come la libertà di associazione, il divieto del lavoro minorile e la parità di genere.
  • Sostenere la sostenibilità ambientale: il commercio equo e solidale mira a promuovere la sostenibilità ambientale, riducendo l’impatto ambientale della produzione e del trasporto dei prodotti.
  • Garantire la trasparenza e la responsabilità: il commercio equo e solidale mira a garantire la trasparenza e la responsabilità nella catena di produzione e di distribuzione dei prodotti, attraverso la tracciabilità dei prodotti e la comunicazione aperta con i consumatori.
  • Promuovere il commercio equo e solidale: il commercio equo e solidale mira a promuovere il commercio giusto e sostenibile, educando i consumatori sulla sua importanza e promuovendo la diffusione di prodotti equi e solidali.
  • Creare relazioni di fiducia: il commercio equo e solidale mira a creare relazioni di fiducia tra i produttori del Sud del mondo e i consumatori del Nord, attraverso il rispetto reciproco e la condivisione dei valori della giustizia sociale e della sostenibilità ambientale.
  • Garantire la partecipazione e la democrazia: il commercio equo e solidale mira a garantire la partecipazione e la democrazia nella gestione delle organizzazioni di commercio equo e solidale, coinvolgendo i produttori e i consumatori nelle decisioni strategiche.

Questi principi del commercio equo e solidale sono la base per un commercio giusto e sostenibile, che mira a creare un mondo più equo e solidale per tutti.

Tuttavia, il raggiungimento di questi obiettivi richiede l’impegno e la collaborazione di tutti gli attori coinvolti nella catena di produzione e di distribuzione dei prodotti, dalle organizzazioni di commercio equo e solidale ai produttori, ai consumatori. Solo attraverso un approccio collaborativo e sostenibile, basato sulla trasparenza e la responsabilità, è possibile creare un sistema commerciale più giusto ed equo per tutti.

Un altro aspetto importante dei principi del commercio equo e solidale è il concetto di “fair trade premium“, ovvero una somma di denaro che viene pagata dai consumatori per i prodotti equi e solidali e che viene destinata a progetti di sviluppo e di sostegno per i produttori del Sud del mondo.

Questo denaro può essere utilizzato per migliorare le condizioni di vita dei produttori, per finanziare progetti di sviluppo sostenibile o per migliorare le condizioni di lavoro nei luoghi di produzione. In questo modo, il commercio equo e solidale non solo garantisce un prezzo equo per i produttori, ma contribuisce anche al loro sviluppo sociale ed economico a lungo termine.

Infine, i principi del commercio equo e solidale sono anche legati all’idea di “consumo consapevole”, ovvero una forma di consumo che tiene conto non solo del prezzo e della qualità dei prodotti, ma anche del loro impatto sociale e ambientale.

Il consumo consapevole implica una maggiore attenzione ai prodotti equi e solidali e una scelta consapevole dei prodotti che si acquistano, basata sulla loro origine, la loro sostenibilità e la loro giustizia sociale. In questo modo, i consumatori diventano attori attivi del commercio equo e solidale, contribuendo a creare un mondo più giusto ed equo per tutti.

I produttori del commercio equo e solidale: le organizzazioni di piccoli produttori nei paesi del Sud

I produttori del commercio equo e solidale sono spesso organizzati in piccole cooperative o associazioni che operano nei paesi del Sud, dove il commercio globale ha un impatto significativo sulla vita delle persone. Queste organizzazioni sono state create per proteggere i diritti dei produttori e garantire che essi ricevano un prezzo equo per i loro prodotti.

Le organizzazioni di piccoli produttori sono spesso formate da agricoltori, artigiani e lavoratori di comunità che producono prodotti come caffè, cacao, tè, spezie, tessuti e gioielli. Questi produttori possono trovarsi in zone rurali, dove l’accesso a servizi come l’elettricità e le infrastrutture è limitato. Le organizzazioni di piccoli produttori cercano di fornire a questi produttori l’accesso ai mercati globali, in modo da aumentare il loro reddito e migliorare la loro qualità della vita.

Le organizzazioni di piccoli produttori spesso operano in modo democratico, con i membri che prendono decisioni importanti attraverso processi di consultazione e di votazione. Questo aiuta a garantire che le decisioni siano prese in modo equo e che i diritti dei produttori siano protetti. Inoltre, queste organizzazioni spesso forniscono ai produttori accesso a servizi come prestiti, formazione e assistenza tecnica per aiutare i produttori a migliorare la qualità dei loro prodotti e ad aumentare la loro capacità di produzione.

Le organizzazioni di piccoli produttori sono spesso supportate da organizzazioni non governative e organizzazioni di commercio equo e solidale, che aiutano a fornire ai produttori un accesso ai mercati internazionali e aiutano a promuovere i loro prodotti. Inoltre, queste organizzazioni spesso lavorano per proteggere l’ambiente e i diritti dei lavoratori, garantendo che i produttori rispettino standard etici e ambientali elevati.

Le organizzazioni di piccoli produttori svolgono un ruolo critico nel commercio equo e solidale, poiché aiutano a garantire che i produttori ricevano un prezzo equo per i loro prodotti e che i loro diritti siano protetti. Inoltre, queste organizzazioni contribuiscono alla creazione di comunità sostenibili e alla promozione della giustizia sociale.

I consumatori del commercio equo e solidale: il ruolo dei cittadini consapevoli nel Nord del mondo

Il commercio equo e solidale non sarebbe possibile senza i consumatori consapevoli nel Nord del mondo che scelgono di acquistare prodotti equi e solidali. Questi consumatori sono consapevoli dell’impatto del commercio globale sulla vita dei produttori nei paesi del Sud e vogliono fare la loro parte per promuovere un commercio più giusto ed equo. In questo saggio, esamineremo il ruolo dei consumatori del commercio equo e solidale e come essi promuovono un consumo critico e responsabile.

I consumatori del commercio equo e solidale sono persone che scelgono di acquistare prodotti che sono stati prodotti in modo equo e solidale. Questi prodotti sono spesso contrassegnati da un marchio che garantisce che il prodotto è stato prodotto in modo sostenibile, che i produttori hanno ricevuto un prezzo equo per il loro lavoro e che i diritti dei lavoratori sono stati rispettati. I prodotti equi e solidali includono caffè, tè, cacao, zucchero, frutta, verdura, tessuti e molti altri prodotti.

Il ruolo dei cittadini consapevoli nel Nord del mondo è cruciale per la promozione del commercio equo e solidale. Questi cittadini sono spesso ben istruiti e hanno una consapevolezza critica del mondo che li circonda. Essi sanno che il commercio globale può avere effetti negativi sulla vita dei produttori nei paesi del Sud e vogliono fare la loro parte per promuovere un commercio più equo e giusto. I cittadini consapevoli nel Nord del mondo scelgono di acquistare prodotti equi e solidali, partecipano a campagne di sensibilizzazione e promuovono un consumo critico e responsabile.

La promozione di un consumo critico e responsabile è un’importante iniziativa dei consumatori del commercio equo e solidale. Essi sono consapevoli che le loro scelte di acquisto possono avere un impatto sulle comunità dei produttori nei paesi del Sud. Promuovendo un consumo critico e responsabile, i consumatori del commercio equo e solidale incoraggiano altri a considerare l’impatto delle loro scelte di acquisto sulla vita dei produttori e a fare scelte più informate e consapevoli.

Le campagne di sensibilizzazione sono un altro importante strumento utilizzato dai consumatori del commercio equo e solidale. Queste campagne cercano di sensibilizzare le persone sui problemi del commercio globale e sui benefici del commercio equo e solidale. Le campagne di sensibilizzazione possono includere eventi pubblici, conferenze, manifestazioni e attività online. Inoltre, i consumatori del commercio equo e solidale possono utilizzare i canali di distribuzione alternativi, come i negozi equo e solidale o i mercati dei produttori, per acquistare prodotti equi e solidali.

I prodotti del commercio equo e solidale: dall’alimentazione ai tessili, i prodotti dell’artigianato e le materie prime

I prodotti del commercio equo e solidale sono molto diversi e coprono una vasta gamma di merci, dall’alimentazione ai tessili, dai prodotti dell’artigianato alle materie prime. Tuttavia, tutti questi prodotti hanno in comune la loro provenienza da organizzazioni che rispettano i principi del commercio equo e solidale.

L’alimentazione equa e solidale è uno dei settori più importanti del commercio equo e solidale. Le organizzazioni di produttori del Sud del mondo che operano nel commercio equo e solidale forniscono una vasta gamma di prodotti alimentari, tra cui caffè, tè, cacao, zucchero, frutta, verdura e cereali. Questi prodotti sono spesso coltivati utilizzando tecniche agricole sostenibili e biologiche e il lavoro dei produttori viene retribuito equamente. Inoltre, molte di queste organizzazioni forniscono supporto tecnico e finanziario ai loro membri per migliorare la qualità e la quantità della produzione.

I tessili e i prodotti dell’artigianato sono un altro settore importante del commercio equo e solidale. Questi prodotti sono realizzati da artigiani e produttori che lavorano in condizioni eque e sicure e che ricevono una giusta remunerazione per il loro lavoro. In molti casi, questi produttori utilizzano tecniche tradizionali e materiali naturali per creare prodotti di alta qualità e di grande valore estetico.

Le materie prime sono un’altra importante categoria di prodotti del commercio equo e solidale. In questo settore rientrano prodotti come il legno, il caucciù e i minerali, che spesso vengono estratti in modo insostenibile e dannoso per l’ambiente e per le comunità locali. Le organizzazioni del commercio equo e solidale lavorano per garantire che queste materie prime siano estratte in modo sostenibile e che i produttori siano adeguatamente compensati per il loro lavoro.

Il commercio equo e solidale sta iniziando a svilupparsi anche nel settore industriale, con la produzione di prodotti come prodotti per l’igiene personale e prodotti per la pulizia domestica. Anche in questo settore, le organizzazioni del commercio equo e solidale cercano di garantire che i produttori siano trattati equamente e che i prodotti siano realizzati in modo sostenibile.

Alcune catene e marche di prodotti equo e solidali

Esistono diversi marchi che vendono prodotti equo e solidale, tra cui:

  1. Fairtrade International: uno dei marchi più noti, riconosciuto in tutto il mondo, che promuove il commercio equo e solidale. Il logo Fairtrade International indica che il prodotto è stato certificato da un’organizzazione indipendente che garantisce che i produttori abbiano ricevuto un prezzo equo per i loro prodotti.
  2. Altromercato: è un’organizzazione italiana senza scopo di lucro che vende prodotti equo e solidale, principalmente alimenti e tessili. Altromercato collabora con diversi produttori del Sud del mondo e sostiene progetti di sviluppo in queste comunità.
  3. Ten Thousand Villages: un’organizzazione senza scopo di lucro che vende prodotti dell’artigianato equo e solidale provenienti da tutto il mondo. Ten Thousand Villages lavora con artigiani in oltre 30 paesi, offrendo loro un prezzo equo per i loro prodotti.
  4. Divine Chocolate: un marchio britannico che produce cioccolato equo e solidale. Divine Chocolate è di proprietà dei produttori di cacao del Ghana e garantisce loro un prezzo equo per il loro lavoro.
  5. Patagonia: un marchio di abbigliamento americano che si impegna per la sostenibilità ambientale e la giustizia sociale. Patagonia produce abbigliamento e accessori equo e solidale, utilizzando materiali sostenibili e lavorando con produttori che garantiscono salari equi ai loro dipendenti.

Il mercato del commercio equo e solidale: numeri, sfide e opportunità per lo sviluppo sostenibile

Il commercio equo e solidale rappresenta un’alternativa al sistema di commercio tradizionale, ponendo al centro i valori della giustizia sociale, dell’uguaglianza e del rispetto per l’ambiente. In questo saggio, esamineremo il mercato del commercio equo e solidale, le sfide che deve affrontare, le opportunità che offre per lo sviluppo sostenibile e i numeri che lo caratterizzano a livello globale.

Il mercato del commercio equo e solidale è in costante crescita, ma ancora molto piccolo rispetto al mercato globale. Secondo i dati del 2020 del World Fair Trade Organization (WFTO), il mercato globale del commercio equo e solidale ha raggiunto i 11,3 miliardi di euro, distribuiti tra 1,6 milioni di produttori e lavoratori. Tuttavia, questo rappresenta solo lo 0,01% del commercio mondiale totale. Ciò significa che c’è ancora molto spazio per la crescita e lo sviluppo del commercio equo e solidale.

Il commercio equo e solidale nella politica internazionale: il ruolo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e delle politiche dei governi nazionali

Il commercio equo e solidale è diventato un tema importante nell’ambito della politica internazionale. Molti governi nazionali e organizzazioni internazionali stanno prendendo in considerazione l’importanza di promuovere il commercio equo e solidale per garantire uno sviluppo sostenibile.

L’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) è un’organizzazione internazionale che ha lo scopo di promuovere il libero scambio tra i paesi membri. Tuttavia, alcuni critici ritengono che l’OMC favorisca le grandi imprese a scapito dei piccoli produttori, compresi quelli del commercio equo e solidale. Di conseguenza, il commercio equo e solidale è stato visto come una forma alternativa di commercio che cerca di contrastare le disuguaglianze tra i paesi del Sud e quelli del Nord.

I governi nazionali possono svolgere un ruolo importante nella promozione del commercio equo e solidale. Ad esempio, possono adottare politiche pubbliche che promuovano il commercio equo e solidale, offrendo incentivi fiscali o finanziari alle imprese che producono o vendono prodotti equi e solidali. Inoltre, i governi possono regolamentare il commercio internazionale per evitare pratiche commerciali sleali e proteggere i produttori del commercio equo e solidale.

La cooperazione internazionale è un altro elemento importante nella promozione del commercio equo e solidale. Le organizzazioni internazionali, come l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), possono svolgere un ruolo cruciale nella sensibilizzazione e nella promozione del commercio equo e solidale a livello globale. Inoltre, la cooperazione tra i paesi può essere un fattore chiave nello sviluppo del commercio equo e solidale, attraverso la creazione di reti di produttori e di mercati regionali.

I migliori e-commerce di prodotti equo e solidali in Italia

Ci sono diversi e-commerce in Italia che vendono prodotti equo-solidali. Eccone alcuni:

  1. Altromercato: uno dei più grandi e-commerce italiani di prodotti equo-solidali, che offre una vasta gamma di prodotti provenienti da tutto il mondo.
  2. Botteghe del Mondo: un altro importante e-commerce che offre prodotti alimentari, tessili e artigianali equo-solidali provenienti da diverse parti del mondo.
  3. Equomondo: un e-commerce specializzato in prodotti equo-solidali, che offre anche prodotti biologici, naturali e a km zero.
  4. Fairbnb: un sito di prenotazione di alloggi turistici che promuove il turismo responsabile e sostenibile, con una particolare attenzione al commercio equo-solidale.
  5. CiboCrudo: un e-commerce specializzato in prodotti biologici, vegani e equo-solidali, che offre una vasta gamma di prodotti alimentari, integratori e cosmetici.
  6. GeaBio: un e-commerce specializzato in prodotti biologici e naturali, con una sezione dedicata ai prodotti equo-solidali.

Questi sono solo alcuni esempi di e-commerce italiani che offrono prodotti equo-solidali. Tuttavia, è sempre consigliabile fare attenzione e verificare l’autenticità dei prodotti e la trasparenza delle pratiche commerciali.

Alcuni video sul commercio equo e solidale per approfondire o semplicemente ascoltare altri punti di vista

Che cos’è il commercio equo e solidale (video):

PER UN MONDO PIÙ EQUO – Un viaggio intorno al mondo fra i protagonisti del commercio equo (video)

I 10 principi del commercio equo (video):

Leggi anche:

  • Che cos’è la Bioeconomia?
  • Sharing Economy in Italia una breve guida all’Economia Collaborativa italiana
  • Che cos’è l’Economia Circolare e quali sono i suoi benefici?
  • Come risparmiare energia elettrica nelle nostre città
  • La partecipazione come paradigma delle città future
  • Città ecosostenibili cosa sono le Smart City?
  • Effetto serra effetto guerra: Cambiamenti climatici e migrazioni due fenomeni correlati

 

 

 

Filed Under: Consigli per il tuo shopping Etico, GreenStyle, Natura News

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Non Scegliere a Caso: La Guida Utile per Scegliere Gli Integratori di Vitamina D Giusti per Te

Non Scegliere a Caso: La Guida Utile per Scegliere Gli Integratori di Vitamina D Giusti per Te

25 Settembre 2023

L’Arma Segreta Contro l’Invecchiamento: Perché il Tè Verde è il Tuo Miglior Alleato!

L’Arma Segreta Contro l’Invecchiamento: Perché il Tè Verde è il Tuo Miglior Alleato!

24 Settembre 2023

Basta Labbra Screpolate: Il Balsamo Labbra Naturale Che Ti Salverà!

Basta Labbra Screpolate: Il Balsamo Labbra Naturale Che Ti Salverà!

23 Settembre 2023

Rigenera Corpo e Mente: Le Posizioni di Yoga Che Ti Aiuteranno a Sentirti al Meglio Questo Autunno!

Rigenera Corpo e Mente: Le Posizioni di Yoga Che Ti Aiuteranno a Sentirti al Meglio Questo Autunno!

22 Settembre 2023

Innamorati dell’Autunno: 5 Ricette con la Zucca Che Ti Faranno Adorare Questa Stagione!

Innamorati dell’Autunno: 5 Ricette con la Zucca Che Ti Faranno Adorare Questa Stagione!

21 Settembre 2023

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

5 Settembre 2023

Il CBD per il benessere muscolare

Il CBD per il benessere muscolare

4 Settembre 2023

Come vengono gestite le risorse idriche

Come vengono gestite le risorse idriche

4 Settembre 2023

I rimedi naturali per la dermatite

I rimedi naturali per la dermatite

27 Agosto 2023

Quante vite hanno i gatti? 7 o 9 vite: paese che vai tradizione che trovi

Quante vite hanno i gatti? 7 o 9 vite: paese che vai tradizione che trovi

25 Agosto 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982