• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Aspartame: che cos’è e quali sono le controindicazioni?

Aspartame: che cos’è e quali sono le controindicazioni?

15 Luglio 2023 di Natural Mania

dolcificante sfuso

L’aspartame è un dolcificante artificiale ampiamente utilizzato nella produzione di cibi e bevande a basso contenuto calorico. È conosciuto anche con il nome di E951 ed è uno degli edulcoranti più popolari al mondo. Tuttavia, negli ultimi anni, sono emerse alcune preoccupazioni riguardo ai suoi possibili effetti negativi sulla salute, ed a luglio 2023 anche l’OMS si è espressa indicando l’aspartame come un possibile rischio per la salute dell’uomo. In questo articolo, esploreremo cosa sia l’aspartame, a cosa serve, come viene prodotto, se esistono alternative senza aspartame oltre ad affrontare i rischi per la salute degli umani.

Cos’è l’aspartame?

L’aspartame è un composto chimico ottenuto dalla combinazione di due aminoacidi: l’acido aspartico e la fenilalanina.

È un dolcificante intenso, circa 200 volte più dolce dello zucchero comune (saccarosio), ed è utilizzato per sostituire lo zucchero nelle bevande analcoliche, nei prodotti da forno, nelle gomme da masticare, nei dolciumi e in molti altri alimenti a basso contenuto calorico.

La sua dolcezza intensa consente di ottenere un sapore dolce senza aggiungere un gran numero di calorie, per questo è appunto utilizzato come dolcificante per il caffè al posto dello zucchero.

A cosa serve l’aspartame?

L’aspartame è utilizzato principalmente come sostituto dello zucchero per fornire un sapore dolce a basso contenuto calorico.

È particolarmente popolare tra coloro che cercano di ridurre l’apporto calorico o controllare il livello di zucchero nel sangue, come persone con diabete. Poiché l’aspartame è molto dolce, è necessaria solo una quantità minima per ottenere lo stesso gusto dolce dello zucchero, riducendo così l’apporto calorico complessivo.

Come viene prodotto l’aspartame?

L’aspartame viene prodotto attraverso un processo di sintesi chimica. Gli aminoacidi, acido aspartico e fenilalanina, vengono estratti da fonti naturali come il mais o la soia e vengono quindi combinati in un processo che coinvolge diverse fasi di purificazione e cristallizzazione. Il risultato finale è un polvere cristallina bianca che viene utilizzata come dolcificante.

Esistono dolcificanti senza aspartame?

Sì, esistono diverse alternative senza aspartame disponibili sul mercato. Alcuni esempi includono lo xilitolo, lo stevia, il sorbitolo e il sucralosio. Questi dolcificanti sono ottenuti da fonti naturali o attraverso processi chimici e possono essere utilizzati come sostituti dell’aspartame nei prodotti alimentari. È importante notare che anche queste alternative possono avere effetti diversi sul gusto e sul metabolismo di ogni individuo, quindi è consigliabile leggere attentamente le etichette dei prodotti e fare delle scelte in base alle proprie esigenze e preferenze.

L’aspartame è un dolcificante ampiamente utilizzato, ma le preoccupazioni sulla sua sicurezza rimangono oggetto di dibattito. Per la maggior parte delle persone, l’aspartame è sicuro da consumare, ma coloro che soffrono di PKU o che presentano reazioni avverse dovrebbero evitarlo. Esistono alternative senza aspartame disponibili sul mercato, che offrono opzioni per coloro che preferiscono evitare questo dolcificante artificiale. Come sempre, è consigliabile consultare un professionista medico o nutrizionista per determinare l’opzione migliore per le proprie esigenze individuali.

L’OMS ha classificato l’aspartame come possibile cancerogeno

Nel luglio 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha classificato l’aspartame come “probabile cancerogeno per l’uomo”.

L’OMS ha basato la sua decisione su una revisione di 50 studi scientifici, che hanno dimostrato che l’aspartame può aumentare il rischio di alcuni tipi di cancro, tra cui il cancro al cervello, al seno e alla prostata.

L’aspartame è un dolcificante artificiale che è stato approvato per l’uso alimentare in molti paesi, tra cui l’Italia. È presente in una varietà di prodotti, tra cui bevande zuccherate senza calorie, dolciumi e chewing gum.

Quanto aspartame è possibile consumare?

L’OMS ha raccomandato di limitare l’assunzione di aspartame a 40 milligrammi per chilo di peso corporeo al giorno. Tuttavia, molti esperti ritengono che anche questa dose sia troppo alta e che l’aspartame dovrebbe essere evitato del tutto.

La decisione dell’OMS di classificare l’aspartame come “probabile cancerogeno” è stata accolta con preoccupazione da molte persone. L’aspartame è uno dei dolcificanti artificiali più comuni al mondo e viene consumato da milioni di persone ogni giorno.

È importante notare che la decisione dell’OMS si basa su una revisione di studi scientifici, ma non è stata ancora confermata da altri studi. È quindi necessario attendere ulteriori ricerche per avere un quadro più chiaro dei rischi associati all’aspartame.

L’aspartame fa male?

L’uso dell’aspartame è stato oggetto di dibattito tra gli esperti in campo alimentare e medico.

Numerosi studi scientifici hanno esaminato gli effetti dell’aspartame sulla salute umana, ma finora non esiste una prova definitiva che dimostri che l’aspartame sia dannoso per la maggior parte delle persone. Tuttavia, ci sono alcune precauzioni da tenere in considerazione.

L’aspartame è sicuro per la maggior parte delle persone, ma coloro che soffrono di una rara malattia genetica chiamata fenilchetonuria (PKU) devono evitarlo necessariamente. Le persone affette da PKU non sono in grado di metabolizzare correttamente l’aminoacido fenilalanina presente nell’aspartame e quindi devono evitare tutti i prodotti che contengono questo dolcificante.

Inoltre, alcune persone possono sperimentare effetti collaterali come mal di testa, disturbi gastrointestinali e reazioni allergiche dopo l’assunzione di aspartame. Tuttavia, questi casi sono relativamente rari e non si sono verificati in modo consistente in studi controllati.

Ti consigliamo di limitare il consumo di aspartame e di altri dolcificanti artificiali.

Video per approfondire selezionati per te da NaturalMania.it:

L’ ASPARTAME è dannoso per la salute?

Allarme per l’Aspartame, capiamo bene cos’è e come riconoscere i prodotti che lo utilizzano

Zucchero, fruttosio, stevia, glucosio, saccarosio, cosa è meglio?

Leggi anche:

  • Caffè verde: proprietà e benefici per il nostro benessere
  • I benefici per la salute degli acidi grassi Omega-3
  • Benefici delle Zucchine: un tesoro nutrizionale e culinario per la tua salute
  • Cioccolato e salute
  • Perché fa bene bere tanta acqua?

Filed Under: GreenStyle, Natura News

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

8 Luglio 2025

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

18 Giugno 2025

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982