• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Jiicama: La “Patata Messicana” dalle proprietà uniche e tante idee gustose per cucinarla

Jiicama: La “Patata Messicana” dalle proprietà uniche e tante idee gustose per cucinarla

28 Maggio 2023 di Natural Mania

Proprietà, usi e ricette per la “patata messicana”

La cucina messicana è rinomata per la sua varietà di ingredienti, e tra questi si distingue la jiicama, una radice dalla forma simile a una Jiicama pata messicana su sfondo bianco patata ma con caratteristiche uniche. La jiicama, pronunciata “hickama”, è un ingrediente versatile che offre numerosi benefici per la salute. In questo post, esploreremo le proprietà, gli usi, i benefici e le caratteristiche di questa radice affascinante, e condivideremo alcune deliziose idee per cucinarla.

Proprietà della Jiicama

La jiicama è originaria del Messico e appartiene alla famiglia delle leguminose.

Ha una consistenza croccante e un gusto delicato, simile a una mela acquosa, che la rende perfetta per un’ampia varietà di piatti.

È anche un’ottima fonte di fibre, vitamine e minerali.

Alcune delle sue proprietà più interessanti:

  1. Ricca di fibre: La jiicama è un’ottima fonte di fibre dietetiche, che contribuiscono alla regolarità intestinale e favoriscono la salute digestiva complessiva.
  2. Basso contenuto calorico: Se stai cercando di mantenere una dieta equilibrata, la jiicama è un alleato prezioso. Ha un basso contenuto calorico, il che la rende un’alternativa salutare rispetto alle patate tradizionali.
  3. Ricca di vitamina C: La jiicama è un’eccellente fonte di vitamina C, che sostiene il sistema immunitario e promuove la produzione di collagene per una pelle sana.
  4. Antiossidanti: Contiene anche antiossidanti come la vitamina E, che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e a combattere l’invecchiamento precoce.

Usi e benefici della Jiicama

Oltre alle sue proprietà nutrizionali, la jiicama offre una vasta gamma di usi culinari. Ecco alcuni dei benefici e degli utilizzi più comuni:

  1. Snack fresco: La jiicama può essere tagliata a bastoncini o a fette sottili e consumata come uno snack fresco e croccante. Aggiungi un tocco di limone o lime e una spolverata di peperoncino per un sapore extra.
  2. Insalate: La jiicama è un’aggiunta fantastica alle insalate, aggiungendo una croccantezza unica. Tagliala a dadini e mescolala con verdure fresche, come pomodori ciliegia, cetrioli e avocado, condisci con olio d’oliva e succo di limone per un’insalata leggera e deliziosa.
  3. Salse e guacamole: Puoi grattugiare la jiicama e aggiungerla a salse e guacamole per dare una nota croccante e fresca. È un’alternativa eccellente ai nachos tradizionali e aggiunge un tocco messicano autentico.
  4. Piatti saltati in padella: La jiicama si presta bene alla cottura rapida in padella. Tagliala a julienne e saltala con altre verdure, come carote e peperoni, per creare un contorno gustoso e sano.
  5. Piatti fermentati: Puoi utilizzare la jiicama per preparare sottaceti e kimchi messicani. La sua consistenza croccante rimane anche dopo la fermentazione, aggiungendo una nota speciale a queste preparazioni.
  6. Succo fresco: Puoi estrarre il succo dalla jiicama utilizzando un estrattore e consumarlo da solo o combinato con altri ingredienti per creare bevande rinfrescanti.

Le diverse varietà di Jiicama

La jiicama è disponibile in diverse varietà, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Le varietà più comuni includono:

  • Jiicama bianca: È la varietà più comune, caratterizzata da una pelle liscia e un interno bianco croccante. È dolce e ha un sapore delicato.
  • Jiicama gialla: Questa varietà ha una pelle gialla e un interno croccante di colore bianco. Ha un sapore leggermente più dolce rispetto alla varietà bianca.
  • Jiicama viola: La jiicama viola si distingue per il suo colore esterno viola intenso. All’interno è croccante e di colore bianco. Ha un gusto simile alle altre varietà, ma con una nota leggermente più dolce.

Jiicama (patata messicana) i valori nutrizionali

La jiicama è un alimento nutriente che offre numerosi benefici per la salute. Ecco una panoramica dei valori nutrizionali medi per 100 grammi di jiicama:

  • Calorie: circa 38 calorie
  • Carboidrati: circa 9 grammi
  • Fibre: circa 5 grammi
  • Proteine: circa 0,7 grammi
  • Grassi: circa 0,1 grammi
  • Vitamina C: circa 20% del fabbisogno giornaliero raccomandato
  • Vitamina E: circa 4% del fabbisogno giornaliero raccomandato
  • Potassio: circa 150 milligrammi

Jiicama : conservazione e disponibilità in Italia

La jiicama può essere conservata a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto, come la dispensa, per diversi giorni. Per una conservazione più prolungata, puoi metterla nel frigorifero in un sacchetto di plastica perforato per permettere alla radice di respirare. In questo modo, può durare fino a due settimane.

In Italia, la jiicama può essere trovata in alcuni supermercati o negozi specializzati in prodotti etnici. È più comune trovarla nella stagione estiva e inizio autunno. Tuttavia, la sua disponibilità può variare, quindi assicurati di controllare la sezione di prodotti esotici o chiedere al tuo negozio di fiducia.

Jiicama una preziosa alleata in cucina

La jiicama, o “patata messicana”, è un ingrediente versatile e salutare che merita di essere esplorato in cucina. Con la sua consistenza croccante e il gusto delicato, può essere utilizzata in una varietà di piatti per aggiungere freschezza e un tocco messicano autentico. Oltre alle sue proprietà nutrizionali, la jiicama offre anche benefici per la salute, come la ricchezza di fibre e vitamine. Sperimenta con quest’ingrediente unico e lasciati sorprendere dalla sua versatilità in cucina.

Differenze tra jiicama messicana e jiicama della foresta amazzonica (Brasile)

La jiicama, conosciuta anche come patata messicana o patata d’acqua, è originaria del Messico e ha una lunga storia di utilizzo nella cucina messicana. La jiicama brasiliana, nota anche come batata-doce ou batata-baroa, è originaria del Brasile e appartiene alla famiglia delle patate dolci.

Le differenze tra la jiicama messicana e quella brasiliana possono essere notate in diversi aspetti:

  1. Aspetto: La jiicama messicana ha una forma tondeggiante con una pelle marrone ruvida e un interno bianco croccante. La jiicama brasiliana, invece, ha una forma più allungata e una pelle marrone liscia.
  2. Gusto: La jiicama messicana ha un gusto dolce e acquoso, simile a una mela acquosa. Ha una consistenza croccante che la rende ideale per insalate e snack freschi. La jiicama brasiliana ha un gusto leggermente più dolce rispetto alla varietà messicana e una consistenza morbida dopo la cottura.
  3. Utilizzo culinario: La jiicama messicana viene spesso consumata cruda, tagliata a fette o a bastoncini e utilizzata come snack o aggiunta a insalate. Può anche essere utilizzata in piatti saltati in padella. La jiicama brasiliana, d’altra parte, viene generalmente utilizzata per preparazioni calde come zuppe, purè o al forno come contorno.
  4. Distribuzione geografica: La jiicama messicana è più comune nel Messico e può essere trovata anche in altri paesi dell’America Latina, negli Stati Uniti e in alcune parti dell’Europa. La jiicama brasiliana è tipica del Brasile e può essere trovata più facilmente in paesi dell’America Latina e del Sud America.

La jiicama messicana e quella brasiliana presentano differenze nell’aspetto, nel gusto, nell’utilizzo culinario e nella distribuzione geografica. Entrambe sono radici versatili e nutrienti, ma vengono utilizzate in modi leggermente diversi nelle rispettive tradizioni culinarie.

Cosa aspetti? Procurati della jiicama fresca e inizia a esplorare le infinite possibilità culinarie che questa “patata messicana” ha da offrire. Buon appetito!

Leggi anche:

  • Datteri: i benefici di un frutto ricco di vitamine e sali minerali
  • Avocado mon amour: proprietà, benefici e ricette di un frutto dagli alti valori nutrizionali
  • I benefici del peperoncino
  • I benefici della Curcuma
  • I benefici del latte di soia
  • I benefici del miele per la nostra salute
  • Le proprietà delle erbe officinali
  • Caffè verde: proprietà e benefici per il nostro benessere
  • I benefici del latte di mandorla
  • Quali sono i benefici dell’olio di semi di Canapa?
  • I benefici della camomilla
  • Rimedi naturali: il latte e l’olio di cocco
  • I benefici della tisana al finocchio
  • I Benefici della Mela
  • I benefici del miele per la nostra salute

 

 

Filed Under: GreenStyle, Natura News, Ricette Vegane e Cucina Vegetariana

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

1 Aprile 2025

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

28 Marzo 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982