• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Natura News / È legale mangiare insetti in Italia? Se si, quali?

È legale mangiare insetti in Italia? Se si, quali?

8 Gennaio 2024 di Natural Mania

Abbiamo trattato tempo fa il tema annoso della carne e del cibo sintetico e dei relativi divieti che sono stati applicati in Italia, ma non solo. Vogliamo avere un approccio disincantato e fare un articolo a puro scopo informativo e divulgativo, poi ognuno si faccia la sua idea.

In Italia è legale mangiare quattro tipi di insetti
Foto di Erwin da Pixabay

Voi leggendo queste righe direte, bel blog di stili di vita naturali che voi siete? Avrete anche le vostre ragioni, però in linea di principio se dobbiamo bloccare la vendita d’insetti, perché non farlo per gli altri animali. Avete mai pensato ai milioni di teneri agnelli  vengono sacrificati ogni anno durante il periodo pasquale, allo scopo di imbandire le tavole del belpaese? Ma torniamo a noi ed ai nostri piccoli animaletti in questione, classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda, la più numerosa ed antica abitante del Pianeta Terra, con più di un milione di specie ed una anzianità di permanenza invidiabile, ovvero 300 milioni di anni. La regolamentazione in Italia e in Europa è iniziata con il  Regolamento (UE) 2015/2283, in vigore dal 1°gennaio 2018 .relativo ai nuovi alimenti. Le maggiori perplessità sono di tipo ‘culturale’, della serie non rientrano negli stili alimentari né italiani e nemmeno europei e di legati alla sicurezza alimentare , visto il timore che vengano vendute al pubblico farine ricavate da insetti in maniera ingannevole. Perplessità e paure del consumatore italiano, testimoniate da una ricerca della Coldiretti del 2023  sentenzia il che 54% degli intervistati si è detto contrario all’idea degli insetti a tavola. Va detto che per essere immesso sul mercato un nuovo prodotto deve avere il benestare dell’Autorità Europea (EFSA) per la sicurezza alimentare, con sede per chi non lo sapesse a Parma. Questa agenzia prima di dare il via libera a determinati alimenti fa delle ricerche approfondite a tutto tondo, sui pro e i contro, sui problemi legati alla sicurezza. Questo per dire che un prodotto prima di finire nelle nostre tavole viene attentamente esaminato e poi vi è l’obbligo di inserirlo in  maniera chiara nell’etichetta (ufficializzato nei 4 decreti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2023).

La regolamentazione Ue e il ruolo dei singoli stati

Il Regolamento (UE) 2015/2283 è entrato in vigore il 1° gennaio 2018. Questo rappresenta il quadro normativo che disciplina il settore alimentare degli insetti in Europa partendo dalla definizione di “Nuovi Alimenti“. L’ambito di applicazione della normativa include gli insetti, in quanto rientrano nella categoria di “nuovi alimenti”. Questi alimenti devono essere valutati e autorizzati prima di poter essere commercializzati, viene inoltre stabilita una procedura di autorizzazione per i nuovi alimenti, che include anche gli insetti. Gli operatori del settore devono presentare una richiesta di autorizzazione, che sarà valutata da autorità competenti prima di poter commercializzare prodotti alimentari a base di insetti. La normativa si concentra sulla sicurezza alimentare e richiede una valutazione del rischio completa per garantire che l’ingestione di insetti non rappresenti rischi significativi per la salute umana.
Gli alimenti a base di insetti devono essere etichettati in modo chiaro e comprensibile per i consumatori. L’etichettatura deve includere informazioni sulla specie degli insetti utilizzati, il processo di produzione e qualsiasi potenziale rischio allergenico. Il regolamento prevede un sistema di monitoraggio del mercato per garantire il rispetto continuo delle norme e per reagire prontamente a eventuali preoccupazioni sulla sicurezza o sulla conformità. Le autorità competenti di ciascuno Stato membro svolgono un ruolo chiave nell’applicazione di questa normativa, supervisionando la commercializzazione e garantendo la conformità degli operatori del settore.

I 4 tipi di insetti attualmente commerciabili

I Regolamenti 2023/5 e 2023/58 della Commissione Europea hanno previsto che, a partire dal 2023, nei Paesi dell’Ue  potranno essere liberamente venduti 4 tipi di insetti: alimenti contenenti polvere parzialmente sgrassata di grillo domestico (Acheta domesticus) e le larve del verme della farina minore (Alphitobus diaperinus) in forma di polvere, essiccate, in pasta o congelate, che si vanno quindi a sommare alle tarme della farina (Tenebrio molitor) essiccate e la locusta migratoria (Locusta migratoria), approvati nel 2021.

Grillo Domestico (Acheta domesticus)

Modalità di Consumo:

  • Farina parzialmente depurata: adatta per l’inclusione in varie preparazioni, come frullati, barrette proteiche e piatti salati, fornendo una gamma di opzioni culinarie.

Caratteristiche Nutrizionali: costituisce una fonte nutrizionale completa, offrendo proteine di alta qualità, acidi grassi essenziali, vitamine del gruppo B, ferro e zinco. La parziale depurazione della farina può ridurne il contenuto di grassi.

Larve del Verme della Farina Minore (Alphitobus diaperinus)

  • Farina (polvere) parzialmente sgrassata, può essere utilizzata come ingrediente in vari prodotti alimentari, come pane, pasta, biscotti, e altro ancora.
  • Essiccate o congelate: come snack croccanti o aggiunte a varie preparazioni culinarie.

Caratteristiche Nutrizionali: prodotti ricchi di proteine, grassi sani, fibre, vitamine B, ferro e altri minerali essenziali.

Tarme della Farina (Tenebrio molitor)

Modi di Consumo: essiccate vengono integrate in snack croccanti, aggiunte a piatti o barrette proteiche.

Caratteristiche Nutrizionali: buona fonte di proteine, grassi salutari, fibre, vitamine B e minerali come zinco e ferro.

Locusta Migratoria

Modi di Consumo: le locuste una volta essiccate possono diventare degli croccanti snack, ma in realtà sono un alimento versatile, possono infatti essere mangiare crude e cotte, lesse o fritte, infilate in spiedino e arrostite. Vengono preparate anche come hamburger o mescolate con pollo, manzo e verdure.
Caratteristiche nutrizionali: alimento ricco di proteine di alta qualità, acidi grassi essenziali, vitamine B, ferro e zinco.

Il cibo a base di insetti e il suo contributo alla sostenibilità.

In un’epoca in cui la popolazione mondiale cresce inesorabilmente (2,3 miliardi in più entro il 2050) e le risorse naturali sono sempre

più sottoposte a pressione, dobbiamo essere all’avanguardia nella ricerca di soluzioni sostenibili. Il cibo a base di insetti rappresenta un’innovazione significativa, in grado di coniugare il valore nutrizionale con un impatto ecologico positivo.In termini di valore nutrizionale, gli insetti sono una fonte ricca di proteine, acidi grassi essenziali, vitamine e minerali. Sono una risorsa alimentare completa, offrendo una vasta gamma di nutrienti essenziali per la nostra salute. Consumare cibo a base di insetti non solo diversifica la nostra dieta ma può anche contribuire a risolvere problemi nutrizionali in molte parti del mondo. Ma non solo, ciò che rende davvero unico il contributo ecologico del consumo di insetti è il loro impatto ambientale nettamente inferiore rispetto alla produzione di carne tradizionale. Gli insetti richiedono significativamente meno terra, acqua e cibo rispetto al bestiame tradizionale.

Esempi di risparmio:

  • allevare grilli richiede 12 volte meno suolo che allevare vacche;
  • Allevare insetti infestanti consentirebbe anche di utilizzare meno pesticidi;
  • in quanto animali a sangue freddo gli insetti consentono di risparmiare molta energia;

Inoltre, il loro ciclo di vita più breve e la loro capacità di crescere in condizioni ambientali più diverse li rendono un’opzione molto più sostenibile. Immaginate se potessimo ridurre il nostro impatto ecologico semplicemente incorporando cibi a base di insetti nella nostra dieta quotidiana. Ridurremmo il consumo di suolo, diminuiremmo il fabbisogno di acqua e abbasseremmo le emissioni di gas serra associate all’allevamento intensivo. Questo non è solo un atto individuale, ma un contributo tangibile alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, il consumo di insetti potrebbe contribuire alla riduzione degli sprechi alimentari. Gli insetti possono essere allevati utilizzando materiali organici di scarto, trasformando rifiuti in risorse nutritive. Vi invitiamo a riflettere sulla nostra responsabilità collettiva nei confronti del nostro pianeta. L’adozione di nuove pratiche alimentari può essere un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Il cibo a base di insetti forse non è la panacea per tutti i mali, , ma un passo concreto verso la costruzione di un mondo più ecologico e sano per le generazioni future.

Potrebbero anche interessarti:

  • Caffè la guida completa: dalla storia all’uso
  • Benefici delle Zucchine: un tesoro nutrizionale e culinario per la tua salute
  • Benefici del cetriolo: vantaggi per dimagrire, proprietà e ricette
  • I benefici dello zenzero: scopri le sorprendenti proprietà di questa radice miracolosa
  • Jiicama: La “Patata Messicana” dalle proprietà uniche e tante idee gustose per cucinarla
  • Cosa sono gli allevamenti etici
  • Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?
  • Make up vegano: consigli sulla scelta dei prodotti e delle marche per un trucco cruelty free
  • Che cos’è la Bioeconomia

Filed Under: Natura News

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

1 Aprile 2025

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

28 Marzo 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982