• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Mobilità Sostenibile / Quanto inquina un aereo?

Quanto inquina un aereo?

7 Dicembre 2021 di Natural Mania

Qual è l’impatto sull’ambiente di viaggiare in aereo? La risposta non è facile, dipende da tanti fattori (tratta, modello) quel che è certo è che tutti gli studi convergono sul fatto che un aereo di linea inquina come circa 600 auto Euro 0. 

Qual è l’impatto ambientale dei viaggi in aereo?

A livello globale, il viaggio aereo è meno popolare di quanto si possa credere anche prima della terribile pandemia da Covid che sta limitandoaereoplano in volo

fortemente le nostre vite: nel 2017 solo il 3% della popolazione mondiale è salito su un aereo, e non più del 18% aveva mai volato una volta in vita sua.

L’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (Icao), con sede in Canada e fondata nel 1947 con l’obiettivo di promuovere la navigazione aerea, stima il numero totale di viaggiatori aerei nel 2016 a 3,7 miliardi, dati in crescita fino al 2019, oggi il settore sta subendo una grossa crisi e ci sono anche dubbi sul “ritorno alla normalità” ed è naturale che sentiamo vicinanza ai lavoratori dell’intero comporta aereo, premessa doverosa.

Quanto inquina un aereo? Oltre il biossido di carbonio

Molti calcoli mettono il contributo dell’aviazione alle emissioni globali di biossido di carbonio a solo il due per cento, una cifra che l’industria stessa di solito accetta.

Ma attenzione, altre emissioni vengono prodotte dagli aerei ed hanno ulteriori effetti sul riscaldamento globale: anche l’ossido di azoto, il vapore acqueo, il particolato, le scie di condensazione e i cambiamenti dei cirri contribuiscono al riscaldamento del clima.

Tuttavia, anche accettando una quota del 2% delle emissioni globali causate da appena il 3% della popolazione che vola nel 2017, un gruppo relativamente piccolo sarebbe responsabile di una quota sproporzionatamente grande delle emissioni di gas serra.

La solita contraddizione pre-pandemia che ci portiamo avanti anche in periodo Covid, non siamo tutti sulla stessa barca.

Elemento che recentemente ha provocato durante la cop26 un grande dibattito, resta il fatto che una porzione limitata di umanità inquina molto di più.

Qualche anno fa, il gruppo ambientalista Germanwatch ha calcolato che una sola persona che vola tra la Germania e i Caraibi, andata e ritorno, produce circa quattro tonnellate metriche di CO2 – lo stesso volume di emissioni nocive di 80 abitanti medi della Tanzania in un anno intero.

A livello di trasporto individuale, non c’è nessun’altra attività umana che emette così tanto inquinamento in così poco tempo, senza dubbio volare è il mezzo di trasporto più inquinante ed energivoro.

Insomma nella nostra impronta ambientale personale: anche un ambientalista convinto, vegano, che riscalda la sua casa con l’energia solare e va al lavoro in bicicletta, non è più particolarmente ecologico se continua a viaggiare anche occasionalmente in aereo.

Le nuove tecnologie non risolvono tutti i problemi dell’inquinamento degli aerei di linea

Man mano che cresce la consapevolezza che l’impronta ecologica individuale e collettiva deve essere ridotta per evitare la catastrofe climatica, cresce anche la pressione sui vari settori dell’economia per trovare soluzioni ecologicamente pulite.

L’aviazione ha preso i suoi impegni: nell’ottobre 2016, in un accordo delle Nazioni Unite, 191 paesi si sono impegnati a ridurre le emissioni di CO2 dell’aviazione globale, in due fasi: nell’anno 2035, ai livelli del 2020; e nel 2050 ai livelli del 2005.

L’industria degli aerei di linea (ma non solo, tanto ci sarebbe da dire su come “si spostano le merci”) sta perseguendo quattro approcci per raggiungere questi obiettivi: compensazione delle emissioni di CO2 a breve termine; sviluppo continuo di aerei più efficienti; maggiori investimenti in combustibili sostenibili, come i biocarburanti; e migliore efficienza delle rotte.

La chiave è che l’industria dia priorità agli investimenti nel settore e che i governi si impegnino, come hanno fatto con la mobilità elettrica, nel settore automobilistico, a maggior ragione oggi, sperando che presto la pandemia sia definitivamente sconfitta!

C’è anche da riflettere sul concetto di “qualità” ovvero il turismo di massa non sempre è una buona cosa.

Greenpeace più volte ha dichiarato che i combustibili fossili dovrebbero essere più costosi per essere disincentivati ma il tema della così detta “transizione ecologica” è complesso e rischia di vedere penalizzate le fasce più deboli della popolazione anche in occidente.

E quindi? Come evitiamo questo “stallo messicano”?

Il consumismo è la causa principale dell’inquinamento, anche degli aerei

La domanda è semplice, al netto di questo orribile periodo che ha ridotto la nostra mobilità:

Abbiamo davvero bisogno di volare così tanto?

La quantità dei nostri voli è indotta anche da un certo stile di vita?

Possiamo privilegiare la qualità alla quantità anche quando andiamo in vacanza?

Non mettiamo in dubbio il piacere di una vacanza, di un viaggio, dell’incontro con altre culture per tutte e tutti. Ma non c’è dubbio che l’inquinamento aereo sia una fonte nociva di emissioni e che sia uno dei mezzi più inquinanti al momento.

Non solo non possiamo pensare che solo una minoranza abbia il diritto di volare ed inquinare a piacimento.

Pensiamo che si tratti di scelte individuali ma soprattutto sociali e che l’investimento nel migliorare l’efficienza ambientale degli aerei siano fondamentali.

Dobbiamo procedere verso un modo più collettivo e solidale di vivere su questo pianeta non c’è alternativa.

Potresti essere interessato anche a:

  • Turismo ed ecosostenibilità un matrimonio possibile
  • Camminare e socializzare nei sentieri italiani
  • Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile
  • Albergo diffuso una soluzione per un turismo eco-sostenibile

 

 

Filed Under: Mobilità Sostenibile, Natura News

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

30 Marzo 2023

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

29 Marzo 2023

Come costruire una casetta per le api

Come costruire una casetta per le api

29 Marzo 2023

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

24 Marzo 2023

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

16 Marzo 2023

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

10 Marzo 2023

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

9 Marzo 2023

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

26 Febbraio 2023

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

25 Febbraio 2023

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

24 Febbraio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982