La curcuma è una pianta conosciuta in tutto il mondo per le sue proprietà medicinali e il suo uso culinario, non solo, la curcuma è usata anche nei prodotti di profumeria e nei tessuti.
Le Caratteristiche della curcuma
La curcuma (Curcuma longa) è una pianta della famiglia delle Zingiberaceae, la stessa famiglia dello zenzero è originaria dell’India e del sud-est asiatico, questa pianta è spesso confusa con il Crocus sativus, che è anche conosciuto come zafferano o zafferano vero.
La confusione nasce dal fatto che entrambe queste piante hanno colori simili, il vero zafferano ha un aroma più intenso e un colore più “vibrante – acceso”.
La curcuma è una pianta erbacea perenne.
La curcuma è una pianta erbacea e perenne (le foglie non cadono) e può raggiungere circa 150 centimetri di altezza. Le sue foglie sono grandi, lunghe e, quando vengono schiacciate, rilasciano un odore intenso che caratterizza la curcuma.
Questa pianta ha un rizoma (tipo di fusto), di grande interesse economico. Questa struttura è ricca di tintura di curcumina e di oli essenziali ed è di colore giallo rossastro. I suoi fiori sono invece gialli o bianchi, hanno un odore gradevole e sono disposti in una spiga.
La riproduzione della curcuma avviene attraverso i rizomi (propagazione vegetativa).
I benefici della Curcuma
La curcuma è una pianta medicinale che è stata usata tradizionalmente nella medicina ayurvedica (medicina sviluppata in India) per circa seimila anni.
È indicata per problemi come raffreddori, sinusite, infezioni batteriche, lievi disturbi del fegato, e reumatismi.
Il rizoma della curcuma ha importanti principi attivi benefici per la salute.
Oggi si sa che la curcuma ha una serie di importanti proprietà benefiche per la nostra salute.
La curcuma è infatti:
- antiossidante
- antinfiammatorio
- antibatterico
- antidiarroico;
- antiscorbutico;
- antispasmodico;
- antimicotico;
- antiparassitario;
- antitumorale
- antivirale;
- diuretico;
- epatoprotettivo;
- neuroprotettivo;
- abbassamento del colesterolo;
- un sedativo naturale.
Come usare la curcuma
La curcuma può essere usata in diversi modi e può essere impiegata nel trattamento di vari problemi di salute.
Alcune forme di utilizzo di questa pianta sono: decozione (bollitura) del rizoma, infusione, tintura (tipo di preparazione in cui si usa alcool e una certa pianta medicinale), polvere micronizzata, estratto secco, estratto standardizzato ed estratto fluido
Video: come usare la curcuma in cucina:
Ricordiamo che il sapore della curcuma è leggermente piccante.
Controindicazioni della curcuma
La curcuma è un prodotto che ha una bassa tossicità, non causando alcun danno se usato in dosi fino a 10 g/giorno. Come quasi tutto, anche l’uso della curcuma ha alcune controindicazioni.
Per esempio, le persone che hanno ulcere gastriche non dovrebbero fare un uso prolungato della curcuma. Inoltre, ci sono persone che manifestano allergia alla curcuma e non dovrebbe essere usata durante l’allattamento.
ATTENZIONE: Anche se la curcuma è naturale, ingerire una quantità inadeguata può essere dannoso per la salute, ricordiamoci sempre che internet non sostituisce MAI un medico 🙂
Leggi anche:
- Le proprietà delle erbe officinali
- 5 tisane rinfrescanti con erbe e piante officinali
- Caffè verde: proprietà e benefici per il nostro benessere
- I benefici del tè verde
- I benefici della camomilla
- I benefici del latte di soia
- I benefici del latte di mandorla
- Avocado mon amour: proprietà e ricette di un frutto dagli alti valori nutrizionali
- Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina
- I benefici del miele per la nostra salute
- Quali sono i benefici dell’olio di semi di Canapa?