• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / I benefici del tè verde

I benefici del tè verde

2 Dicembre 2021 di Natural Mania

tè verdeIl tè verde è una bevanda ricavata dalla foglia di Camellia sinensis, che è ricca di composti antiossidanti come flavonoidi e catechine, che aiutano a prevenire l’invecchiamento precoce, il diabete e alcuni tipi di cancro.

Inoltre, il tè verde contiene quantità di caffeina.

Il tè verde può essere consumato sotto forma di foglie, polvere solubile, capsule o bustine, e si trova normalmente nei supermercati, nelle farmacie o nei negozi di prodotti naturali. Tuttavia, poiché ha alcune controindicazioni ed effetti collaterali, è importante consultare un medico o un nutrizionista prima di decidere di iniziare a usare il tè verde e naturalmente non è una bevanda adatta ai bambini e alle donne in gravidanza.

9 benefici per la tua salute del tè verde

1. Il tè verde è ricco di antiossidanti

Il tè verde ha una grande quantità di antiossidanti che combattono i radicali liberi, prevenendo così il cedimento e l’invecchiamento precoce.

Inoltre, le catechine (che hanno proprietà antiossidanti) presenti nel tè verde, aiutano a ridurre la produzione di prodotti di glicazione avanzata (AGE), riducendo l’infiammazione e prevenendo il rilassamento della pelle.

2. Può aiutare a perdere peso

Avendo un effetto diuretico, il tè verde aiuta ad eliminare i liquidi corporei in eccesso, sgonfiando e aiutando nella perdita di peso.

Inoltre, i composti bioattivi, come la caffeina, le catechine e i flavonoidi, aiutano ad accelerare il metabolismo, inducendo il corpo a spendere più energia e stimolando la perdita di peso.

3. Aiuta a prevenire il raffreddore e l’influenza

Il tè verde ha proprietà antimicrobiche che aiutano a combattere i virus, prevenendo la comparsa di malattie come il raffreddore e l’influenza causata dai virus dell’influenza A e B.

4. Il tè verde può aiutare nella prevenzione dell’infiammazione delle gengive

Grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, il tè verde può prevenire la formazione di carie e l’infiammazione delle gengive, abbassando il rischio di sviluppare la parodontite.

5. Può contribuire a controllare la pressione sanguigna

Il tè verde, ha catechine, che sono composti bioattivi con proprietà antiossidanti che possono aiutare a rilassare i vasi sanguigni e di conseguenza regolare la pressione sanguigna.

Inoltre, il tè verde contiene in media 3 volte meno caffeina del caffè e quindi la bevanda può essere una buona opzione per sostituire il caffè.

6. Contribuisce a prevenire le malattie neurodegenerative

Le catechine e i flavonoidi presenti nel tè verde hanno un’importante attività antiossidante, combattendo i radicali liberi nel cervello e prevenendo alcune malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson.

Inoltre, i polifenoli del tè verde aiutano anche a migliorare la memoria e la mobilità nelle persone che hanno già l’Alzheimer e il Parkinson.

7. Può aiutarti nelle prestazioni durante gli esercizi

Secondo alcuni studi, il consumo regolare di tè verde aiuta a migliorare le prestazioni durante gli esercizi di resistenza, e stimola anche l’uso del grasso del corpo per generare energia e quindi aumentare il dispendio calorico.

Come preparare il tè verde

Il tè verde può essere preparato da solo o insieme a foglie di limone e menta, per esempio, aiutando a diminuire il gusto forte del tè verde.

Ingredienti:

  • 1 tazza di acqua;
  • 1 cucchiaino di tè verde;
  • Succo di mezzo limone (se piace)

Preparazione:

Fate bollire l’acqua in una pentola o in un bollitore, aggiungete le foglie di tè verde e spegnete il fuoco. Coprire la pentola o il bollitore e lasciare riposare per 10 minuti. Filtrare, aggiungere il succo di limone e bere.

Possibili effetti collaterali del thè verde

Se consumato in quantità elevate, il tè verde può causare nausea, mal di testa, insonnia, irritabilità, bruciore e irritazione allo stomaco, vomito e alterazione del battito cardiaco.

Inoltre, l’assunzione eccessiva di tè verde può diminuire l’assorbimento del ferro e in alcuni casi può causare avvelenamento del fegato.

Quando non usare il tè verde

Il tè verde non dovrebbe essere consumato da persone che hanno problemi alla tiroide, perché alcuni studi indicano che la bevanda può alterare il funzionamento della ghiandola.

Le persone che hanno insonnia dovrebbero anche evitare di consumare il tè, poiché contiene caffeina, un composto che può interferire con il sonno.

I bambini, le donne incinte o che allattano non dovrebbero consumare tè verde. Questo tè non dovrebbe inoltre essere consumato da persone che hanno problemi ai reni o al fegato, anemia, ulcere gastriche e gastrite.

Potresti essere interessato anche a:

  •  5 tisane rinfrescanti con erbe e piante officinali
  • I benefici del miele per la nostra salute
  • Le proprietà delle erbe officinali
  • I benefici della quinoa e i modi migliori per consumarla
  • Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina
  • Avocado mon amour: proprietà e ricette di un frutto dagli alti valori nutrizionali
  • I benefici dell’olio di Argan
  • Proprietà e effetti benefici del CBD

Filed Under: GreenStyle

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

30 Marzo 2023

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

29 Marzo 2023

Come costruire una casetta per le api

Come costruire una casetta per le api

29 Marzo 2023

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

24 Marzo 2023

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

16 Marzo 2023

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

10 Marzo 2023

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

9 Marzo 2023

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

26 Febbraio 2023

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

25 Febbraio 2023

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

24 Febbraio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982