• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Lotta alla plastica / Quanto inquina una bottiglia di plastica?

Quanto inquina una bottiglia di plastica?

27 Dicembre 2021 di Natural Mania

L’inquinamento delle bottiglie di plastica è molto grave e non dobbiamo sottovalutarlo

Senza acqua non c’è vita.

Per il nostro benessere si bottiglie di plastica

raccomanda di bere circa 2 litri d’acqua al giorno.

Tuttavia, le bottiglie d’acqua che usiamo quotidianamente per bere sono un grave problema per l’ambiente.

Inutile girarci intorno, la soluzione migliore è sempre quella di EVITARE il più possibile imballi in plastica preferendo prodotti sfusi, lo stesso vale per l’acqua ti consigliamo di bere acqua in bottiglie di vetro oppure in borracce, per convincerti vediamo quanto inquina una bottiglia di plastica!

Come vengono prodotte le bottiglie di plastica

La maggior parte delle bottiglie d’acqua sono fatte con plastica derivata dal petrolio e chiamata polietilene tereftalato, conosciuta anche come PET.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista National Geographic, il più grande consumatore di acqua in bottiglie di plastica al mondo, sarebbero gli Stati Uniti, che producono circa 29 miliardi di bottiglie d’acqua all’anno. Questo comporta circa 17 milioni di barili di petrolio nella produzione di PET per produrre le bottiglie.

Si tratta di una quantità considerevole, ancora di più se consideriamo che stiamo parlando di un prodotto che, in pratica, è usa e getta – spesso lo usiamo solo una volta. Naturalmente il riciclaggio del materiale è essenziale e fa la differenza, ma dobbiamo anche ricordare l’investimento in energia e logistica richiesto per il processo di riciclaggio. Anche così, solo una parte del prodotto finisce per essere ritrattata. Gran parte di questo materiale finisce nelle discariche e, purtroppo, nei mari e nei fiumi.

L’impatto ambientale delle bottiglie di plastica

Se confrontiamo il ciclo di vita degli imballaggi in PET con l’alluminio e il vetro, il PET è quello che causa i maggiori impatti ambientali, sia diretti che indiretti o post-consumo.

Quando le bottiglie di PET raggiungono gli oceani, i mari e i fiumi, impiegano circa 400 anni nel processo di degradazione (si la bottiglietta di plastica che beviamo in ufficio inquina per secoli), che può anche causare la perdita di biodiversità. Inoltre, le bottiglie “consumandosi” finiscono per diventare microplastiche, cioè piccole particelle di plastica inquinanti e tossiche, responsabili della morte di migliaia di animali in tutto il mondo perché entrano nella catena alimentare.

L’inquinamento da bottiglie di plastica è pericoloso anche per noi umani. Il polietilene tereftalato (PET) ha dei Ftalati nella sua composizione, un composto chimico altamente nocivo per noi umani.

Ma quanto inquina una singola bottiglia di plastica?

Quanto inquina una bottiglia è molto complicato dirlo con precisione, ma possiamo fare un esempio semplice.

Prendiamo ad esempio una bottiglia d’acqua fatta in PET da 1,5 litri, peserà circa 35 grammi (il peso può variare a seconda dello spessore della plastica utilizzata). Con 1 kg di PET si produrranno circa 30 bottiglie.

Continuiamo nel nostro calcolo, per produrre 1 Tonnellata di PET sono necessari circa 2 Tonnellate di petrolio e circa 1,75 tonnellate di acqua, ebbene si, paradossalmente per trasportare l’acqua si consuma acqua nel processo di produzione delle bottiglie.

 Anche se si tratta di stime (ne potrai trovare altre in rete) è ovvio che bere acqua alla spina (in bottiglie di vetro o borracce) riduce tantissimo l’impatto ambientale.

Leggi anche: Borracce termiche ecologiche: design e sostenibilità

Come contrastare l’eccessivo consumo delle bottiglie di plastica (e ridurre l’inquinamento)?

Il consumo di acqua minerale aumenta ogni anno in tutto il mondo. Pertanto, l’ideale è ridurre l’acqua in bottiglia al minimo necessario, e l’acqua filtrata è la più indicata per il consumo a casa o al lavoro. In questo modo, evitiamo di generare più rifiuti e anche la possibilità di esporci a rischi inutili, che sono generalmente associati al consumo di acqua in bottiglie di plastica.

Per andare verso un mondo più sostenibile, dobbiamo ripensare al suo uso ed evitare sempre più i prodotti usa e getta, soprattutto quelli che non sono biodegradabili, riducendo così l’impatto ambientale delle bottiglie di plastica sul pianeta.

Potresti trovare interessanti anche:

  • Come riciclare le bottiglie di plastica
  • Che cos’è l’isola di Plastica del Pacifico?
  • Sacchetti riciclabili l’alternativa green alla plastica
  • Cannucce ecologiche e riutilizzabili contro la plastica monouso
  • La plastica di patate: la rivoluzionaria alternativa alla plastica monouso
  • La plastica biodegradabile ricavata dagli scarti alimentari
  • Lotta alla plastica la Commissione Ue detta l’agenda 2030
  • Emergenza plastica: una testimonianza dalle Maldive
  • Liberare il mare dalla plastica con i volontari di 4Ocean!
  • Giornata Mondiale degli Oceani inquinamento e plastica stanno conquistando i mari e il Mediterraneo

Filed Under: Lotta alla plastica

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

30 Marzo 2023

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

29 Marzo 2023

Come costruire una casetta per le api

Come costruire una casetta per le api

29 Marzo 2023

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

24 Marzo 2023

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

16 Marzo 2023

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

10 Marzo 2023

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

9 Marzo 2023

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

26 Febbraio 2023

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

25 Febbraio 2023

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

24 Febbraio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982