• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Consigli per il tuo shopping Etico / La plastica di patate: la rivoluzionaria alternativa alla plastica monouso

La plastica di patate: la rivoluzionaria alternativa alla plastica monouso

19 Gennaio 2019 di Alessandro Allori

Intervista esclusiva di Natural Mania Magazine a Pontus Törnqvist il giovane designer di Göteborg inventore della potato plastic premiato con James Dyson Award 2018.

Un’invenzione, quella della potato plastic, che è stata accolta con entusiasmo sia  dal mondo scientifico quanto dalla stampa, tanto da far vincere al giovane ricercatore svedese il James Dyson Award la prestigiosa competizione internazionale di design che premia le invenzioni più originali che sappiano essere innovative in fatto di stile e che contribuiscano alla protezione dell’ambiente secondo i dettami dell’eco-design. La legge europea che finalmente dal 2021 vieta la produzione e il consumo della plastica monouso come cotton-fioc, posate, bicchieri e cannucce e tanto fa si che sia urgente trovare valide alternative. Da qui l’invenzione che Pontus Törnqvist ci andrà a illustrare.

Pontus Törnqvist per la sua invenzione ha ricevuto il prestigio James Dysib
Pontus Törnqvist per aver inventato la potato plastic è stato premiato con il prestigioso James Dyson Award.

Descrivici cos’è la potato plastic e suoi possibili impieghi?

“Si tratta di un materiale biodegradabile a base di fecola di patate e acqua, ed è un sostituto della plastica nei prodotti usa e getta. La differenza tra plastica “normale” e plastica di patate è che se finisce nell’ambiente, si decompone nuovamente nel terreno. È stato sviluppato per essere utilizzato per determinati prodotti destinati a essere utilizzati una sola volta, come posate usa e getta, sacchetti, determinati imballaggi e il nostro più recente campo di prodotti possibili: la protezione degli imballaggi“.

Come si produce e in quanto tempo si decompone?

  • 1) Il primo passo è mescolare gli ingredienti e scaldarli finché il liquido non si addensa.
  • 2) Poi lo verso su una superficie e lo stendiamo in uno stampo in modo che prenda forma. A quel punto, lo metto in un forno finché non è completamente asciutto.
  • 3) Quando il campione è asciutto, lo vaporizzo per renderlo flessibile. È quindi possibile estrarre forme desiderate da esso.
    La potato plastic non può essere definita una plastica vera e propria ma un materiale alternativo.
    Le fasi di preparazione della poteto palstic sono poche ma bisogna saper dosare bene i tempi e il materiale.

“E questo è tutto! Non ci vuole nient’altro. Il processo sembra molto semplice, ma scoprire i passaggi esatti è stato davvero molto difficile e richiede molto tempo. Attualmente la maggior parte dei prodotti usa e getta di oggi ha la capacità di durare per 450 anni, mentre il periodo di utilizzo è più comunemente di circa 20 minuti. Pertanto, ho intenzionalmente reso i prodotti il più qualitativi possibile, perché voglio adattare la qualità allo scopo del prodotto. Grazie ai pochi e naturali ingredienti, il materiale si decompone in circa 2 mesi quando finisce nell’ambiente”.

Perché scegliere la potato plastic come materiale? Quanto è resistente?

“Vi confesso il perché ho scelto di lavorare con la fecola di patate, in realtà è iniziato come un errore. All’inizio, la pietra da costruzione nel materiale era alghe essiccate. Uno dei leganti che ho provato era l’amido di patate e l’acqua, e quando ho versato una parte del liquido si è asciugato in una pellicola di plastica. L’ho trovato molto interessante e ho iniziato a concentrarmi solo sulle patate invece che sulle alghe. La Svezia ha una forte produzione di patate, quindi è stata una coincidenza appropriata utilizzare le patate. La plastica di patate è in qualche modo resistente ai rifiuti, ma non del tutto. Pertanto, ha alcune limitazioni, quindi i cucchiai per le zuppe calde non sono ottimali. Questa limitazione è anche la cosa più positiva del materiale, dal momento che lo fa decomporsi nella natura. Penso che una cosa importante sia non paragonarla alla plastica a cui siamo abituati, dal momento che non è affatto la stessa cosa”.

Pensi che attualmente ci sia la giusta sensibilità politica per proibire la plastica monouso?

“Sì, certamente. La UE ha deciso di bandire alcuni dei prodotti usa e getta a cui siamo abituati, e questo è un buon inizio. Ora tocca a noi fare il prossimo passo. Dobbiamo essere consapevoli dell’impatto che hanno le nostre scelte e che noi, in quanto consumatori, abbiamo il potere di decidere su cosa produrre. I produttori offrono ciò che i consumatori chiedono”.

La potato plastic non è una plastica per questa ragione per la produzione e commercializzazione vanno realizzate macchine alternative.
Gli impieghi della potato plastic sono vari: si adatta bene alle posate, ai sacchetti e agli imballaggi.

Quali sono gli ipotetici usi della plastica di patate?

“Al momento ci siamo concentrati su prodotti usa e getta come diversi tipi di posate, ma ora ci stiamo concentrando molto anche sulle borse. Un’altra area di utilizzo interessante è l’industria degli imballaggi, e qui vediamo un grande potenziale.”

Hai trovato delle aziende con cui produrre e commerciale la potato plastic?

“Siamo in contatto con molte aziende interessate ai prodotti, ma poiché il materiale non è di plastica, non può essere prodotto con macchine esistenti. Stiamo ora sviluppando possibili metodi di produzione per produrlo industrialmente, e speriamo di raggiungere il mercato commerciale il prima possibile”.

I tuoi progetti di ricerca futuri continueranno ad essere orientati verso un’economia sostenibile?

“Sicuramente continuerò le mie ricerche nel campo della sostenibilità ambientale. Non c’è altra soluzione sostenibile rispetto all’economia circolare, e tutti dobbiamo adattarci ad esso. Io, come designer, ho la responsabilità di ciò che produco e di come influenza l’ambiente e noi. Considerando le sfide climatiche che ci attendono, non voglio lasciarle alle nostre future generazioni”.

Per Pontus Törnqvist la plastica deve tornare ad essere un bene prezioso e di lusso.
Per il giovane ricercatore svedese la sostenibilità ambientale sarà un elemento imprescindibile della ricerca e del design.

È possibile coniugare sostenibilità ambientale e design?

“Ovviamente! È possibile e necessario. La sostenibilità ambientale può essere applicata a tutte le decisioni progettuali che prendi, dalla scelta dei materiali giusti alla progettazione di prodotti che possono facilmente essere smontati e riparati in caso di rottura. Molti prodotti oggi non sono progettati per essere smontati solo in modo che dobbiamo comprarne di nuovi quando si rompono, e questo è un modo insostenibile per le aziende di fare soldi”.

Vuoi aggiungere qualcosa a quanto detto in precedenza?

“Voglio solo aggiungere che dobbiamo cambiare il nostro modo di guardare la plastica. La plastica è un grande materiale in molti aspetti: è economica da produrre, igienica e leggera ma forte. È un materiale lussuoso che ha perso il suo meritato valore, solo perché l’abbiamo usato per produrre prodotti usa e getta che vediamo come spazzatura direttamente dopo averlo usato. È troppo prezioso per questo tipo di prodotti, quindi prendiamoci cura dei rifiuti che abbiamo già, invece di creare nuovi rifiuti”.

Per un mondo plastic free:

  • Come riciclare le bottiglie di plastica
  • Contro la plastica monouso usiamo cannucce ecologiche e riutilizzabili
  • Dagli scarti alimentari si ricava plastica biodegradabile
  • Bioplastiche con materiali 100% biodegradabili
  • 4ocean i volontari che si battono per oceani plastic free
  • Sacchetti riciclabili l’alternativa green alla plastica
  • Giornata Mondiale degli Oceani contro l’inquinamento da plastica nei mari
  • Emergenza plastica anche alle Maldive la triste testimonianza di una nostra lettrice
  • La Commissione Ue detta l’agenda 2030 per la lotta alla plastica

Filed Under: Consigli per il tuo shopping Etico, Design Ecologico, Lotta alla plastica

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

30 Marzo 2023

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

29 Marzo 2023

Come costruire una casetta per le api

Come costruire una casetta per le api

29 Marzo 2023

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

24 Marzo 2023

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

16 Marzo 2023

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

10 Marzo 2023

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

9 Marzo 2023

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

26 Febbraio 2023

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

25 Febbraio 2023

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

24 Febbraio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982