• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Lotta alla plastica / Giornata Mondiale degli Oceani inquinamento e plastica stanno conquistando i mari e il Mediterraneo

Giornata Mondiale degli Oceani inquinamento e plastica stanno conquistando i mari e il Mediterraneo

7 Luglio 2018 di Natural Mania

Quanto la plastica è diventato un problema per tutti i nostri oceani e i nostri mari? Quanto è inquinato il Mar Mediterraneo?

La Giornata Mondiale degli Oceani del 2018: contrastare l’inquinamento da microplastiche nel Mediterraneo

L’8 giugno si è celebrata la Giornata Mondiale degli Oceani 2018 (sito ufficiale, in lingua inglese: World Ocean Day), la giornata degli oceani si tiene l’8 giugno di ogni anno, quest’anno dedicata all’inquinamento da plastica.


(video di presentazione dell’edizione 2018 della giornata mondiale degli oceani, edizione 2018 dedicata a porre l’attenzione sull’inquinamento dovuto alla plastica)

La giornata Mondiale degli Oceani è una grande occasione per ricordare a TUTTI NOI l’importanza che il mare ricopre nelle nostre vite e per incoraggiare l’uomo a trovare soluzioni per salvaguardare le acque di oceani e mari sempre più inquinati.

Molte sono le associazioni di volontari che si battono per difendere gli oceani ed i mari dall’inquinamento, abbiamo avuto modo di parlare di 4Ocean associazione che si batte per liberare il mare dalla plastica plastica che costituisce uno dei problemi più gravi per la salute dei nostri oceani. Tristemente famosa l’isola di plastica nel pacifico emblema della stupidità umana e del “punto di non ritorno” cui l’umanità è arrivata, l’inquinamento dei mari costituisce un problema globale e come tale va affrontato.

La World Oceans Day quest’anno si è focalizzata proprio sul  principale nemico per la salute dei mari di tutto il mondo: la plastica.

La presenza di plastica nel mare ha ripercussioni su tutta la Terra e l’intero ecosistema (non solo marino)

La giornata Mondiale degli Oceani (8 giugno) ha ribadito come la plastica sia un autentico flagello ed uno dei principali problemi dei nostri

Nationa Geographic: un iceberg di plastica nella copertina del giugno 2018
L’efficace copertina del National Geographic che riproduce un iceberg che in realtà è un sacchetto di plastica

mari (compreso il nostro Mediterraneo), la plastica infatti è:

  • mortale per gli uccelli,
  • mortale per i mammiferi marini che possono cibarsene e di conseguenza inquinare tutta la catena alimentare
  • è deleteria e nociva per le comunità che si basano sulla pesca per sopravvivere e non può che danneggiare l’attività turistica, stiamo a poco a poco distruggendo il nostro pianeta e devastando intere e meravigliose aree, recentemente abbiamo ad esempio parlato della grande barriera corallina australiana e della sua “morte“.

Fortunatamente, grazie all’impegno delle associazioni ambientaliste ma anche grazie alla scienza e alla biologia che fanno grandi progressi nella ricerca di materiali innovativi ed alternativi alla plastica (approfondisci su: bioplastiche una plastica al 100% biodegradabile) le coscienze si stanno “smuovendo” e sempre più le tematiche ecologiche e la difesa dell’ambiente diventa parte (almeno in occidente) dell’agenda politica. Anche l’Europa sta adottando misure per arginare il “mare” di plastica che sta invadendo mari ed oceani: lotta alla plastica la Commissione ue detta l’agenda 2030.

La plastica, vero e proprio flagello dei mari

Secondo i dati di WWF Italia, se vuoi approfondire di consigliamo la lettura di Metrends il Report dedicato al Mediterraneo del WWF pubblicato nel 2015, il mar Mediterraneo sta diventando sempre più una rete per la plastica, con conseguenze importanti sia per gli animali marini che per l’uomo, ma i problemi derivanti dall’inquinamento non finiscono qui, l’ambiente marino è fortemente mutato tanto che sono presenti oramai nelle nostre acque specie di pesci nuove ed aliene.

Un rapporto indica che la plastica costituisce il 95% dei rifiuti presenti nel mare, sulle coste e sui fondali del Mediterraneo: questa deriva da paesi come Spagna, Italia e Francia, nonché da Egitto e Turchia.

Più di cento specie fra pesci, tartarughe e uccelli marini del Mediterraneo hanno ingerito la plastica, con esemplari che presentavano al loro interno addirittura centinaia di particelle.

La presenza massiccia della plastica è un indicatore molto negativo dello stato di salute del mar Mediterraneo e deve sollecitare l’uomo verso azioni veloci ed efficaci per la soluzione del problema.

Video: “Plastic Is Taking Over The Ocean” [la plastica sta conquistando l’oceano]:

Cambiamenti del clima e nuove specie che abitano il mar Mediterraneo

Uno degli effetti dell’inquinamento, il surriscaldamento globale, ha portato il Mediterraneo ad avere temperature sempre più elevate, rendendolo un luogo ottimale a ospitare delle specie di animali tropicali.

Il Barracuda Sphyraena sphyraena nuovo ospite del Mar Mediterraneo

Fra le nuove e più appariscenti specie marine figura il Sphyraena sphyraena, esemplare di barracuda che vive in alto mare e l’Acanthurus chirurgus, un pesce chirurgo ancora raro da trovare. Fra le meduse si possono trovare sempre più frequentemente la Pelagia noctiluca di colore rosa, l’urticante Cotylorhiza tuberculata e l’Aurelia aurita, quasi del tutto trasparente, abitano il Mediterraneo anche nuove specie di meduse “pericolose” per l’uomo, c’è da dire che la maggioranza delle specie di meduse sono innocue e che non tutte sono “sinonimo” di mare inquinato, per approfondimenti sul “mondo delle meduse”: Tutto sulle meduse dei nostri mari, innocue e pericolose.

Purtroppo proprio il Mediterraneo è la zona marina più di ogni altra al mondo invasa dalle microplastiche, con il fenomeno riguardante in particolar modo la costa toscana.

Pur ricoprendo un’area piccolissima, che costituisce circa l’1% di quella totale marina, il mar Mediterraneo presenta un’ampia biodiversità marina, che deve purtroppo avere a che fare con il 7% della microplastica di tutti i mari sul pianeta. Considerando i numeri in gioco, ben si comprende la gravità del fenomeno e l’importanza dell’implementazione di strategie volte al superamento e alla mitigazione del problema.

Sono infatti più di un milione i frammenti di plastica per ogni chilometro quadrato, una delle concentrazioni più alte in tutto il mondo: un trend che se non corretto potrebbe portare ad avere persino delle acque più ricche di plastica che di pesce.

Le microplastiche hanno un impatto decisamente negativo sull’ambiente marino del Mar Mediterraneo (e degli oceani in generale ovviamente), in quanto possono essere ingoiate dai pesci che le credono alimenti, ma potrebbero anche rivelarsi delle trappole per gli animali marini.

Limitare l’inquinamento da plastica nei nostri mari. Cosa possiamo fare nella nostra vita quotidiana?

Microplastiche, il mar Mediterraneo il più colpito

Nono solo plastica, cambiamenti climatici e “specie aliene” che cominciano a popolare il mar Mediterraneo. I dati sullo stato di salute del Mediterraneo sono piuttosto esplicativi ed allarmanti. Nel mar Mediterraneo è presente infatti una delle più alte concentrazioni di microplastiche al mondo.

Le microplastiche sono piccolissimi frammenti di materiale plastico che presentano un diametro inferiore al millimetro, non sempre visibili all’occhio umano.

inquinamento da plastica in mare (porto)
L’orribile spettacolo delle acque di un pontile di un Porto diventate discarica

Purtroppo noi italiani amiamo la plastica 🙁 secondo l’ultima ricerca Censis sull’uitlizzo della plastica nelle nostre vite quotidiane: “La sfida della plastica” ben il 96,6% degli italiani pensa che la plastica (o meglio, le plastiche, visto che i materiali plastici inquinanti vengono utilizzati in tantissimi campi) sia fondamentale almeno in un ambito della propria vita e sembra che solo il 3% degli intervistati sarebbe disposto ad eliminare completamente l’utilizzo della plastica.

Questo semplice dato ci dice che tanta strada deve essere fatta e che momenti di riflessione collettiva come La giornata mondiale degli Oceani siano fattori essenziali per un’educazione al consumo responsabile ed al riciclo.

I consigli di Natural Mania per limitare l’uso quotidiano della plastica e aiutare i nostri mari

Vogliamo concludere questo articolo con qualche semplice consiglio per ridurre l’impatto della plastica nelle nostre vite quotidiane e limitare quindi di conseguenza l’inquinamento da plastica nel nostro meraviglioso mar Mediterraneo:

  1. Non utilizzare piatti e bicchieri in plastica, l’usa e getta è una delle cause dell’eccessivo uso della plastica nelle nostre vite
    Stop Cannucce di Plastica
    NaturalMania.it dice NO alle cannucce di Plastica! Difendiamo i nostri Mari dall’inquinamento!

    quotidiane e del conseguente impatto inquinante nell’ambiente e nei mari

  2. Perché usare una cannuccia di plastica? Rifiutala quando fai l’aperitivo 😉 Elimina le cannucce di plastica quando bevi un cocktail o una qualsiasi bevanda.
  3. Bevi l’acqua potabile, evita l’acqua in bottiglia
  4. Acquista cibi sfusi
  5. Conserva gli alimenti in contenitori in vetro
  6. Riciclare sempre riciclare tutto, eccoti alcuni consigli per riciclare la plastica
  7. Acquista sfuso il detersivo
  8. Educa i tuoi figli e nipoti al riciclo e alla difesa dell’ambiente, eccoti i nostri consigli: riciclo creativo per bambini: laboratori ed idee
  9. Evita il più possibile i cibi surgelati
  10. Usa pannolini per bambini lavabili e non usa e getta
  11. Evita di usare gli accendini usa e getta, ed anzi, già che ci sei smetti di fumare! 🙂

Tanto abbiamo da fare…. il Pianeta su cui abitiamo è l’unico che abbiamo ricordiamocelo e sosteniamo iniziative come la Giornata Mondiale degli Oceani.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una testimonianza da una nostra lettrice sull’emergenza plastica alle Maldive.

Altri approfondimenti sulla lotta alla plastica che potresti trovare interessanti:

  • Liberare il mare dalla plastica con i volontari di 4Ocean!
  • Che cos’è la grande isola di Plastica del Pacifico?
  • Cannucce ecologiche contro la plastica monouso
  • La plastica di patate: la rivoluzionaria alternativa alla plastica monouso
  • La plastica biodegradabile ricavata dagli scarti alimentari
  • Sacchetti riciclabili l’alternativa green alla plastica
  • Lotta alla plastica la Commissione Ue detta l’agenda 2030

Filed Under: Lotta alla plastica, Natura News

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

7 Febbraio 2023

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

5 Febbraio 2023

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

3 Febbraio 2023

Come riciclare i vecchi jeans

Come riciclare i vecchi jeans

2 Febbraio 2023

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982