• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Natura News / Il futuro del fotovoltaico secondo Michele De Bastiani

Il futuro del fotovoltaico secondo Michele De Bastiani

16 Agosto 2018 di Natural Mania

Michele è una delle eccellenze nella ricerca italiana, vincitore per il 2018 dell’Eni Award come Young Resercher of the year.

Il premio gli sarà consegnato il prossimo ottobre dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Le sue ricerche sono incentrate sulle nuove tecnologie legate al fotovoltaico. Lo abbiamo intervistato per cercare di capire da profani di cosa trattano i suoi studi, chi è Michele e quali sono i suoi progetti futuri.

Michele De Bastiani è uno dei vincitori dell’Eni Award come Young Resercher of the year 2018.

Questo tipo di riconoscimento viene consegnato alle tesi che riescono a trovare il miglior compromesso tra ambiente e produzione energetica. Ci parli di questi lavori e degli impieghi pratici degli stessi?

L’Eni Award è un premio all’eccellenza per la ricerca energetica. Fondato nel 2008, oggi è diviso in sei sezioni. Il premio “Young researcher of the year” viene consegnato a candidati la cui tesi di dottorato sia stata discussa in Italia e copra uno dei tre settori: Energy transition, Energy Frontier e Advanced Environmental Solution. A livello generale, per una tesi di dottorato (e quindi materiale di pura ricerca), non è sempre possibile stabilire un diretto impiego pratico o un lasso temporale in cui i risultati impattino nel sistema industriale. Nel mio caso sono un esempio le celle solari perovskitche che solo ora, dopo oltre cinque anni dalle prime pubblicazioni, stanno emergendo oltre il livello start-up.

Parliamo ora dello stato attuale del fotovoltaico e delle rinnovabili in genere. Attualmente quali sono i punti di forza e le maggiori criticità che vengono riscontrate? Come i suoi studi e quelli di altri potranno incidere nel futuro su queste criticità?

Il settore fotovoltaico, come molte altre rinnovabili, è in forte crescita. Questa crescita è dovuta sia ad una maggiore consapevolezza delle persone, sia ad una diminuzione drastica dei costi di produzione delle celle solari. La consapevolezza nasce dall’innegabile cambiamento climatico, effetto serra, surriscaldamento ecc. che stiamo vivendo. La riduzione dei costi è una diretta conseguenza dell’intenso investimento da parte di diverse nazioni, in particolare della Cina. Purtroppo l’intervento cinese ha anche segnato negativamente sia l’industria manifatturiera, facendo scomparire molte (quasi tutte) medio-piccole aziende, che lo sviluppo di diverse tecnologie (non più in grado di competere con le celle cinesi).

Figura 1 Produzione mondiale di celle solari dal 2005 al 2017 (stimata). Fonte: Photon Magazine 2012, Ikki O., PV Activities in Japan, Vol. 23, 2017 e PV News, The Prometheus Institute, ISSN 0739-4829).

Lo stato del fotovoltaico in Italia: quanto produciamo e quanta qualità? Facendo un raffronto tra gli altri maggiori paesi europei come siamo messi?

Purtroppo circa dal 2011 la produzione di celle solari in Italia è costantemente in calo. Se non ricordo male (ma potrei sbagliarmi) proprio durante questo anno c’è stato un forte taglio sugli incentivi pubblici che ha più o meno coinciso con l’ingresso dominante della Cina nel mercato delle rinnovabili. Ad oggi non sono rimaste molte aziende a produrre celle solari. Però continuano ad esistere e crescere diverse aziende per l’installazione dei pannelli. Di fatto in Europa siamo secondi solo alla Germania come installazioni. La fase di installazione rappresenta il costo maggiore per avere “le celle sul tetto”.

Figura 2 Installazione di celle solari cumulativamente dal 2010 al 2017. Fonte: IEA PVPS, 2016 Snapshots of global PV markets, Report IEA PVPS T1-31:2017, April 2017, ISBN 978-3-906042-58-9, Solar Power Europe, Global market outlook for solar power 2017-2021, June 2017, Systèmes Solaires, le journal du photovoltaique, Photovoltaic energy barometer, April 2017, ISSN 0295-5873.

Quanto pesano attualmente gli incentivi statali nello sviluppo del fotovoltaico?

Non sono informato attualmente sulla situazione incentivi uno dei motivi per cui consigliamo di puntare sul fotovoltaico in Italia, so che ci sono state delle interessanti variazioni con la legge di bilancio del 2018, ma i benefit principali mi sembrava riguardassero il solare termico (da non confondere con il fotovoltaico, il primo genera acqua calda, il secondo corrente elettrica). Di fatto gli incentivi restano quella clausola extra per convincere un cliente in più a mettere i pannelli sul proprio tetto.

Lei è un ricercatore dell’Università di Padova ma collabora anche con il Kaust Solar Center in Arabia Saudita. Ci parli della sua carriera accademica e delle prospettive attuali di un ricercatore italiano?

Ero uno studente di dottorato dell’Università di Padova in co-tutela con l’Istituto Italiano di Tecnologia, ora sono un ricercatore al KAUST (King Abdullah University of Science and Technology). Vorrei iniziare con un concetto per me fondamentale riguardo la carriera accademica tecnico-scientifica (non posso esprimermi su altre). Una o più esperienze di ricerca all’estero sono mandatorie per formare uno scienziato. Non si tratta assolutamente di “fuga di cervelli”. Si tratta di “networking”. La ricerca si basa su collaborazioni internazionali per fronteggiare sia gli enormi costi economici che la circolazione e rigenerazione di idee. Certamente voglio tornare in Italia, il quando si basa sulle opportunità che si andranno a creare. Va anche sottolineato che in questi anni l’Italia ha investito poco nella ricerca accademica, se paragonata ad altri paesi europei. Certo, siamo ancora in una situazione di crisi economica e tutto, ma va tristemente detto, per fare ricerca applicata servono capitali. E ne servono tanti.

Domanda banale: lei consiglierebbe al suo vicino di casa di installare pannelli fotovoltaici?

Quale sarebbe la sua risposta da ‘amico’ ad una domanda del genere…

Gli risponderei chiedendogli se ha calcolato qual’è il tempo di rientro dell’investimento. Perché è vero che vogliamo rispettare l’ambiente e definirci rinnovabili, ma prima di tutto immagino che il mio vicino di casa voglia risparmiare. Comunque, anche se il fotovoltaico domestico non è il settore di ricerca che seguo, posso dirti che se avessi una casa mia, li avrei montati.

Prima di installare i pannelli solari bisogna prima calcolare i tempi di rientro dell’investimento.

La passione per le energie rinnovabili le è venuta durante i suoi studi universitari o la protezione dell’ambiente e la finitezza delle risorse fanno parte da sempre del suo modo di pensare?

Ho iniziato a studiare celle solari durante la tesi triennale triennale, da li ho poi continuato con la magistrale, dottorato e postdoc. Diversi tipi di celle, ma sempre nel fotovoltaico. Da un lato mi piace “creare” celle e vederle funzionare (non che funzionino sempre, anzi), dall’altro ho sempre pensato che fosse una cosa giusta, quella di sviluppare una forma di energia rinnovabile. Questo però si potrebbe dire di qualsiasi topic di ricerca.

La Cina e l’Arabia Saudita stanno investendo notevoli risorse nello sviluppo del fotovoltaico.

Ecco ora una domanda libera sui suoi progetti futuri…

Nel programma di riforma e sviluppo Vision2030 l’Arabia Saudita ha recentemente annunciato che verranno installati impianti fotovoltaici per 200GW(1). Attualmente in tutto il mondo ne sono installati cumulativamente circa 310 GW (2). Si tratta di un progetto colossale, che avrà sicuramente un impatto ambientale notevole considerando che qui attualmente la corrente elettrica viene prodotta principalmente bruciando petrolio. Ora mi sto occupando di sviluppare un particolare tipo di cella solare, basata su silicio mono-cristallino, ottimizzata per lavorare alle alte temperature tipiche dei climi desertici medio-orientali. Dove la bussola punterà nei prossimi anni, questo dipende dalle opportunità che si andranno a creare.

  1. https://www.pv-magazine.com/2018/03/28/softbank-saudi-sign-incredulous-200-gw-solar-mou-comment

  2. J. Waldau – PV Status report 2017

Filed Under: Natura News

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

7 Febbraio 2023

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

5 Febbraio 2023

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

3 Febbraio 2023

Come riciclare i vecchi jeans

Come riciclare i vecchi jeans

2 Febbraio 2023

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982