• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
Tu sei qui: Home / Design Ecologico / Bioplastiche: materiali 100% biodegradabili

Bioplastiche: materiali 100% biodegradabili

5 Agosto 2017 di Natural Mania

Esiste la possibilità di produrre materiale plastico da fonti organiche e biodegradabile nel giro di pochi mesi? Ebbene si! Andiamo a scoprire le caratteristiche di questi ritrovati e i possibili impieghi della bioplastica!

Innanzitutto va evidenziato come una percentuale tra l’8 e il 9% del petrolio prodotto ogni anno nel mondo viene utilizzato nella produzione di materiali plastici dei più disparati, di questa quantità quando va bene una parte finisce nella raccolta differenziata, quando va male viene portato in discarica o nei contestati termovalorizzatori o ancor peggio abbandonato in discariche improvvisate o nei mari con dei tempi di biodegradabilità tra i 100 e i 1000 anni, un fardello importante per le generazioni future, per questo diventa sempre più urgente pensare a soluzioni alternative, pulite e biodegradabili, ecco che la bioplastica diventa un ipotesi fondamentale per ridurre l’impatto devastante dei materiali plastici (e derivati) sul nostro pianeta.

L’Italia si presenta all’avanguardia in questo campo grazie all’Istituto per i polimeri, i compositi e biomateriali del CNR con sede a Pozzuoli in provincia di Napoli e alle tante aziende e start up che dimostrano come la green economy sia un importante volano per l’economia presente e futura.

Ma cos’è precisamente la bioplastica? La risposta non è univoca perché vengono considerate tali un insieme di prodotti che tentiamo elencare per tipologia:

  • polimeri biodegradabili ricavati al 100% da petrolio;
  • polimeri non biodegradabili , con percentuali variabili di materia prima rinnovabile;
  • polimeri biodegradabili e compostabili, con percentuali variabili di materia prima rinnovabile;

Le bioplastiche compostabili si possono riconoscere grazie a dei marchi riconosciuti a livello internazionale come per esempio il Bip (Biodegradable products institute) il Cic (Consorzio italiano compostatori), Ok Compost e tanti altri e che specialmente nei sacchetti di carta riportano la scritta ‘biodegradabile e compostabile in conformità con le norme europee EN 13432 del 2002.  Un tempo gli studi erano concentrati sull’amido di mais la cui trasformazione in glucosio rende possibile la creazione di molecole di plastica. Ora la ricerca è arrivata a teorizzare che è possibile ricavare bioplastica da gran parte degli scarti organici domestici e non, questo fa presagire la possibilità di poter produrre un numero notevole di oggetti di uso quotidiano da materiali organici eliminando i derivati dai combustibili fossili. Va poi precisato che alcuni polimeri sono  anche compostabili in casa.

bioplastiche degradabili per aiutare l'ambiente!

I costi delle bioplastiche, rispetto alla corrispettiva produzione a base di derivati fossili è sicuramente più elevata, complice il basso costo del petrolio e delle materie prime di origine fossile, vi deve essere perciò accanto all’impegno dell’industria  e della ricerca una precisa volontà politica che sia coerente con l’Accordo di Parigi del 2015.

La bioplastica si presenta come un passo avanti  importante verso l’economia circolare ed è una ottima opportunità di sviluppo per l’Italia specialmente nel mezzogiorno dove gli scarti dei prodotti agricoli ci sono in abbondanza e spesso si presentano come un vero e proprio problema, per questo deve nascere la consapevolezza che tale ‘problema’ può diventare una risorsa primaria di sviluppo occupazionale per gli anni avvenire.

Le risorse ci sono, il capitale umano pure, va solo saputo sfruttare.

Andiamo ora a vedere qualche esempio di aziende Made in Italy che si occupano di bioplastiche:

Bio-On e il Minerv-Pha: bioplastiche biodegradabili italiane

Azienda bolognese attiva dal 2007 nata con lo scopo di produrre e dar vita a oggetti di uso comune completamente naturali e totalmente biodegradabili in acqua.

Da questo progetto è nato il Minerv-Pha un rivoluzionario biopolimero naturale derivato dagli scarti delle barbabietole completamente biodegradabile al contatto con l’acqua. Di recente ha deciso di promuovere il programma ‘The Matter’ in cui mette a disposizioni gratuitamente a ricercatori, istituzioni i segreti del Minerv-Pha per sperimentare progetti innovativi sulla bioplastica.

Kanèsis la bioplastica  prodotta dagli scarti della lavorazione della canapa

Due giovani intraprendenti, Giovanni Milazzo e Antonio Caruso, nel 2015  danno vita a Kanèsis una start up siciliana che ha brevettato HBP®  (HempBioPlastic) con l’ambizione di produrre delle biomasse derivate dalla canapa e dagli scarti agricoli in generale coinvolgendo parte della vasta filiera agricola locale. Producano filamenti e biocompositi vegetali derivanti dalla lavorazione della canapa per le stampanti 3D e materiali termoplastici di ‘transizione’ detti compound.

BetaLife la bioplastica tramite il PLA

Si tratta di un’azienda di Jesi (Marche), produce materiali bioplastici biodegradabili e biocompostabili partendo dal PLA (acido polilattico) derivata dalla canna da zucchero o dal glucosio sostitutivo della plastica tradizionale in buona parte delle produzioni. BetaLife produce in bioplastica: vasetti per lo yogurt, piatti e posate, vasetti per ortofrutta, bicchieri di plastica, golf tee (per sorreggere le palline), vaschette. Tutti questi oggetti ad una condizione ottimale di umidità tra il 65% e il 95% hanno un tempo di compostaggio di 50 giorni. Se abbandonati nel terreno i tempi di distruzione sono di 15 mesi se messo in superficie, 24 mesi se interrato, 48 mesi in acqua senza rilasciare materiali inquinanti e comunque decisamente meno dei 100 anni di una plastica tradizionale.

In conclusione non c’è nulla di fantascientifico, la bioplastica è semplicemente un tipo di plastica di carattere innovativo e pulito perchè è derivato esclusivamente da materie prime che sono rinnovabili oppure è biodegradabile (o parzialmente bisogna fare attenzione) oppure ancora ha entrambe queste proprietà (materie prime rinnovabili, biodegradabile).

Sul discorso biodegradabilità bisogna ribadire e precisare che non tutte le bioplastiche lo sono, per esempio il bio-PE a base di scarti della lavorazione della barbabietola da zucchero non lo è, questo per dire di non dare per scontato il fatto che se disperso in mare si decomponga bisogna quindi FARE ATTENZIONE!

Archiviato in: Design Ecologico, Lotta alla plastica

Barra laterale primaria

Ultimi articoli

Alberi di Natale ecologici e naturali i nostri consigli

Alberi di Natale ecologici e naturali i nostri consigli

4 Dicembre 2019

Le differenze tra i vini green: vino biologico, vino naturale, vino biodinamico

Le differenze tra i vini green: vino biologico, vino naturale, vino biodinamico

19 Novembre 2019

Arredare il giardino riciclando utilizzando vecchie gomme, bancali, barattoli di latta, bottiglie di plastica e cassette di legno

Arredare il giardino riciclando utilizzando vecchie gomme, bancali, barattoli di latta, bottiglie di plastica e cassette di legno

12 Novembre 2019

E-Mobility, tra novità e prospettive per il futuro elettrico

E-Mobility, tra novità e prospettive per il futuro elettrico

6 Novembre 2019

Racconti di volontariato: la mia Indonesia è differente

Racconti di volontariato: la mia Indonesia è differente

28 Ottobre 2019

Riciclare abiti e oggetti per la notte di Halloween

Riciclare abiti e oggetti per la notte di Halloween

17 Ottobre 2019

5 miti più 1 da sfatare sui prodotti alimentari bio

5 miti più 1 da sfatare sui prodotti alimentari bio

14 Ottobre 2019

Rimedi naturali contro i capelli bianchi

Rimedi naturali contro i capelli bianchi

8 Ottobre 2019

Veicoli elettrici: la mobilità “green” nelle metropoli

Veicoli elettrici: la mobilità “green” nelle metropoli

29 Settembre 2019

Auto elettriche: i vantaggi e gli aspetti da migliorare

Auto elettriche: i vantaggi e gli aspetti da migliorare

26 Settembre 2019

Natale Green

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

I Focus di natural mania

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - Come cucinare le Lasagne vegane: le 3 ricette migliori
  • - Due ruote elettrico: dalle biciclette ai segway ai monopattini
  • - 10 motivi per essere "Green"

Le Categorie del Blog

  • Moda Vegana
  • Stili di vita Green
  • Design Ecologico
  • Mobilità Sostenibile
  • Natura News
  • Benessere e rimedi naturali

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per ricevere comunicazioni inerenti le tematiche del blog NaturalMania.it. Leggi la nostra Privacy Policy.


Cerca in Natural Mania

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy

Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982