Che cos’è l’aglio nero?
L’aglio nero è un tipo di aglio che viene trattato in modo da ottenere una buccia nera e una polpa morbida e dolce.
Viene ottenuto attraverso un processo di fermentazione e maturazione dell’aglio normale, che può durare diverse settimane.
Il processo di fermentazione conferisce all’aglio nero un sapore più dolce e un odore meno forte rispetto all’aglio normale.
L’aglio nero viene spesso utilizzato in cucina per aggiungere un tocco di dolcezza e sapore alle ricette. Viene anche considerato un ingrediente medicinale in diverse culture, poiché è stato dimostrato che può avere proprietà antibatteriche e antiossidanti.
L’aglio nero ha origini discusse, ma si pensa sia nato recentemente, nel 2004 in oriente, più precisamente in Corea del Sud. Deve il proprio colore scuro a una sostanza chiamata melanoidina: molecola con proprietà antiossidanti. Reperibile nelle erboristerie, nei negozi di alimenti biologici oppure sul web.
L’aglio nero, noto anche come black allium, si presenta in spicchi dal colore marrone scuro e nero, ha una consistenza morbida al tatto ed è molto semplice da schiacciare.
Le proprietà dell’aglio nero
L’aglio nero è un alimento ricco di sostanze nutritive, come vitamine, minerali e antiossidanti.
Contiene vitamine del gruppo B, come la vitamina B6, che è importante per il metabolismo energetico e la sintesi delle proteine, e la vitamina C, che aiuta a mantenere la pelle sana e a proteggere l’organismo dai danni causati dai radicali liberi. Inoltre, l’aglio nero è una buona fonte di minerali come il manganese, che svolge un ruolo importante nella formazione delle ossa e nella regolazione del metabolismo dei carboidrati, e il selenio, che aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
L’aglio nero è anche noto per le sue proprietà medicinali.
Può aiutare a ridurre l’infiammazione e il colesterolo nel sangue, oltre a migliorare la salute del sistema circolatorio e a proteggere dalle malattie cardiovascolari.
Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che l’aglio nero potrebbe avere proprietà antibatteriche e antivirali, il che lo rende utile nel trattamento di diverse condizioni di salute.
Aglio nero i benefici per la salute
L’aglio nero è stato associato a diversi benefici per la salute, tra cui:
Riduzione dell’infiammazione: L’aglio nero contiene sostanze chiamate allicina e selenio, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo.
Abbassamento del colesterolo
Alcuni studi hanno mostrato che l’aglio nero può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, il che può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Aglio Nero: il Rimedio Naturale per Contrastare il Colesterolo
L’aglio nero è uno dei rimedi naturali più potenti ed efficaci per contrastare il colesterolo alto.
È un alimento ricco di sostanze nutritive che possono aiutare l’organismo a mantenere la salute cardiovascolare. Inoltre, l’aglio nero ha anche effetti benefici sull’immunità, la digestione e la salute generale. Ecco come l’aglio nero può aiutare a combattere il colesterolo alto.
Come l’Aglio Nero Contrasta il Colesterolo Alto
L’aglio nero contiene sostanze nutritive che possono aiutare l’organismo a mantenere una buona salute cardiovascolare. Ad esempio, è ricco di sostanze antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni dei radicali liberi. Inoltre, l’aglio nero contiene anche sostanze nutritive che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo.
Queste sostanze nutrizionali sono:
- Allicina: un composto antibatterico che aiuta a ridurre il colesterolo cattivo e a mantenere livelli sani di colesterolo totale.
- Polifenoli: antiossidanti che aiutano a prevenire l’accumulo di colesterolo nelle arterie.
- Vitamina B6: una vitamina essenziale che aiuta a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.
Rispetto all’aglio classico, i valori nutrizionali dell’aglio nero sono questi:
- Proteine: 12,5 g (nero) vs. 2,2 g (bianco);
- Calcio: 36,66 mg (nero) vs. 5,0 mg (bianco);
- Fosforo: 80 mg (aglio nero) vs. 40 mg (aglio bianco);
- SAC: 5,84 mg/g (nero) vs. 0,32 mg/g (bianco).
Come Usare l’Aglio Nero per aiutare a contrastare il Colesterolo Alto
L’aglio nero può essere usato in molti modi per aiutare a mantenere i livelli di colesterolo nella norma.
Ecco alcuni modi in cui è possibile usare l’aglio nero per contrastare il colesterolo alto:
- Aggiungere l’aglio nero alla vostra dieta quotidiana. L’aglio nero può essere usato come condimento per aromatizzare i cibi. Si può trovare in polvere, pastiglie o capsule. Si può anche usare per preparare un olio di aglio nero o una salsa di aglio nero.
- Aggiungere l’aglio nero a succhi, tisane o altre bevande. Si può aggiungere l’aglio nero in polvere, capsule o pastiglie alle bevande preferite per aiutare a contrastare il colesterolo alto.
- Assumere integratori con aglio nero. Si possono trovare integratori a base di aglio nero in polvere, capsule o pastiglie in negozi di alimenti naturali o online.
L’aglio nero è un ottimo rimedio naturale per contrastare il colesterolo alto.
Si tratta di un alimento ricco di sostanze nutritive che aiutano l’organismo a mantenere una buona salute cardiovascolare. Se si desidera provare l’aglio nero per contrastare il colesterolo alto, si consiglia di parlare prima con il proprio medico o dietologo prima di iniziare una qualsiasi assunzione di aglio nero tramite integratori.
Miglioramento della salute del sistema circolatorio: L’aglio nero può aiutare a ridurre la pressione sanguigna e a prevenire l’accumulo di placca nelle arterie, il che può contribuire a mantenere una buona salute del sistema circolatorio.
Proprietà antibatteriche e antivirali: Alcune ricerche suggeriscono che l’aglio nero potrebbe avere proprietà antibatteriche e antivirali, il che lo rende utile nel trattamento di diverse condizioni di salute.
Energizzante: aiuta a combattere la stanchezza. Indicato soprattutto per gli sportivi.
Anti età naturale: l’aglio nero aiuta a contrastare l’invecchiamento precoce delle cellule.
Migliora il metabolismo del glucosio è quindi adatto a soggetti con resistenza insulinica e diabetici.
Disturbi dermatologici: aiuta a combattere i disturbi cutanei, come ad esempio la dermatite, leggi anche: I rimedi naturali per la dermatite.
Proprietà anti tumorali: composti fenolici presenti nell’aglio nero possono contribuire a promuovere l’apoptosi in diverse linee cellulari tumorali.
Attenzione: l’aglio nero può interagire con alcuni farmaci e che è sempre meglio consultare il proprio medico prima di aggiungerlo alla propria dieta o di assumerlo come integratore.
Le origini dell’aglio nero
L’aglio nero viene originariamente dall’Asia, dove è stato probabilmente usato anche in passato per il suo sapore e le sue proprietà medicinali. Tuttavia, oggi viene coltivato in diverse parti del mondo, inclusi paesi come la Cina, il Giappone, l’Iran e il Corea del Sud.
Non è chiaro quando esattamente l’aglio nero sia stato scoperto o utilizzato per la prima volta (se cercate sul web leggerete però che si ritiene una scoperta recente, proveniente dalla Corea del Sud).
Non è noto quando esattamente il processo di fermentazione dell’aglio sia stato sviluppato per ottenere l’aglio nero, ma si ritiene che sia stato utilizzato per la prima volta in Asia centrale e meridionale.
Aglio nero fermentato
L’aglio nero fermentato è un tipo di aglio che viene trattato attraverso un processo di fermentazione per ottenere una buccia nera e una polpa morbida e dolce.
La fermentazione è un processo in cui i microrganismi, come i batteri o i lieviti, convertono il cibo in un altro prodotto attraverso una reazione chimica. Nel caso dell’aglio nero, il processo di fermentazione trasforma l’aglio normale in una forma più dolce e meno pungente.
Per ottenere l’aglio nero fermentato, gli spicchi di aglio vengono prima sottoposti a un processo di maturazione per diverse settimane, durante il quale vengono conservati in un ambiente umido e caldo.
Durante questo periodo, i microrganismi presenti nell’aglio iniziano a fermentare i componenti dell’aglio, trasformando il suo sapore e il suo odore. Una volta che il processo di fermentazione è completo, l’aglio nero viene essiccato e confezionato per la vendita.
L’aglio nero fermentato viene spesso utilizzato in cucina per aggiungere un tocco di dolcezza e sapore alle ricette. Viene anche considerato un ingrediente medicinale in diverse culture, poiché è stato dimostrato che può avere proprietà antibatteriche e antiossidanti.
Il sapore dell’aglio nero
L’aglio nero ha un sapore più dolce e meno pungente rispetto all’aglio normale. Questo è dovuto al processo di fermentazione a cui viene sottoposto, che trasforma il suo sapore e il suo odore.
L’aglio nero ha un sapore simile a quello dell’aglio, ma è meno forte e più delicato. Inoltre, ha un odore meno forte rispetto all’aglio normale, il che lo rende più facile da tollerare per coloro che non amano l’aglio. L’aglio nero viene spesso utilizzato in cucina per aggiungere un tocco di dolcezza e sapore alle ricette.
Aglio bianco ed aglio nero le differenze
L’aglio nero e l’aglio bianco sono due tipi di aglio che differiscono sia per il loro aspetto che per il loro sapore.
L’aglio nero è un tipo di aglio che viene trattato attraverso un processo di fermentazione per ottenere una buccia nera e una polpa morbida e dolce.
La fermentazione è un processo in cui i microrganismi, come i batteri o i lieviti, convertono il cibo in un altro prodotto attraverso una reazione chimica. Nel caso dell’aglio nero, il processo di fermentazione trasforma l’aglio normale in una forma più dolce e meno pungente.
L’aglio bianco, d’altra parte, è l’aglio normale che viene coltivato e raccolto senza subire alcun processo di fermentazione. Ha una buccia bianca e una polpa compatta e pungente. L’aglio bianco viene spesso utilizzato in cucina per aggiungere sapore alle ricette e per le sue proprietà medicinali.
In sintesi, l’aglio nero è un tipo di aglio che viene trattato attraverso un processo di fermentazione per ottenere una buccia nera e una polpa morbida e dolce, mentre l’aglio bianco è l’aglio normale con una buccia bianca e una polpa compatta e pungente.
L’aglio nero come rimedio naturale
In alcune culture, l’aglio nero viene utilizzato in medicina naturale per trattare diverse condizioni di salute. Tuttavia, è importante sottolineare che la ricerca sull’aglio nero e le sue proprietà medicinali è ancora limitata e che sono necessari ulteriori studi per determinare con precisione i suoi benefici per la salute.
Alcune delle condizioni per le quali l’aglio nero potrebbe essere utilizzato in medicina naturale sono:
- Malattie cardiovascolari: L’aglio nero è stato associato a una riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue e della pressione sanguigna, il che può contribuire a prevenire le malattie cardiovascolari.
- Infezioni: L’aglio nero potrebbe avere proprietà antibatteriche e antivirali, il che lo rende utile nel trattamento delle infezioni.
- Infiammazione: L’aglio nero contiene sostanze chiamate allicina e selenio, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo.
Aglio: come attivarlo per avere tutti i benefici (video):
L’odore dell’aglio nero, è vero che puzza?
L’aglio nero ha un odore meno forte rispetto all’aglio normale, ma può comunque essere percepito come pungente da alcune persone. L’odore dell’aglio nero dipende dal processo di fermentazione a cui viene sottoposto e dalle condizioni in cui viene conservato.
Se l’aglio nero viene conservato in modo appropriato e utilizzato in modo adeguato in cucina, dovrebbe avere un odore meno forte rispetto all’aglio normale.
Se viene triturato o masticato, potrebbe emettere un odore più forte. Inoltre, se viene conservato per un periodo di tempo troppo lungo o in condizioni non adeguate, potrebbe cominciare a puzzare o a deteriorarsi.
In sintesi, l’aglio nero ha un odore meno forte rispetto all’aglio normale, ma potrebbe comunque essere percepito come pungente da alcune persone. Tuttavia, se viene conservato e utilizzato in modo adeguato, dovrebbe avere un odore più delicato rispetto all’aglio normale.
Come si usa in cucina l’aglio nero?
L’aglio nero può essere utilizzato in cucina in diverse ricette per aggiungere un tocco di dolcezza e sapore.
Ecco alcuni modi in cui è possibile utilizzare l’aglio nero in cucina:
- Aggiungere aglio nero tritato o a fettine sottili a zuppe, salse o sughi per aggiungere un tocco di dolcezza e sapore.
- Mettere a marinare carne o pesce con aglio nero tritato, olio d’oliva e spezie per un sapore più intenso e una consistenza più morbida.
- Usare l’aglio nero tritato per preparare condimenti per insalate o salse per il barbecue.
- Aggiungere l’aglio nero a confetture o marmellate per un sapore più intenso e speziato.
Ricette Naturali con l’Aglio Nero
L’aglio nero è un alimento salutare che può essere utilizzato per aggiungere un sapore straordinario ai tuoi piatti. Ha un sapore dolce e leggermente affumicato, e anche se non è un ingrediente comune, può essere facilmente acquistato nei negozi di alimentari e negozi di alimenti naturali.
Ecco alcune ricette che sfruttano l’aglio nero per una varietà di piatti deliziosi.
Ravioli di aglio nero
I ravioli di aglio nero sono un piatto unico completo che può essere servito come piatto principale.
Ingredienti:
- 1/2 tazza di aglio nero, sbucciato e tritato
- 1/2 tazza di ricotta o formaggio cremoso
- 1/2 tazza di parmigiano grattugiato
- 1/4 tazza di prezzemolo tritato
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/4 cucchiaino di pepe nero macinato
- 1/4 tazza di olio di oliva
- 1 confezione di pasta per ravioli fresca
Istruzioni:
- Mescolare l’aglio nero, la ricotta, il parmigiano, il prezzemolo, il sale e il pepe in una ciotola.
- Aggiungere l’olio di oliva e mescolare bene.
- Riempire i ravioli con il ripieno e cuocere secondo le istruzioni sulla confezione.
- Servire i ravioli con una spolverata di prezzemolo tritato.
Spaghetti aglio nero olio e peperoncino (video):
Tortelli all’aglio Nero di Voghiera ripieni di zucca aromatizzata (video ricetta):
Insalata di Aglio Nero
Questa insalata è un ottimo modo per aggiungere un po’ di sapore con una ricca dose di salute.
Ingredienti:
- 1/2 tazza di aglio nero, sbucciato e tritato
- 2 tazze di lattuga romana, tagliata a listarelle
- 1/2 tazza di pomodori, tagliati a dadini
- 1/2 tazza di cetrioli, tagliati a dadini
- 2 cucchiai di olive nere, tagliate a spicchi
- 1/4 tazza di olio d’oliva
- 1/4 tazza di aceto di vino bianco
- 1 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
Istruzioni:
- Mescolare insieme l’aglio nero, la lattuga, i pomodori, i cetrioli e le olive in una ciotola.
- In una ciotola separata, mescolare l’olio d’oliva, l’aceto, il sale e il pepe.
- Versare la miscela di condimenti sull’insalata e mescolare bene.
- Servire l’insalata fredda.
Crostini di aglio nero
Questi crostini sono un’ottima aggiunta a una varietà di piatti, dalle zuppe alle insalate.
Ingredienti:
- 1/2 tazza di aglio nero, sbucciato e tritato
- 1/4 tazza di olio extravergine d’oliva
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/4 cucchiaino di pepe nero macinato
- 1 baguette, tagliata a fettine sottili
Istruzioni:
- Preriscaldare il forno a 350°F.
- Mescolare l’aglio nero, l’olio, il sale e il pepe in una ciotola.
- Disporre le fette di baguette su una teglia da forno e spennellare con la miscela di olio.
- Cuocere nel forno preriscaldato per 10-15 minuti, o fino a quando i crostini sono dorati.
- Servire i crostini caldi.
Prova queste ricette per godere di tutti i benefici di questo gustoso ingrediente. L’aglio nero può essere usato in una varietà di piatti per aggiungere un tocco di sapore in più.
Crema all’aglio nero perfetta per i crostini (video):
Crema all’aglio nero e patate
Ecco come preparare in casa la Crema all’aglio nero e patate:
Ingredienti:
- 1 kg di patate
- 4 spicchi di aglio nero
- 1 litro di brodo di pollo o vegetale
- Sale e pepe q.b.
- Olio d’oliva q.b.
- Erbe aromatiche fresche (timo, rosmarino, salvia) q.b. (opzionale)
Preparazione:
- Inizia sbucciando e tagliando a cubetti le patate.
- In una pentola capiente, scalda un filo d’olio d’oliva e aggiungi gli spicchi di aglio nero tritati. Cuoci per 1-2 minuti finché l’aglio non diventa leggermente dorato.
- Aggiungi le patate e le erbe aromatiche (se utilizzi), mescola bene e cuoci per altri 2-3 minuti.
- Aggiungi il brodo di pollo o vegetale e porta a ebollizione. Abbassa la fiamma e lascia cuocere per 20-30 minuti, finché le patate non diventano tenere.
- A questo punto, spegni il fuoco e utilizza un frullatore ad immersione per ridurre le patate e l’aglio in crema. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
- Servi la crema calda, accompagnata da crostini di pane o da una fetta di pane tostato. Se lo desideri, puoi guarnire la crema con erbe aromatiche fresche tritate o con un filo d’olio d’oliva. Buon appetito!
Risotto all’aglio nero (video ricetta):
Quanto aglio nero è consigliabile assumere?
Non ci sono raccomandazioni specifiche per l’assunzione di aglio nero. L‘aglio è un alimento salutare e può essere consumato in modo moderato come parte di una dieta equilibrata. Tuttavia, è importante sottolineare che l’aglio nero può interagire con alcuni farmaci e che è sempre meglio consultare il proprio medico prima di aggiungerlo alla propria dieta o di assumerlo come integratore.
Inoltre, è importante ricordare che l’aglio può avere un effetto sul respiro e sull’alito e che può essere difficile da tollerare per alcune persone, anche se l’aglio nero, rispetto all’aglio bianco lascia la bocca con un sapore meno pungente, meno forte.
ATTENZIONE: Se si notano effetti collaterali o se si è in dubbio sull’assunzione di aglio nero, è sempre meglio consultare il proprio medico o un professionista della salute.
Quanto e come si conserva l’aglio nero
L’aglio nero può essere conservato in modo simile all’aglio bianco, purché venga conservato in un luogo fresco e asciutto. Una volta acquistato, è importante utilizzarlo entro un paio di settimane per garantirne la freschezza e la qualità.
Ecco alcune linee guida per conservare l’aglio nero:
- Non rimuovere la buccia fino al momento dell’uso, poiché la protegge dall’umidità e dalle contaminazioni.
- Non tagliare l’aglio nero in anticipo, poiché può perdere il suo sapore e il suo odore.
- Non conservare l’aglio nero in frigorifero, poiché l’umidità e il freddo possono farlo marcire o farlo perdere il suo sapore.
- Conservare l’aglio nero in un luogo fresco e asciutto, come in una cantina o in una dispensa. Se viene conservato correttamente, l’aglio nero dovrebbe durare per diverse settimane.
- Se l’aglio nero inizia a marcire o a deteriorarsi, gettarlo via. Non utilizzare mai aglio nero che è diventato morbido o che ha un odore sgradevole.
In sintesi, l’aglio nero può essere conservato in un luogo fresco e asciutto per diverse settimane, addirittura per diversi mesi, fino ad 1 anno.
Tuttavia, è importante non rimuovere la buccia fino al momento dell’uso e non conservarlo in frigorifero per evitare che si rovini o perda il suo sapore. Se l’aglio nero inizia a marcire o a deteriorarsi, gettarlo via immediatamente.
Dove si può trovare l’aglio nero?
L’aglio nero può essere acquistato in molti negozi di alimentari e supermercati, sia al banco delle spezie che nel reparto dei prodotti freschi.
Inoltre, è possibile trovare l’aglio nero in molti negozi di alimenti naturali e biologici, nonché in alcuni mercati locali o negozi di alimentari specializzati.
L’aglio nero viene prodotto in diverse parti del mondo, inclusi paesi come la Cina, il Giappone, l’India e l’Iran. Tuttavia, l’aglio nero può essere coltivato anche in altri paesi con un clima adeguato e un terreno fertile. In alcune regioni, l’aglio nero viene coltivato localmente e può essere acquistato direttamente da agricoltori o produttori locali.
Se non riesci a trovare l’aglio nero nei negozi o nei supermercati della tua zona, potresti considerare l’acquisto online o cercare negozi di alimenti naturali o biologici nella tua zona.
L’aglio nero viene prodotto in Italia?
In Italia è famoso l’aglio nero di Voghiera DOP, un prodotto di altissima eccellenza e di grande qualità che ci invidiano in tutta Europa.
Quindi la risposta è SI, l’aglio nero viene prodotto anche in Italia.
L’aglio nero italiano può essere acquistato direttamente da agricoltori o produttori locali o in negozi di alimenti naturali o biologici.
L’aglio di Voghiera DOP
Le qualità dell’aglio nero di Voghera (video):
Quanto costa l’aglio nero?
Il prezzo dell’aglio nero può variare a seconda della quantità che si acquista, del luogo in cui viene acquistato e del produttore o del fornitore. In generale, il prezzo dell’aglio nero può oscillare da circa 3 a 15 euro al chilo, a seconda dei fattori sopra menzionati.
Il prezzo dell’aglio nero può essere influenzato da diverse variabili, come il luogo di produzione, la qualità del prodotto e le spese di trasporto. Inoltre, il prezzo dell’aglio nero può variare a seconda della quantità che si acquista. Ad esempio, se si acquista l’aglio nero in piccole quantità, il prezzo potrebbe essere leggermente più elevato rispetto a quello di una confezione più grande.
Come fare l’Aglio Nero in casa
Ecco come preparare l’aglio nero in casa.
Cosa ti serve
- aglio fresco
- sale marino
- acqua
- contenitore di vetro
Preparazione in casa dell’aglio nero
1. Prepara l’aglio: sbuccia l’aglio e taglialo a pezzetti. Puoi anche schiacciarlo con un pestello se lo desideri.
2. Prepara la salamoia: in un contenitore di vetro, mescola 1 litro d’acqua con ½ cucchiaino di sale marino. Aggiungi l’aglio e mescola fino a quando non è ben coperto.
3. Lascia fermentare: copri il contenitore con un coperchio e lascia che l’aglio fermenti a temperatura ambiente per circa 10 giorni. Mescola l’aglio ogni giorno.
4. Termina la fermentazione: dopo 10 giorni, l’aglio dovrebbe avere un colore nero intenso. Se è ancora troppo chiaro, lascia che fermenti per altri giorni fino al raggiungimento del colore desiderato.
5. Conserva l’aglio: dopo la fermentazione, l’aglio può essere conservato in frigorifero per diversi mesi. Puoi anche congelarlo per mantenerlo più a lungo.
Preparare l’aglio nero in casa è facile e richiede solo pochi ingredienti. Una volta pronto, può essere usato in svariati modi, come condimento per insalate, contorni o per aromatizzare piatti di carne. L’aglio nero è un ottimo rimedio naturale ricco di sostanze nutritive.
Come fare l’Aglio Nero – Guida Completa! (Video):
L’aglio nero ha controindicazioni per la salute?
L’aglio nero è un alimento salutare e può essere consumato in modo moderato come parte di una dieta equilibrata. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, è importante consumare l’aglio nero con moderazione e tenere presente che può interagire con alcuni farmaci.
Ecco alcune cose da considerare in merito alle possibili controindicazioni dell’aglio nero:
- L’aglio nero può interagire con alcuni farmaci, come i farmaci antiaggreganti piastrinici, i farmaci per il colesterolo e alcuni farmaci per il diabete. Se stai assumendo questi farmaci, è importante consultare il proprio medico o un professionista della salute prima di aggiungere l’aglio nero alla propria dieta o di assumerlo come integratore.
- L’aglio nero può avere un effetto sul respiro e sull’alito e può essere difficile da tollerare per alcune persone. Se si notano effetti collaterali o se si è in dubbio sull’assunzione di aglio nero, è sempre meglio consultare il proprio medico.
Proprietà, benefici e controindicazioni dell’aglio (video):
Leggi anche:
- Benefici del cetriolo: vantaggi per dimagrire, proprietà e ricette
- I benefici della tisana al finocchio
- Le proprietà delle erbe officinali
- I benefici del miele per la nostra salute
- Kombucha il tè dai mille effetti benefici
- Caffè verde: proprietà e benefici per il nostro benessere
- I benefici del tè verde
- Prunus: dal Molise la pianta antitumorale
- I Benefici della Mela
- I benefici del limone a digiuno