• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Benessere e rimedi naturali / Benessere / Prunus: dal Molise la pianta antitumorale

Prunus: dal Molise la pianta antitumorale

25 Maggio 2023 di Natural Mania

Prunus: da rimedio della nonna (molisana) a possibile cura, in fase di studio, per combattere alcuni tipi di tumore.

Premessa importante: quando si parla di certi argomenti bisogna andarci con i piedi di piombo prima di tutto per non illudere nessuno e poi per non andare contro la medicina ufficiale che ha il doveroso compito dovere di trattare di malattie gravi come il cancro. Tuttavia ci fa piacere segnalare gli studi e la commercializzazione di un estratto di una pianta che i molisani conoscono bene sia per la possibilità di ricavare dalle bacche blu un buon liquore Trignolino (liquore prugnolino) e dalle foglie del tabacco da pipa, ma anche e soprattutto per le proprietà officinali del trigno o prugnolo selvatico conosciuto con il nome scientifico di Prunus spinosa trigno.

Le ricerche condotte in vitro sul trignolo hanno dato risultati incoraggianti.
Il prugnolo selvatico del Molise da rimedio della nonna viene studiato per le sue proprietà antiossidanti.
prunus
Attualmente il prunus è in una fase di sperimentazione. E’passato dalla fase di studio in vitro a quella animale.

Il trigno in Molise nasce un po’ dappertutto, soprattutto in posti naturali e poco antropizzati, vi è persino un fiume che prende il nome da questa pianta ed un meraviglioso borgo, Bagnoli del Trigno, luogo in cui si fa risalire i la scoperta delle caratteristiche officinali, curative e degustative di questa pianta.  Ma cerchiamo di capirci di più rispetto a come si è arrivati a scoprire che il rimedio dei nonni molisani di un tempo possa in qualche modo aiutare in maniera efficace a combattere alcuni tipi di tumori. Le prime ricerche approfondite sulle proprietà anticancro del trigno selvatico sono state condotte su iniziativa di Franco Mastrodonato e del chimico farmaceutico Giovanni Occhionero assieme  al team dell’Istituto superiore della sanità (ISS) guidato dalla ricercatrice Stefania Meschini che grazie ai risultati ottenuti ha avuto l’autorizzazione alla sperimentazione animale. Da questi studi preliminari in vitro è venuto fuori che l’estratto del prunus selvatico grazie alle potenti caratteristiche antiossidanti è in grado di contrastare il proliferare delle cellule tumorali. Gli esperimenti sono stati condotti trattando cellule di malati di tumore al polmone, al colon e alla cervice uterina con un estratto del trigno unito con una miscela di aminoacidi (Nac)riuscendo a ridurre sensibilmente il numero di cellule tumorali, uccidendo tre quarti di queste cellule o meglio portandole all’apoptosi un processo simile all’autodistruzione, arrestando di fatto la possibilità di proliferazione delle cellule malate e lasciando intatte quelle sane. 

L'estratto del Prunus Spinosa Trigno è attualmente da considerarsi un integratore alimentare.
Gli studi in corso sono su un estratto di Prunus Spinosa Trigno assieme a un composto di vitamine e aminoacidi.

Come preparare il liquore di bacche di prugnolo (prugnolino o bargnolino) spiegato in un video

Prunus pianta da giardino: storia ed uso come rimedio naturale

Il Prunus del Molise è una pianta dalle interessanti proprietà medicinali, utilizzata da secoli come rimedio naturale per diverse condizioni. Questo albero, noto anche come Prunus spinosa o prugnolo, è originario dell’Europa centrale e meridionale, compresa la regione italiana del Molise.

Storia e Scoperta

Il Prunus del Molise ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale. Le sue proprietà benefiche sono state scoperte e sfruttate dagli antichi Romani, che usavano le sue bacche e le foglie per trattare vari disturbi di salute. Nel corso dei secoli, questa pianta è stata ampiamente utilizzata in Europa come rimedio naturale.

Prunus come Rimedio Naturale, i benefici

Il Prunus viene principalmente utilizzato per le sue bacche, che sono ricche di sostanze nutritive e principi attivi benefici per la salute. Le bacche contengono vitamina C, antiossidanti, flavonoidi e acidi organici. Inoltre, contengono anche piccole quantità di vitamina K, vitamina A e vitamine del gruppo B.

Una delle applicazioni più comuni del Prunus del Molise come rimedio naturale è il suo utilizzo per il trattamento dei disturbi gastrointestinali. Le bacche sono conosciute per le loro proprietà astringenti e possono essere utilizzate per alleviare la diarrea, la nausea e i crampi addominali. Inoltre, l’estratto di Prunus del Molise è stato impiegato tradizionalmente come lassativo naturale.

Benefici per la Salute: Oltre ai benefici gastrointestinali, il Prunus del Molise offre anche altri effetti positivi sulla salute. Le sue bacche sono state associate al miglioramento delle funzioni cognitive e all’aumento dell’energia mentale. Inoltre, grazie alla presenza di antiossidanti, può svolgere un ruolo nella protezione delle cellule dai danni dei radicali liberi, contribuendo al benessere generale dell’organismo.

Alcune ricerche preliminari suggeriscono anche che il Prunus del Molise possa avere proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Queste proprietà potrebbero renderlo utile nel trattamento di piccole ferite o nell’igiene orale.

È importante notare che, nonostante i potenziali benefici, è sempre consigliabile consultare un professionista medico prima di utilizzare rimedi naturali, compreso il Prunus del Molise, soprattutto se si stanno già assumendo farmaci o si soffre di patologie specifiche.

Il Prunus del Molise è un albero con una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale europea, in particolare nella regione italiana del Molise. Le sue bacche sono ricche di sostanze nutritive e possono essere utilizzate come rimedio naturale per diversi disturbi gastrointestinali, oltre ad offrire benefici per la salute generale. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un esperto prima di utilizzare questo o altri rimedi naturali.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

  • Le proprietà delle erbe officinali
  • Kombucha il tè dai mille effetti benefici
  • Cinque tisane rinfrescanti con erbe e piante officinali

Filed Under: Benessere, Benessere e rimedi naturali

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Ultimi articoli

Segreti di bellezza e benessere: scopri i benefici dell’Argilla Bentonitica

Segreti di bellezza e benessere: scopri i benefici dell’Argilla Bentonitica

30 Novembre 2023

Cattura e Stoccaggio del Carbonio CCUS: rivoluzionare il presente per salvare il futuro

Cattura e Stoccaggio del Carbonio CCUS: rivoluzionare il presente per salvare il futuro

29 Novembre 2023

Rituali di Bellezza del Mondo: segreti naturali da diverse culture

Rituali di Bellezza del Mondo: segreti naturali da diverse culture

23 Novembre 2023

Semi di Chia: piccoli ma potenti alleati per la tua salute

Semi di Chia: piccoli ma potenti alleati per la tua salute

22 Novembre 2023

Rituali Mattutini: Iniziare la Giornata in Modo Sostenibile

Rituali Mattutini: Iniziare la Giornata in Modo Sostenibile

21 Novembre 2023

Il cibo sintetico: opportunità, ostacoli e divieti

Il cibo sintetico: opportunità, ostacoli e divieti

20 Novembre 2023

Idee viaggi nella natura: questi i più in voga

Idee viaggi nella natura: questi i più in voga

18 Novembre 2023

Scaldapiedi e Scaldamani Vegani per un inverno caldo e sostenibile

Scaldapiedi e Scaldamani Vegani per un inverno caldo e sostenibile

15 Novembre 2023

Dietro l’Etichetta: come la Blockchain rivoluziona la tracciabilità dei prodotti

Dietro l’Etichetta: come la Blockchain rivoluziona la tracciabilità dei prodotti

14 Novembre 2023

Alleati dell’Orto Bio: insetti amici naturali contro i parassiti

Alleati dell’Orto Bio: insetti amici naturali contro i parassiti

13 Novembre 2023

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2023 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Sostengono NaturalMania

 

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982