• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Mobilità Sostenibile / Sharing Mobility la mobilità condivisa è un’opportunità da non perdere

Sharing Mobility la mobilità condivisa è un’opportunità da non perdere

16 Aprile 2018 di Natural Mania

Sharing Moblility (mobilità condivisa): è un progetto originale di mobilità sostenibile per ridurre le emissioni e vivere in città meno inquinate, più salutari e belle, meno stressanti a causa del traffico che accompagna la vita e gli spostamenti nelle metropoli. Ecco il nostro breve commento alla Seconda conferenza nazionale sulla sharing mobility (Roma, 27 marzo 2018), perchè la mobilità sostenibile e condivisa è il futuro per spostarsi nelle nostre città e ridurre l’inquinamento.

Sharing Moblility: un progetto originale per la mobilità sostenibile nelle nostre città

Oggi parlare di Sharing Mobility, significa affrontare un argomento di indubbio interesse, che può magari sollevare qualche perplessità,

Sharing mobility: biciclette condivise per spostarsi in città
Sharing mobility: biciclette condivise per spostarsi in città

ma che comunque è di estrema attualità.

In breve, la Sharing Mobility (una versione particolare della Sharing Economy, leggi la nostra breve guida alla sharing economy in Italia se vuoi approfondire), consiste nella condivisione dei mezzi di trasporto appunto possiamo tradurla in “mobilità condivisa”.

Gli spostamenti, in pratica, avvengono su veicoli (auto, bici) condivisi. Gli utenti non utilizzano la propria auto, la propria moto o la propria bicicletta, ma noleggiano un veicolo per il tempo necessario alle proprie esigenze. Un fenomeno interessante sia dal punto di vista dell’utente, che impara a rapportarsi alla mobilità in modo diverso e più funzionale alle esigenze della comunità sia dal punto di vista dell’imprenditoria, in quanto sono nate moltissime imprese, anche in rete, che offrono questo servizio di condivisione dei mezzi di trasporto.

I vantaggi della Sharing Mobility (la mobilità condivisa)

mobilità elettrica e condivisa
mobilità elettrica e condivisa per città più vivibili ed ecologiche

Rivoluzionare il trasporto pubblico mediante la Sharing Mobility presenta dei notevoli vantaggi per le nostre città, che possono essere così riassunti:

  • Compartecipazione di un servizio di moblità nelle nostre città: il trasferimento avviene su mezzi pubblici o collettivi, contemporaneamente (per es. utilizzando Bla Bla Car) oppure in successione (utilizzando un qualsiasi servizio di carsharing)
  • Bike sharing (noleggiare biciclette a flusso libero senza stazioni): recentemente alcune città italiane (Firenze, Roma ma anche Milano e Torino) hanno sperimentato servizi di noleggio di biciclette a flusso libero e senza stazioni dove a poco prezzo e con una semplice App è possibile utilizzare una bicicletta per spostarsi lasciandola liberamente dove si vuole (ovviamente nel rispetto del codice della strada).
  • Utilizzo delle piattaforme digitali a sostegno della mobilità condivisa: in rete ce ne sono diverse come per es App per dispositivi mobili oppure siti internet. La tecnologia fornisce un supporto indispensabile alla Sharing Mobility e le piattaforme online permettono uno scambio di informazioni veloce ed efficace
  • Flessibilità d’uso e disponibilità secondo le proprie necessità: la sharing mobility più recente elimina il fatto che il bisogno di spostarsi non possa essere istantaneamente soddisfatto, come avviene utilizzando la propria auto. Attualmente, infatti, si può contare su di un impulso in tempo reale partendo dal proprio dispositivo
  • Collaborazione e interattività: il vantaggio di collaborare e interagire tra utenti e operatori della Sharing Mobility è notevole. Tutti i servizi comprendono anche il feedback, che, tuttavia, non include solo l’ascolto, ma anche l’eventualità di far partecipare l’utente alla progettazione del prodotto
  • Sfruttamento della potenzialità rimanente i vantaggi economici della mobilità condivisa: nel mondo dell’industria se un sistema o una macchina rimane inutilizzata i costi aumentano notevolmente. Ciò naturalmente avviene anche per le auto di proprietà che ospitano uno o due passeggeri, congestionano il traffico e poi a volte rimangono parcheggiate per ore. E, a questo proposito, la Sharing Mobility si occupa anche della sostenibilità ambientale e degli aspetti sociologici ad essa legati

Il primo rapporto nazionale sulla sharing mobility in Italia: numeri, fatti e potenzialità

Il 27 marzo 2018 si è svolta a Roma la seconda Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility.

Questa manifestazione è stata patrocinata dal Ministero della Tutela del Territorio e del Mare, e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, ed è stata organizzata dall’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility.

Lo scopo era quello di confrontare e approfondire le nuove prospettive del settore. L’Osservatorio, composto attualmente di circa 80 membri si propone una stretta collaborazione tra i servizi di Sharing Mobility, le istituzioni e il settore commerciale, industriale e accademico per elaborare nuove proposte normative e tecniche atte a promuovere la Sharing Mobility.

Ecco per chi volesse approfondire il link al sito ufficiale della seconda conferenza nazionale sulla sharing mobility tenuta a Roma: Osservatorio nazionale sulla sharing mobility in Italia

La mobilità sostenibile rappresenta il futuro per ridurre l’inquinamento nelle nostre città. La “sharing mobility” (mobilità condivisa in italiano) è uno degli strumenti a nostra disposizione per rendere le città più salubri e rispettose dell’ambiente e della nostra salute.
Se ti è piaciuto questo post sulla “sharing mobility (mobilità condivisa)” eccoti altri articoli dedicati alla mobilità sostenibile ed ecologica:

  • Due ruote elettrico: mobilità elettrica a basso ingombro alla scoperta del veicolo elettrico a due ruote
  • Segway elettrico quali modelli? Le differenze tra monopattino elettrico e segway
  • Tuck tuck elettrico e risciò elettrici
  • Mobilità sostenibile ed ecologica: colonnine elettriche un servizio essenziale
  • Oxford la prima città ad emissioni zero (entro il 2035)

 

Filed Under: Mobilità Sostenibile, Natura News, Smart City

Primary Sidebar

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Ultimi articoli

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

14 Aprile 2021

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

27 Marzo 2021

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

16 Marzo 2021

Design e sostenibilità: la rivoluzione dei divani D3CO

Design e sostenibilità: la rivoluzione dei divani D3CO

1 Marzo 2021

Green Pea il rinascimento sostenibile del Made in Italy

Green Pea il rinascimento sostenibile del Made in Italy

14 Febbraio 2021

Bordalo II°: l’arte di dare nuova vita ai rifiuti

Bordalo II°: l’arte di dare nuova vita ai rifiuti

4 Febbraio 2021

Yousit la rivoluzionaria cover ecosostenibile e antivirale

Yousit la rivoluzionaria cover ecosostenibile e antivirale

28 Gennaio 2021

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

11 Gennaio 2021

I Focus di natural mania

  • - Regali di Natale 2020 ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - Come cucinare le Lasagne vegane: le 3 ricette migliori
  • - Due ruote elettrico: dalle biciclette ai segway ai monopattini
  • - 10 motivi per essere "Green"

Le Categorie del Blog

  • Moda Vegana
  • Stili di vita Green
  • Design Ecologico
  • Mobilità Sostenibile
  • Natura News
  • Benessere e rimedi naturali

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Cerca in Natural Mania

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982