• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Mobilità Sostenibile / Mobilità elettrica le colonnine elettriche sono un servizio essenziale

Mobilità elettrica le colonnine elettriche sono un servizio essenziale

30 Dicembre 2020 di Natural Mania

Colonnine elettriche dove e come ricaricare le auto elettriche

La diffusione delle auto elettriche è legata alla necessità di sviluppare una rete capillare di punti di ricarica.

Si fa tanto un gran parlare di mobilità sostenibile e di incentivi ai veicoli elettrici ma si parla molto meno di come rifornire di elettricità questi mezzi che esaurita la batteria devono essere in qualche modo ricaricati.

Auto elettriche in ricarica

Molto si è fatto in alcune città (Firenze è tra le città più virtuose), molto meno in altre, per non parlare delle zone periferiche urbane ed extraurbane dove trovare un punto di ricarica è spesso un lontano miraggio. In molti casi conviene addirittura comprarsi una colonnina elettrica che però va a gravare e non poco sulle tasche del cittadino che pur animato da buoni propositi ambientalisti si troverà costretto a valutare la convenienza e il risparmio rispetto ai normali veicoli a benzina e al meno inquinante gasolio.

E’ essenziale per tutti questi motivi che la mano pubblica, in accordo con attori privati, ci metta lo zampino in modo da rendere i veicoli elettrici sempre più convenienti.

Vediamo quindi di capire come ci si sta muovendo, gli attori in ballo e i modi per rintracciare con facilità i ‘punti di ricarica’ pubblici e privati, gratuiti e a pagamento.

Quante sono le colonnine elettriche in italia?

Attualmente sono circa 11837 le colonnine (con una proporzione di un punto ricarica ogni cinque macchine) per la ricarica dei veicoli elettrici presenti in Italia, concentrate principalmente nelle città e nel centro nord del paese, anche se non mancano anche punte di eccellenza nel meridione. Si tratta di un servizio presente maggiormente nelle città e in alcune località di villeggiatura, dove spesso è visto come un oggetto di vanto per le amministrazioni locali che come un servizio utile ai cittadini e all’ambiente. Di queste punti ricarica in gran parte (1o mila circa) hanno una potenza fino a 22 KW, i restanti si dividono le categorie da 50kw e 350 kw.

Dove sono posizionate le colonnine elettriche italiane?

La presenza delle colonnine in Italia sta crescendo esponenzialmente, nonostante il ritardo rispetto ai paesi del nord Europa, specialmente per l’affacciarsi sul mercato di soggetti privati che ambiscono ad arrivare per primi quando avverrà la vera propria inversione di rotta e il mezzo elettrico avrà la stessa considerazione di quello a motore o addirittura verrà privilegiato specialmente nei contesti urbani. Le aziende più attive in Italia sono Tesla, il gruppo A2A in Lombardia e Enel che giustappunto ha siglato a fine 2017 un accordo con i supermercati Conad per l’installazione di 250 punti di ricarica elettrica, andando ulteriormente ad ingrandire una presenza già estesa nell’intero territorio nazionale. Anche google maps ha mappato le colonnine elettriche in Italia, ecco il link alla mappa.

In quanto tempo le colonnine ricaricano un’auto elettrica?

Un altro tasto dolente è il fatto che la maggior parte delle stazioni di ricarica in Italia continuano ad essere di tipo ‘lento’ e quindi poco adatte a un’emergenza o a un viaggio. La tecnica del fare ricariche intermedie durante i viaggi lunghi resta allo stato attuale sempre la migliore.  Enel è in lizza, assieme ad altre aziende, per preparare la svolta che in parte è già realtà con il progetto E-via Flex-E mobility per l’installazione di 14 punti di ricarica ultraveloci (per veicoli con 300 km di autonomia) in Europa entro la fine del 2018  e il progetto Eva+ (entrambi i progetti finanziati dalla Ue) per l’installazione in Italia di 180 colonnine di ricarica veloce in 3 anni.

Tempi attuali medi di ricarica di una colonnina elettrica:

  • ricarica  a 3,7 kW richiede  5/6 ore
  • ricarica  a 7,4 kW richiede  2/3 ore
  • stazioni Supercharge Tesla 1 ora circa
  • Eva+ Enel 20 minuti circa

Come trovare la colonnina elettrica più vicina?

Uscire dalla città con un’auto elettrica per un viaggio o una gita fuori porta è rischioso, ostico ma non impossibile, basta misurare le distanze, conoscere il grado di autonomia del proprio veicolo e soprattutto dove poter ricaricare. La tecnologia anche in questo caso ci da una mano a rintracciare le colonnine e sapere di che tipo sono, i tempi di ricarica, se sono pubbliche o private e il tempo di autonomia che forniscono.

Alcuni link utili per rintracciare le colonnine elettriche in Italia:

  • Il sito Colonnine elettriche: fornisce una mappatura completa dei punti di ricarica in tutto il paese indicando il fornitore e le modalità di erogazione;
  • Next Charge è una app costantemente aggiornata dagli stessi utenti e fornisce indicazioni utili circa le caratteristiche della stazione di ricarica e i costi;
  • E-Moving (in Lombardia)

Approfondimenti video

Come si ricaricano le auto elettriche?

Tempi di ricarica delle auto elettriche le differenze tra le colonnine fast e gli altri sistemi di ricarica:

Come funzionano le colonnine di ricarica rapida installate a Milano da A2A e Nissan

In quanto tempo è possibile ricaricare un’auto elettrica? Una guida alla ricarica casalinga:

Mobilità elettrica i nostri articoli:

  • E-Mobility, tra novità e prospettive per il futuro elettrico
  • Auto elettriche: vantaggi e aspetti da migliorare
  • Auto elettriche: è tempo di cambiare marcia
  • Alla scoperta del due ruote elettrico
  • Risciò e tuck tuck elettrici
  • Segway e monopattini elettrici modelli e differenze
  • Scooter e moto elettriche
  • Ecobonus 2019: per veicoli a due ruote elettrici e ibridi

Filed Under: Mobilità Sostenibile, Veicoli Elettrici

Primary Sidebar

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Ultimi articoli

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

11 Gennaio 2021

Mobilità elettrica le colonnine elettriche sono un servizio essenziale

Mobilità elettrica le colonnine elettriche sono un servizio essenziale

30 Dicembre 2020

Rimedi naturali: proprietà e usi della rosa canina

Rimedi naturali: proprietà e usi della rosa canina

26 Dicembre 2020

Il Natale solidale di HSI in difesa di tutti gli animali

Il Natale solidale di HSI in difesa di tutti gli animali

5 Dicembre 2020

Calendario Greenpeace 2021 dedicato ai 50 anni dell’organizzazione

Calendario Greenpeace 2021 dedicato ai 50 anni dell’organizzazione

27 Novembre 2020

E-commerce ecosostenibili alternativi ad Amazon

E-commerce ecosostenibili alternativi ad Amazon

22 Novembre 2020

Borracce termiche ecologiche: design e sostenibilità

Borracce termiche ecologiche: design e sostenibilità

10 Novembre 2020

La Xylella e l’apocalisse degli olivi salentini: un film denuncia

La Xylella e l’apocalisse degli olivi salentini: un film denuncia

21 Ottobre 2020

I Focus di natural mania

  • - Regali di Natale 2020 ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - Come cucinare le Lasagne vegane: le 3 ricette migliori
  • - Due ruote elettrico: dalle biciclette ai segway ai monopattini
  • - 10 motivi per essere "Green"

Le Categorie del Blog

  • Moda Vegana
  • Stili di vita Green
  • Design Ecologico
  • Mobilità Sostenibile
  • Natura News
  • Benessere e rimedi naturali

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Cerca in Natural Mania

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982