Monopattini elettrici e Segway
I veicoli elettrici sono una categoria di mezzi che rappresentano una parte della mobilità urbana elettrica ed ecosostenibile su due ruote, come ad esempio i segway o i monopattini elettrici. Un mezzo a due ruote elettrico è probabilmente una delle rivoluzioni più interessanti per una mobilità sostenibile (ne abbiamo parlato in questo post: i veicoli a due ruote elettriche).
Le nostre città sono BLOCCATE DAL TRAFFICO, sempre più persone soffrono di stress per i lunghi spostamenti casa-lavoro, ore passate in auto per fare magari pochi chilometri, code, problemi di parcheggio infiniti (e carissimi nei centri città), metropoli sempre più inquinate e malattie dovute all’inquinamento in rapido aumento.
Vogliamo dire chiaramente che la soluzione migliore è un trasporto pubblico ecologico e funzionante, un trasporto pubblico elettrico che consente ai cittadini di spostarsi in sicurezza e a basso impatto sull’ambiente, un trasporto ecologico.
Purtroppo in molte città italiane il trasporto pubblico non funziona benissimo e molti cittadini sono costretti a ripiegare su mezzi privati ecco che l’elettrico può costituire una alternativa ecologica importante, oppure, chi può usi la bicicletta un mezzo ecologico e che fa bene alla nostra salute. Altrimenti privilegiate il trasporto su veicoli elettrici!
Sempre più spesso i giovani preferiscono utilizzare un mezzo a due ruote elettrico come il monopattino, previa sicurezza e sprezzo del pericolo, per via della facilità di utilizzo. Questa categoria di veicoli non contribuiscono all’inquinamento poiché alimentati ad energia elettrica o addirittura a spinta. Sono in linea con le politiche della mobilità urbana ecosostenibile di molte città; le stesse amministrazioni tendono a disincentivare l’uso delle automobili o degli scooter a benzina, a favore di mezzi di trasporto non inquinanti come possono essere quelli a due ruote. Le classiche biciclette stanno avendo un’agguerrita concorrenza da questi curiosi oggetti, evoluzioni moderne di modelli usati nel passato specialmente dai bambini.
Differenza tra segway e monopattino
La prima differenza tra i due mezzi di trasporto è il permesso di circolazione. Il segway è riconosciuto come mezzo di trasporto ufficiale e può circolare su strada mentre il monopattino si può utilizzare solo su strade private. I due ruote elettrici sono una gran bella alternativa per una mobilità sostenibile, in particolare per spostamenti brevi, molto adatti per esempio ai centri storici e alle zone a traffico limitato. Per esempio, un mezzo agile, ecologico, da tenere in ufficio ed usare per rapidi spostamenti!
Li vediamo sempre più noleggiati dai turisti nelle città d’arte, per spostarsi velocemente ed in autonomia nei centri storici.
Inoltre il primo ha un costo di circa 10 volte superiore rispetto al secondo. Si parla, infatti, di una spesa di circa 4000 euro, rispetto a 300-400 per un monopattino.
Infine parliamo della differenza a livello tecnologico.
Mentre il segway sfrutta un motore elettrico per compiere alcune manovre automaticamente e si muove tramite l’inclinazione del nostro corpo, il secondo ha l’aspetto di un classico monopattino, solamente che è dotato di un motore interno che ne permette lo spostamento in autonomia, come fosse un motorino.
Entrambi però sono assolutamente ecosostenibili, per cui non hanno bisogno di benzina o simili.
I migliori modelli per iniziare a viaggiare per il centro città con questi innovativi mezzi elettrici
E’ possibile acquistare online alcuni modelli di questi mezzi ad un prezzo piuttosto vantaggioso. Se si è alle prime armi e si vuole iniziare a fare pratica, vi consigliamo il Ninebot Minipro 320, per quanto riguarda i segway, ad un costo di 650 euro circa. Arriva fino a 13km/h, ha un’autonomia di 30km e richiede 4 ore per la ricarica. Piuttosto buono considerato il prezzo finale.
Per quanto riguarda i monopattini elettrici, invece, è molto buono il Nilox Doc Eco. Questo modello a due ruote ha una velocità che varia tra i 6km/h e i 15km/h, autonomia di 40 minuti e tempo di ricarica di 8 ore. Il costo è di 180 euro. Sono ottimi i materiali e la qualità costruttiva. I nostri consigli per cominciare ve li abbiamo dati ora tocca a voi decidere quale è meglio per le vostre caratteristiche, ricordate però che bisogna essere dotati di una certa abilità e senso dell’equilibrio se no potete costituire un pericolo per se stessi e soprattutto gli altri.
Elettrico o non elettrico ricordate sempre di guidare con prudenza, prendete i mezzi pubblici quando potete e ogni tanto, anche per restare in forma senza andare in palestra, usate la bicicletta!!!!
Vi presentiamo infine uno degli ultimi arrivati (a livello tecnologico) nel mondo dei segway (presentato al Salone dell’automobile di Francoforte del 2017)