• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Quanto inquina una nave da crociera?

Quanto inquina una nave da crociera?

9 Dicembre 2021 di Natural Mania

Tutte le navi da crociera inquinano ben 20 volte più di tutte le auto circolanti in UE (secondo uno studio pre-Covid di Transport&Environment). Lo studio di Transport&Environment sull’inquinamento atmosferico prodotto dalla grandi navi passeggeri sintetizzato in due parole: 203 grandi navi causano più emissioni dei circa 260 milioni di veicoli.

Al di là dei “numeri” appare chiaro che le navi da crociera, almeno con l’attuale livello tecnologico, abbiano un impatto ambientale molto elevato. Tra le 50 città costiere più colpite dall’inquinamento delle navi da crociera compaiono 10 città italiane con Civitavecchia, Genova, Napoli e Venezia nelle prime 13 posizioni, a conferma del problema.

Le navi da crociera sono altamente inquinanti

nave da crociera sul mare

Le crociere causano inquinamento. Quando si imbarca in una crociera, il passeggero contribuisce ad inquinare gli oceani.

Con l’attuale tecnologia, da un lato, c’è il fumo nero visibile rilasciato nell’aria, che produce piogge acide ed aumenta il riscaldamento globale viste le emissioni che produce. Dall’altro, in modo poco visibile, navi grandi come città (con migliaia di passeggeri a bordo) riversano quotidianamente tonnellate di liquami con i rifiuti di migliaia di passeggeri combinati con avanzi di cibo e prodotti chimici. Ma la lista non si ferma qui. C’è anche una pletora di agenti inquinanti che contribuiscono a lasciare una scia distruttiva negli oceani e nei nostri mari.

La questione inizia con l’uso da parte della stragrande maggioranza delle navi da crociera – come MSC, Costa Cruzeiros, Norwegian o Royal Caribbean – di motori diesel. Il carburante è olio pesante, molto più economico, ma uno dei più sporchi. Emette, tra altri materiali nocivi per l’atmosfera come fuliggine e biossido di zolfo, alte dosi di ossido di azoto (NOx) che proprio bene alla salute dell’ecosistema non fanno (un primo tema è quello di disporre di motori meno inquinanti, quantomeno).

Il rumore assordante dei motori dei giganti a vela e l’intrattenimento a bordo disturbano la vita degli animali marini (l’inquinamento sonoro). Questo è particolarmente vero per i mammiferi come i delfini e le orche, il cui sistema uditivo è indebolito da rumori non proprio naturali.

La ONG tedesca NABU ha calcolato che una nave di medie dimensioni che brucia fino a 150 tonnellate di greggio al giorno produce la stessa quantità di particolato di un milione di automobili.

Detto altrimenti, le oltre 100 navi della sola Carnival Corporation, che controlla 11 marchi tra cui Costa Crociere, emetterebbero più ossido di zolfo (con rischi per la salute umana, l’acidificazione dell’ambiente terrestre e acquatico) di tutte le 260 milioni di automobili in Europa.

Lo stesso studio della ONG europea Transport & Environment ha indicato il secondo più grande responsabile dell’inquinamento. 

La ricerca di costi tariffari sempre più bassi ha portato le crociere ad espandere le loro dimensioni a livelli senza precedenti, un pò quello che è successo (in periodo pre covid) ai voli aerei (a questo proposito leggi: Quanto inquina un aereo?).

Oggi ci sono navi da crociera enormi, che ospitano quasi 7 mila passeggeri e 2 mila membri dell’equipaggio.

Questa può essere una buona notizia dal punto di vista economico e, in un periodo come questo così difficile per tutte e tutti, siamo naturalmente vicini a tutti quei lavoratori che hanno perso il loro lavoro in un settore, quello turistico, ancora in grave difficoltà. Ma è un disastro dal punto di vista ecologico. Anche dopo essere stati trattati e già questa è una buona notizia, 800 mila litri di rifiuti umani vengono gettati via per nave in una sola settimana di viaggio. Questo esercito di batteri e detriti, accusano gli ambientalisti, colpisce la vita oceanica e l’ecosistema marino, o quantomeno è un potenziale problema.

Inoltre, migliaia di tonnellate di acqua di zavorra, usate per stabilizzare le enormi navi e che trasportano microbi e microrganismi, quando vengono scaricate in diverse regioni, di solito causano gravi danni all’ambiente. Per esempio, colpendo la vita vegetale e animale in un altro ecosistema, come nel Mar Nero, che ha subito la crescita indiscriminata di meduse.

Inoltre, ci sono altri due scarichi in mare: le acque di sentina oleose e le “acque grigie”.

Questi ultimi sono quelli provenienti da rubinetti, lavanderie, docce, lavastoviglie e pulizie esterne. Anche dopo essere stati trattati, contengono ancora sostanze chimiche, metalli e minerali capaci di causare danni all’ecosistema. Finiscono per inquinare le spiagge, contaminare i coralli e distruggere l’ecologia marina. Questo non è un problema da poco.

Le grandi navi da crociera sono una fabbrica di rifiuti

In estrema sintesi, anche usando il solo buon senso, appare chiaro che una grande nave da crociera con migliaia e migliaia di persone a bordo sia altamente inquinante.

Non si tratta di mettere in discussione il valore riconosciuto delle crociere e la loro indiscutibile capacità di attrarre i consumatori. Né del suo contributo al tempo libero differenziato su larga scala e all’economia delle destinazioni. Tuttavia, la grande domanda è perché nascondere, in un momento di forte preoccupazione ambientale, le gravi violazioni ecologiche che esistono, così come informare le soluzioni in corso, aumentare la consapevolezza sulle problematiche ambientali è un primo passo, secondo noi molto importante.

Potresti leggere anche:

  • Turismo ed ecosostenibilità un matrimonio possibile
  • Liberare il mare dalla plastica con i volontari di 4Ocean!
  • Che cos’è l’isola di Plastica del Pacifico?
  • Quanto inquina un aereo?
  • Quanto inquina internet?

 

Filed Under: GreenStyle, Turismo Sostenibile e Responsabile

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Occhiali e lenti a contatto: come smaltirli correttamente

Occhiali e lenti a contatto: come smaltirli correttamente

29 Giugno 2022

Perché il mare e il sole fanno bene alla salute?

Perché il mare e il sole fanno bene alla salute?

28 Giugno 2022

Come risparmiare acqua in casa

Come risparmiare acqua in casa

27 Giugno 2022

SHAVENT il rasoio sostenibile e resistente!

SHAVENT il rasoio sostenibile e resistente!

22 Giugno 2022

Sport in estate, sì a quelli ecologici: attività green per tenersi in forma

Sport in estate, sì a quelli ecologici: attività green per tenersi in forma

20 Giugno 2022

Green drink, come bere in modo sostenibile: le tendenze per l’estate 2022

Green drink, come bere in modo sostenibile: le tendenze per l’estate 2022

13 Giugno 2022

Rimedi naturali per proteggere la pelle dal sole

Rimedi naturali per proteggere la pelle dal sole

11 Giugno 2022

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

21 Maggio 2022

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

12 Maggio 2022

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

28 Aprile 2022

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982