• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Moda Vegana / Abbigliamento vegan / Le scarpe cruelty free tra ecologia e moda

Le scarpe cruelty free tra ecologia e moda

25 Agosto 2017 di Natural Mania

Scarpe vegane e cruelty free quando la moda mostra una crescente sensibilità verso le tematiche ambientali a partire dalle calzature.

Uno dei settori di punta della moda green (vegana e cruelty-free), sia a livello di qualità che di varietà di offerta, è senz’altro quello delle calzature che realizza scarpe, sandali, mocassini e stivaletti belli e performanti senza l’utilizzo di pelli e altri componenti di origine animale.

Le scarpe cruelty-free alla sfida del mercato. Moda eco-sostenibile sempre più popolare e ‘cool’.

Gli ultimi anni vedono crescere anche fra le persone comuni un rifiuto diffuso verso lo sfruttamento degli animali a fini voluttuari. Parallelamente, la sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali − già acquisita da qualche tempo a livello di opinione pubblica − “impone” alle aziende di rivedere i loro processi produttivi rendendoli più rispettosi dell’ecosistema. Dopo la quasi totale scomparsa delle pellicce dalle passerelle, non stupisce, allora, il fatto che molti marchi di moda − anche blasonati − si impegnino a realizzare linee di articoli eco-friendly e vegan fashion a partire dalle scarpe. Anche tralasciando i grandi marchi è tutto un fiorire lungo lo ‘stivale’ di piccoli brand di moda ecosostenibile, a vocazione animalista e ambientalista. Alcuni di questi sono specializzati nella realizzazione di calzature e fanno della produzione vegan ed ecosostenibile il loro vero marchio di fabbrica.

La rivoluzione delle scarpe ecologiche: comode, belle senza traccia di pelle e quindi vegan style e cruelty Free!

Fino a pochi anni fa sarebbe forse sembrato impensabile, ma oggi è possibile acquistare calzature di qualità elevata che non contengono nemmeno un grammo di pelle!

Non si parla di scomodissime scarpe di plastica dura che impediscono la traspirazione e favoriscono il formarsi di piaghe e callosità ma di prodotti altrettanto belli a vedersi e confortevoli da indossare di un paio di soffici slip-on del più pregiato nabuk. Le moderne scarpe ecologiche, realizzate esclusivamente con materiali cruelty-free, sfruttano infatti delle tecnologie avanzate, capaci di conferire al prodotto finito morbidezza ed elasticità.

Oltre la pelle c’è di più: microfibra e gomma naturale per calzature crueltyfree!

Nella maggior parte dei casi, le calzature vegan fashion vengono realizzate in microfibra − un materiale resistente, leggero, traspirante, flessibile e anallergico. Altri materiali considerati cruelty-free impiegati nell’industria delle calzature ecologiche sono poi quelli di origine vegetale, come: cotone, lino, canapa, sughero (perlopiù per le collezioni primaverili/estive) e gomma naturale. Vi è inoltre il settore del riciclo dei rifiuti che produce scarpe che si possono definire ecologiche come gli inglese di Everything is Rubbish ovvero ‘Tutto è spazzatura’ realizzate con gli scarti industriali che in alternativa sarebbero finiti in discarica.

I ‘superpoteri’ delle scarpe vegane

Acquistare scarpe ecologiche comporta una serie di vantaggi − oltre, si intende, a preservare la vita di buoi, capretti e decine di altre specie animali. Ad esempio, le fibre vegetali come cotone e lino assicurano un livello di traspirabilità da cui le pelli sono molto lontane; e lo stesso vale per il sughero con cui sono realizzate le suole. Quanto alla microfibra, è altamente impermeabile, e in inverno garantisce un ottimo isolamento del piede. Tutti i materiali con cui vengono prodotte le scarpe vegane, poi, sono mediamente più leggeri dei classici cuoi e pelli: una caratteristica che potranno apprezzare soprattutto le signore… al momento di preparare il “bagaglio scarpe” in vista di una partenza! Altro lato positivo: le scarpe non-animali risultano più facili da pulire di quelle tradizionali, e durano molto più a lungo.

Scarpe estive vegane come sceglierle?

I nostri piedi dopo un inverno al chiuso ci chiedono di stare comodi per poter respirare in maniera naturale.

Finalmente con l’arrivo del caldo e della bella stagione possiamo liberare i nostri piedi facendogli finalmente respirare privandoli dell’uso dei calzini ed indossando calzature più leggere e comode come i mocassini, i sandali o gli infradito purchè cruelty free.

La moda vegan e cruelty free da tempo ha fatto il suo esordio in questo settore sfoderando modelli e utilizzando materiali innovativi e di tutto il rispetto, coniugando in maniera splendida comodità, rispetto per l’ambiente e resistenza nel tempo delle calzature create.

Oggi è possibile indossare scarpe estive belle dalle infradito, alle zeppe ai sandali cruelty free e vegan!

Alla scoperta delle scarpe estive cruelty free e vegane

Sandali, infradito, mocassini vegan per l'estate
Le calzature estive vegan alla prova dell’estate: sandali Cruelty Free!

Un settore in costante crescita che riprende materiali di antiche lavorazioni artigiane o ne inventa di nuovi, tanti nel segno inconfondibile del Made in Italy, sinonimo nel mondo di stile, qualità e resistenza. Andiamo ora a scoprire quali sono le principali calzature estive che rientrano nei canoni per essere considerate scarpe estive secondo concetti di sostenibilità ambientali. Attualmente la ricerca ha permesso di fare passi da gigante nella creazione di materiali innovativi privi di derivati animali che abbiamo eguali caratteristiche di resistenza, qualità e bellezza. Vi sono materiali derivati direttamente dalla natura come i tessuti naturali: canapa, lino e cotone che permettono la traspirazione della pelle, portando il giusto benessere ai nostri piedi, altri altrettanto famosi per la resistenza come il sughero (leggi il nostro articolo sulla lavorazione del sughero) e il caucciù usati soprattutto per le suole, in alcuni casi materiali creati ad hoc come le microfibre naturali o sintetiche tutti frutto della ricerca che nel settore del vegan fashion in questi anni ha prodotto tessuti e pelli sintetiche dai materiali vegetali di scarto e non dei più impensabili.

Anche Birkenstock produce modelli vegan

Moda sostenibile vuol dire pensare all’etica del lavoro e rispetto delle tradizioni artigianali locali e nell’utilizzo di prodotti a km 0 che stimolano le  economie locali. Questo non vuol dire chiudersi a riccio in un’insensata lotta contro tutto ciò che puzza di esterofilo, però è indubbio che la filiera corta è amica della qualità del prodotto in quanto è maggiormente controllabile rispetto all’industria globale sia dal punto di vista ambientale che di qualità dell’etica del lavoro. Ad aiutarci a scegliere possono senz’altro avere un ruolo i marchi vegani  che attestano la natura vegan e animal free dei materiali usati per produrre questo tipo di scarpe. Da tempo anche marchi intramontabili e di qualità come le tedesche Birkenstock, già di per sé considerabili eco-friendly, sfornano modelli vegan che coniugati alle rinomate caratteristiche ortopediche ne fanno prodotto più che appetibili ma con un valore aggiunto maggiore.

Marchi vegani italiani come riconoscere la moda vegana
Alcuni marchi vegan in Italia

Come tutte le produzioni della moda green si incappa nella oramai classica battaglia tra materiali sintetici e naturali per quanto riguarda la palma della sostenibilità ambientale intesa in tutte le fasi, dalla produzione allo smaltimento all’eventuale riuso, con pro e contro in entrambi i casi. Le aziende diciamo ‘oneste’ riportano le loro qualità, ma anche alcuni loro ‘difetti’, direttamente nelle confezioni o nelle etichette in modo che il consumatore tragga le dovute conclusioni su quello che indossa. Parliamoci chiaro, in tutti i casi le aziende calzaturiere che adottano una o più filosofie sostenibili vanno elogiate perché si stanno muovendo nella direzione giusta, se poi lo fanno in maniera onesta è ancor meglio, ma in questo caso i social servono a smascherare eventuali incongruenze tra quello che dicono e quello che in realtà fanno. Il singolo singolo consumatore ‘sensibile’ e in base alle sue ‘tendenze’, ovvero vegan, vegetariano o semplice amante della natura è chiamato a scegliere quello che indossare, se in questo momento tanti marchi di scarpe si stanno convertendo al vegan fashion e alla moda sostenibile è perché il mercato fortunatamente si sta muovendo in questa direzione, la ricerca sicuramente in pochi anni riuscirà a supplire in maniera efficace alle differenze qualitative, sempre più minime, tra pelle naturale e tessuti sintetici e/o microfibre.

Vestire vegan come scegliere le scarpe:

Approfondimenti sulla moda vegana e cruelty free dal nostro blog

  • Outfit vegan donna
  • 3 outfit donna in materiale riciclato
  • Scarpe cruelty free
  • Pellicce ecologiche
  • Come si puliscono le pellicce ecologiche
  • Borse e borselli freitag
  • Borse con pelliccia sintetica le borse eco-fur
  • Moda vegana un marchio ci aiuta a riconoscerla
  • Moda vegana uomo consigli per un inverno cruelty free

Filed Under: Abbigliamento vegan, Moda Vegana

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

21 Maggio 2022

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

12 Maggio 2022

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

28 Aprile 2022

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

22 Aprile 2022

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

12 Aprile 2022

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

2 Aprile 2022

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

31 Marzo 2022

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

14 Marzo 2022

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

8 Marzo 2022

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

22 Febbraio 2022

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982