• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Moda Vegana / La lavorazione del sughero un’arte antica che si trasforma in moda e design

La lavorazione del sughero un’arte antica che si trasforma in moda e design

11 Settembre 2022 di Natural Mania

La lavorazione del sughero

Design moda e nuovi materiali: alla scoperta del sughero

Il sughero è  un elemento naturale (ricavato dall’omonima quercia) noto sin dall’antichità per le sue caratteristiche isolanti e la possibilità di essere lavorato per la produzione di innumerevoli oggetti. La lavorazione del sughero è oggi utilizzata anche nell’industria della moda per la creazione di borse ed accessori in particolare. Non solo tappi verrebbe da dire, anche se la gran parte della lavorazione del sughero è dedicata alla produzione dei tappi da bottiglia.

La lavorazione del sughero, un pò di storia

Il boom vero e proprio il sughero lo ebbe attorno al XVII secondo quando in Francia venne creato il tappo per lo Champagne che segnò’ una vera e propria nascita di un’industria di questo materiale sino ad allora confinato alle mani di singoli artigiani o usato nei conventi per l’isolamento termico delle celle dei frati.

Le aree di produzione del sughero sono quelle dell’Europa mediterranea dove fin dall’inizio la lavorazione del sughero ha conosciuto la massima espansione e la nascita di vere e proprie alte scuole artigianali:

  • Grecia,
  • Sardegna,
  • Spagna
  • e soprattutto il Portogallo.

Il paese Lusitano attualmente copre circa il 52% della produzione mondiale di sughero ed è proprio in terra portoghese che la lavorazione del sughero si sta orientando verso i più svariati utilizzi tra i quali la moda e il design.

Il sughero è un materiale eco-friendly  e vegan, ma anche FINITO i cui tempi di maturazione sono lentissimi in quanto la corteccia per arrivare ad essere lavorata ha bisogno di circa 25 anni, questo fattore assieme alla lavorazione spesso artigianale lo rende un prodotto si naturale ma allo stesso tempo prezioso la cui gestazione incide sul prezzo finale degli oggetti.

L’arte della lavorazione del sughero in Sardegna:

La lavorazione del sughero nell’artigianato portoghese

I vari prodotti di pregio e del tipico artigianato portoghese su cui punta la produzione lusitana sono fatti di oggettistica di moda e design come mobilia, borse, scarpe, cinture e oggetti di bigiotteria varia realizzati in sughero di ottima fattura sono un vanto della scuola artigianale lusitana.

Unire un prodotto artigianale con un design moderno e accattivante  può dar vita a un nuovo brand 100% naturale che unisce bellezza e stile con il rispetto della natura e a delle belle occasioni industriali e di crescita per l’economia portoghese (ricordiamo che il Portogallo è il maggior produttore mondiale di sughero).

Lo sviluppo di questo settore della moda del relativo lavoro di marketing volto alla creazione del brand deve essere accompagnato al messaggio relativo al valore intrinseco del prodotto, la cui creazione ha bisogno come già accennato di un lungo periodo di gestazione della pianta, del taglio e della successiva lavorazione del sughero che ha ancora fortunatamente nella sapiente mano artigiana il suo punto cardine.

La natura medio-piccola dell’industria portoghese è un fattore che ha forse limitato fino ad ora le potenzialità dei prodotti in sughero che hanno fatto breccia prevalentemente nel mercato locale, abituato maggiormente a vedere questi oggetti in negozi e bancarelle e in quello anglosassone più’ sensibile del nostro alle tematiche ecologiste e soprattutto meno condizionato dai brand forti nella scelta dei prodotti online di origine estera. Tuttavia negli ultimi anni alcune aziende e start up portoghesi guidate da giovani stanno tentando di fare il salto di qualità cercando di coniugare la genuinità del prodotto con la creazione di marchi al fine dell’esportazione, anche se la lavorazione del sughero per fini legati alla creazione di borse ed accessori moda non è, al momento uscita dalla produzione artigianale che però è anche un punto di forza considerando l’alta qualità del risultato finale.

Innovazione e tradizione la chiave del successo delle lavorazioni in sughero

Unire tradizione e innovazione al tempo sono le parole chiave per il successo dell’industria del sughero nel settore della moda e del fashion o per meglio dire del vegan fashion.

Approfondimenti in video: la lavorazione del sughero in Sardegna e in Portogallo

Il comporta della lavorazione del sughero naturale in Sardegna:

La lavorazione del sughero nella Sardegna degli anni 60:

La decortica (la separazione della corteccia dal tronco della quercia da sughero), il periodo della decortica in Portogallo

L’utilizzo del sughero tra moda e arredamento:

Altri tessuti e materiali naturali e cruelty fre:

  • Tessuti naturali in lino canapa e cotone
  • I vantaggi della canapa tessile
  • Tessuti naturali vs tessuti sintetici
  • Orange fiber un tessuto naturale creato dagli agrumi
  • Tessuti e filati creati da materiali naturali di scarto

Filed Under: Moda Vegana, Tessuti e materiali naturali

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

30 Marzo 2023

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

29 Marzo 2023

Come costruire una casetta per le api

Come costruire una casetta per le api

29 Marzo 2023

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

24 Marzo 2023

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

16 Marzo 2023

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

10 Marzo 2023

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

9 Marzo 2023

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

26 Febbraio 2023

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

25 Febbraio 2023

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

24 Febbraio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982