• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Whale watching alle isole Azzorre

Whale watching alle isole Azzorre

27 Agosto 2022 di Natural Mania

in partenza per il whale watching a Terceira (Azzorre)
in partenza per il whale watching a Terceira (Azzorre)

Whle Watching alle Azzorre: un’esperienza a stretto contatto con la natura tra balene e delfini

Una gita in mare immersi nella natura per ammirare balene e delfini cercando di rispettare il più possibile la quiete e la pace dei cetacei, questo è il Whale watching.

Un membro del gruppo di Natural Mania è andato a vivere di persona questo spettacolo in delle terre remote e affascinanti, gli ultimi lembi dell’Europa prima delle americhe ovvero le isole Azzorre precisamente a Terceira la seconda isola più popolosa dopo Sao Miguel. Entrambe raggiungibili in due ore e mezzo di aereo da Lisbona con voli low cost. Isole vulcaniche di grande fascino, sono state forgiate nei millenni dalle leggi della natura che attraverso la sua potenza distruttiva e costruttiva ha creato dei paesaggi unici, per molti aspetti lunari e surreali di un verde smeraldo con l’azzurro del mare a farvi da contrasto.

L’uomo ha fatto il resto costruendo paesi e ricavando da queste fertili terre vino e cibo per il loro sostentamento e per rifocillare i naviganti che passavano da queste isole per andare a colonizzare il nuovo mondo.

Qualche foto di Terceira (Azzorre) prima di partire in barca per osservare balene e delfini

isole Azzorre

In queste acque vivono tutto l’anno e transitano nei periodi migratori 24 tipi di cetacei, alcuni dei quali rari e difficili da vedere, facenti parte dei sottordini dei Misticeti (balene e simili) la cui caratteristica principale è quella di non avere i denti ma di filtrare l’acqua trattenendo il cibo composto in prevalenza di plancton e pesci piccolissimi questi animali possono superare i 20 metri di lunghezza e gli odontoceti (delfini) forniti di denti.

Nei secoli è sono stati luoghi di caccia alla balena, pratica abolita a fine anni ottanta pochi anni dopo dell’entrata del Portogallo nella Cee, fu così che i vecchi balenieri si sono reinventati il lavoro passando al Whale watching per la felicità dei viaggiatori di tutto il mondo ma soprattutto della balene che ora transitano tranquille per queste acque dando spettacolo della loro possenza agli astanti o cui non resta altro che il piacere di ammirarle. In tutte le isole Azzorre ci sono imbarcazioni che, tempo permettendo, partono ogni mattina per queste escursioni.

Il prezzo di un whale watching nelle Azzorre

Il prezzo da pagare non è basso (a partire da 55 euro!!) ma lo spettacolo merita e nel caso non vengano fatti avvistamenti offrono di ripetere l’escursione il giorno dopo o come nel nostro caso (saremmo ripartiti il giorno dopo) il rimborso totale del biglietto.  Vi sono anche esperienze di nuoto con i delfini anch’esse interessanti e non difficili vista la socievolezza di questi animali. Siamo partiti dal capoluogo di Terceira, Angra do Heroismo una pittoresca cittadina Patrimonio dell’Unesco, punto di approdo di tanti navigatori illustri come Vasco da Gama.

in partenza per il whale watching nel mare di Azzorre
in partenza per il whale watching nel mare delle Azzorre

Si parte alla ricerca di balene e delfini da ammirare e fotografare

Veniamo a noi, partiti per il whale watching con due battelli uno giallo lungo una decina di metri e un grosso gommone per i più intrepidi, naturalmente abbiamo scelto l’imbarcazione più sicura con un po di remore a dire la verità scomparsa velocemente dopo le prime onde dell’oceano.

Uno dei membri dell’equipaggio ci ha fatto una lezione propedeutica su quello che ‘forse’ avremmo potuto vedere, spiegandoci i vari tipi di cetacei presenti nell’arcipelago: balenottere comuni, balene azzurre, delfini comuni, capodogli, mentre meno probabile ma non impossibile l’avvistamento di orche e ancora meno probabile quello di alcune specie autoctone di delfini che al contrario dei loro ‘cugini’ comuni non sono ‘socievoli’ come i delfini di Risso e la stenella striata.

Un ‘nostro uomo’ pare fosse posizionato con un potente binocolo sopra il monte do Brasil, il grosso promontorio (anch’esso un ex vulcano) poco fuori dall’abitato di Angra do Heroismo. Dopo 20 minuti di navigazione il battello d’improvviso accelera in direzione di uno stormo di uccelli evidentemente impegnati a pescare, il tempo di un attimo che cominciano a fare capolino attorno alla barca i primi delfini, in breve veniamo circondati da questi simpatici cetacei che quasi pavoneggiandosi cominciano a fare le loro evoluzioni attorno a noi quasi a darci il benvenuto.

delfino nel mare delle Azzorre
un delfino nel mare delle Azzorre

Il tempo di alcune foto che il capitano del battello torna ad accelerare i motori, guardiamo verso l’orizzonte del mare dove poco più avanti ci sono altre imbarcazioni simili alla nostra e vediamo uno strano spruzzo d’acqua uscire dal mare e poi dopo vediamo possente emergere la massa di una balena (ci dicono una balena comune) che, nemmeno il tempo di un minuto, sprofonda nella abissi oceanici. A quel punto comincia l’inseguimento vero e proprio, perché se sappiamo dove la balena si immerge non abbiamo nessuna idea di dove spunterà nuovamente.

whale watching nelle Azzorre
whale watching nelle Azzorre all’inseguimento di una balena

 

whale watching nelle Azzorre (seconda immagine al largo)
whale watching nel mare delle Azzorre

Tutto sta attendere il prossimo segnale proveniente dal mare o dal nostro avvistatore a terra,  all’improvviso la barca torna ad accelerare, per la felicità di una turista spagnola che decide di donare la colazione fatta poco prima di partire ai pesci dell’oceano con il marito quasi scocciato a fargli da improvvisato infermiere, la balena non è sola difatti vediamo spuntare in più punti i grossi cetacei che con il loro spruzzo, che pare quasi un cucù beffardo agli stupidi umani, danno notizia di sé.

Le balenottere azzurre invece si riconoscono perché mostrano anche la coda quando salgono in superficie, invece quelle comuni come le nostre amiche si limitano a segnalare la loro presenza con un getto d’acqua seguito dall’enorme massa corporea tra i 15 e i 20 metri. Ci dicono che per rispetto nei  confronti delle balene e per una questione di sicurezza, sono ben oltre la lunghezza e la massa della nostra imbarcazione, bisogna rimanere a una certa distanza, ci viene il dubbio che in realtà non siano riusciti ad azzeccare la traiettoria, ma crediamogli.

Il video del whale watching nel mare delle Azzorre

https://www.naturalmania.it/wp-content/uploads/2017/05/video-1494508121.mp4

WhaleWatching Terceira Island (altro video)

Dopo quasi due ore di navigazione l’imbarcazione comincia purtroppo il percorso a ritroso, l’ultimo spettacolo ce lo danno i simpatici delfini che incontrati nuovamente circondano l’imbarcazione danzando in mezzo al mare e dandoci il saluto finale. Una mattinata limpida ha fatto da corona alla nostra esperienza, cosa rara alle Azzorre dove piove ed esce il sole almeno tre volte al giorno.

Ci godiamo l’ultimo spettacolo di questo splendido whale whatcing alle Azzorre osservando la verde isola di Terceira dal mare, con il poderoso monte do Brasil che ci segnala che stiamo rientrando ad Angra do Heroismo. I 50 euro non ci torneranno indietro ma è stato bello  fare una esperienza veramente unica e assolutamente consigliabile.

delfini nel mare delle Azzorre
non solo balene anche dei delfini avvistati durante il whale watching nel mare delle Azzorre

Link utili per fare Whale watching alle Azzore:

  1. Aguiatur (Angra do Heroismo – Terceira) geral@aguiaturazores.com
  2. Aqua Açores (Lajes do Pico) aquaacores@gmail.com
  3. Açores Whale Watching Terra Azul  (Vila Franca do Campo – Sao Miguel) info@azoreswhalewatch.com
  4. Cw Açores (Madalena do Pico) info@cwazores.com
  5. Dive Açores (Marina da Hora – Isola di Faial) info@diveazores.net
  6. Espaco Talassa (Lajes do Pico) espaco.talassa@mail.telepac.pt
  7. Futurismo (Lajes do Pico – Ponta Delgada) info@futurismo.pt
  8. Gracipesca (Graciosa) gracipescasturismo@sapo.pt
  9. Visitazores  Ente Turismo delle Azzorre.

Difendere e proteggere mari ed oceani gli approfondimenti di Natural Mania:

  • La Grande barriera corallina Australiana mari da sogno da proteggere
  • Emergenza plastica: una testimonianza dalle Maldive
  • Liberare il mare dalla plastica con i volontari di 4Ocean!
  • Buone pratiche ecologiche in spiaggia
  • Giornata Mondiale degli Oceani inquinamento e plastica stanno conquistando i mari e il Mediterraneo
  • Spiagge e stabilimenti balnaeari ecosostenibili: come riconoscerli

Filed Under: GreenStyle

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Gel Aloe Vera nutrimento e cura per i tuoi capelli

Gel Aloe Vera nutrimento e cura per i tuoi capelli

24 Gennaio 2023

Il Camper come stile di vita e sinonimo di libertà

Il Camper come stile di vita e sinonimo di libertà

24 Gennaio 2023

Realizzare costumi di carnevale con vestiti usati grazie al riciclo creativo

Realizzare costumi di carnevale con vestiti usati grazie al riciclo creativo

23 Gennaio 2023

Piante da appartamento che depurano l’aria

Piante da appartamento che depurano l’aria

22 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982