• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Spiagge e stabilimenti balnaeari ecosostenibili: come riconoscerli

Spiagge e stabilimenti balnaeari ecosostenibili: come riconoscerli

30 Luglio 2022 di Natural Mania

Come scegliere spiagge e stabilimenti balneari ecologici e sostenibili?

Spiagge e stabilimenti balnaeari ecosostenibili
Spiagge e stabilimenti balnaeari ecosostenibili: come riconoscerli per poterli scegliere!

Ci accingiamo a partire per le meritate e sospirate vacanze in cui vogliamo trovare pace e relax.

Ci piace rilassarsi in spiaggia al sole sopra una comoda sdraio e sotto l’ombrellone dobbiamo perciò decidere il lido e lo stabilimento balneare ecologico giusto per noi, privilegiamo delle vacanze ed un turismo ecologico e sostenibile.

Daremo sicuramente un occhio prima ai prezzi dello stabilimento balneare, alla posizione e al comfort ma da brave persone amanti del greenstyle ci dovremmo chiedere quanto sia ecologico lo stabilimento balneare che ci andrà ad ospitare.

Ci sono vari fattori che andremo di seguito ad elencare, ci piace segnalare che esiste dal 2015 un marchio ‘Lidi sostenibili ed ecologici’ creato dalla collaborazione di diversi associazioni ed istituzioni come Legambiente, Donnedamare, il Centro di ricerche universitario in Scienze ambientali e la Cattedra Unesco in bioetica e diritti umani dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, chi si fregia di tale Ecolabel (ISO 13009) deve rispettare un insieme di parametri e di scelte innovative che ne determinano le caratteristiche green.

Andiamo ora a scoprire quali sono e mi raccomando prendete gli appunti giusti per fare  la scelta giusta ed optare per le vostre vacanze al mare per una spiaggia e lido ecologici.

Scegliere spiagge e lidi ecosostenibili ed ecologici a partire dai materiali usati e accesso ai disabili

Lido ecologico e sostenibile
lidi ecologici e sostenibili per la tua estate al mare

I materiali usati sono un importante fattore da prendere in considerazione, cabine, chioschi e passerelle in materiale riciclato o in legno acquistato da coltivazioni che rispettano dei criteri di sostenibilità e rispetto della biodiversità e protetto con isolanti e vernici naturali. Anche le strutture come bar e ristorante possono essere costruiti in un materiale ecologico come il legno (leggi anche: I vantaggi di costruire case in legno per una architettura ecologica e sostenibile)

Altro fattore importante per un lido ecologico e sostenibile sarebbe quello di poter smontare gran parte delle strutture a fine stagione in modo da lasciare liberi gli arenili durante i medi invernali. I lidi sostenibili devono anche essere fruibili a tutti, quindi  le passerelle, le cabine e i bagni devono essere accessibili ai disabili e a chiunque abbia problemi di deambulazione, uno stabilimento balneare ecologico deve promuovere buone pratiche ecologiche in spiaggia e contribuire alla diffusione di una cultura green tra i turisti.

Riciclo dei rifiuti e risparmio idrico: la tutela dell’ambiente in spiaggia

acqua in spiaggia
Scegli stabilimenti balneari che prestano attenzione al risparmio dell’acqua, al riciclo dei rifiuti ed all’uso di materiali ecosostenibili

Nelle strutture dello stabilimento balneare devono essere presenti vari punti di raccolta differenziata e il regime delle acque deve essere gestito in maniera ottimale in modo da non creare dispersione e quando è possibile riciclo come nel caso delle piscine e nelle docce. I bagni e le docce devono essere a gettoni in modo che l’acqua non venga gestita in maniera impropria dagli avventori, in ogni caso mettere dei cartelli (simpatici)  sulle ‘buone pratiche’ che invitano ad un utilizzo saggio delle risorse idriche (leggi anche: come risparmiare l’acqua in casa)  e a non gettare oggetti nei tubi di scarico.

Qualora lo stabilimento balneare disponga di bar o di un punto di ristoro per essere un lido sostenibile e rispettoso dell’ambiente, devono essere rispettati determinati standard sia nello smaltimento dei rifiuti che nella differenziazione tra rifiuti organici e non,  le stoviglie utilizzate devono essere fatte con materiale riciclato o non monouso mentre nelle cucine devono essere utilizzati saponi e detersivi ecologici certificati Ecolabel.

In ogni caso predisporre ogni accorgimento possibile per la riduzione dei rifiuti non biodegradabili e di scarto.

Uso di energie alternative e risparmio energetico in spiaggia

E’ opportuno per un lido sostenibile di dotarsi di ombrelloni fotovoltaici  (perché puntare sull’energia fotovoltaica) e di predisporre pannelli solari nella zona docce, attualmente con determinate tecnologie e alcuni accorgimenti uno stabilimento balneare potrebbe essere vicino all’autosufficienza energetica almeno per l’acqua calda.

Le illuminazioni notturne non devono essere a carattere impattante e possibilmente si devono servire di lampioni a led.

Promozione di attività green e della quiete in spiaggia

attività sportiva in mare

Nei servizi accessori devono essere compresi sport e attività a impatto 0 come le biciclette, i pedalò o le canoe. Va promosso in genere lo sport che abbia come punto di riferimento il rispetto per l’ambiente e la conoscenza del territorio come escursioni, trekking, whale watching.

Disincentivare l’uso di moto d’acqua, motoscafi e gommoni e tutte le attività che hanno un impatto inquinante nel territorio.

Promuovere la quiete ed attività di incontro e amicizia tra gli ospiti, mettere ad una giusta distanza gli ombrelloni e i lettini l’uno dall’altro per dare il giusto livello di privacy per vacanze antistress. Fare attività ludiche  e laboratori per i bambini all’insegna del riciclo creativo dove assieme al gioco vengono uniti divertimento, socializzazione ed educazione ambientale.

I bar dei lidi e stabilimenti balneari ecosostenibili servono cibo a km zero e promozione dell’enogastronomia locale

cibo a km zero in spiaggia
Scegli stabilimenti balneari e lidi che offrono cibo a km 0 e che promuovono l’enogastronomia locale e del territorio

Cibo è cultura, questo recita un vecchio detto che noi approviamo in pieno e che vorremmo fosse adottato su tutte le spiagge, su tutti i lidi e negli stabilimenti balneari che vogliono essere ecologici e rispettosi della natura.

Gli stabilimenti balneari che hanno al loro interno punti di ristorazione devono promuovere la filiera corta e i prodotti del territorio inserendoli tutti i giorni nei piatti che offrono e magari privilegiare l’alimentazione vegetariana e vegana.

Graditi nell’ora dell’aperitivo vegetariano oltre all’immancabile spritz, degustazioni enologiche di vini del territorio accompagnati da prodotti sempre della gastronomia a km 0, in questa maniera oltre a fare accoglienza per se i lidi ecosostenibili diventano strumenti di promozione della cultura del luogo.

Devono inoltre essere presenti delle varianti per i vegetariani, i vegani e molto importante per i celiaci e le persone con varie intolleranze (ex lattosio), in questi casi le cucine devono essere fornite di spazi separati sia di conservazione che di lavorazione in modo da non mischiare gli alimenti.

Altri consigli per le tue vacanze sostenibili ed ecologiche:

  • Come proteggere la pelle dal sole in modo naturale
  • Bio bikini e costumi da bagno ecologici
  • La grande barriera corallina australiana un paradiso naturale e dello snorkeling da salvare
  • Turismo ed ecosostenibilità ambientale un matrimonio possibile
  • Buone pratiche ecologiche in spiaggia
  • Divieto di fumo sulle spiagge: un scelta etica e green
  • Spiagge naturiste in Italia

 

Filed Under: GreenStyle, Turismo Sostenibile e Responsabile

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Gel Aloe Vera nutrimento e cura per i tuoi capelli

Gel Aloe Vera nutrimento e cura per i tuoi capelli

24 Gennaio 2023

Il Camper come stile di vita e sinonimo di libertà

Il Camper come stile di vita e sinonimo di libertà

24 Gennaio 2023

Realizzare costumi di carnevale con vestiti usati grazie al riciclo creativo

Realizzare costumi di carnevale con vestiti usati grazie al riciclo creativo

23 Gennaio 2023

Piante da appartamento che depurano l’aria

Piante da appartamento che depurano l’aria

22 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982