• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Benessere e rimedi naturali / Benessere / Propoli a cosa serve e come assumerla

Propoli a cosa serve e come assumerla

31 Ottobre 2018 di Natural Mania

Propoli: un rimedio naturale efficace

Tra i rimedi naturali la propoli è senz’altro uno dei più famosi e con maggiori feedback positivi ma il  merito è delle api con la supervisione di madre natura. Ebbene sì, rappresenta il lavoro finale delle nostre amiche alate produttrici inconsapevoli di tanti toccasana naturali per la salute degli uomini. Ed è quindi giusto partire dal punto di vista degli insetti per capire di cosa si tratta, a cosa serve e quando e come assumerla dandovi qualche consiglio utile per rintracciarla e capire quale scegliere.

La propoli è una sostanza resinosa dalle incredibili proprietà curative
La propoli è un potente antibiotico naturale conosciuto sin dagli antichi egizi prodotto dalle api.

Ricordiamoci quando facciamo uso di questo rimedio naturale che non si tratta di un processo spontaneo ma del risultato della laboriosità e dalla meticolanza di questi insetti. Partiamo quindi dal RISPETTO.

Propoli: una sostanza utile prima di tutto per chi la produce

La propoli è un prodotto naturale derivata dalla resina che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia di alcuni particolari alberi come gli olmi, le betulle e i pioppi ma anche tanti altri. Questa viene amalgamata con la saliva, la cera e i pollini, ed ecco venir fuori una sostanza che per loro ha un doppio fine: materiale per costruire e rafforzare gli alveari ma anche ATTENZIONE per sterilizzare gli stessi prevenendo il diffondersi di malattie e infezioni in questo luogo complesso e ristretto come l’alveare.

Si tratta del prodotto di un lungo lavoro certosino che parte dalla resina che viene unita a sostanze organiche e olii .

La propoli è il prodotto di un lavoro certosino e meticoloso che questi insetti conducono nell’alveare. Le api come si sa sono le fedeli custodi del loro castello e della loro regina, madre natura ha dotato questi insetti di una straordinaria capacità organizzativa ed efficienza che solo un animale cinico e distruttivo come l’uomo in questi anni sta mettendo seriamente in pericolo.

Il colore, l’odore e la quantità di sostanze presenti nella propoli cambia in base a dove le api vanno a ‘pascolare’ il loro polline, quindi a seconda delle piante e degli alberi.

Si può parlare di vari tipi di propoli. I cosiddetti materiali organici (flavonoidi) pur essendo presenti in una percentuale non superiore in genere al 5% sono da considerarsi il vero toccasana di questo antibiotico naturale per i loro effetti antimicrobici. In tempi passati recenti l’effetto antibiotico veniva imputato agli oli essenziali, tesi decaduta grazie agli studi che hanno provato l’efficacia dei flavonoidi.

Le sostanze presenti nella propoli in percentuali differenti sono:

  • resina
  • cera
  • oli essenziali
  • residui organici
  • polline
L’agricoltura industriale mette in pericolo la genuinità della propoli e la salute delle api.

La propoli e l’uomo, una storia che si perde nei secoli

Sono stati gli antichi egizi a scoprire per primi le proprietà di questa sostanza resinosa estratta dagli alveari, la impiegarono sia nella medicina che nell’opera mummificatoria dei Faraoni e dei dignitari. Le proprietà della propoli sono state riconosciute dai greci, romani e infine dagli arabi ma anche dai nostri monaci nei tempi bui del medioevo.

Ripresa ai giorni nostri e comprovata da numerosi studi rischia, come in altre situazioni, che diventi preda di un’industria feroce e cinica che cavalca l’onda di mode new age tipiche degli opulenti paesi occidentali.

Come è successo in altri casi (l’avocado per esempio) questo tipo di riconoscimenti hanno dato il via alla produzione ‘industriale’ di qualcosa che dovrebbe essere puramente naturale, per buona pace delle api che si fanno il cosiddetto ‘culo’ per produrre questo composto per poi vederselo soffiare da esemplari di Homo Sapiens bardati di tuta e maschera protettiva. I modi originali di estrarre la propoli consistono nel raschiarla via dall’alveare, quelli industriali sono più invasivi perché il loro obbiettivo è quello aumentare la produzione per rendere vantaggioso il commercio, con buona pace dello stress degli abitanti delle arnie. Ma si sa le api non votano e nemmeno possono iscriversi a corsi di yoga dove ricevere i consigli di un naturopata. Ma attenti quando si incazzano pungono di brutto! Tuttavia come in tante cose dobbiamo mettere una buona dose di realismo e buon senso nelle nostre azioni quotidiane, il consumo consapevole passa sempre dal saper scegliere con giudizio quindi è importante leggere le etichette, dove viene prodotta e in qualche maniera fidarsi. Una certificazione di qualità è una delle garanzie possibili del fatto che il prodotto sia perlomeno bio, senza l’uso dei pesticidi e dove il rispetto dell’animale sia garantito.

Dove acquistare la propoli

L’erborista è sempre il miglior amico in questi casi, un po come era un tempo il bottegaio sotto casa a cui le mamme e le nonne si affidavano per la scelta dei prodotti. Ma ci sono anche le farmacie dei conventi, sempre più rare, che tuttora producono preparati naturali frutto della tradizione come la propoli. Ottimi fornitori sono i piccoli coltivatori biologici che possiamo andare a trovare il fine settimana nei mercati specialmente in autunno e in inverno.

L’erboristeria, i piccoli coltivatori biologici e le farmacie dei conventi sono uno dei luoghi dove trovare la propoli.

Ma la vita moderna si sa spesso non ci consente tutto ciò per questo ci permettiamo di consigliarvi, dopo averli naturalmente testati, alcuni prodotti di Propoli d’api da acquistare online che ci  sono parsi efficaci ed eticamente sostenibili.

La propoli è un vero e proprio antibiotico naturale prodotto dalle api, vediamone i campi di applicazione:

  • negli alveari viene usata come una sorta di disinfettante. Difatti ha la proprietà di intervenire contro i funghi della pelle e infezioni cutanee, si presenta come un nemico vero e proprio di herpes e candida. Un rimedio bomba che vi consigliamo in questi casi è l’unguento propoli erbecedario un vero toccasana naturale;
  • la propoli stimola le difese immunitarie ed ha effetti antibatterci e entiviriali quindi è ottimo assumerlo ai primi sintomi di influenza e mal di gola in modo da prevenire o lenire l’insorgere di questi malanni. In questo caso vi consigliamo il propoli d’api come coadiuvante negli stati infiammatori un prodotto a nostro avviso 10 e lode;
  • altra proprietà è quella antinfiammatoria che consente di cicatrizzare piccole ferite ma anche infiammazioni delle tonsille, faringiti ma in generale di tutto quanto riguarda l’apparato respiratorio.

Modalità di assunzione della propoli

La propoli è possibile trovarla in spray, in questo caso maggiormente adatta per le cure delle vie respiratorie, in alternativa la possiamo trovare in capsule, preconfezionate o realizzate dall’erborista, ma anche in polvere o grezza  per esempio in sacchettini dove è possibile fare delle tisane e in gocce.  Per le scottature e le lievi ferite vi sono le pomate, i  saponi e i gel. E’  inoltre possibile realizzare infusi con la propoli fai da te, su questa tematica ci impegniamo a realizzare un apposito articolo a parte.

Altri rimedi naturali efficaci:

  • Rimedi naturali contro il mal di gola
  • Le proprietà delle erbe officinali
  • Rimedi naturali contro la stitichezza
  • Rimedi naturali contro il mal di testa
  • Rimedi naturali per depurare il corpo

Filed Under: Benessere, Benessere e rimedi naturali

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

7 Febbraio 2023

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

5 Febbraio 2023

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

3 Febbraio 2023

Come riciclare i vecchi jeans

Come riciclare i vecchi jeans

2 Febbraio 2023

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982