• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Orti e giardini condominiali è tempo di incentivi

Orti e giardini condominiali è tempo di incentivi

15 Aprile 2018 di Natural Mania

Orti e giardini condominiali per contrastare lo smog in città e promuovere l’alimentazione sana

Creare orti e giardini in città è un modo efficace per combattere l’inquinamento nelle nostre città proprio partendo dagli spazi verdi privati o condominiali per invertire la rotta e rendere la nostra vita nelle metropoli più sana.

Le città del futuro saranno eco sostenibili e costruite a misura di donna e uomini. L’architettura si sta muovendo verso modi di costruire case in armonia con l’ambiente come propone ad esempio l’architettura organica vivente e la bioarchitettura o la crescente attenzione verso la costruzione di case in legno e mini abitazioni.

Il verde urbano si muove nella direzione di avere spazi urbani vivibili e salutari grazie anche agli orti e giardini urbani nelle nostre terrazze e nei nostri condomini.

Orti e giardini condominiali nei nostri condomini grazie al bonus verde

Creare spazi verdi all’interno dei condomini, orti con cui condividere passioni e socializzare, fare del proprio balcone un piccolo capolavoro da fare invidia a tutto il vicinato. Tante cose si possono fare anche in città per chi ha il pollice verde e la passione per le piante, ora con il bonus verde per terrazzi e giardini inserito nella legge finanziaria 2018 sarà possibile (sperando che venga approvato) chiedere uno sconto fiscale del 36% per le spese documentate per la sistemazioni delle aree verdi private e condominiali.

Un passo avanti non da poco che, assieme ad altre iniziative promosse da associazioni ambientaliste e singoli comuni, come quella degli orti urbani, puntano a migliorare la vivibilità delle nostre aree urbane troppo spesso soffocate dallo smog e a promuovere una cultura del verde soprattutto nelle nuove generazioni dando un contributo significativo alla green revolution.

orti e giardini urbani nelle nostre case e aree condominiali
Photo by Zoe Deal. Orti urbani e giardini condominiali grazie agli incentivi del bonus verde? Verso città ecosostenibili e verdi.

Vediamo come e in che contesti può nascere e germogliare questa visione urbana delle aree verdi che invece di andare oltre gli spazi abitativi è parte di essa e va a svolgere più funzioni: culturale, sociale ed educativa insieme andando a diffondere orti e giardini nelle nostre case e nei nostri condomini.

Giardini ed orti condominiali

Spesso i condomini sono terreno fertile per litigi, screzi e gelosie. Il nostro vicino nell’immaginario moderno è il frustrato e l’invidioso e le riunioni di condominio si trasformano spesso in campi di battaglia dove diamo il peggio di noi. Ribaltiamo questa concezione ‘fantozziana’, mettiamo dei fiori nei vostri cannoni diceva una canzone degli anni 60 e  rendiamo un’opportunità quella di condividere una parte dello spazio verde con altre persone, che altro non sono che i nostri vicini con cui è sempre bene instaurare rapporti positivi e di amicizia e solidarietà e cosa c’è di meglio della cura in comune di uno spazio verde? Ci sono studi che attestano come la “green therapy” sia utile per migliorare le relazioni e riduca ansia e depressione (spesso frutto di stress e ritmi di vita e lavorativi eccessivi e non in armonia con l’ambiente).

L’orto urbano condominiale si trasforma in una bella occasione di socializzazione, oltre al vantaggio e a alla soddisfazione di poter mangiare frutta e verdura di stagione, biologiche e a km zero visto che arrivano dal TUO orto condominiale!

Curare il giardino condominiale, divertirsi e risparmiare

Spazi verdi nei condomini
Orti condominiali: gli spazi verdi riducono stress e ansia è la così detta Green Therapy

Invece di spendere ulteriori soldi per pagare una ditta di giardinaggio è giusto mettersi d’accordo per la cura delle aree verdi comuni. Questi spazi possono comprendere:

  • aiuole
  • orti
  • giardini veri e propri

In questo modo, oltre a fare un’opera di abbellimento e di convivialità, il condominio può diventare produttore di una parte degli ortaggi che consuma a km zero, dando una mano alle famiglie ad alleggerire il carico della spesa, a mangiar sano e a promuovere la filiera corta. Gli orti condominiale in comune possono venire concimati con gli scarti organici prodotti dalle unità abitative interessate diventando di fatto dei luoghi di agricoltura biologica. Questo tipo di iniziative danno un contributo al rispetto per l’ambiente e all’ottimizzazione delle risorse che vanno a beneficio di tutti.

Orti urbani e di quartiere

verde in città tra orti e giardini urbani
Photo by Ricardo Gomez Angel. Il futuro delle città ecologiche sta anche nella diffusione degli orti urbani nelle nostre terrazze e nei nostri condomini

Gli orti urbani fioriscono crescono in varie città e comuni italiani, grazie ad iniziative di alcune amministrazioni e di associazioni ambientaliste che si battono per il verde e la per la tutela del paesaggio come Legambiente e Italia Nostra. Ma di cosa si tratta precisamente? Sono degli spazi verdi spesso di proprietà pubblica, ma alcune volte concessi da privati, dati in affidamento ad associazioni o a gruppi di privati cittadini che nel rispetto delle tradizioni locali e della vocazione storico/paesaggistica dei luoghi dove sono ubicate coltivano orti, incentivano le sane abitudini, la passione per il verde e l’agricoltura biologica. Queste iniziativa hanno una rilevanza sociale plurima, perché promuovono:

  • l’inclusività di persone disagiate
  • attività per persone con handicap
  • tengono occupate persone anziane
  • generano passioni positive
  • aiutano nella socialità
  • sostengono di fatto l’agricoltura a km o

Gli orti urbani permettono inoltre la rivalutazione di alcune aree che in alternativa sarebbero in stato di abbandono rendendole fruibili alla cittadinanza. Spesso in alcune di questi spazi urbani riutilizzati vengono introdotti animali come cavalli, asini o conigli e  scoiattoli per lo sviluppo di attività ludiche ed educative per bambini e persone con problemi vari o semplicemente per chi ha intenzione di fruirne. Ci sono oramai vari esperimenti da parte delle amministrazioni pubbliche che per rivalutare giardini a volte non troppo curati ne assegnano alcune aree alla cura e all’amore di “contadini amatoriali” che curano il pezzo di orto a loro assegnato.

Orti condominiali in terrazza: terrazzi da coltivare ed amare

Non avete uno spazio condominiale da condividere? Ma avete un piccolo/medio terrazzo che si affaccia su una corte. Nessun problema! Il vostro balcone può diventare un piccolo giardino dell’eden che può regalarvi tante soddisfazioni e profumi.

orto in terrazza
Orti in terrazza e sui balconi per rendere verdi e belle le nostre città

Se però il fine è quello di far concorrenza a l’antipatico vicino di terrazzo partite male. Per fare un buon orto nella vostra terrazza o balcone dovete prima di tutto armarvi di passione ed amore. Comprate dei vasi, concime, bulbi, semi e utensili non troppo ingombranti. Ecco alcune tipologie di terrazzi green, anche se la soluzione migliore è quella di fare di tutto un po e un po.

Fiori: Se il vostro intento è un balcone pieno di fiori potete sbizzarrirvi piantando vari bulbi e piante che fioriscono in diversi periodi dell’anno come le camelie a fioritura invernale o la classica stella di Natale, mentre per la bella stagione vi è solo l’imbarazzo della scelta. E’ possibile creare dei bellissimi rampicanti come l’edera, il cappero o la coloratissima buganvillea.

Piante aromatiche: le piante aromatiche e officinali sono facili da coltivare in vaso e abbelliscono e profumano i balconi. Peperoncini, capperi, rosmarino, basilico o menta ma anche tante altre che possono darvi soddisfazione e possono essere da condimento per tante pietanze o per farci delle buone tisane.

Piante grasse: facili anch’esse da coltivare, possono stare facilmente in vaso e richiedono poca acqua. Vi sono i classici cactus in centinaia di varianti o anche piante grasse rampicanti con cui creare particolarissime pareti green e ricordatevi che in estate le piante grasse fanno bellissimi fiori.

Contrastare lo smog nelle nostre città grazie al verde ed alle piante:

  • Il valore ecologico dell’orto
  • Orti domestici fai da te nei terrazzi e balconi
  • Piante d’appartamento che migliorano l’aria delle case (e anche degli uffici)
  • Architettura organica vivente
  • I comuni italiani si schierano contro i pesticidi

Filed Under: GreenStyle, Natura News

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

1 Aprile 2025

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

28 Marzo 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982