Orti domestici fai da te nei terrazzi e balconi!
Coltivare piante e ortaggi negli spazi verdi casalinghi ci consente di conoscere la provenienza di quello che mangiamo e di testare il nostro pollice verde.
In tempi in cui spesso si dubita della genuinità di quello che mangiamo e ci sentiamo soffocare dal cemento nasce in molti la volontà di coltivare in proprio piante, in genere aromatiche o ornamentali ma non solo, in forma di passione ma anche di desiderio di abbellire con il verde alcuni ambiti domestici. Queste nostre creature possono essere utili per la cucina e danno un tono alla casa che parla di noi, delle nostre attitudini e del desiderio costante di fuggire da alcune storture della modernità. Alcune volte ci mettiamo d’accordo con qualche vicino di casa per realizzare veri e propri orti condominiali, ma a prevalere è spesso il fai da te che ci consente di testare le nostre capacità.
Ecco alcune idee per realizzare il nostro balcone verde massimizzando gli spazi che abbiamo a disposizione occupando una parte del tempo libero in un attività che fa bene all’anima e ci consente di insaporire i piatti della tavola con aromi di cui la cucina mediterranea è particolarmente ricca.
Il verde come necessità e come diritto di ognuno
Realizzare uno o più spazi verdi all’interno della nostra abitazione o nei luoghi comuni del condominio può diventare una passione ‘sana’ da condividere con la famiglia e con i vicini di casa. Non occorrono particolari capacità per farlo e in questi casi l’utilizzo della rete internet può fare una mano a sciogliere eventuali dubbi riguardo a certi aspetti che maggiormente ci intimoriscono.
Bisogna innanzitutto focalizzare l’attenzione su:
- spazi;
- obbiettivi;
- materiali;
- concimi;
- piante da coltivare
Capire cosa possiamo e vogliamo ricavare dai nostri orti domestici in termini di frutti della terra o, perché no, abbellimento delle nostre case. Negli interni tenere sempre conto che le piante hanno bisogno di luce, la notte producono anidride carbonica anche se in forma quasi ininfluente e che siamo noi a doverle annaffiare quasi tutti i giorni a seconda della tipologia. Esistono anche piante purificanti adatte agli interni come le piante succulente come l’aloe, l’orchidea e le piante infestanti come l’edera che assorbono eventuali sostanze nocive presenti all’interno dell’abitazione. Vi sono anche tante piante che sono utili nella lotta estiva contro mosche e zanzare come i gerani o la lavanda. Sempre anti insetti sono le piante aromatiche come il rosmarino o il basilico. Se il nostro obiettivo è quello di produrre ortaggi pensiamo a cosa è più adatto basandoci sulla grandezza degli spazi, sull’esposizione alla luce e sulle nostre esigenze. Fatto questo primo check individuiamo chi ci può fornire il materiale chiedendo consigli agli amici o leggendo qualche opinione online circa il negozio o il consorzio più vicino a casa, se vende concimi biologici e sulla qualità dei materiale che propone. Ultimo ma basilare in base alle nostre preferenze alimentari o ai nostri gusti in fatto di piante e colori scegliamo cosa coltivare.
Portare verde e altri colori nei nostri balconi
Passiamo ora all’atto pratico, ci siamo dotati quindi di concime, semi, bulbi, attrezzi, vasi e in
alcuni casi di piante già cresciute. Cerchiamo sempre di unire la voglia di giardinaggio ad un pizzico di design o quanto meno buon gusto. Possiamo anche riutilizzare delle tavole in legno per realizzare dei portavasi a muro a più piani (i famosi orti verticali) o una parete in legno dove far attecchire l’edera, la bougainvillea o perché no la pianta del cappero. Per gli ortaggi è sempre meglio servirsi di dei vasi larghi e lunghi, dotarli di dei sottovasi che portino al minimo lo spreco di acqua. Porre il terriccio biologico realizzando un letto togliendo manualmente eventuali impurità, poi a seconda delle sementi provvedere a scavare delle piccole buche con un minimo di intervallo l’una dall’altra piantare per poi coprire con una manciata di terriccio. Da ora in avanti tutto è in mano in parte a madre natura ma anche in parte a noi e al nostro vero o presunto pollice verde.
L’abc di un orto domestico di successo sta in queste azioni :
- avere costanza nell’annaffiare;
- togliere le erbacce infestanti;
- stare attenti a formiche e lumache;
- concimare con scarti alimentari (bucce di frutta e verdura o i fondi del caffè).
Se siamo stati bravi e costanti entro poche settimane grazie all’aiuto di una buona insolazione e di una temperatura giusta vedremo i primi frutti del nostro sacrificio e ne saremo orgogliosi.