• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Benessere e rimedi naturali / Benessere / Le proprietà della lavanda e i suoi tanti usi

Le proprietà della lavanda e i suoi tanti usi

25 Settembre 2022 di Natural Mania

Le proprietà della lavanda hanno tanti usi, dai prodotti terapeutici, ai saponi fino alle ricette di cucina tutto parte dagli inconfondibili fiori di lavanda.

Se uno pensa alla lavanda gli viene in mente un bel e profumatissimo fiore dalle dolci sfumature che vanno dal blu/lilla al viola, oppure il contenuto dei sacchettini che le nonne mettevano negli armadi per far si che i vestiti si mantenessero profumati e fragranti in vista di impieghi futuri. Le nonne come sempre ci vedevano giusto nel valorizzare i fiori di questa pianta dai tanti e preziosi impieghi che ora tenteremo di scoprire attraverso i prodotti naturali e genuini che il fiore di lavanda contribuisce a creare attraverso il suo inconfondibile profumo che l’ha resa celebre. Questo è altro nel nostro articolo…

Ragazza in un campo di lavanda

Trattasi di una pianta aromatica, già il nome richiama ad un’idea di pulizia e purificazione del corpo e di ciò che indossiamo. Una tradizione quella di utilizzare la Lavandula officinalis che affonda le radici nei secoli, cominciarono gli antichi egizi che la utilizzarono nel processo di mummificazione agli antichi romani che la utilizzavano per profumare l’acqua dove facevano il bagno e nelle saune. Le caratteristiche curative della lavanda sono racchiuse nei suoi oli essenziali ma l’uso della lavanda trova spazio anche nelle fragranze, nei saponi (naturali ovviamente), ma anche nel cibo con ottime e sorprendenti ricette da leccarsi i baffi.

Le proprietà terapeutiche dell’olio essenziale di lavanda

Olio-terapeutico-alla-lavanda
Gli oli essenziali alla lavanda hanno caratteristiche sia lenitive che tonificanti.

La caratteristica saliente della lavanda per uso terapeutico è la capacità di riportare equilibrio nel nostro organismo attraverso un’azione anti stress ma che allo stesso tempo ci rende vitali. E’ quindi efficace per gli stati di agitazione ed ansia che si traducono in mal di testa o difficoltà ad addormentarsi che sono fonte di disagio nella nostra qualità della vita. Per quanto riguarda i cosiddetti malanni di stagione come raffreddore, tosse ma anche stati infiammatori ciclici e non, come il marchese o la cistite serve a lenire i dolori avendo un effetto antinfiammatorio. In generale è indicato per  tutti i vari disturbi che necessitano proprietà calmanti, riequilibranti e antinfiammatori.

Gli usi che consigliamo dell’olio essenziale di lavanda sono:

  • massaggi alla testa, in generale nelle zone sensibili allo stress;
  • utilizzare come antinfiammatorio per punture d’insetto e lievi scottature;
  • da utilizzare nei bagni e saune dove è richiesto un effetto relax;
  • deodorante ambientale con appositi diffusori;
  • tisana alla lavanda;

Proprietà e benefici della lavanda (video):

Sapone alla lavanda

Tra gli utilizzi della lavanda anche i saponi naturali
E’ possibile realizzare il sapone alla lavanda fai da te in maniera semplice e veloce…

Il sapone naturale per la cura del corpo o per lavaggi a mano con la lavanda possono essere realizzati in casa senza troppa difficoltà basta saper dosare gli ingredienti e prestare attenzione. Questa pianta per il suo piacevole profumo è sinonimo ai più  di pulizia e di fragranza che la rende adatta a questo tipo di uso.

Ingredienti sapone alla lavanda fatto in casa:

  • 300 ml di olio preferibilmente di oliva;
  • 30 ml di olio essenziale di lavanda;
  • fiori di lavanda essiccati:
  • 80 ml di acqua distillata;
  • soda caustica in una dose appropriata agli ingredienti;

Pur trattandosi di un lavoro artigianale consigliamo di fare molta  attenzione in modo da maneggiare con cura i vari ingredienti in modo da ottenere il risultato desiderato ed evitare che parti delicate del nostro corpo, quali gli occhi, entrino a contatto diretto con queste sostanze. Dotarsi di occhiali da carpentiere,  degli stampi ricavati per esempio da un porta vasi, un porta saponetta o dalle forme da spiaggia dei nostri bambini. Una frusta da cucina, un cucchiaio per versare gli ingredienti, un contenitore resistente preferibilmente in vetro.

Come fare in casa il sapone alla lavanda:

Come già detto la fase pratica prevede accortezza e soprattutto protezione degli occhi. Preparate lo stampo versandoci dentro i fiori essiccati. Nel contenitore resistente versate acqua distillata e soda caustica, nel frattempo riscaldate l’olio di oliva per poi aggiungerlo al composto cercando con la frusta di creare un amalgama densa. Ultimo atto aggiungere l’olio essenziale e mescolare accuratamente. Versare tutto nello stampo e lasciare raffreddare senza fretta. Una volta indurito a sufficienza rimuoverlo dallo stampo e collocare i vari saponi in una cantina dove riposare per qualche settimana o mese. Ecco fatto il vostro sapone alla lavanda!

Cucinare il risotto alla lavanda

Finiamo in bellezza  la nostra carrellata su vari utilizzi green che si possono fare della lavanda con una ricetta culinaria un settore piuttosto sconosciuto e che può dare però ottime soddisfazioni per il palato ma naturalmente per l’olfatto visto che stiamo parlando di una delle piante più piacevolmente profumate che esistono. Una ricetta semplice alla portata di tutti realizzabile in circa 30 minuti.

Le dosi indicate sono per 4 persone o per 3 buone forchette:

  • 400 grammi riso carnaroli;
  • un bicchiere pieno per ¾ di vino bianco;
  • in proporzione foglie e fiori di lavanda;
  • un aroma a scelta tra rosmarino e alloro;
  • due cucchiai d’olio+ 1 cipolla per il battuto;
  • brodo possibilmente vegetale;
  • formaggio grattugiato nel gran finale.

Preparazione:

  • 1° preparare il battuto con cipolla, lavanda (foglie) e rosmarino;
  • 2°fate scaldare il brodo e versate olio nella padella per poi aggiungere il preparato;
  • 3° mettete il riso nella padella aromatizzandolo con il vino, poi aggiungere il brodo mano a mano che questo sfuma;
  • 4° ad avvenuta cottura aggiungete i fiori di lavanda e una spolverata di formaggio grattugiato;
  • 5 servitelo ancora fumante a tavola accompagnandolo con un bianco soave. Buon appetito!

Lavanda proprietà, caratteristiche ed usi in cucina

Tisana alla lavanda

Una tisana alla lavanda contro l'insonniaUn infuso contro lo stress e con importanti benefici per le persone che soffrono di insonnia o con difficoltà nell’addormentarsi grazie alle cosiddette caratteristiche antispasmodiche. Le proprietà antinfiammatorie fanno si che la tisana alla lavanda contribuisca a combattere il gonfiore addominale in quanto non ha solo un effetto rilassante del sistema nervoso ma anche dello stomaco e dell’intestino. La procedura è semplice: mettere foglie essiccate di lavanda (fatta in casa, comprata all’erboristeria o selvatica) all’interno di un pentolino o un infusore, lasciare riposare per 5 minuti coprendo il tutto. Alla lavanda può essere abbinata anche la camomilla o la mente in modo da aumentare gli effetti terapeutici.

La lavanda è anche un potente antizanzare

Una pianta graziosa, profumata e con effetto irritante nei confronti degli insetti, in special modo le fastidiose zanzare che specialmente d’estate sono fonte di tormento per tante persone. Questo odore che per noi umani è tanto gradevole non lo è per gli insetti che ne stanno alla larga, per questo piantare della lavanda nel giardino o metterla in vaso in un balcone ha un effetto plurimo: ornamentale, olfattivo ed è un ottimo rimedio naturale contro le zanzare.

Fiori e piante ed erbe, gli approfondimenti di Natural Mania:

  • Olio di Neem un rimedio efficace contro gli insetti
  • Rimedi naturali: il latte e l’olio di cocco
  • Le proprietà delle erbe officinali
  • Rimedi naturali contro le zanzare
  • Cinque tisane rinfrescanti con le erbe officinali
  • Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina
  • Kombucha il tè dai mille effetti benefici
  • Regalare fiori partendo dal loro significato
  • Prunus: dal Molise la pianta antitumorale
  • Propoli a cosa serve e come assumerla
  • Gel Aloe Vera contro la caduta dei capelli

Filed Under: Benessere, Benessere e rimedi naturali, Ricette Vegane e Cucina Vegetariana

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Gel Aloe Vera nutrimento e cura per i tuoi capelli

Gel Aloe Vera nutrimento e cura per i tuoi capelli

24 Gennaio 2023

Il Camper come stile di vita e sinonimo di libertà

Il Camper come stile di vita e sinonimo di libertà

24 Gennaio 2023

Realizzare costumi di carnevale con vestiti usati grazie al riciclo creativo

Realizzare costumi di carnevale con vestiti usati grazie al riciclo creativo

23 Gennaio 2023

Piante da appartamento che depurano l’aria

Piante da appartamento che depurano l’aria

22 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982