• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / 5 torte salate vegetariane facili da preparare

5 torte salate vegetariane facili da preparare

6 Settembre 2022 di Natural Mania

5 torte salate vegetariane facili e da leccarsi i baffi

Durante il fine settimana capita spesso di organizzare pranzi o cene vegetariane o vegan in casa con amici. Ma come soddisfare il nostro palato in maniera sana, rispettando la nostra alimentazione vegetariana ma con gusto?

La tradizione culinaria italiana è ricca di esempi di piatti di origine contadina che nella preparazione possono essere assimilati alla pizza in quanto piatti unici, realizzati attraverso farine prodotte con  differenti cereali come possono essere: grano, mais, castagne o ceci e con l’aggiunta o meno di altri ingredienti sempre di origine vegetale o quantomeno agricola. Andiamo a scoprire come possiamo facilmente stupire i nostri amici e non litigare il lunedì con la bilancia mangiando sano, buono e naturalmente vegetariano con 5 ricette di torte salate vegetariane facili da cucinare e buonissime!

torta salata vegetariana cucinata in casa
Torte salate vegetariane da cucinare per gli amici

La prima ricetta di Torta vegetariana: Cecina o farinata di ceci

Torta vegetariana salata di origine ligure/toscana è facile trovarlo nelle pizzerie a taglio o in luoghi appositamente dedicati lungo la costa tirrenica da Genova a Piombino, per spostarsi  nell’entroterra fino a Pisa. E’ fatto prevalentemente con farina di ceci, a seconda delle zona prende il nome di farinata (Liguria), cecina (Toscana), torta di ceci (Isola d’Elba). Preparazione: mettere in un contenitore la farina di ceci, aggiungere sale e acqua e mescolare energicamente con la frusta in modo da evitare il formarsi di grumi fino a che non si forma un composto omogeneo. Coprire il tutto con la pellicola e mettete il liquido a riposo in frigo dalle 4 alle 5 ore. Fatto questo togliere l’eventuale schiuma formatasi in superficie e mescolare ancora aggiungendo dell’olio. Preparare una teglia di rame o alluminio, ma in casa può andare bene anche una teglia antiaderente non pretendiamo troppo. Facciamo riscaldare il forno fino a che non raggiunge i 250°, la tradizione vorrebbe si usasse il forno a legna, ma il forno elettrico da buoni risultati e spesso la rende più croccante dell’originale. Ungere la teglia con dell’olio extravergine di oliva e poi versare il contenuto che deve attestarsi tra i 3 e i 5 centimetri di spessore. Mettere nel forno e fare cuocere 15/30 minuti fino a che non si è formata la caratteristica crosticina in superficie, controllare che il fondo non si bruci. Servire a tavola  tagliata a fette con la pepiera a fianco, consigliabile da mangiare con le mani il godimento raggiunto raddoppia, garantito. Buon appetito!

Ingredienti per cucinare la cecina:

  • farina di ceci (300/500 grammi)
  • olio (per impasto e per ungere la teglia)
  • sale e pepe
  • acqua (800ml)

La ricetta originale per cucinare la farinata di ceci (cecina) toscana una torta salata vegetariana molto consigliata anche per le nostre cenette vegane (videoricetta)

Come cucinare il castagnaccio

Castagnaccio toscano

Torta vegetariana tipica della cucina toscana, con pochi ingredienti e semplice da preparare.

Versare in un recipiente della farina di castagno assieme ad acqua e sale. Mescolare con la frusta fino a che non si forma un composto omogeneo e senza grumi. A questo punto versate uno o due cucchiai di olio extravergine e aggiungete uvetta e pinoli, o anche delle noci tagliate a pezzi, e qualche foglia di rosmarino all’impasto.

Mescolare il tutto ma questa volta non con le frusta elettrica. Qualcuno è solito aggiungere anche dello zucchero a seconda dei gusti, non sono i miei!

Lasciare riposare l’impasto che avete preparato per il castagnaccio una due ore in frigo coperto da pellicola. Fate scaldare il forno fino a 250°, ungete la teglia e versate l’impasto in maniera omogenea, mettere in superficie altri pinoli, uvetta e rosmarino. Fate cuocere, a seconda dell’altezza dell’impasto,  tra i 15 e i 30 minuti. Tenere d’occhio la superficie e il fondo in modo che non si attacchi alla teglia. A quel punto il castagnaccio ormai pronto da tagliare a fette e servirlo a tavola. E’ buono anche il giorno dopo. Buon appetito!

Ingredienti base per preparare il castagnaccio toscano (un’altra torta vegetariana consigliata da NaturalMania:

  • farina di castagno (300 gr)
  • olio extravergine (50g)
  • sale
  • pinoli, uvetta e rosmarino
  • acqua 1lt

Torta salata vegetariana a base di friarielli e provola (senza salciccia!)

Dalla tradizione campana nasce questa torta salata vegetariana sfiziosa che unisce una delle verdure più usate nella cucina meridionale con della ottima provola campana, che noi naturalmente sceglieremo biologica. Pulire i friarielli, nel frattempo fare cuocere il soffritto con olio, aglio e peperoncino, e a quel punto aggiungeteli in padella. Come alternativa potete scottarli in pentola aggiungendo in maniera facoltativa sale e peperoncino. Il fine è rendere i friarielli morbidi, mettete del sale a seconda dei vostri gusti in quando a non tutti piace il loro amarognolo. A me si!

Tagliate la provola o altri formaggi campani simili a tocchi il più possibile regolari. Stendere la sfoglia in una teglia tonda o rettangolare, a seconda del grado di antiaderenza scegliete voi se aggiungere la carta da forno.  Aggiungete a quel punto i friarielli e la provola tagliata cercando di coprire in maniera omogenea l’intera superficie e di mischiare gli ingredienti. Nel caso abbiate scelto di fare il tutto in una teglia tonda cercate di far sì che i bordi della torta diventino più consistenti piegandoli con le mani o aggiungendo una parte della sfoglia eventualmente avanzata. Fate riscaldare il forno fino alla temperatura di 200°, lasciate cuocere 20/30 minuti fino a che la superficie non apparirà croccante. Servire a tavola ancora fumante. Consigliabile che appena è finito il pericolo ustione si mangi ancora calda, il sapore delle provola fumante abbinato ai friarielli e un cocktail sfizioso e letale per i palati sensibili. Buon appetito!

Ingredienti per cucinare la torta vegetariana salata di friarelli e provola:

  • 500 grammi di friarielli
  • 300 grammi di provola
  • sfoglia già pronta o fresca
  • sale, aglio e peperoncino, cipolla (facoltativa)
  • olio (due cucchiai)

Torta salata vegetariana di polenta al formaggio con funghi o spinaci

Torta salata vegetariana di polenta al formaggio con funghi o spinaci

Ecco una ricetta tipica delle regioni settentrionali le cui variabili (vegetariane  e vegan ovviamente 🙂 ) sono infinite come i sapori. Si adatta bene sia come aperitivo che come secondo piatto, accompagnato da un buon vino, rosso ovviamente! Se fate la variabile con spinaci ponete 300 grammi di questa verdura in padella e fateli scottare con olio, aglio e peperoncino. Un consiglio che vi do è di cuocerli fino a che la parte esterna non acquisisce una certa croccantezza.

Invece con la variante funghi, se sono secchi fateli scottare in acqua bollente in modo che si ammorbidiscono, poi fateli scottare in padella con aglio, sale e pepe per 10 minuti aggiungendo ogni tanto un po di vino bianco. Preparate la polenta, per i più pigri con farina precotta da buttare in acqua e mescolare con cura per evitare grumi. Dopo di che dovete versare ¾ della polenta  in una teglia e fare un letto a forma di crostata con i bordi più spessi. Versate il formaggio e gli spinaci o i funghi cercando di livellare il più possibile poi coprite tutto con il ¼ di polenta restante. Se proprio volete mettete nella parte esterna dei fiocchi di burro e mettete tutto nel forno a 200° e lasciar cuocere per 15/20 minuti e poi la torta salata di polenta sarà pronta per essere messa in tavola. Non sarà proprio la ricetta che vi consiglierebbe un dietologo ma il risultato è appagante per la gola soprattutto nei mesi freddi. Buon appetito!

Ingredienti per preparare la torta salata a base di polenta, spinaci e formaggio:

  • 400/500 grammi di polenta
  • funghi secchio e/o spinaci
  • 200 grammi di formaggio (emmental, parmigiano)
  • 50 ml olio extravergine
  • sale

Torta salata vegetariana con bietole del Salento

Torta salata vegetariana con bietole del Salento

Torniamo al sud con una ricetta sfiziosa proveniente dal tacco d’Italia fatta con una delle verdure con più alto valore nutritivo, ovvero la bietola. Prendiamo più di un chilo di bietole che una volta messa al fuoco per scottarle tendono a rimpicciolirsi, laviamole e mettiamole in a cuocere per 15 minuti in acqua salata. Mettiamole poi a scottare in padella con olio e peperoncino, vanno lasciate appassire con l’acqua che perderanno. La scelta della sfoglia è utilizzare quella già pronta o se abbiamo tempo e pazienza per farla fresca da noi (nemmeno troppa): mettiamo in un frullatore con uova, farina, sale con l’aggiunta d’acqua e lo facciamo andare fino a che non abbiamo un impasto omogeneo. Una volta ottenuto lo versiamo per ¾ in una teglia  (antiaderente o con carta da forno) rotonda o rettangolare stando attenti a fare i bordi più sottili. Mentre facciamo tutto questo non scordiamoci di accendere il forno per farlo scaldare fino a 200°. Mettiamo le bietole nella teglia aggiungendo formaggio a piacere a seconda dei gusti, molto quello che quello si sfilaccia tipo mozzarella. Tappiamo il tutto con l’impasto per la sfoglia rimasto cercando di omogeneizzare il risultato. Con uno stecchino o con un coltello facciamo dei fori che servono a far uscire l’umidità che l’acqua della bietola una volta scaldata andrà a produrre. Un tempo di cottura di 30/40 minuti e la torta salata alla bietola sarà pronta per essere portata in tavola. Fatela intiepidire prima di servirla tagliata a fette. Buon appetito!

Ingredienti:

  • 1 kg/1 kg e mezzo di bietole
  • pasta sfoglia
  • formaggio (parmigiano, mozzarella ecc)
  • olio (due cucchiai)
  • sale, aglio, cipolla (facoltativa)

Rotolo vegetariano di polenta con funghi e spinaci (video ricetta):

Erbazzone Vegan una buonissima torta Salata con Spinaci (ottima per un pranzo di Pasqua crueltyFree):

Altre ricette cruelty-free consigliate da NaturalMania:

  • Come cucinare le lasagne vegane?
  • Come cucinare l’Avocado
  • La Pinsa Romana: una ricetta antica, sana e vegana
  • 5 idee per un aperitivo vegetariano

Filed Under: GreenStyle, Ricette Vegane e Cucina Vegetariana

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

1 Aprile 2025

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

28 Marzo 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982