• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Che cos’è l’Economia Circolare e quali sono i suoi benefici?

Che cos’è l’Economia Circolare e quali sono i suoi benefici?

25 Novembre 2021 di Natural Mania

piantina che germoglia metafora economia circolareL’economia circolare è un concetto che associa lo sviluppo economico a un uso migliore delle risorse naturali, attraverso nuovi modelli di business sostenibili, non energivori e più a “misura del pianeta” ed attraverso l’ottimizzazione dei processi di produzione con una minore dipendenza dalle materie prime vergini (spesso estratte sfruttando natura ed esseri umani), privilegiando input più durevoli meno deperibili, riciclabili e rinnovabili.

Contrastando quell’obsolescenza che spesso ci “induce” a cambiare un prodotto ancora nuovo, si pensi per esempio al fenomeno del così detto “fast fashion” che tantissimi danni sta facendo agli esseri umani e al pianeta.

L’economia circolare si basa sul ripensare il modo in cui i prodotti sono progettati, prodotti e commercializzati per garantire l’uso intelligente e il recupero delle risorse naturali. Si tratta di un miglioramento dell’attuale sistema economico, volto a un nuovo rapporto con le risorse naturali e il loro utilizzo da parte della società.

È una proposta per aggiungere e mantenere il valore delle risorse e rigenerare l’ambiente, che cerca di produrre senza esaurire le risorse naturali e senza inquinare l’ambiente, preservando così il nostro pianeta.

Una definizione più attuale di economia circolare è in fase di sviluppo nell’ambito dell’Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO). Secondo l’ente, “è un sistema economico che utilizza un approccio sistemico per mantenere il flusso circolare delle risorse, attraverso l’aggiunta, il mantenimento e la rigenerazione del loro valore, contribuendo allo sviluppo sostenibile.”

Quali sono le principali caratteristiche dell’economia circolare?

L’economia circolare va oltre l’ambito e il focus della gestione dei rifiuti e delle azioni di riciclaggio cercando di azzerare gli sprechi, puntando a un ambito più ampio che comprende tutto, dalla riprogettazione di processi, prodotti e modelli di business all’ottimizzazione dell’uso delle risorse.

Le caratteristiche principali sono: minimizzazione dell’estrazione delle risorse, massimizzazione del riutilizzo, maggiore efficienza nello sviluppo dei processi e nell’uso dei prodotti.

Qual è l’obiettivo dell’economia circolare?

L’obiettivo di un’economia circolare è quello di generare una gestione più efficiente delle risorse naturali esistenti, cioè di mantenere prodotti, componenti e materiali al loro massimo livello di utilità e valore in ogni momento, in un ambito economico di sviluppo sostenibile.

Quali sono i vantaggi di un’economia circolare?

Sostenibilità e maggiore giustizia sociale!

In un’economia circolare, i materiali sono utilizzati in una catena ciclica e le risorse naturali sono valorizzate in tutte le fasi della produzione, poiché l’obiettivo è quello di ridurre la loro estrazione e aumentare la loro disponibilità.

Pertanto, l’economia circolare ha il potenziale per invertire i danni ambientali come il riscaldamento globale e l’inquinamento, per esempio.

Non solo, come abbiamo già fatto presente, una società che privilegia la “lentezza” il ri-uso è una società che tenderà a sfruttare meno esseri umani e risorse del pianeta.

L’economia circolare contrasta la scarsità di prodotti generata dal modello lineare ed energivoro dell’economia fondata sulla “crescita infinita”, sul consumismo sfrenato e sulla concezione di avere a disposizione risorse (materie prime) infinite, sappiamo oramai da tempo che questi concetti sono sbagliati.

La sostenibilità e la valorizzazione delle risorse naturali si traducono in migliori condizioni di salute per gli esseri umani. Quindi, ci sono benefici per l’ambiente, la crescita economica e la popolazione.

Riduzione dei costi

La riduzione dei costi e il guadagno di competitività, che di conseguenza si traduce in una maggiore generazione di valore reale per tutta la società.

Nuove fonti di investimento, uso ottimizzato delle materie prime, meno rifiuti, maggiore creazione di posti di lavoro, maggiore efficienza operativa, crescita economica, consumo più cauto e consapevole dell’ambiente e opportunità per nuove imprese e creazione di posti di lavoro sono altri vantaggi del modello circolare.

Per le aziende, è un modo intelligente di dare un nuovo uso a risorse già esistenti.

Oltre a renderla più sostenibile, l’economia circolare rende i processi più redditizi e cerca di ripristinare le risorse fisiche e rigenerare le funzioni dei sistemi naturali, portando maggiori opportunità economiche e sociali.

Per raggiungere questi obiettivi, si devono osservare tre principi chiave: aggiungere, ripristinare e rigenerare il valore delle risorse naturali.

Questo è possibile attraverso la conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali, con il ripristino e la rigenerazione delle risorse che prendiamo dall’ambiente (energia e materie prime), con la massimizzazione dei rendimenti dei costi – che porta alla riduzione dei rifiuti e alla circolarità delle risorse – e anche stimolando l’efficacia di questo sistema.

Potresti essere interessato anche a:

  • Sharing Economy in Italia una breve guida all’Economia Collaborativa
  • Cambiamenti climatici e migrazioni due fenomeni correlati
  • Abbiamo davvero bisogno del Black Friday?
  • I punti cardine della moda ecosostenibile

 

Filed Under: GreenStyle

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

1 Aprile 2025

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

28 Marzo 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982