• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Natura News / Effetto serra effetto guerra: Cambiamenti climatici e migrazioni due fenomeni correlati

Effetto serra effetto guerra: Cambiamenti climatici e migrazioni due fenomeni correlati

16 Ottobre 2022 di Alessandro Allori

Intervista all’autore del libro ‘effetto serra effetto guerra’ il climatologo Antonello Pasini

I cambiamenti climatici in atto stanno producendo in vari parti del pianeta mutamenti nel modo di vivere delle persone e della fauna che devono sapersi o potersi adattarsi a situazioni nuove, pena la perdita delle condizioni necessarie per una vita dignitosa. Siccità e carestia, associate a instabilità politica cronica, possono dar vita a sanguinose guerre locali e a migrazioni di massa verso il nord del pianeta alla ricerca di un futuro migliore, nonostante il rischio di finire lungo il tragitto nelle mani di mercanti di esseri umani per poi venire stipati in imbarcazioni precarie con la possibilità concreta di morire annegati. Ma questo rischio per  tanti disperati è comunque una posta migliore che rimanere in paesi e in zone dove la lotta per sopravvivenza è diventata quotidiana.

I cambiamenti climatici producano carestie e guerre locali
E’stato osservato che circa l’80% dell’emigrazione dal Shael dal 1995 al 2009 è spiegato dalle variazioni meteo-climatici.
Antonello Pasini esperto in cambiamenti climatici
Antonello Pasini climatologo del Cnr

Natural Mania Magazine ha intervistato il noto climatologo italiano del Cnr  Antonello Pasini, autore del libro ‘Effetto serra, effetto guerra‘ chiedendogli la sua opinione sulle possibili conseguenze dei devastanti incendi che in questa estate 2019 stanno colpendo Alaska, Siberia e Amazzonia sui cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai nelle zone artiche. Abbiamo voluto porre l’accento sulle conseguenze di questi fenomeni in determinate aree del pianeta soggette a povertà e carestia e se vi sia una collegamento tra i cambiamenti climatici, le guerre locali e le migrazioni di massa, soprattutto nel sud del mondo.

Lei in un dettagliato articolo sul suo blog ‘Il Kyoto fisso’ ha evidenziato come le temperature artiche stiano salendo in maniera sensibilmente maggiore rispetto al resto del pianeta. Alla luce dei devastanti incendi estivi che stanno colpendo Alaska ed in Siberia, cosa potrebbe succedere nel breve e medio periodo?

“Sicuramente questi avvenimenti non fanno bene e contribuiscono a peggiorare la situazione in termini di aumento delle temperature e del conseguente scioglimento dei ghiacci, le polveri che si creano a causa degli incendi vanno a depositarsi sui ghiacciai rendendoli più scuri contribuendo ad acuire il problema. Questi fenomeni sono dovuti anche alla fuliggine emessa dagli scarichi delle automobili e dei camini, soprattutto per le emissioni dei paesi vicino all’artico. Si tratta di un cambiamento della riflettività della superficie che da ghiacciata respingeva indietro le radiazioni solari mentre ora scurendosi tende ad assorbire le radiazioni facendo riscaldare la superficie. I devastanti incendi di quest’anno hanno un impatto fortemente negativo anche negli ecosistemi di quelle regioni che ne escono in parte compromesse a livello sia naturalistico che di biodiversità, per non parlare della produzione che vi è stata di anidride carbonica”

Pensa che potrebbero esserci conseguenze già da questo autunno in termini di fenomeni estremi come uragani, ma anche forti trombe d’aria come quelle che si sono verificate negli ultimi anni in Italia?

“Non è possibile affermare questo con certezza, sicuramente questo fa sì che l’aria fredda più fredda non venga confinata sempre nel Polo Nord ma scenda su Europa e Stati Uniti che paradossalmente in tempi di cambiamenti climatici potrebbero portare a sciabolate di freddo artico anche da noi, come del resto sono già avvenute. Il riscaldamento globale porta all’aumento dei fenomeni violenti questo è risaputo, il mare caldo evapora più velocemente ciò comporta la creazione di nubi e libera energia nell’atmosfera che poi si scarica a terra, questo comporta un aumento degli eventi estremi”.

Tutta questa massa d’acqua che finisce in mare a causa dello scioglimento dei ghiacciai cosa potrebbe comportare? Come dovrebbero comportarsi le persone vengono danneggiate da queste situazioni?

Scioglimento ghiacciai alpini
La migliore risposta ai cambiamenti climatici è quella di adattarsi mutando le prospettive economiche in base alla nuova situazione.

“I danni sono innumerevoli e nell’attesa che politiche lungimiranti limitino le conseguenze nel breve e medio periodo vince chi si riesce ad adattare ai cambiamenti. I ghiacciai sappiamo benissimo che sono riserve idriche importanti, facciamo l’esempio della Pianura Padana questa risente molto di quello che succede nelle Alpi e comporta danni all’industria all’agricoltura. La produzione del mais nel recente passato è stata danneggiata da periodi prolungati di siccità, paradossalmente quello che è giunto a maturazione ha sviluppato una tossina tanto che lo ha reso inutilizzabile per gli alimento ed è stato venduto per la produzione di biodiesel. Poi tutta la questione del turismo anche perché l’altezza media dove cade la neve si sta alzando e le stazioni sciistiche più in basso hanno grossi problemi ed è inutile e dannoso continuare ad utilizzare cannoni da neve per sopperire al problema. Vince chi invece di affittare sci sceglie di affittare mountain-bike e promuovere il trekking. Le strategia numero uno è naturalmente quella di ridurre i gas serra ma anche sapersi adattare ai cambiamenti, una parte dei danni climatici li abbiamo già e sono il frutto non dell’inquinamento di attuale ma di quello che è stato prodotto negli anni 70 e 80. Le lotte attuali per la riduzione dei gas serra sono per evitare danni maggiori”.

Kyle Harper nel libro ‘il destino di Roma’ attribuisce un ruolo importante dei cambiamenti climatici di allora nella crisi e nella caduta dell’Impero Romano, mentre lei nel libro ‘Effetto serra, effetto guerra’ attribuisce un ruolo decisivo dei cambiamenti climatici nelle crisi migratorie in atto e nell’aumento delle guerre locali. Ci parli di questo aspetto che molti sottovalutano, ma che meriterebbe di essere maggiormente conosciuto…

Un libro che spiega il collegamento tra emigrazione di massa e cambiamenti climatici
In questo libro viene spiegato il collegamento tra migrazione di massa e cambiamenti climatici.

“La correlazione tra cambiamenti climatici, guerre e carestie è un fenomeno provato da fatti e dati. Per esempio in Siria prima della guerra ci sono stati 4 anni di enorme siccità dove i contadini hanno perso i raccolti e si sono inurbati nelle città, questo fattore assieme ad un regime corrotto e alla primavera araba hanno portato la situazione ad esplodere nella terribile guerra civile che conosciamo. In uno degli ultimi post realizzati nel mio blog ‘Il Kyoto fisso’ parlo delle emigrazioni dal Sahel all’Italia dal 1995 al 2009, basandomi su una ricerca condotta da me e dal collega Stefano Amendola in cui viene fuori come nel 80% la variabilità dei flussi migratori è spiegata dalle variazioni meteo/climatiche e dei raccolti. I cambiamenti climatici in se per se n on innescano nuove crisi ma amplificano i problemi cronici di questi stati.  L’immigrazione è un fattore importante della storia dell’umanità è non è da considerarsi negativo se è vissuto con consapevolezza e con il desiderio di andare in un altro posto per costruirsi un futuro. Bisogna far sì che queste persone debbono decidere se scegliere o no se vivere in quelle terre e non produrre fughe di massa di migliaia di disperati che scappano da guerre e siccità”.

Esistono ricette valide per questi paesi ‘dimenticati’ del mondo…

“Per esempio provare a far tornare ad essere verdi dei territori desertificati sarebbe un vantaggio per le persone e per la lotta contro l’effetto serra. I modi per farlo ci sono e non sono nemmeno eccessivamente costosi, bisogna però che qualcuno dia una mano a questi stati e alle popolazioni interessate per realizzare questi obbiettivi, sarebbe interesse di tutti. Nel Sahel fino a che c’erano risorse  i contadini andavano d’accordo con gli allevatori e la gente non era costretta ad emigrare, ora quell’equilibrio si è spezzato e in questi paesi prolifera il terrorismo che offre un alternativa e soldi a persone disperate. Ve detto che in un sistema sinergico come quello in cui viviamo adesso bisogna avere una strategia globale che contribuisca a risolver più problemi locali, ma con gli stessi obbiettivi di fondo. Avere quella che viene definita una visione sistemica”.

Bisogna quindi trovare ricette a livello globale, ma anche locale?

“Negli Accordi di Parigi si dice chiaramente che l’economia del carbone e del petrolio non ha futuro.

Proteste contro i cambiamenti climatici
La Cina ha adottato misure incisive contro l’inquinamento grazie alla pressione dal basso dell’opinione pubblica.

La presenza di Presidenti negazionisti in grandi paesi del mondo (Usa e Brasile in primis) fa sì che politiche che darebbero effetti se perseguite costantemente ora subiscano delle fluttuazioni ondivaghe provocando danni. Attualmente scontiamo l’anidride carbonica degli anni 70 e 80. Quindi anche se riuscissimo a rallentare le emissioni i cambiamenti continuerebbero, la situazione attuale è frutto del passato mentre noi bisogna pensare al futuro e per evitare danni ben peggiori bisogna a tutti i costi diminuire drasticamente la produzione di gas serra. E’ previsto che entro fine secolo il 30 % i ghiacciai alpini si sarà sciolto, la battaglia attuale è per evitare che in futuro si arrivi allo scioglimento del 90% della massa ghiacciata. Segnali positivi nella lotta ai cambiamenti climatici arrivano soprattutto da Ue e Cina. Il gigante asiatico ha colto al balzo la scelta di Trump in favore del carbone per diventare leader al mondo dei pannelli fotovoltaici con una quota del 50%. Ma gli sviluppi più interessanti sono partiti dal basso, la popolazione ha fatto una pressione decisiva nei confronti delle autorità nella lotta all’inquinamento che nei grandi agglomerati urbani come Pechino e Shanghai ha assunto negli ultimi anni la forma di un emergenza sanitaria. Ognuno di noi può contribuire a circoli virtuosi e fare una spinta dal basso che conduca al cambiamento epocale auspicabile”.

In un clima di campagna elettorale permeante come quello italiano come si pongono i diversi partiti e qual’è il ruolo che possono giocare gli scienziati?

“Assieme ad altri 18 scienziati di vari rami che si occupano di cambiamento climatico abbiamo stilato un documento  dove è stata fatta un’analisi delle questioni ‘climatico ambientali’ che ha il nostro paese e i possibili rimedi basati su soluzioni scientificamente provate e realizzabili con uno sforzo di tutto il sistema politico. L’idea alla base è quella di stimolare un dibattito nel paese sui temi climatici per portare gli elettori ad essere consapevoli e indurre le forze politiche indipendentemente dal colore di porre questi temi nei loro programmi. Abbiamo poi avuto l’idea di creare un sito web www.lascienzaalvoto.it in cui accanto al nostro documento vi sono i punti programmatici di tutti i partiti in modo che l’elettore possa farsi un’idea”.

Potresti essere interessato anche a:

  • E-commerce ecosostenibili alternativi ad Amazon
  • Abbiamo davvero bisogno del Black Friday?
  • 10 motivi per essere Green e vivere in modo ecosostenibile
  • Che cos’è la biopirateria?
  • Che cos’è la Bioeconomia?
  • Che cos’è l’Economia Circolare e quali sono i suoi benefici?

Filed Under: Natura News

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

1 Aprile 2025

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

28 Marzo 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982