• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Moda Vegana / Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

16 Marzo 2023 di Natural Mania

La moda in soccorso dell'ambienteFinalmente il tema della moda sostenibile sembra aver raggiunto il panorama mainstream: da alcuni anni a questa parte, infatti, sono sempre di più i piccoli e grandi brand che si interrogano su come limitare l’impatto ambientale del settore tessile. Un settore che, per via delle politiche consumistiche tipiche del fast fashion, rischia di contribuire negativamente alla “salute” del Pianeta. Le cause? Produzione a ritmi vertiginosi, prezzi ridotti al minimo, utilizzo di materiali altamente inquinanti – uno su tutti: la plastica.

Oggi, tuttavia, le cose paiono andare diversamente. E la tendenza è destinata a proseguire anche nel medio-lungo periodo. Quali sono i segnali che dimostrano un’inversione di rotta?

E soprattutto: cosa possiamo fare noi consumatori per favorire questo processo virtuoso?

Dal fast fashion alla moda green

Il tema dell’abbigliamento sostenibile è sempre più attuale e il mondo della moda sta cercando di fare la sua parte per agevolare la salvaguardia dell’ambiente. Lo dimostra anche il fatto che nei principali e-commerce del settore, ad esempio su Fullgadgets.com, si iniziano a vedere delle sezioni dedicate proprio all’abbigliamento ecologico.

Lo stesso accade nell’ambito delle maggiori catene di moda, sia quelle low cost, sia i marchi italiani e stranieri che hanno fatto la storia dell’haute couture. Introdurre, all’interno della propria collezione, una linea realizzata con tessuti naturali, materiali riciclati o, comunque, provenienti da filiere controllate, è una mossa che incontra sempre più i favori del pubblico.

Del resto, non soltanto gli influencer più noti, quanto anche gli utenti comuni, mostrano una crescente sensibilità verso argomenti come l’aumento vertiginoso dell’inquinamento globale, i cambiamenti climatici o, ancora, la tutela degli animali. Da qui nasce, ad esempio, il progressivo rifiuto di pelli e pellicce, in favore di materiali cruelty free sintetici al 100%.

Scelte sostenibili e grande pubblico

Per un brand che si affaccia sul mercato internazionale, oggi è davvero sconveniente cercare di ignorare le tendenze ecologiste in corso. Non a caso, specialmente tra gli emergenti, vi è un’alta percentuale di marchi che sposano la causa della sostenibilità ambientale, promuovendo il riutilizzo dei tessuti ed altre pratiche green.

Un aspetto importante, a tal proposito, è quello del packaging: per arrestare il grave fenomeno dell’accumulo di plastica negli oceani, molte aziende preferiscono sostituire gli imballaggi di tipo tradizionale con soluzioni riciclabili e/o biodegradabili.

Tuttavia, è proprio sulla fase di produzione che occorre prendere le decisioni più drastiche, allo scopo di abbattere, innanzitutto, il consumo di acqua per le coltivazioni e, in seguito, l’emissione di sostanze nocive durante la lavorazione. Per conseguire l’obiettivo in tempi ragionevoli, dunque, è necessario sia l’impegno delle stesse aziende, sia una serie di contributi ed iniziative a livello politico, così da incoraggiare – e finanziare – scelte corrette.

Abbattere un sistema consolidatosi nei decenni, difatti, non è semplice. E, soprattutto, richiede un grande sforzo economico, oltre che in materia di ricerca e sviluppo. Di recente, comunque, qualcosa comincia a muoversi: pensiamo, ad esempio, alle fibre ottenute dal riciclaggio di vegetali di scarto, oppure della plastica. Altre soluzioni arrivano, invece, dal passato, come l’uso della canapa industriale, delle fibre di bambù o di ortica, ecc..

Infine, il cambiamento deve passare attraverso una visione diversa della moda, che andrebbe interiorizzata, per cominciare, dalla clientela, vale a dire da noi stessi. Continuare ad acquistare enormi quantità di indumenti ed accessori “usa e getta”, attirati da costi bassissimi e da una continua proposta di nuovi trend, non può che peggiorare la situazione.

Dunque, ad un intero armadio composto da prodotti di scarsa qualità, è preferibile l’idea di un guardaroba capsula: pochi capi da mixare in base all’occasione, frutto di scelte etiche e commerciali oculate – anche in fatto di tutela ambientale – e destinati a durare nel tempo.

Leggi anche:

  • Vestire ecologico: come avere un guardaroba all’insegna della sostenibilità ambientale
  • Vivere con pochi vestiti di qualità: come scegliere i capi migliori per il tuo guardaroba
  • Vivere con pochi vestiti di qualità: come scegliere i capi migliori per il tuo guardaroba
  • La carta della moda sostenibile
  • Marchio Vegan: un marchio ci aiuta a riconoscere la moda cruelty free
  • Moda eco sostenibile a sceglierla sono le nuove griffe e gli stilisti ecologici

Filed Under: Moda Vegana

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

30 Marzo 2023

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

29 Marzo 2023

Come costruire una casetta per le api

Come costruire una casetta per le api

29 Marzo 2023

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

24 Marzo 2023

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

16 Marzo 2023

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

10 Marzo 2023

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

9 Marzo 2023

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

26 Febbraio 2023

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

25 Febbraio 2023

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

24 Febbraio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982