• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Moda Vegana / Tessuti e filati da materiali riciclati come riciclare i materiali naturali di scarto

Tessuti e filati da materiali riciclati come riciclare i materiali naturali di scarto

11 Agosto 2022 di Natural Mania

Tessuti e filati da materiali riciclati come ricavare tessuti per la moda dai residui di scarti di lavorazioni agricole tra innovazione e tradizioni antiche.

Pensare di ricavare dei tessuti da frutta o piante qualche anno fa sarebbe stato utopistico e invece la ricerca e l’intraprendenza di alcuni  bravi imprenditori ha fatto sì che questo diventasse una realtà interessante da molti punti di vista soprattutto in chiave ecologica. Proprio il nostro paese che nella moda vede uno dei suoi simboli positivi è all’avanguardia in questo nuovo ramo della moda ecosostenibile e cruelty free. I alcuni casi si tratta di arti antiche, spesso provenienti dall’Asia, riviste in chiave moderna. Tanti di questi biomateriali sono ricavati dagli scarti delle lavorazioni agricole che specialmente nelle regioni del sud Italia è fonte di enormi problemi per lo smaltimento. Si tratta di materiali 100% eco-friendly che portano a pieno compimento il ciclo vitale dei prodotti agricoli dandogli nuova e vita. Andiamo a vedere alcuni di questi filati per la moda e alcuni esempi di chi li produce.

Asia Seductive Celebrate Bridal Pretty Beauty

Tessuti di banano un’arte antica dei paesi asiatici

Risalente all’ottocento la coltivazione del banano per la produzione di fibre tessile vede nel paese del sol levante uno dei maggiori produttori. Le foglie e  i germogli vengono di volta in volta tagliati e bolliti in una soluzione di soda caustica in modo da permettere una maggiore facilità di lavorazione. Il risultato sono tessuti di grande morbidezza e pregio con cui vengono ricavati i Kimono e le altre vesti e accessori cerimoniali della tradizione nipponica. Ma è in tutta l’Asia, dal Nepal all’India, passando per le Filippine che è presente da diversi anni con tecniche anche molto differenti che si intrecciano con le tradizioni locali ma che spesso rivivono in chiave moderna ed ecofriendly. In questi casi il tessuto viene ricavato dal tronco tagliato dopo la raccolta delle banane che invece di essere buttato viene lavorato per ottenerne l’ammorbidimento per poi ricavarne la fibra.

Dagli scarti della foglie di Ananas il tessuto naturale di Piña

Si tratta di una fibra simile alla seta con varie caratteristiche: lucida e sottile, soffice e biodegradabile. Viene in genere utilizzata per la realizzazione di abiti da sera o per occasioni particolari ma anche per tendaggi e divisori o paralumi. Il materiale deriva dagli scarti della lavorazione dell’ananas, ovvero le foglie. che sono abbondanti di cellulosa e lignina. Altro discorso è la fibra ricavata dalle bucce di banane vere e proprie, conosciuta già dal nel medioevo in Asia, il risultato è un tessuto morbido e leggero ma con buona resistenza e una elevata capacità di assorbimento dell’umidità.

Tessuti da materiali riciclati: una fibra ricavata dagli aranci e dagli agrumi 100% Made in Sicily

Un materiale eco-friendly ed innovativo quello ideato da Orange Fiber un’azienda che ha ideato un tessuto innovativo ricavato dagli scarti della lavorazione degli arance che in Sicilia trova la sua materia prima in abbondanza ed aiuta i produttori nella difficile e costosa fase dello smaltimento, dando nuova vita a un materiale che in alternativa deve essere distrutto. In gergo il residuo della lavorazione degli agrumi si chiama pastazzo da cui viene tratta la cellulosa. Il risultato è un prodotto morbido e lucente adatto alla produzione sia di accessori per la moda che di abbigliamento.

La fibra di bambù un tessuto da materiale riciclato adatto per l’igiene

bamboo per ottenere tessuti naturali

Le caratteristiche che rendono unico questo tessuto sono racchiuse in un agente igienico e antibatterico chiamato ‘Bamboo Kun’ resistente alle lavorazioni e quindi presente inalterato nel tessuto, adatto per la creazione di accessori da bagno contrastando la proliferazione di batteri e di cattivi odori. Il bambù cresce in fretta e non richiede molta acqua, grazie a enzimi naturali è possibile frantumarlo in modo da passare alla fase di raffinazione della fibra da cui si ricava successivamente il tessuto. Questo tipo di lavorazione risulta però costosa e spesso i produttori preferiscono agenti chimici, bisogna quindi prestare attenzione e leggere le etichette non è detto che questo tipo di lavorazione sia così eco-friendly.

Tessuti da materiali riciclati dai fondi di caffè nasce il progetto S.Caffè

Il caffè è uno delle bevande più utilizzate al mondo, gli scarti spesso vengono buttati o nella migliore delle ipotesi usati come fertilizzanti per le piante e i giardini. A pensare ad un utilizzo alternativo ci hanno pensato un gruppo di ricercatori Taiwanesi  di Signtex guidati da Jason Chen danno vita nel 2009 a S.Caffè un filato dalla ottime caratteristiche deodoranti ricavato dagli scarti del caffè. I residui del caffè vengono uniti al poliestere riciclato diventando un materiale tessile pronto per la lavorazione con qualità simili ai tessuti sintetici ovvero veloce da asciugare e capace di assorbire gli odori e isolare. L’utilizzo ideale di questi filati è infatti quello per gli indumenti e accessori sportivi.

Approfondimenti sui tessuti naturali e cruelty fre:

  • Tessuti naturali in lino canapa e cotone
  • I vantaggi della canapa tessile
  • Tessuti naturali vs tessuti sintetici
  • Orange fiber un tessuto naturale creato dagli agrumi
  • La lavorazione del sughero

Filed Under: Moda Vegana

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

7 Febbraio 2023

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

5 Febbraio 2023

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

3 Febbraio 2023

Come riciclare i vecchi jeans

Come riciclare i vecchi jeans

2 Febbraio 2023

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982