• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Moda Vegana / Tessuti naturali vs tessuti sintetici. A chi la palma della sostenibilità?

Tessuti naturali vs tessuti sintetici. A chi la palma della sostenibilità?

14 Febbraio 2018 di Natural Mania

Tessuti naturali e tessuti sintetici a confronto

Se la nostra etica morale ci porta a vestirci in modo sostenibile e cruelty free è giusto chiedersi se dobbiamo considerare maggiormente green un tessuto di natura vegetale,di tipo sintetico o di derivazione artificiale. Cerchiamo di analizzare i pro e i contro tenendo conto di come in ogni caso la scelta di puntare ad un capo cruelty free o vegan fashion, naturale o artificiale che sia, vada nella direzione giusta di un rispetto dell’ambiente e della vita degli animali a cominciare da come vestiamo che è uno dei fattori chiave della vita quotidiana ed è un modo di far vedere all’esterno e a noi stessi chi siamo e come siamo. 

Il contatto quotidiano della pelle con il tessuto è qualcosa che condiziona il nostro benessere psicofisico che cambia in base alla temperatura e a tutti gli agenti esterni, per non parlare delle allergie che in taluni casi possono essere pericolose.

Esiste una tripartizione delle tipologie di tessuti: naturali, artificiali e sintetici.

Tessuti naturali tanti pro e pochi contro

pianta di cotoneQuesto tipo di tessuti hanno origine vegetale o animale, noi per ovvie ragioni caldeggiamo i primi a scapito dei secondi dove è prevista una qualche forma di sfruttamento o sofferenza dell’animale attraverso l’asportazione della pelliccia, anche se in taluni casi vengono osservate delle procedure che in parte riducono (ma non eliminano) la sofferenza dell’animale. Le fibre di origine vegetale (le più comuni lino, canapa, cotone) sono completamente di origine naturale e non prevedono, almeno nelle lavorazioni tradizionali, l’apporto di additivi chimici e quindi non risultano in alcun modo tossici al contatto con la pelle. Il punti di forza maggiormente riconosciuti sono la qualità,la resistenza  e la traspirabilità, fattori che determinano costi più elevati ma che voglio dire maggiore durata del tessuto nel tempo e più originalità. I tessuti naturali hanno un’altra sotto categoria nei tessuti naturali biologici che certificano in maniera più completa la naturalità del prodotto e l’assenza di sostanze che possono dar vita in qualche maniera a reazioni tossiche e quindi possiamo tranquillamente definire anallergici.

La versatilità di questi tessuti consente la realizzazione di capi adatti a tutte le stagioni dell’anno, il potere termico traspirante fa sì che tengano caldo in inverno e facciano uscire il sudore in estate lasciando una sensazione di freschezza e benessere. Ultima ma non meno importante i tessuti naturali sono completamente biodegradabili, quindi la dispersione nell’ambiente non comporta problemi di lunga durata.

Tessuti artificiali un mix  con sviluppi interessanti

tessuti naturali e tessuti sintetici a confrontoQuesti prodotti per l’abbigliamento e la moda hanno la caratteristica di partire da materie prime naturali che, con l’aggiunta di elementi chimici, si trasformano in tessuti che hanno caratteristiche proprie sia del prodotto naturale che del sintetico. Esistono additivi ed additivi per questa ragione è essenziale per i tessuti guardare alle etichette e ancor meglio cercare di capire se chi le produce ha ottenuto delle certificazioni ambientali che attestino la biodegradabilità di certe sostanze. Quindi  tessuto artificiale non è necessariamente sinonimo di incompatibilità ambientale, va solo accertato in che maniera si produce per capirlo.

Alcuni tessuti artificiali:

  • acetato
  • ryon
  • tencel
  • cupro
  • seta vegetale

I tessuti artificiali possono essere, se rientrano in certi parametri, definiti eco-compatibili. Le loro caratteristiche permettono di conservare la resistenza e la traspirabilità di un tessuto naturale coniugandoli con i minori costi di produzione della materia prima che vanno ad incidere nel prodotto finale.

Tessuti sintetici sicuramente non naturali ma..

Ovviamente quello che salta all’occhio è il fatto che si tratta di filati di origine totalmente sintetica derivati da prodotti di natura organica (ovvero petrolio) che generalmente seguono un processo chiamato polimerizzazione. Abbiamo i pro nei bassi costi, nel non utilizzo di materie prime di origine animale, nella natura non cruelty free dei prodotti ma anche e soprattutto i forti contro nel fatto che per produrli vengono usati derivati dal petrolio, non semplici da smaltire non essendo biodegradabili e che possono risultare tossici a contatto di qualche pelle. Questi tessuti, la cui resistenza è variabile, possono essere migliorati sempre grazie a processi chimici che consentono un minore impatto ambientale specialmente nel momento dello smaltimento.

I tessuti sintetici più famosi sono:

  • nylon
  • polestere
  • polietilene
  • clorovinile

In conclusione l’ago della bilancia del green barometro  fa propendere per i tessuti naturali di origine vegetale, anche se costano di più ed hanno una durata minore duttilità. A ruota  vengono  i tessuti artificiali, probabilmente nei prossimi anni grazie alla ricerca saranno quqesti che ci riserveranno le maggiori sorprese bilanciando a loro favore i pro e i contro. In ogni caso questi giudizi non sono sommari ma indicativi, lo sviluppo tecnologico se indirizzato a fin di bene potrà portare ad un miglioramento della eco-compatibilità anche dei prodotti sintetici che in ogni caso hanno dalla loro l’essere cruelty free e no fur, questo soprattutto nell’ambito delle pellicce. Indipendentemente da questo consigliamo sempre e comunque il riciclo e il riuso degli abiti usati, vi concediamo in questo caso di farlo in ogni caso, naturale, sintetico e artificiale che sia, questo è sempre e comunque un risparmio per il portafogli e per un beneficio per il pianeta.

Maggiori certificazione per eco-tessuti:

  • OEKO-TEX® STANDARD 100
  • GLOBAL ORGANIC TEXTILE STANDARD
  • CARBON REDUCTION LABE
  • GLOBAL RECYCLE STANDARD (GRS)

Info su marchi vegan e cruelty free

Approfondimenti sui tessuti naturali:

  • Tessuti naturali i vantaggi della canapa
  • Tessuti naturali per combattere il caldo: lino, canapa e cotone
  • Tessuti e filati creati riciclando
  • Moda sostenibile i tessuti più utilizzati
  • Marisé Perusia fare moda utilizzando tessuti naturali e green

Filed Under: Moda Vegana, Tessuti e materiali naturali

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

7 Febbraio 2023

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

5 Febbraio 2023

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

3 Febbraio 2023

Come riciclare i vecchi jeans

Come riciclare i vecchi jeans

2 Febbraio 2023

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982