Scooter e moto elettriche la mobilità elettrica su 2 ruote cambia marcia anche in Italia!
Sicuri, silenziosi ed ecosostenibili e sempre più spesso parlano italiano. Stiamo parlando dei veicoli elettrici a due ruote, un mercato in forte crescita.
Finalmente il mondo delle due ruote elettriche in Italia comincia a prendere piede grazie a vecchi e nuovi protagonisti. Made in Italy naturalmente. Sono nuovi modelli di scooter e moto elettriche che limano sempre di più le differenze con gli omologhi tradizionali a benzina a trainare un mercato che negli ultimi anni ha mostrato grande vitalità con un robusto + 50% rispetto ai dati dell’anno precedente nelle vendite.
Nel prossimo futuro (a causa della pandemia Covid-19) la mobilità individuale sarà incentivata con bonus fiscali ed incentivi che potrebbero, finalmente, far decollare il mercato di moto e scooter elettrici.
Ed il meglio pare che debba ancora arrivare, gli appassionati della Vespa, in questo caso elettrica e iperconnessa, stanno scaldando le ruote infatti finalmente la mitica Vespa Elettrica viene commercializzata in tutta Europa e non solo. Per chi è impaziente e soprattutto vuole essere uno dei primi ad averne un esemplare è possibile prenotarla on-line più avanti vi diremo come. Ma andiamo a scoprire i segreti di questo successo Made in Italy e il perché fil settore delle due ruote elettriche in generale sembra mettere il turbo.
Vespa Piaggio Elettrica: una leggenda italiana
La Vesta Piaggio è un simbolo dell’Italia, della Dolce vita e del design, assieme alla Ferrari è uno dei marchi più ‘importanti’ del Made in Italy. A differenza della Rossa di Maranello ha sempre avuto una connotazione ‘popolare’ che con lo stile e design italiano hanno fatto innamorare e sognare persone di tutto il mondo.
Adesso è arrivato l’era del lancio della versione elettrica che pensiamo possa trovare ulteriore slancio nei prossimi mesi.
Le principali caratteristiche della Vespa Elettrica
La Vespa elettrica si presenta come silenziosa, stilosa, personalizzabile e attenta all’ambiente. Il motore elettrico è una Power Unit che permette di raggiungere prestazioni superiori rispetto ad uno scooter 50 cavalli con motore a benzina e una potenza di 4Kw, funzionale in particolare nella spinta in salita.
Questa nuova Vespa in versione elettrica ha un’autonomia di 100 km si presenta adatta sia per i percorsi urbani che extraurbani, ma soprattutto dentro le mura cittadine, risulta facile da guidare, silenziosa e con assenza quasi totale di vibrazioni. I tempi di ricarica nelle colonnine elettriche per fortuna sempre più diffuse in città o la ricarica in una normale presa è di circa 4 ore e la ‘spina’ è situata sotto il sedile facilmente estraibile e collocabile. Ma è anche la tecnologia informatica a caratterizzare il nuovo gioiello Piaggio, difatti con il Vespa Multimedia Platform sarà possibile connettere gli smartphone al veicolo e con il manubrio o con comandi vocali il conducente sarà in grado di fare partire chiamate vocali e rispondere ma anche far partire la musica.
Un bel test su strada della “Vespa Elettrica”:
Presentazione su strada della Vespa Elettrica: 100 km di autonomia, zero emissioni, motore silenzioso! (Video Recensione):
Non solo “Piaggio”: scooter elettrici made in italy!
I gioielli del nuovo Made in Italy sostenibile
Ma come dicevamo l’industria dello scooter e della moto elettrica è all’avanguardia con aziende che producono, innovano e sfornano veri gioielli di eco-design che poi finiscono per le strade di mezzo mondo. Un esempio lungimirante è quello di MeGroup azienda nata a Brescia nel 2013 dall’unione di 3 realtà (Scalvenzi soc coop, Rossa e Vehicle Engineering & Design) con un unico obiettivo quello di creare scooter elettrici amici dell’ambiente ma anche secondo la tradizione italiana vere ‘icone di stile’ riconoscibili in ogni angolo del globo. Ecco che da questo impegno, sostenuto da un crowdfunding di successo, è venuto alla luce Me il primo scooter elettrico realizzato in Smc acronimo di Sheet Moulding Compound un composto di fibre di vetro, cariche minerali, pigmenti e resine. Le sue caratteristiche sono l’elevata resistenza termica ed agli agenti atmosferici con telaio elastico e leggero.
0 emissioni, ZTL free, doppia modalità di ricarica, affidabile e soprattutto grazie al design ricercato bello.
Me si presenta come una manna dal cielo a due ruote per circolare nelle città in quanto amico dell’ambiente ma anche della mobilità sostenibile .
Sfrecciare al vento con una moto elettrica è finalmente possibile
Energica Motor Company o Energica è il primo produttore nazionale ed uno dei primi a livello mondiale di moto elettriche. Anch’essa nata nella terra del cavallino rampante, ovvero in quel modenese che ha dati i natali al meglio della produzione Made in Italy per quanto concerne auto e moto, in questo caso elettrica. Energica si presenta come la prima supersportiva elettrica italiana nata dalla sinergia di più realtà imprenditoriali della zona. Detta anche la ‘Tesla delle moto elettriche’ ha come obiettivo la conquista dei mercati europei e americani. Non si parla di giocattolini ma di modelli in grado di raggiungere i 107 KmW e i 240 km/h. Le moto di punta sono: l’Energica Eva, l’Energica Eva Esseesse9 e l’Energica Ego.
Approfondimenti sui veicoli a due ruote elettrici:
- Veicoli elettrici: la mobilità “green” per le nostre città
- I vantaggi e gli aspetti da migliorare nel mercato delle auto elettriche
- Auto elettriche: è il momento di cambiare marcia
- Mobilità sostenibile: colonnine elettriche un servizio essenziale
- Segway e monopattini elettrici: modelli e differenze
- Mobilità sostenibile: risciò e tuck tuck elettrici